Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta



Documenti analoghi
ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

III ESONERO DI IDRAULICA

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

RELAZIONE DI IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Idraulica delle correnti: definizioni

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA PROGETTISTI

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

0371/ STUDIO TECNICO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola

INDICE. 1 - Premessa Determinazione della portata massima di verifica Teoria delle correnti a pelo libero...4

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

(IMP) FOGNATURA. e poiché in base alla seconda relazione di Bazin: dato che: si ha che: nel caso di pendenza i = 1% = 0,01 si riduce a:

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

COMUNE DI NOLE (Capofila)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

1 PREMESSA pag CALCOLO IDRAULICO pag CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Forze come grandezze vettoriali

2) Determinazione della portata nera prodotta dall insedimanento scolasticoresidenziale

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

P.U.A. n 3 Via Leopardi

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Capitolo 34 TRASPORTO A SUPERFICIE LIBERA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Fatturazione elettronica con WebCare

DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE BALISTICA DI UN GALVANOMETRO E MISURA DI CAPACITA INCOGNITE

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Laboratorio di Fisica VI

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Q t CORRENTI ELETTRICHE

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

SPC e distribuzione normale con Access

7.4 ELEMENTI PER LA PROGETTAZIONE FOGNA

LINEE AEREE PARALLELE

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

13. Campi vettoriali

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

Supplemento per sistemi di scarico fumi

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Correnti a pelo libero

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

Il capping geosintetico di una discarica

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Transcript:

ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare realizzato in calcestruzzo avente diametro D pari a 800 mm e pendenza costante pari allo 0,1%. Verificare che, per la portata assegnata, il canale sia stato dimensionato correttamente (calcolare il franco di sicurezza e la velocità, supposto il moto uniforme) Si richiede di eseguire le verifica idraulica con le diverse modalità di calcolo disponibili: formula di Marchi; formula di Gauckler-Strickler (scala di deflusso tradizionale, scala di deflusso specifica, scala di deflusso normalizzata). SOLUZIONE Si adopera la formula di Chezy, specializzata al moto uniforme: Q = A χ Ri (1a) Q portata χ coefficiente di conduttanza A area bagnata R raggio idraulico i pendenza o, adimensionalizzando il coefficiente di conduttanza χ: Q = A C gri (1b) C indice di conduttanza 1) Formula di Marchi Per la determinazione dell indice C si applica la formula di Marchi: ν ε C = 5,75log + 3 / 2 4ϕR gi 13,3ϕ R con ν viscosità cinematica ϕ coefficiente di forma ε scabrezza di Marchi (2) Al variare dell altezza h 0, scelta arbitrariamente, e calcolato il corrispondente grado di riempimento h 0 /r con r raggio del canale, si ricavano (vedi Tabella 12.2 di Sistemi di Fognatura Manuale di Progettazione) i valori delle seguenti grandezze adimensionali: A/r 2, da cui l'area bagnata A R/r, da cui il raggio idraulico R 1

