Fila A 1. Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni:

Documenti analoghi
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

3 Equazioni e disequazioni.

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Equazioni di 2 grado

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

1 Fattorizzazione di polinomi

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

3 :

Esercitazione di Matematica sui problemi di 1 o grado in una e in due incognite

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Le frazioni algebriche

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

3 :

Polinomi. E. Modica Didattica OrizzonteScuola. Polinomi Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli

Equazioni di secondo grado parametriche

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

LE DISEQUAZIONI LINEARI

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

A) Note due delle 6 misure c 1, c 2, i, p 1, p 2, h risalire alle altre. = p1. Soluzione. Soluzione. Soluzione

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Consolidamento Conoscenze

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

Equazioni di secondo grado.

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Monomi L insieme dei monomi

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Equazioni di grado superiore al secondo

Precorso di Matematica

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

Le operazioni fondamentali in R

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

grazie alla proprietà associativa dell'addizione è possibile tralasciare le parentesi. Si sommano poi tra loro i monomi simili.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Breve formulario di matematica

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

L AREA DELLE FIGURE PIANE

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

Elementi di Geometria euclidea

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

AREE. Area = lato * lato. Area = diagonale * diagonale diagonale = Area : 2 2. altezza = area : base

LE DISEQUAZIONI LINEARI LA RETTA. L equazione di una retta passante per l origine

Esercizi e problemi sulla parabola

2. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazioni di primo grado ad un incognita

IL PROBLEMA. Somma fra frazioni algebriche. Lezione di matematica Prof Giovanni Ianne

Sistemi di equazioni di secondo grado

SISTEMI ALGEBRICI DI SECONDO GRADO 1 PROPRIETA' DELLE SOLUZIONI ED EQUAZIONE IN FORMA DI PRODOTTO., x 2. = b+ Δ 2 a

Espressioni algebriche: espressioni razionali

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Transcript:

LS Fila A Determina l insieme delle soluzioni reali per ciascuna delle seguenti equazioni: NB Ciascun procedimento risolutivo si deve concludere con la frase L'insieme delle soluzioni è a) Trasformando le frazioni allo stesso denominatore e moltiplicando per a primo e secondo membro, l'equazione risulta equivalente a: da cui si ricava: le cui soluzioni sono e b) Trasformando le frazioni allo stesso denominatore -)) e moltiplicando al primo e secondo membro per -)), sotto la condizione, ± l'equazione risulta equivalente a: da cui si ricava le cui soluzioni sono e Di queste però solo la prima appartiene al CE dell'equazione fratta c) Osservato che tra i fattori al denominatore ce ne sono due di opposti: e, in primo luogo conviene riscrivere l'equazione scegliendo uno dei fattori e facendo un opportuno cambio di segno: Trasformando le frazioni allo stesso denominatore -)) e moltiplicando per -)) al primo e secondo membro, sotto la condizione ± l'equazione risulta equivalente a: ) ) ) ) 8 ) ) C E 8,, ) ) ± 6 6 ) ) ) ), ± C E

da cui si ricava: ) e quindi: 8 8 le cui soluzioni sono e, entrambe appartenenti al CE dell'equazione fratta Semplifica le frazioni algebriche: 6 Per poter semplificare una frazione cioè dividerne numeratore e denominatore per uno o più fattori comuni) occorre prima scomporre in fattori i termini delle frazioni Osservato che sono tutti trinomi di grado, si può ricorrere alla formula generale di scomposizione dei trinomi di grado: a b c a ) ) trinomio: a b c essendo e le soluzioni dell'equazione di grado associata al ; quindi, condizione necessaria affinchè un trinomio risulti scomponibile è che risulti b ac a) Scomposizione di : equazione associata le cui soluzioni sono ½ e -, pertanto la scomposizione è /) - -)) ) ) NB È opportuno eseguire la moltiplicazione ½) in modo da ottenere coefficienti interi! Scomposizione di 6 : equazione associata 6 le cui soluzioni sono e, pertanto la scomposizione è 6 ) ) La semplificazione richiesta allora é: ) ) 6 ) ) b) Scomposizione di : equazione associata le cui soluzioni sono / e, pertanto la scomposizione è /) - -)) ) ) NB È opportuno eseguire la moltiplicazione /) in modo da ottenere coefficienti interi! Scomposizione di : equazione associata le cui soluzioni sono / e, pertanto la scomposizione è /) ) La semplificazione richiesta allora é: ) ) ) ) Scrivi per ciascuno dei seguenti casi un equazione di grado nell incognita in modo che siano soddisfatte le condizioni richieste: a le soluzioni sono /

