PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali

Documenti analoghi
RISPOSTE CONTRO I VIRUS

Virus dell Influenza

Virus influenzali: caratteristiche

Orthomyxovirus Ø Genoma: ssrna polarità nega4va, segmentato

La battaglia contro l influenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

VIRUS terminologia 2

Criteri di classificazione

ORTHOMYXOVIRUS Virus dell influenza

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

La regolazione genica nei virus

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

La nuova biologia.blu

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

VIRUS PARAINFLUENZALI

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Influenza. Prof. Vincenzo Cuteri. Dipartimento di Scienze Veterinarie Università di Camerino

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

cosa ci aspetta P. Crovari Prof. Emerito di Igiene e Medicina Preventiva Università di Genova

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Microbiologia clinica

La patologia influenzale terapie preventive e curative

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Importanza della genetica dei microrganismi

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

Vaccini e memoria immunologica

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Influenza: il virus e le sue strategie

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

A cura del dr. Giovanni Piu

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali:

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

Comunicazione aziendale da parte del Medico competente

Influenza stagionale ed Influenza A/H1N1v detta erroneamente influenza suina

Classificazione dei virus

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ORTHOMYXOVIRIDAE. Acido nucleico. Envelope + Polimerasi virale + Diametro del virione (nm) Dimensione del genoma (kb) 13,6.

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Caratteristiche biologiche dei virus influenzali e del virus di Newcastle. Francesco Tolari Dipartimento di Patologia Animale Università di Pisa

La chimica della vita

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà di Medicina e Chirurgia anno accademico 2007/2008 GENETICA VIRALE T.G.

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

6 Farmaci antivirali. Ufficio federale della sanità pubblica, Parte III: Piano pandemico svizzero 2006, pagina 117 di 192

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

Giancarlo Parisi Direttore U.O.C. Medicina Interna Regione del Veneto Azienda ULSS n.16 Padova Presidio Ospedaliero Immacolata Concezione Piove di

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

La vaccinazione per l influenza stagionale

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI

immunità adattativa o acquisita

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Orthomyxovirus virus dell influenza

Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

Formatore Istruttore V.d.S. Monitore Infermiere Dott. Guastella Giovanni.

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva ( nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

Genetica di virus e batteri

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Scaricato da Mononucleosi infettiva

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Il virus dell influenza

04/05/2009 DEFINIZIONE DIFFUSIONE E TRATTAMENTO. Corso di laurea in Biologia Indirizzo Biologia Sanitaria Corso di Igiene.

Transcript:

Presentazione per divulgazione PRESENTAZIONE Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani Update 02.2010: Pandemia virus H1N1 Presentazione per divulgazione in microbiologia. TIBIO Sagl 2010 Versione per la stampa 1 I Virus Aspetti generali Sono macchine molecolari formate da lipidi, proteine e materiale genetico (RNA o DNA) Sono parassiti cellulari obbligati: per riprodursi devono infettare una cellula vivente Danni alla cellula e al materiale genetico dell ospite. Nessun interesse a uccidere l ospite Il genoma dei virus coda per pochi (o nessun) enzima e contiene un numero di geni variabile da poche unità a 200 2

Virus e cellule confronto 15 e 300 nm ~15 µm 3 Virus: aspetti medici Le sindromi influenzali sono di origine virale (= infezione virale) Esistono anche infezioni batteriche In maniera generale, si può affermare che un infezione virale e batterica inizia con sintomi simili, molto presto però nel caso dell infezione batterica i sintomi risultano molto più importanti (febbre alta, sistema immunitario più sollecitato) 4

Antivirali Bersaglio: meccanismi molecolari il più all organismo da eliminare specifici possibile Scopo: trattamento più secondari possibili efficace possibile con meno effetti 5 Antivirali utili per H1N1 (2009) 2 classi: Inibitori della neuroaminidasi: oseltamivir (Tamiflu ) e zanamivir (Relenza ) adamantani: amantadina (Symmetrel ) e rimantadina 6

La Struttura dei Virus Pericapside e membrana Capside Materiale genetico Proteine di superficie (glicoproteine) 7 La Struttura dei Virus Batteriofago Virus Influenza Adenovirus Virus Herpes Simplex Virus dell epatite Virus del mosaico del tabacco 8

Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Sottotipo del virus Influenza A (Orthomoxyvirus) Capside sferica con membrana Genoma (13 500 basi): 8 porzioni di RNA - per 11 proteine. Emagglutinina (H) 80-120 nm Neuraminidase (N) 9 Un nuovo virus: Influenza A H1N1 (2009) Popolazione di ospiti naturali (portatori sani) Essere umano (specie ospite) Uccelli 5 Riassortimento Virus proveniente da un triplo-riassortimento di virus porcini del Nord America 10

Apparati a rischio di infezioni virali Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Infezione L infezione nell uomo: Virus in gocce di saliva / muco Epiteli del sistema respiratorio 12

