Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI

Documenti analoghi
L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Business Continuity: criticità e best practice

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

I processi di innovazione

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

La Ricerca Industriale ed il trasferimento Tecnologico come Leva di Competitività per le PMI. ing.vincenzo Capalbo. R&D Managing Director

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

I numeri dell'elettronica in Italia

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Centri di spesa e di ricavo

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

CICLO DI VITA DEL PROGETTO

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Innovare in tempi rapidi e a costi contenuti

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

LUCA COMELLO, PMP Head of Business Consulting. Udine, 27 Ottobre 2017 METODI DI RISK MANAGEMENT Inquadramento metodologico

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

Francesco Saverio Coppola

I corsi di studio internazionali

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM S. Zamboni

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

La progettazione europea orientata ai risultati

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Intesa Sanpaolo e Industry 4.0: favorire la presa di coscienza dell'opportunità e gli investimenti in innovazione tecnologica. Torino, 20 Marzo 2017

L organizzazione dell azienda sanitaria. prof. Massimo FRANCO Università degli Studi del Molise

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

La centralità di ricerca e innovazione

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

ILO integrato dell Area dello Stretto

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

POR MARCHE FESR

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Il Ruolo del referente ICT

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

Piccola Impresa Alta Formazione

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT

Brizio Palamà Italiana Università del Salento /2016 Attuale posizione Università del Salento, Lecce, Italia

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Economia e Gestione delle Imprese. Quarta Unità Didattica: Gestione dell Innovazione e delle Tecnologie

Associazione Italiana di Automazione Meccatronica Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI) Italy - Tel Fax

In collaborazione con

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

A.A. 2016/2017 III MODULO

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

Piccole e Medie Imprese Serena Cubico

dell architettura dell industria automotive

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Gestione della conoscenza e dell innovazione per la creazione di valore nelle imprese

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Strumenti ICT per l innovazione del business

Transcript:

Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI Tommaso Buganza, PhD Dipartimento di Ingegneria gestionale Politecnico di Milano tommaso.buganza@polimi.it

Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 2

Innovazione RADICALE Attività correnti Fattori di succeso Incrementale Innovazione Radicale 3

Le PMI e l innovazione Hanno visione delle innovazioni future Aspiranti 25% Innovatrici 6% Orientamento futuro all innovazione Non hanno visione delle innovazioni future Inerti (persistenti) 66% Inerti (spente) 4% Non hanno realizzato innovazioni di punta Hanno realizzato innovazioni di punta Risultati conseguiti in passato Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 4

Le PMI di successo e l innovazione 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 39% 34% 27% 19% 13% 8% inerti aspiranti innovatrici Imprese con fatturato in aumento imprese con fatturato estero in aumento Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 5

Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 6

La decisione di innovare Costo Beneficio Rischio Beneficio intangibilità e variabilità del risultato Costo totale costo diretto d innovazione costi nascosti costi di lancio e commercializzazione Rischio Aumenta il peso del costo atteso e riduce il peso del beneficio atteso Come ridurre l impatto del rischio? 7

La cultura dell innovazione radicale Maggiori costi marginali rispetto a innovazione incrementale: (path dependency) Maggiore incertezza di fattibilità e profitti maggiori Sovrastima il potenziale tecnologico (technology Myopia) della tecnologia attuale e si sottostima quello della tecnologia esistente Innovatre implica modificare le routines, ciò è difficile perché: il modello cognitivo (percepire i segnali e interpretarli) è parte delle establisehd routines e agisce da filtro richiede l aggiunta di nuovi skill richiede l appoggio dei livelli alti dell organizzazione (le establisehd routines stabiliscono anche le regole motivazionali) 8

Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 9

Occasioni perse? Orientamento all'innovazione Total Innovatori Aspiranti Inerti Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Negli ultimi anni era possibile innovare di più No Si Total 15 20 35 42,9% 57,1% 100,0% 46 80 126 36,5% 63,5% 100,0% 154 94 248 62,1% 37,9% 100,0% 215 194 409 52,6% 47,4% 100,0% Le imprese innovatrici e quelle aspiranti avvertono nella maggior parte dei casi di non aver sfruttato tutte le opportunità di innovazione possibili. Al contrario tra le imprese inerti è più difficile trovare aziende che si siano rese conto di aver perso opportunità di innovazione (solo il 37,9% dichiara che avrebbe potuto innovare di più). Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 10