Quindi, applicando la formula di Marchi, si calcola il valore dell'indice di conduttanza C che sostituito nella formula di Chezy fornisce la portata Q. I risultati dei calcoli sopra descritti sono riportati in Tabella 1, avendo assunto ε = 3 mm, ν = 10-6 m 2 /s, ϕ = 1. Tabella 1. A/r 2 ho [m] (da Manuale) A [m 2 ] R/r (da Manuale) R [m] i C da (2) Q [m 3 /s] da (1b) 0 - - - - - - 0 0 V[m/s] 0,02 0,021 0,00336 0,033 0,0132 0,001 9,929793 0,000379 0,112938 0,04 0,059 0,00944 0,065 0,026 0,001 11,68716 0,001761 0,186556 0,06 0,107 0,01712 0,097 0,0388 0,001 12,71643 0,004245 0,247967 0,08 0,164 0,02624 0,127 0,0508 0,001 13,40635 0,007849 0,299127 0,1 0,227 0,03632 0,157 0,0628 0,001 13,94782 0,012567 0,346018 0,12 0,296 0,04736 0,186 0,0744 0,001 14,37979 0,018389 0,388286 0,16 0,447 0,07152 0,241 0,0964 0,001 15,03868 0,033059 0,462233 0,2 0,614 0,09824 0,293 0,1172 0,001 15,53467 0,051721 0,526476 0,24 0,793 0,12688 0,342 0,1368 0,001 15,92673 0,07399 0,583153 0,28 0,98 0,1568 0,387 0,1548 0,001 16,23982 0,09918 0,632528 0,32 1,174 0,18784 0,429 0,1716 0,001 16,50058 0,127104 0,676661 0,36 1,371 0,21936 0,466 0,1864 0,001 16,70983 0,156663 0,714181 0,4 1,571 0,25136 0,5 0,2 0,001 16,88788 0,187931 0,747658 0,44 1,771 0,28336 0,53 0,212 0,001 17,03514 0,220021 0,776473 0,48 1,968 0,31488 0,555 0,222 0,001 17,15159 0,251906 0,800007 0,52 2,162 0,34592 0,576 0,2304 0,001 17,2454 0,283467 0,819459 0,56 2,349 0,37584 0,593 0,2372 0,001 17,31885 0,313829 0,835006 0,6 2,527 0,40432 0,603 0,2412 0,001 17,36108 0,341274 0,84407 0,64 2,694 0,43104 0,608 0,2432 0,001 17,38193 0,365772 0,84858 0,68 2,846 0,45536 0,607 0,2428 0,001 17,37778 0,385999 0,847679 0,7 2,915 0,4664 0,603 0,2412 0,001 17,36108 0,393674 0,84407 0,72 2,978 0,47648 0,596 0,2384 0,001 17,3316 0,399162 0,837731 0,74 3,035 0,4856 0,587 0,2348 0,001 17,29317 0,402824 0,829539 0,76 3,083 0,49328 0,573 0,2292 0,001 17,23221 0,402861 0,816698 0,78 3,121 0,49936 0,553 0,2212 0,001 17,14247 0,398559 0,79814 0,8 3,142 0,50272 0,5 0,2 0,001 16,88788 0,375863 0,747658 Calcolato un numero sufficiente di punti aventi coordinate (Q, h 0 ), si costruiscono graficamente le scale di deflusso (Figg. 1 e 2), da cui si ricavano il valore dell altezza di moto uniforme h 0 corrispondente alla portata Q assegnata dal problema e la velocità V. (Con ε = 3 mm, per Q = 1260 m 3 /h: h 0 = 0,62 m, V = 0,85 m/s. Il franco suggerito per sezioni circolari (= 0,2D = 0,16 m) è soddisfatto e la velocità rientra nel range di valori accettabili) 2) Formula di Gauckler-Strickler Per la determinazione del coefficiente χ si applica la formula empirica di Gauckler-Strickler: 2