Dalle invasioni il corpo si difende 1 linea: Pelle e epiteli Difesa dai microorganismi e dalle sostanze tossiche: 3 linee di difesa 2 linea: Sistema immunitario innato (Reazione infiammatoria/ cellule fagocitarie/ proteine antimicrobiche) 3 linea: Sistema immunitario acquisito: specifico Aspecifico Epitelio delle vie aeree superiori R. V. Krstic Human Microscopic Anatomy. Ed. Springer-Verlag, London 14

Combattere l infezione virale: - 2 a linea di difesa: Sistema immunitario innato (macrofagi, neutrofili, cellule dendridiche, proteine): infiammazione Chimiotatticismo 15 Combattere l infezione virale - 2 a linea di difesa: Sistema immunitario innato (macrofagi, neutrofili, cellule dendridiche, proteine): infiammazione Elimina il 99% delle infezioni M. Redd e P. Martin, Università di Londra Biologie Moléculaire de la Cellule, Alberts e altri. Flammarion, 2004 Vidéos_biochimie_24.1: ferita, neutrofili, batteri. D. Roger, Università di Vanderbilt; T. Stossel, Facoltà di Medicina di Harvard Biologie Moléculaire de la Cellule, Alberts e altri. Flammarion, 2004 Vidéos_biochimie_15.3: battere inseguto da neutrofilo 16

Infezione e tropismo cellulare virus H1N1 2009 L infezione della cellula: Acido sialico Virus Medicamento Cellula del sistema respiratorio Emagglutinina 17 Infezione e tropismo cellulare dei virus influenzali Vie aree superiori: Acido sialico α2-6 Usato dai virus influenzali umani Usato dai virus aviari Vie aree inferiori: Acido sialico α2-3 18

Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Infezione Emagglutinina: Permette l importo del virus nella cellula tramite endocitosi ed in seguito la fusione della membrana virale con la membrana cellulare, con conseguente liberazione del RNA e degli enzimi virali nel citoplasma. H (16 sottotipi, H1, H2, ) Figure da: www.pdb.org 19 Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Infezione L infezione della cellula: Cellula del sistema respiratorio 20

Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Infezione Nella cellula: Proteine virali: RpRd M1 e M2 H1 N1 NP NS Medicamento Symmetrel Replicazione RNA e trascrizione. Cellula del sistema respiratorio 21 Generazione di nuovi virus Replicazione H1N1 2009: trascrizione del RNA virale con polimerasi virali Formazione di dsrna C G A U Incorporazione di nucelotidi sbagliati mutazioni DNA polimerasi umana: 1 errore / 100 000 nucelotidi

Generazione di nuovi virus Mutazioni Traduzione di mrna mutato Incorporazione di nucelotidi sbagliati: incorporazione dell aminoacido sbagliato C G A U Ribosoma Generazione di nuovi virus Mutazioni Mutazione nella HA dei virus H5N1 conferisce la capacità di legarsi all epitelio della trachea e delle vie respiratorie superiori nell uomo Una singola mutazione (su 328 aa) nella HA H5: da G (Gly) 228 a S (Ser) aumenta l affinità per l acido sialico α2-6, ciò che permette di legarsi alle cellule delle vie aree superiori umane Glicina 228 Serina 228 Figura da: www.pdb.org 24

Generazione di nuovi virus Replicazione Interazioni con l ospite: - Integrazione del DNA virale nell ospite: generazione di tumori (Papillomavirus) - Trasferimento di parti di DNA da ospite a ospite - Indebolimento / rottura della cellula: sintomi Generazione di nuovi virus Uscita dalla cellula Cellule morte e/o danneggiate: sintomi Cellula

Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Uscita dalla cellula L uscita dalla cellula: Acido sialico Relenza Virus Medicamento Cellula del sistema respiratorio Neuraminidasi 27 Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Infezione Neuraminidasi: Enzima endo-alfa-sialidasi: idrolasi che catalizza una endoidrolisi (2 8) dell acido sialico in modo da permettere la liberazione dei nuovi virus dalla membrana cellulare N (9 sottotipi, N1, N2, ) Figura da: www.pdb.org Acido sialico 28

Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Mutazione Mutazione nella neuraminidasi N1 conferisce la resistenza al Tamiflu Una singola mutazione (su 388 aa) nella NA N1: da H (His) 275 a Y (Tyr) rende i virus resistenti al Tamiflu (ma non al Relenza ) Figura da: www.pdb.org Istidina 275 Tirosina 275 29 Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Resistenza 30

Combattere l infezione virale - 3 a linea di difesa: Sistema immunitario acquisito: linfociti T e B e anticorpi. Molto specifico ed efficace. 8-10 giorni per essere efficiente. 20 µm TIBIO Sagl, 2009 I Virus Difese del corpo Il sistema immunitario acquisito Linfociti B Anticorpi anti-virus Linfociti T helper Linfociti T killer Apoptosi cellule infette Cellula dendritica (sistema innato) 32

