QUADERNO DELLA SCUOLA

Documenti analoghi
ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

Questionario n Alunno disabile

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

DISTRETTO SCOLASTICO 44 I.C. 71 AGANOOR MARCONI

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI/STRUTTURA

I Questionari docenti, studenti, genitori

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

Processi - Inclusione e differenziazione

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

Istituto di Istruzione Superiore Statale

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

MAPPATURA DEI PROCESSI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Rapporto di Auto - Valutazione

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

COME COSTRUIRE IL PDM. PROF.SSA FILOMENA VELLECA

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

I.C. "AMERIGO VESPUCCI" VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Piano di Miglioramento 2016/17

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROCEDURA DI SISTEMA STESURA DEL POF STESURA DEL POF

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA. SEZIONE 8 - MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità

Fasi del servizio formativo Off

Il Piano di Miglioramento (PdM)

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

Piano di Miglioramento (PDM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Autovalutazione e Valutazione

Monitoraggio e valutazione delle attività inserite del PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2015/16

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO CHECCHI

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Priorità POF già deliberate nel CD del 4 giugno 2015 e integrate nel Collegio del 9 settembre 2015

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

Il/la sottoscritto/a nato/a il a. e residente a in via docente titolare di in DICHIARA

Descrittori sotto ambito a1

Liceo Classico A. Manzoni Milano PIANO di MIGLIORAMENTO

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

Piano di Miglioramento (PdM)

I.S.I.S.S. G.B. Novelli Marcianise (Caserta) Dirigente Scolastico Prof.ssa Emma Marchitto

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Una questione complicata

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Questionario Personale ATA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

Manuale della Qualità. Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno Dirigente Scolastico: Nicola Scarsi

Il Dirigente Scolastico

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Transcript:

QUADERNO DELLA SCUOLA Oggetto Trasmissione esiti Autovalutazione di Istituto DIAMETRO - QUADERNO DELLA SCUOLA Al Dirigente Scolastico Scuola Secondari La ringraziamo per il tempo e l impegno dedicato alla valutazione dei processi realizzata con il software "Diametro". Esamini la Tabella dei Servizi utilizzando la griglia di valutazione proposta che consente una prima lettura dei punti di forza e debolezza del Suo Istituto. Angelo Maraschiello Silvia Orbettino Pagina 1 di 10

Il punteggio relativo ad ogni servizio è compreso fra 0 e 100 e viene calcolato come percentuale di risposte positive alle domande proposte. Per esempio il valore relativo alla fase OFFERTA del servizio formativo viene calcolato contando le risposte positive (RP) sulle N domande proposte (nel caso dell'offerta N=20). In formula: fase del servizio formativo OFFERTA OF = (RP *100)/N GRIGLIA DI VALUTAZIONE TABELLA DEI SERVIZI da 1 a 20 - Molto basso Il servizio (o fase del servizio) non è garantito; le attività fondamentali sono svolte in modo episodico; vi sono gravi scompensi nella tenuta del processo. Da 21 a 40 - Basso Il servizio (o fase del servizio) è garantito solo in alcuni aspetti; solo alcune attività fondamentali vengono svolte; vi son aspetti fortemente problematici nella tenuta del processo. Da 41-60 Medio Il servizio (o fase del servizio) è garantito in modo soddisfacente, le attività fondamentali vengono in buona parte svolte il processo richiede un approccio più sistematico da 61-80 Alto Il servizio (o fase del servizio) è garantito con chiara evidenza; le attività fondamentali vengono in buona parte svolte; è necessario garantire la sistematicità del processo. Da 81 a 100 - Molto alto Il servizio (o fase del servizio) è garantito in modo sistematico; le attività fondamentali sono svolte con continuità, vi è una eccellente tenuta del processo. Pagina 2 di 10