1/ 6 χ = k s R (3) con k s coefficiente di scabrezza di Gauckler-Strickler (tabellato in funzione del materiale) quindi, per sostituzione nella legge di Chezy: 2 / 3 1/ 2 Q = k s A R i (4) Scala di deflusso tradizionale: Al variare dell altezza h 0, scelta arbitrariamente, e calcolato il corrispondente grado di riempimento h 0 /r con r raggio del canale, si ricavano (vedi Tabella 12.2 di Sistemi di Fognatura Manuale di Progettazione) i valori delle seguenti grandezze adimensionali: A/r 2, da cui l'area bagnata A R/r, da cui il raggio idraulico R Quindi, applicando la formula (4), una volta scelto il valore del coefficiente di scabrezza k s, si ricava la portata Q. I risultati dei calcoli sopra descritti sono riportati in Tabella 2, avendo assunto k s = 70 m 1/3 /s. Tabella 2. A/r 2 ho (da Manuale) A [m 2 ] R/r (da Manuale) R [m] i k s Q [m 3 /s] da (4) 0 0 0 V[m/s] 0,02 0,021 0,00336 0,033 0,0132 0,001 70 0,000415 0,123637 0,04 0,059 0,00944 0,065 0,026 0,001 70 0,001834 0,194274 0,06 0,107 0,01712 0,097 0,0388 0,001 70 0,004343 0,253699 0,08 0,164 0,02624 0,127 0,0508 0,001 70 0,007967 0,303627 0,1 0,227 0,03632 0,157 0,0628 0,001 70 0,012702 0,349734 0,12 0,296 0,04736 0,186 0,0744 0,001 70 0,018545 0,391574 0,16 0,447 0,07152 0,241 0,0964 0,001 70 0,033285 0,465389 0,2 0,614 0,09824 0,293 0,1172 0,001 70 0,05208 0,530131 0,24 0,793 0,12688 0,342 0,1368 0,001 70 0,074567 0,5877 0,28 0,98 0,1568 0,387 0,1548 0,001 70 0,100067 0,638183 0,32 1,174 0,18784 0,429 0,1716 0,001 70 0,1284 0,683559 0,36 1,371 0,21936 0,466 0,1864 0,001 70 0,158448 0,722318 0,4 1,571 0,25136 0,5 0,2 0,001 70 0,190289 0,757039 0,44 1,771 0,28336 0,53 0,212 0,001 70 0,223011 0,787025 0,48 1,968 0,31488 0,555 0,222 0,001 70 0,255551 0,811584 0,52 2,162 0,34592 0,576 0,2304 0,001 70 0,287781 0,831929 0,56 2,349 0,37584 0,593 0,2372 0,001 70 0,318795 0,848219 0,6 2,527 0,40432 0,603 0,2412 0,001 70 0,346797 0,857728 0,64 2,694 0,43104 0,608 0,2432 0,001 70 0,371756 0,862463 0,68 2,846 0,45536 0,607 0,2428 0,001 70 0,3923 0,861517 0,7 2,915 0,4664 0,603 0,2412 0,001 70 0,400044 0,857728 0,72 2,978 0,47648 0,596 0,2384 0,001 70 0,405521 0,851077 0,74 3,035 0,4856 0,587 0,2348 0,001 70 0,409112 0,842487 0,76 3,083 0,49328 0,573 0,2292 0,001 70 0,408948 0,829038 0,78 3,121 0,49936 0,553 0,2212 0,001 70 0,404298 0,809633 0,8 3,142 0,50272 0,5 0,2 0,001 70 0,380578 0,757039 3

Calcolato un numero sufficiente di punti aventi coordinate (Q, h 0 ), si costruisce graficamente la scala di deflusso (Figg. 1 e 2), da cui si ricavano il valore dell altezza di moto uniforme h 0 corrispondente alla portata Q assegnata dal problema e la velocità V. (Con k s = 70 m 1/3 /s, per Q = 1260 m 3 /h: h 0 = 0,6 m e V = 0,86 m/s) Scala di deflusso specifica: Avendo a disposizione le scale di deflusso specifiche della sezione circolare con diametro pari a 0,8 m, costruita con riferimento ad un coefficiente di scabrezza k * s pari a 77 m 1/3 /s e ad una pendenza i * pari a 1 (Fig. 3a e 3b), si calcola la portata specifica Q sp equivalente alla portata assegnata Q: Q * *0,5 Qsp = k i 0,5 s k i s Entrando nella scala di deflusso di Fig. 3a con la portata Q sp calcolata, pari a 12,17 m 3 /s, si ricava il valore dell altezza di moto uniforme corrispondente h 0. Quindi, noto h 0 si ricava la velocità V dalla scala di Fig. 3b. (Con k s = 70 m 1/3 /s, per Q = 1260 m 3 /h: h 0 = 0,61 m e V = 0,86 m/s) Scala di deflusso normalizzata: Avendo a disposizione la scala di deflusso normalizzata per sezioni circolari (Fig. 4), si calcola il rapporto Q/Q r, essendo Q r la portata in condizione di totale riempimento pari a 0,38 m 3 /s. Entrando nella scala di deflusso normalizzata con il rapporto Q/Q r, si ricava il grado di riempimento h/r, con r raggio della sezione del canale, da cui il valore dell altezza di moto uniforme h 0. Quindi, di nuovo attraverso la scala di deflusso normalizzata, entrando con il grado di riempimento h/r, si ricava il rapporto V/V r, con V r velocità in condizione di totale riempimento pari a 0,76 m/s, da cui la velocità V. (Con k s = 70 m 1/3 /s, per Q = 1260 m 3 /h: h 0 = 0,6 m e V = 0,87 m/s) 4