Si può scrivere un'equazione che abbia le due soluzioni richieste, ricordando che esse sono anche gli zeri del trinomio di secondo grado della forma standard dell'equazione di grado: a b c che pertanto si può pensare scomposto nel prodotto: a ) ) [cfr scomposizione del trinomio di grado] Quindi un'equazione che soddisfi la richiesta si può ottenere da: a /)-) scegliendo per il coefficiente a un qualunque valore reale non nullo In alternativa, noti e si possono calcolare e e attraverso le note relazioni con i coefficienti risalire a possibili valori di a, b, c Nel caso specifico, -/ / e -/) - / Da cui, dovendo essere: -b/a / e c/a -/, possibili valori dei coefficienti sono: a, b -, c - e, più in generale, a k, b -k, c -k con k numero reale non nullo b l equazione ha un unica soluzione / Un'equazione di grado che ha un'unica soluzione o meglio, due soluzioni coincidenti) ha il discriminante nullo e il trinomio della sua forma standard è riconducibile al quadrato di un binomio Nel caso specifico: a /), con a reale e non nullo c la somma delle soluzioni è uguale a e il loro prodotto è uguale a Basta ricondursi al problema di trovare due numeri di cui si conoscono la somma s e il prodotto p Essi, se esistono in R, sono le soluzioni dell'equazione: s p Pertanto l'equazione richiesta è: Quali sono i due numeri reali la cui somma e il cui prodotto corrispondono rispettivamente al giorno e al mese della presa della Bastiglia? E' analogo al caso c) dell'esercizio precedente, posti s e p I numeri richiesti si trovano risolvendo l'equazione: / ± 68 Determina la somma e il prodotto delle soluzioni della seguente equazione di II grado: 8 Ricordando le due relazioni -b/a e c/a è sufficiente calcolare i due rapporti: ) 8 8 6 Scrivi un equazione il cui insieme delle soluzioni sia: { -,, / } Qual è il grado minimo dell'equazione? Spiega perché il grado non può essere, mentre potrebbe essere Procedimento analogo all'esercizio a); un'equazione si può ottenere da: a ) ) ½) *) scelto per a un valore reale non nullo Parigi, luglio 8 inizio della Rivoluzione Francese)

L'equazione è di terzo grado, essendo il primo membro il prodotto di tre binomi di primo grado Non si può ottenere un'equazione di quarto grado equivalente alla *) perché, essendo il primo membro di terzo grado, vorrebbe dire moltiplicare per un binomio di grado e quindi aggiungere una soluzione all'insieme dato, cioè lo zero del binomio stesso Si può invece ottenere un'equazione equivalente di grado moltiplicando la *) per un polinomio di grado irriducibile, per esempio: Due numeri primi si definiscono gemelli se la loro differenza è : sono tali, per esempio, e oppure e o anche e Trova la coppia di numeri primi gemelli per i quali risulta che la somma dei rispettivi quadrati è uguale a Se con n si indica il più piccolo dei due numeri primi gemelli, n rappresenta il secondo; l'equazione risolvente allora è: n n ) equivalente a: n n 8 le cui soluzioni sono: n 6 e n Dovendo essere n N, la soluzione accettabile è n e i due numeri primi gemelli sono e 6 Se con n si fosse indicato il maggiore dei due numeri primi, l'equazione sarebbe stata: n n ) equivalente a: n n 8 le cui soluzioni sono: n 6 e n In tal caso la soluzione accettabile sarebbe stata n 8 Determina il lato di un quadrato sapendo che, se si raddoppia la sua base e si diminuisce di 8 m la sua altezza, il rettangolo ottenuto ha l'area inferiore di 8 m rispetto a quella del quadrato Indicata con la lunghezza del alto del quadrato e ricordate le formule di calcolo dell'area di un quadrato e di un rettangolo, l'equazione risolvente è: 8) 8, con il vincolo > 8 perché ), equivalente a: 6 8 le cui soluzioni sono e Di queste, solo la seconda rispetta il vincolo geometrico Fila B Stabilisci qual è il grado dell equazione ) ) ) ) ) e il suo insieme delle soluzioni, spiegando perché è facile determinarlo L'equazione è di quinto grado, essendo il primo membro il prodotto di cinque fattori di grado Poiché il secondo membro dell'equazione è zero, applicando la legge di annullamento del prodotto si può facilmente stabilire l'insieme delle soluzioni risolvendo cinque equazioni di grado: da cui da cui / da cui / da cui da cui -

Un numero si definisce automorfo se il suo quadrato termina per il numero stesso: sono automorfi, per esempio, ), 6 6 6), 6) ecc Determina due numeri automorfi sapendo il più grande supera di il più piccolo e che la somma dei loro quadrati è uguale a 6 Se con n si indica il più piccolo dei due numeri automorfi, n rappresenta il secondo; l'equazione risolvente allora è: n n 6, con n equivalente a: n n 8 le cui soluzioni sono: n 6 e n Dovendo essere n N, la soluzione accettabile è n e i due numeri automorfi sono e 6; infatti 6 e 6 6 8 In un parallelogramma gli angoli acuti hanno ampiezza, due lati opposti sono uguali, ciascuno, alla somma di cm con il doppio di uno degli altri due lati e l'area è di cm Determinare il perimetro del parallelogramma Con riferimento alla figura, indicata con la lunghezza del lato più corto del parallelogramma, la lunghezza del lato maggiore è, mentre quella dell'altezza relativa a quest'ultimo è /, essendo il cateto opposto all'angolo di in un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di e 6 ricorda che un triangolo rettangolo con gli angoli di e 6 è metà di un triangolo equilatero il cui lato coincide con l'ipotenusa del triangolo rettangolo Ricordata la formula con cui si calcola l'area di un parallelogramma, l'equazione risolvente è: / ) equivalente a: le cui soluzioni sono: - 6 e Di queste solo la seconda rispetta il vincolo geometrico, > ; di conseguenza il perimetro richiesto è