Fatturato reinvestito in innovazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 8% 11% 10% 15% 20% 29% 24% 29% 42% 53% 40% 19% inerti aspiranti innovatrici Oltre il 10% del fatturato Fino al 10% del fatturato fino al 5% del fatturato Nessun Investimento Il 47% delle imprese NON investe in innovazione!! Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 11

Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 12

In cosa si differenziano imprese INNOVATRICI da ASPIRANTI ed INERTI? Quali sono le caratteristiche di una PMI geneticamente INNOVATIVA? 13

Organizzazione dell innovazione Domanda % delle imprese INNOVATRICI che rispondono SI % delle imprese ASPIRANTI che rispondono SI % delle imprese INERTI che rispondono SI Avete addetti nell'ufficio tecnico/ufficio sviluppo? 82,9% 71,0% 61,1% Avete addetti impegnati in attività di ricerca (anche parzialmente)? 80 % 48,4 % 39,2 % Avete tecnici diplomati in organico? 85,3 % 79,2 % 63,5 % Avete laureati in organico? 64,7 % 52,8 % 31,7 % Negli ultimi 2 anni avete ospitato stage legati a tesi o lavori con l università? 31,4 % 23 % 15,3 % Negli ultimi 2 anni avete assunto neolaureati in discipline tecnico-scientifiche? 17,1 % 12,7 % 4 % Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 14

Gestione dell innovazione Domanda % delle imprese INNOVATRICI che rispondono SI % delle imprese ASPIRANTI che rispondono SI % delle imprese INERTI che rispondono SI Avete formalizzato un piano per l introduzione delle innovazioni future (es: piani di miglioramento)? 48,6 % 57,1 % 3,6 % Avete un piano per finanziare queste innovazioni future? 45,7 % 49,2 % 3,2 % Attivate formalmente progetti per l introduzione delle innovazioni? 57,1 % 46,8 % 6,5 % Per i progetti di innovazione definite un project manager? 45,7 % 35,7 % 8,5 % Eseguite ricerche di mercato prima di iniziare? 65,7 % 50,8 % 23,4 % Formulate un piano formale delle attività (ad esempio con un diagramma temporale e un budget delle attività)? 42,9 % 44,4 % 20,2 % Utilizzate software per la gestione dei progetti (es: Microsoft Project) 31,4 % 21,4 % 9,3 % I dipendenti della vostra impresa hanno mai frequentato corsi di formazione sul Project Management 14,3 % 15,1 % 8,1 % Avete stabilito incentivi per il personale associati all innovazione? 11,4 % 15,1 % 2,8 % Fonte: (dati non definitivi) R. Verganti, T. Buganza e P.Landoni, Studio della domanda e dei bisogni servizi a supporto dell innovazione, CCIAA Milano 15

Differenze tra le imprese con diverso Orientamento all innovazione Le imprese che non investono in innovazione difficilmente rientrano tra le imprese innovative L innovazione, quindi, non è il risultato di improvvise illuminazioni o creatività estemporanea, ma il frutto di pianificazione e investimenti. Per essere innovative le imprese devono dotarsi da un lato di un adeguata organizzazione, cioè di risorse interne capaci, e dall altro di adeguate modalità di gestione dell innovazione ad esempio in termini di pianificazione e controllo dei progetti. 16

La Capacità assorbitiva In particolare la capacità di assorbimento è stata considerata caratterizzata da due componenti fondamentali: Capacità assorbitiva= struttura organizzativa + capacità di gestione dell innovazione Semplificando, nelle due componenti possono essere evidenziati i seguenti tratti distintivi: Struttura Organizzativa Se un impresa è dotata di una funzione di Ricerca e Sviluppo o comunque dedica alcune risorse (anche a tempo parziale) alla ricerca, allora significa che sta modellando la propria struttura organizzativa per favorire la gestione dell innovazione. Un impresa con queste caratteristiche sarà maggiormente in grado di selezionare i servizi di supporto all innovazione e di trarne beneficio. Capacità di gestione dell innovazione Un impresa che effettua un piano aggregato delle innovazioni future, che definisce e pianifica i singoli progetti e che definisce figure deputate alla gestione dei singoli progetti di innovazione dimostra di essere in grado di affrontare in modo strutturato e consistente le diverse innovazioni. Un impresa con queste caratteristiche sarà maggiormente in grado di selezionare i servizi di supporto all innovazione e di trarne beneficio. 17