Fig. 1 Scala di deflusso (portata) costruita con le formule di Marchi e di G.-S. (tradizionale). Scala di deflusso - portata 0,8 0,7 Marchi G-S 0,6 Altezza di moto uniforme [m] 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 Portata [m 3 /s] Fig. 2 Scala di deflusso (velocità) costruita con le formule di Marchi e di G.-S. (tradizionale). Scala di delfusso - velocità 0,8 0,7 0,6 Marchi G-S Altezza di moto uniforme [m] 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 Velocità [m/s] 5

Fig. 3 Scala di deflusso specifica per sezione circolare con D = 0,8 m, k s * = 77 m 1/3 /s e i * = 1. Fig. 3a 0,8 0,7 0,6 Altezza di moto uniforme [m] 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 Portata specifica [m 3 /s] Fig. 3b 0,8 0,7 0,6 Altezza di moto uniforme [m] 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 25 30 35 Velocità specifica [m/s] 6

Fig. 4 Scala di deflusso normalizzata per sezioni circolari. Scale di deflusso 2 1,8 1,6 Q G-S normalizzata V G-S normalizzata 1,4 1,2 h/r 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 Q/Qr e V/Vr 7

PROBLEMA 2 Un canale realizzato in terra con pendenza costante pari allo 0,5% ha la sezione composta schematizzata in Fig. 5. Verificare se il passaggio di una portata Q pari a 6000 l/s causa problemi di esondazione. Fig. 5 Sezione canale SOLUZIONE Il calcolo della scala di deflusso del canale viene effettuato dividendo la sezione composta in sottosezioni, Fig. 6. Per ciascuna sotto-sezione si costruisce per punti, utilizzando la formula di Gauckler e Strickler, la corrispondente scala di deflusso, Tab. 3; quindi a parità di altezza di moto uniforme h 0 si sommano le portate fornite dalle tre scale Q 1, Q 2 e Q 3 e si ottiene la portata complessiva Q; infine, l interpolazione grafica dei punti di coordinate (Q, h 0 ), così calcolati, fornisce la scala di deflusso globale del canale, Fig. 7. Dalla lettura della scala di deflusso globale si ricava che alla portata Q pari a 6 m 3 /s corrisponde un tirante idrico h 0 di 0,95 m, pertanto non sussitono rischi di esondazione. (Per Q = 6000 l/s: h 0 = 0,95 m) Fig. 6 Scomposizione sezione composta 8