Np Cod FASE DEL SERVIZIO FORMATIVO Punteggio Massimo % % bench 1 off Definizione dell'offerta 15 20 75,00 68,00 2 pro Progettazione dell'offerta 10 20 50,00 79,00 3 org Organizzazione per la realizzazione dell'offerta 20 30 66,67 85,00 4 ero Erogazione e controllo dei risultati 6 15 40,00 79,00 5 val Valutazione e riprogettazione dell'offerta 8 20 40,00 48,00 Tot PUNTEGGIO TOTALE 54,33 71,80 Np Cod SERVIZI RIVOLTI AI CLIENTI Punteggio Massimo % % bench 1 ori Servizio orientamento 1 5 20,00 72,00 2 seg Formazione classi 5 5 100,00 79,00 3 acc Servizio accoglienza 5 5 100,00 73,00 4 com Comunicazione famiglie 3 5 60,00 73,00 5 cer Iscrizioni 3 5 60,00 78,00 Tot PUNTEGGIO TOTALE 68,00 75,00 Np Cod SERVIZI RELATIVI ALL'OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA Punteggio Massimo % % bench 1 sos IDEI-Sostegno 2 5 40,00 70,00 2 int Inserimento e integrazione scolastica 4 5 80,00 93,00 3 sta Stage 0 5 0,00 37,00 4 ist Viaggi istruzione 2 3 66,67 70,00 5 spo Sport 1 2 50,00 84,00 6 alt Altri 4 5 80,00 57,00 Tot PUNTEGGIO TOTALE 52,78 68,50 Np Cod VIZI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLE RISORSE E DI SUPPO Punteggio Massimo % % bench 1 ris Gestione risorse e approvvigionamento 9 10 90,00 66,00 2 svp Gestione e sviluppo professionale 6 10 60,00 67,00 3 sfd Sostegno alla funzione docente 4 5 80,00 69,00 4 log Gestione logistica 5 5 100,00 71,00 5 lab Gestione infrastrutture e ambienti di lavoro 5 5 100,00 77,00 6 ind Gestione sistema d'indicatori 0 5 0,00 31,00 7 ase Altri servizi 3 5 60,00 60,00 Tot PUNTEGGIO TOTALE 70,00 63,00 Pagina 3 di 10

FASE DEL SERVIZIO FORMATIVO 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 75,00% 50,00% 66,67% Definizione dell'offerta Progettazione dell'offerta Organizzazione per la realizzazione dell'offerta 40,00% 40,00% Erogazione e controllo dei risultati Valutazione e riprogettazione dell'offerta 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SERVIZI RIVOLTI AI CLIENTI 100,00% 100,00% 60,00% 60,00% 20,00% Servizio orientamento Formazione classi Servizio accoglienza Comunicazione famiglie Iscrizioni SERVIZI RELATIVI ALL'OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 40,00% IDEI-Sostegno 80,00% Inserimento e integrazione scolastica 80,00% 66,67% 50,00% 0,00% Stage Viaggi istruzione Sport Altri 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% SERVIZI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLE RISORSE E DI SUPPORTO 100,00% 100,00% 90,00% 80,00% Gest ione risorse e approvvigionament o 60,00% Gest ione e sviluppo Sost egno alla f unzione Gest ione logist ica prof essionale docent e Gest ione inf rast rut t ure e ambient i di lavoro 0,00% Gest ione sist ema d' indicat ori 60,00% Alt ri servizi Pagina 4 di 10

QUADRO SINOTTICO DELLE PROBLEMATICITA' FASI DEL SERVIZIO FORMATIVO Di seguito presentiamo il quadro completo delle criticità del servizio formativo. Le domande alle quali si è risposto negativamente vengono aggregate per area di attività in modo da fornire un quadro completo di ciò che non viene realizzato. Il presente rapporto fornisce solo un quadro sinottico delle attività che non vengono realizzate, questo va interpretato mediante una lettura sistemica che individui i nessi di causa effetto fra le varie attività del servizio formativo per individuare dove è opportuno intervenire per migliorare il servizio. L analisi delle criticità e della ricerca delle soluzioni deve essere svolta dalle scuole ricorrendo alla propria autonomia d ricerca e sviluppo. Pagina 5 di 10