I Virus Anticorpi Gli anticorpi: (p.es. anti-h) Riconoscono HA: HA di H1N1 (2009) ha ~ 73% di identità con altri virus / vaccini Virus Riconoscono una corta sequenza di amminoacidi 33 I Virus Anticorpi Il virus riconosciuto : Contatto tra virus e membrana cellulare impossibile Sistema di difesa attivo: eliminazione 34

Vaccino e infezione a confronto Infezione Vaccinazione Arrivo del patogeno / del vaccino 1 linea di difesa 35 Vaccino e infezione a confronto Infezione Vaccinazione Infiammazione locale 2 linea di difesa 36

Vaccino e infezione a confronto Infezione: sintomi! Vaccinazione Attivazione della 3 linea di difesa Alcuni giorni: scambio di informazioni 37 Vaccino e infezione a confronto Infezione: sintomi! Vaccinazione Sconfiggere la malattia: 3 linea di difesa 38

Vaccino e infezione a confronto Infezione Vaccinazione Sconfitta della malattia / dopo il vaccino: memoria immunitaria 39 Il vaccino Punti importanti: I vaccini non contengono anticorpi già pronti che sostituiscono quelli prodotti in proprio Gli effetti secondari di un vaccino sono sempre (e di molto) inferiori in incidenza delle possibili complicazioni causate dalla malattia per cui il vaccino è preparato Vaccinarsi per le malattie contagiose dovrebbe essere anche un dovere sociale ed un gesto di altruismo 40

Il vaccino Punti importanti: I vaccini non indeboliscono il sistema immunitario al contrario dovendo reagire al vaccino, il sistema immunitario si rafforza 41 Virus emergenti e H1N1 (2009) Virus emergenti: Rapida diffusione (mondiale 6 mesi) Alta mortalità Nuovo virus Virus H1N1: Rapidissima diffusione (mondiale 6 settimane) Bassa mortalità Nuovo virus Basso tasso di mutazione 42

Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Pericolo Genoma molto simile al virus H1N1 responsabile dell epidemia di influenza detta spagnola del 1918 che fece 50mio di morti, sopratttto giovani tra i 18 e i 30 anni (25 30 anni) Rischio di mutazione e sviluppo di un virus analogo al quello del d 1918 Causa come complicazione virale una polmonite virale: forte reazione infiammatoria a livello degli alveoli, con edemi e infiltrazioni di sangue 43 Il Virus della Nuova influenza (H1N1) Pericolo 44

Episodi pandemici di virus influenza A 1918 1919 Influenza Spagnola (H1N1): 3 ondate pandemiche (primavera settembre novembre). 25% della popolazione infettata, mortalità del 2.5% (contro lo 0.1%). 50 milioni di morti 1957 Influenza Asiatica (H2N2): sud della Cina. 70 000 di morti negli USA 1968 Influenza di Hong Kong (H3N2): Inverno 1968-96 e 1969-70. 38 000 di morti negli USA 1977 Influenza Russa (H1N1): inizia in Cina nell inverno del 1977-78. Molto simile al virus del1957 2001 emerge il virus H1N2. Ora scomparso (?) I Virus e le pandemie: aspetti umani Lo Stato (CH) Deve proteggere la popolazione da tutti i rischi nel modo più democratico, rapido, ed efficiente possibile. Inoltre, deve considerare: Chi (per principio) è contrario (a qualsiasi cosa) Chi di lavoro fa il giornalista Chi conosce l argomento e pone (legittimi) interrogativi Chi di lavoro produce medicamenti (in cambio di denaro, ciò che lo rende felice) Chi di lavoro non produce medicamenti, ma se ha dipendenti malati non produce nemmeno denaro (ciò che lo rende infelice) Chi ha paura (legittima) Chi ha (troppa) paura Chi fa di testa sua Chi non si fida, e se di fida, si fida di internet (che almeno lì non c è la censura) e poi scrive lettere al giornale 46

I Virus e le pandemie: aspetti umani Qualche questione etica Bisogno di vaccini / medicamenti: se la società non è in grado di soddisfare interamente il bisogno, allora deve per forza selezionare le persone da proteggere / curare. Priorità a chi? (perché?) Priorità secondo il valore economico di una persona (immediato o futuro)? Proprità secondo l utilità sociale di una persona? Priorità a chi è già malato (di qualsivoglia malattia)? O chi non è ancora malato? Scopo? Ridurre il numero di decessi? Se si, a quanto? (100% = 98% copertura vaccinale) 47 I Virus e le pandemie: aspetti umani È possibile un mondo senza malattie?... Il ruolo dei parassiti e la crescita della popolazione La selezione di nuovi parassiti L emergere di pandemie sempre più frequenti Le grandi campagne di vaccinazione e gli interessi economici 48

FINE PRESENTAZIONE Grazie per l attenzione Via alla Valle 11 6949 Comano Tel.: 091/940.63.31 Fax: 091/940.63.33 E-mail: info.tibio@gmail.com 49