Orientamento all innovazione e Capacità assorbitiva Orientamento all'innovazione Total Innovatori Aspiranti Inerti Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Count % within Orientamento all'innovazione Capacità Assorbitiva Alta Media Bassa Total 15 15 5 35 42,9% 42,9% 14,3% 100,0% 38 42 46 126 30,2% 33,3% 36,5% 100,0% 5 96 144 245 2,0% 39,2% 58,8% 100,0% 58 153 195 406 14,3% 37,7% 48,0% 100,0% Le imprese innovatrici si differenziano da quelle inerti per essersi strutturate dal punto di vista organizzativo e gestionale per affrontare l innovazione 18

Agenda Perché innovare? Perché è difficile innovare? Le PMI vogliono fare innovazione? Il Project Management: una delle due variabili fondamentali Il futuro: le competenze di PM saranno una chiave strategica per l innovazione 19

Uno scenario in cambiamento? Precursori di possibili nuovi trend 5 grandi imprese Italiane nei top 4 di settore a livello mondiale OPEN INNOVATION abbiamo come obiettivo nei prossimi tre anni di aumentare la percentuale di fatturato derivante da nuovi prodotti del 100%... Peccato che non si prevede di aumentare altrettanto il Bdg della Ricerca e Sviluppo. Sto cambiando la politica di recruitment, ora sostituisco il 50% degli ingegneri con alta esperienza che vanno in pensione, con risorse che abbiano anche capacità di gestire processi diffusi. La ricerca si farà in gran parte fuori, lo sviluppo qui da noi. Significa che la complessità gestionale aumenterà. Abbiamo un gran bisogno di gestire progetti a rete Responsabile R&D 20

Rapporti con enti esterni di conoscenza tecnologica Impresa 1 Impresa 2 Impresa 3 Impresa 4 Impresa 5 Sensing tech Sensing di mercato Concept Progettazione & ingegnerizzazione Testing Rump up prod. & lancio del prod. 21

Costi della collaborazione Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Un processo di collaborazione è costituito da diverse attività che implicano un aumento dei costi e dei tempi necessari. 22

Costi dello sviluppo interno Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Nel caso di sviluppo interno è presente solo l attività di ricerca. Questa può avere tempi e costi superiori o inferiori ai tempi/costi di collaborazione in virtù di una maggiore conoscenza del tema. 23

Costi della collaborazione Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Nel caso di collaborazione si ha il costo dell accesso al nodo, il costo dell accesso e della definizione della specifica collaborazione ed ovviamente il costo della gestione del rapporto 24

Prima risposta: Configurazione di un network stabile DESCRIZIONE DEL NETWORK Anello stabile: è composto da nodi stabili ovvero dai gruppi di ricerca con cui l impresa collabora in modo continuativo nel tempo. Essi soddisfano i requisiti di stabilità. Area indefinita instabile: è composta da nodi instabili ovvero dai gruppi di ricerca con cui l impresa non ha mai collaborato oppure che hanno già collaborato ma non soddisfano uno o più requisiti di stabilità. Impresa Nodo stabile Nodo instabile 25

Costi di un network stabile Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Nel caso della collaborazione con un nodo stabile del network i costi e i tempi di accesso al nodo sono fortemente ridotti; questo fattore invita le imprese a cercare in primo luogo collaborazioni con università appartenenti al proprio network. 26

Rilevanza strategica del PM Accesso al nodo Accesso alla specifica collaborazione Gestione del rapporto Ricerca Per le imprese che sapranno crearsi un network stabile il vantaggio competitivo verrà dalla corretta definizione delle specifiche della singola transazione e dalla corretta e consapevole gestione del rapporto. In altre parole aumentando la leva esterna per la ricerca crescerà ulteriormente la rilevanza strategica del Project Management 27

Il project management come leva per l aumento della competitività delle PMI Tommaso Buganza, PhD Dipartimento di Ingegneria gestionale Politecnico di Milano tommaso.buganza@polimi.it