Definizione dell'offerta A. Analisi contesto territoriale SFoff01a La scuola raccoglie dati relativi al contesto socio-economico del territorio? SFoff02a Nella rilevazione si valuta l'evoluzione demografica della popolazione del comune/quartiere? B. Analisi dei bisogni di formazione delle famiglie e degli allievi SFoff05b Si procede alla raccolta di dati relativi a tipologia e fabbisogni della realtà economica del territorio in cui si trova la scuola? SFoff07b I dati del contesto territoriale sono periodicamente aggiornati (almeno ogni cinque anni)? C. Reperimento risorse professionali di strutture e servizi interni ed esterni SFoff12c Viene effettuata una rilevazione delle competenze e della disponibilità dei genitori per iniziative e attività di collaborazione? Progettazione dell'offerta A. Progettazione dell offerta formativa fondamentale SFpro05a Sono adottate soluzioni di flessibilità organizzativa e didattica rispetto a una o più delle seguenti possibilità: orario, articolazione gruppo classe, interdisciplinarità, individualizzazione dei Piani di Studio? B. Progettazione della quota autonoma del curricolo SFpro07b Sono previste modalità di realizzazione del percorso formativo in contesti extrascolastici, in particolare, per il II ciclo, esperienze formative, stage, alternanza scuola lavoro? SFpro08b L offerta delle attività facoltative opzionali e di quelle complementari integrative tiene conto delle richieste di famiglie e studenti? SFpro09b Sono previste occasioni ed attività mirate alla partecipazione di studenti, famiglie, territorio alla vita scolastica? SFpro10b E progettata un offerta formativa di istituto integrata con la programmazione territoriale, in particolare, relativa alla quota del 20% prevista dall autonomia didattica? SFpro11b Sono definiti i criteri per la distribuzione temporale delle attività curricolari, di quelle facoltative opzionali e/o complementari integrative? C. Progettazione della valutazione degli apprendimenti SFpro15c Nel piano delle attività del consiglio di classe è prevista la riprogettazione della didattica in base ai risultati delle verifiche degli apprendimenti? E. Documentazione relativa alla fase di progettazione SFpro16d Sono formalmente definiti criteri per l attribuzione dei crediti e per il recupero dei debiti formativi oppure le modalità con le quali accedere alle attività di sostegno o potenziamento degli allievi? SFpro18d Sono individuati criteri, indicatori e strumenti per il monitoraggio e la valutazione delle attività e dei progetti inseriti nel POF? SFpro19d La progettazione di istituto descrive le attività previste, le risorse, i tempi, i risultati e le modalità di controllo dei servizi offerti? Organizzazione per la realizzazione dell'offerta A. Pianificazione didattica SForg04a Sono previste e definite e attuate modalità di controllo dell attuazione delle delibere degli OO.CC.? B. Pianificazione e sviluppo delle risorse SForg10b E stato formalizzato e pubblicato un organigramma/funzionigramma di istituto? SForg14b Nel piano di formazione in servizio del docenti /personale ATA sono compresi temi connessi con l innovazione e i cambiamenti in atto nel sistema di istruzione? E. Pianificazione dell'apporto delle risorse esterne SForg17c Esiste un piano per l utilizzo delle risorse rese disponibili da partner esterni? C. Gestione relazioni interne SForg20d L organizzazione dei servizi amministrativi è funzionale alla gestione della didattica e degli altri servizi offerti dalla scuola? Pagina 6 di 10

SForg22d Esiste una procedura che definisce la modalità di selezione e valutazione dei fornitori di prodotti e servizi che influenzano l'offerta formativa? SForg27d La direzione predispone occasioni e strumenti per la condivisione delle scelte di organizzazione, gestione e governo della scuola da parte di tutte le componenti scolastiche? F. Pianificazione della comunicazione interna ed esterna SForg28e Esiste una modalità formalmente definita per la gestione dei reclami? SForg29e Sono definite gli strumenti e le modalità di gestione e controllo della comunicazione interna e verso l esterno (famiglie, extrascuola)? SForg30e La documentazione sull azione amministrative e di integrazione è archiviata in modo funzionale alla gestione della didattica e dei servizi offerti dalla scuola? Erogazione e controllo dei risultati A. Erogazione delle attività didattiche SFero01a I docenti presentano la programmazione di classe al fine di far assumere a studenti e famiglie un ruolo attivo e responsabile? SFero07a Rispetto ad alcune situazioni prevedibili, quali l inserimento di alunni non di madre lingua italiana ad anno scolastico iniziato, la scuola può fare riferimento a modalità operative già esperite e formalizzate? B. Controllo dell'erogazione dei servizi SFero08b Nell erogazione della didattica viene privilegiata una metodologia che favorisce il protagonismo degli studenti? SFero09b Si prevede la partecipazione di studenti e famiglie alla definizione degli eventuali cambiamenti da adottare in corso d anno per migliorare l efficienza organizzativa? SFero11b Nei consigli di classe vengono utilizzati comuni strumenti oggettivi di verifica degli apprendimenti e una scala di valutazione identica per tutta la scuola? SFero12b Esiste evidenza oggettiva e documentata del rapporto tra esiti delle verifiche e personalizzazione dell apprendimento: recupero, potenziamento? SFero13b In presenza di progetti viene effettuato un monitoraggio periodico di conformità tra progettazione e attuazione? C. Documentazione attività e procedure SFero14c Esiste una documentazione delle attività e degli esiti dei monitoraggi attivati? SFero15c Le azioni correttive e/o di adeguamento sono formalizzate ed inserite nella riprogettazione dell offerta formativa? Valutazione e riprogettazione dell'offerta A. Vallutazione dei risultati SFval02a La scuola effettua attività di rilevazione/elaborazione statistica del destino degli ex alunni nel successivo percorso formativo o lavorativo? SFval03a Si procede al confronto tra situazione scolastica degli alunni in ingresso e risultati finali per anno e ciclo di studi? SFval05a Si procede alla rilevazione del rapporto tra l utilizzo delle risorse strutturali, strumentali, umane e gli esiti scolastici? SFval06a Si procede alla rilevazione del rapporto tra costi per progetti, innovazione, formazione del personale e esiti scolastici? SFval07a Si procede alla rilevazione dei risultati dei servizi offerti? B. Rilevazione della soddisfazione del cliente SFval08b Si rileva la soddisfazione del personale docente, ausiliario ed amministrativo per gli esiti scolastici, i servizi e il clima di lavoro della scuola? C. Rilevazione della soddisfazione del personale SFval12c Si rileva la soddisfazione delle istituzioni scolastiche e del mondo del lavoro di destinazione per la preparazione degli studenti e per i servizi offerti dalla scuola? SFval13c A seguito dell attività di valutazione degli esiti e di autovalutazione di istituto si procede alla rilevazion degli scostamenti tra risultati attesi e risultati conseguiti? D. Piano di priorità di interventi di miglioramento SFval15d Sono programmati momenti di confronto per analizzare i punti di forza e di debolezza presenti nella scuola? Pagina 7 di 10