Tabella 3 Calcolo della scala di deflusso Q = Q 1 + Q 2 + Q 3. Q 1 Q 2 Q 3 Q = Q 1 + Q 2 + Q 3 ho A R* k [m] [m 2 i s Q ho A R* k ] [m] [m 1/3 /s] [m 3 /s] [m] [m 2 i s Q ho A R* k ] [m] [m 1/3 /s] [m 3 /s] [m] [m 2 i s Q ho ] [m] [m 1/3 /s] [m 3 /s] [m] 0,00 - - - - 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 65 0,00 0,00 - - - - 0,00 0,00 0,00 0,00 0,05 - - - - 0,00 0,05 0,10 0,05 0,01 65 0,06 0,05 - - - - 0,00 0,05 0,10 0,06 0,10 - - - - 0,00 0,10 0,20 0,09 0,01 65 0,19 0,10 - - - - 0,00 0,10 0,20 0,19 0,15 - - - - 0,00 0,15 0,30 0,13 0,01 65 0,35 0,15 - - - - 0,00 0,15 0,30 0,35 0,20 - - - - 0,00 0,20 0,40 0,17 0,01 65 0,56 0,20 - - - - 0,00 0,20 0,40 0,56 0,25 - - - - 0,00 0,25 0,50 0,20 0,01 65 0,79 0,25 - - - - 0,00 0,25 0,50 0,79 0,30 - - - - 0,00 0,30 0,60 0,23 0,01 65 1,04 0,30 - - - - 0,00 0,30 0,60 1,04 0,35 - - - - 0,00 0,35 0,70 0,26 0,01 65 1,31 0,35 - - - - 0,00 0,35 0,70 1,31 0,40 - - - - 0,00 0,40 0,80 0,29 0,01 65 1,60 0,40 - - - - 0,00 0,40 0,80 1,60 0,45 - - - - 0,00 0,45 0,90 0,31 0,01 65 1,90 0,45 - - - - 0,00 0,45 0,90 1,90 0,50 - - - - 0,00 0,50 1,00 0,33 0,01 65 2,21 0,50 - - - - 0,00 0,50 1,00 2,21 0,55 - - - - 0,00 0,55 1,10 0,35 0,01 65 2,53 0,55 - - - - 0,00 0,55 1,10 2,53 0,60 - - - - 0,00 0,60 1,20 0,38 0,01 65 2,87 0,60 - - - - 0,00 0,60 1,20 2,87 0,65 - - - - 0,00 0,65 1,30 0,39 0,01 65 3,21 0,65 - - - - 0,00 0,65 1,30 3,21 0,70 - - - - 0,00 0,70 1,40 0,41 0,01 65 3,56 0,70 - - - - 0,00 0,70 1,40 3,56 0,75 - - - - 0,00 0,75 1,50 0,43 0,01 65 3,92 0,75 - - - - 0,00 0,75 1,50 3,92 0,80 - - - - 0,00 0,80 1,60 0,44 0,01 65 4,28 0,80 - - - - 0,00 0,80 1,60 4,28 0,85 0,05 0,05 0,01 40 0,02 0,85 1,70 0,47 0,01 65 4,74 0,85 0,07 0,05 0,01 40 0,03 0,85 1,83 4,78 0,90 0,10 0,09 0,01 40 0,06 0,90 1,80 0,50 0,01 65 5,21 0,90 0,15 0,09 0,01 40 0,09 0,90 2,05 5,36 0,95 0,15 0,13 0,01 40 0,11 0,95 1,90 0,53 0,01 65 5,70 0,95 0,23 0,14 0,01 40 0,17 0,95 2,28 5,98 1,00 0,20 0,17 0,01 40 0,17 1,00 2,00 0,56 0,01 65 6,21 1,00 0,30 0,18 0,01 40 0,27 1,00 2,50 6,65 1,05 0,25 0,20 0,01 40 0,24 1,05 2,10 0,58 0,01 65 6,74 1,05 0,38 0,21 0,01 40 0,38 1,05 2,73 7,36 1,10 0,30 0,23 0,01 40 0,32 1,10 2,20 0,61 0,01 65 7,28 1,10 0,45 0,25 0,01 40 0,51 1,10 2,95 8,11 1,15 0,35 0,26 0,01 40 0,40 1,15 2,30 0,64 0,01 65 7,84 1,15 0,53 0,28 0,01 40 0,64 1,15 3,18 8,89 1,20 0,40 0,29 0,01 40 0,49 1,20 2,40 0,67 0,01 65 8,42 1,20 0,60 0,32 0,01 40 0,79 1,20 3,40 9,70 1,25 0,45 0,31 0,01 40 0,58 1,25 2,50 0,69 0,01 65 9,01 1,25 0,68 0,35 0,01 40 0,94 1,25 3,63 10,54 1,30 0,50 0,33 0,01 40 0,68 1,30 2,60 0,72 0,01 65 9,62 1,30 0,75 0,38 0,01 40 1,10 1,30 3,85 11,40 * nel calcolo del perimetro bagnato non vanno considerate le lunghezze delle linee di separazione delle sotto-sezioni. A [m 2 ] Q [m 3 /s] 9

Fig. 7 Scala di deflusso globale Scala di deflusso 1,20 1,00 Altezza di moto uniforme [m] 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00 12,00 Portata [m 3 /s] 10