SFval16d Gli esiti dell attività di valutazione/autovalutazione sono formalizzati e socializzati con strumenti e modalità diversificate in funzione dei destinatari? E. Riesame e riprogettazione del POF SFval17e In presenza di criticità e scostamenti tra risultati attesi e conseguiti viene effettuata l'analisi delle cause? F. Documentazione relativa alla fase SFval20f I risultati dell attività di valutazione/autovalutazione ed i conseguenti interventi di miglioramento sono documentati e inseriti nella presentazione dell offerta formativa della scuola? Pagina 8 di 10

In base alle risposte date alle domande sui processi chiave della scuola si è svolta un'analisi che prende in considerazione alcuni criteri per valutare la capacità di innovazione e di realizzazione dell autonomia scolastica. I criter presi in considerazione sono: -autonomia organizzativa; - autonomia didattica; - autonomia di ricerca e sviluppo; -alternanza scuola lavoro; - qualità dell offerta formativa; - integrazione con realtà esterne. In base alle risposte fornite si è potuto così costruire un indicatore per ognuno dei criteri presi in considerazione. Il valore di ogni criterio è compreso fra 0 e 100 e viene calcolato come percentuale di risposte positive alle domande del questionario che fanno riferimento a detto criterio. Per esempio il valore relativo al criterio AUTONOMIA ORGANIZZATIVA viene calcolato come percentuale di risposte positive (RP) sulle N domande che hanno rapporto con la tematica dell autonomia organizzativa (70 nella fattispecie). In formula: Autonomia organizzativa = RP/N *100. TABELLA APERTURA VERSO L'INNOVAZIONE Pagina 9 di 10

08/04/2010 18.51.51 Np Cod Punteggio Massimo % % bench 1 1a Autonomia organizzativa 2 1b Autonomia didattica 48 70 68,57 32 50 64,00 75,00 76,00 3 1c Autonomia di ricerca e sviluppo 12 30 40,00 4 1d Alternanza scuola-lavoro 2 15 13,33 5 1e Qualità dell'offerta formativa 39 80 48,75 6 1f Integrazione con realtà esterne 16 30 53,33 Tot Punteggio Totale 48,00 55,00 43,00 66,00 61,00 62,67 100% 90% 80% 70% 68,57% 64,00% 60% 50% 40,00% 48,75% 53,33% 40% 30% 20% 13,33% 10% 0% Autonomia organizzativa Autonomia didattica Autonomia di ricerca e sviluppo Alternanza scuola-lavoro Qualità dell'offerta formativa Integrazione con realtà esterne La griglia di lettura per la valutazione dell APERTURA VERSO L INNOVAZIONE CRITERIO Descrizione Autonomia organizzativa Come la scuola è attrezzata per realizzare l autonomia organizzativa Autonomia didattica Come la scuola è attrezzata per realizzare l autonomia didattica Autonomia ricerca e sviluppo Come la scuola realizza l autonomia di ricerca e sviluppo Alternanza scuola-lavoro Come la scuola è attrezzata per realizzare l alternanza scuola-lavoro Qualità dell offerta formativa Come la scuola è impegnata a migliorare la propria offerta formativa Integrazione con il territorio Come la scuola si impegna per realizzare l integrazione con il territorio Pagina 10 di 10