03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica

Documenti analoghi
Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari

IMMUNOFLUORESCENZA. Section surface

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Il metodo scientifico nello studio della cellula. - Quale modello sperimentale? - Quale approccio sperimentale?

Microscopia confocale

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

IMMUNOISTOCHIMICA ASPETTI BIOCHIMICI

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Il citoscheletro svolge il ruolo di impalcatura intracellulare.

Tecniche Immunologiche

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Tecniche Immunologiche

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

04_12_08. Microscopia confocale. Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente. Vedi filmato

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

COLORAZIONI ISTOCHIMICHE

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

Il microscopio elettronico a scansione

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

A Cosa serve l'ottica?

Introduzione alla CITOLOGIA.

02/11/2016 APPLICAZIONI BIOLOGICHE DELLA FLUORESCENZA. La citofluorimetria

Ag multivalenti o polivalenti

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Tessuto. Istologia Citologia. Cellula. Organo. Apparato. Molecola. di citologia e istologia. Ambiti di competenza. Organismo.

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Citologia del nucleo

Metodi dell ecologia microbica

10/03/16. Metodi vigorosi

L ORGANIZZAZIONE CELLULARE

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

LOTTO A - ANTICORPI PRIMARI PER UTILIZZO IN IMMUNOISTOCHIMICA SU TESSUTO CRIOCONSERVATO

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Analisi della Lamìna A e Danno al DNA

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 28 Marzo 2008 Ore 11-13

Proprietà Esotossine Endotossine

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

TCR e maturazione linfociti T

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

LABORATORIO DI ISTOLOGIA. Created by G. Papaccio

Tecniche di studio in Biologia Cellulare. - Colture cellulari. - Gi an-corpi: policlonali e monoclonali

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Policlonali eterogenei: prodotti da tipi diversi di linfociti B in risposta allo stesso antigene

TCR e maturazione linfociti T

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona VISUALIZZARE I CAMPIONI BIOLOGICI

IMMUNOFLUORESCENZA: TECNICHE DI PREPARAZIONE DEI CAMPIONI. Massimo Riccio

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Apparato di Golgi. centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria. Complesso di Golgi RER. Faccia di uscita (TRANS)

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Riconoscimento dell antigene

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

La cellula. Da sito:

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

La battaglia contro l influenza

cellulari Greta Orsi Luca Mazzini Tutor: Marianna Barbalinardo Francesco Valle Francesca Lazzaro9o

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

Analisi Immunoenzimatiche

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Tecniche di microscopia

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

ISTOLOGIA e CITOLOGIA. F.Pagano

La Spettroscopia in Biologia

Microscopio convenzionale

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Transcript:

03_12_08 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. erroteau) - Approccio sperimentale Tecniche morfologiche bioinformatica Tecniche biochimiche Tecniche biomolecolari 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. erroteau) - Tecniche morfologiche Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale Microscopia elettronica SM (a scanssione) TM (a trasmissione) 2 1

Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. erroteau) - Tecniche immunoistochimiche 3 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. erroteau) - Tecniche immunoistochimiche Anticorpi sono proteine formate da 4 catene polipeptidiche legate fra di loro da legami covalenti (ponti di solfuro) Light chain 4 2

Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. erroteau) - Tecniche immunoistochimiche Regioni variabili Regione costanta 5 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. erroteau) - Tecniche immunoistochimiche Due anticorpi prodotti nella stessa specie (parte costanti simili) ma diretti verso antigeni diversi (parte variabili diversi) 6 3

1 Tessuto (o cellule) fizzato (esempio: paraformaldeide), tagliato (esempio microtomo) e fatto aderire su un porta oggetto Section surface 7 2 Sezione incubata con una goccia di anticorpo primario diretto contro uno specifico antigene. Nell esempio, l anticorpo è stato prodotto in coniglio (R=rabbit) Section surface 8 4

2 Lavaggio via della frazione che non si è legata all antigene Nota: nelle diapositive successive lo stesso simbolo verrà utilizzato per indicare tutte le volte in cui si procede con un lavaggio delle molecole che non hanno interragito Section surface 9 per identificare l interrazione anticorpo-antigene si possono utilizzare diversi approcci in funzione della tecnica che si intende applicare: Anticorpo coniugato ad un attività enzimatica: ----> Immunoistochimica in campo chiaro ----> microscopio tradizionale Anticorpo coniugato ad un fluorocroma: ---> Immunofluorescenza (campo scuro) ---> microscopio a fluorescenza tradizionale o confocal Anticorpo coniugato a particelle d oro: ---> Immunogold ---> microscopio elettronico a trasmissione (TM) 10 5

:=( :=) Reazione immunoistochimica diretta: l anticorpo modificato è quello primario. Questo approccio non è praticamente mai usato perché poco versatile. Necessità di avere per ciacun anticorpo primario le diverse forme modificate Reazione immunoistochimica indiretta: Si rivela l interazione anticorpo primario (non modificato)- antigene d interesse, attraverso l uso di un anticorpo secondario prodotto in una diversa specie rispetto all anticorpo primario e diretto contro la parte costante dell anticorpo primario. In questo caso è l anticorpo secondario ad essere modificato. Questo approccio è quello scelto nel 90% dei casi. 11 Anticorpo coniugato ad un attività enzimatica: 3 Nell esempio la sezione della reazione precedente è stata incubata con un anticorpo secondario prodotto in capra (goat) diretto contro la parte costante delle immunoglobluline di coniglio (goat-anti rabbit= GaR) e coniugato con un attività enzimatica () 12 6

Sezione incubata in presenza del substrato dell enzima 4 = enzima (perossidasi) S = substrato (DAB) = prodotto della reazione enzimatica S S 13 5 Il prodotto della reazione enzimatica precipita in corrispondenza dell interazione antigene-anticorpo primario = enzima (perossidasi) S = substrato (DAB) = prodotto della reazione enzimatica S S 14 7

Ad esempio, ecco il risultato dell osservazione di cellule mononucleate del sangue sottoposte a reazione immunoenzimatica con un anticorpo primario diretto contro la molecola IL-6 (=antigene) Optical microscope In questo campo, 4 cellule sono positive all IL-6 (la colorazione rivela la presenza di IL-6) Le altre cellule, nonostante le similitudini morfologiche sono negative all IL-6 15 Altro esempio: sezioni seriali di tessuto sottoposte a reazioni contro 3 antigeni diversi: ()Gt-anti Rb ()Gt-anti Rb ()Gt-anti Rb Rb-anti A Rb-anti B Rb-anti C Risultato dell osservazio ne: A e B sono entrambi presenti nello strato reticularis ma non identificati negli altri due strati) Risultato dell osservazione: C è espresso da cellule dello strato glomerulosa e dallo stratto fasciculata. Questa reazione accomuna i 2 strati (non sono indistinguibili). C non è espresso dallo strato16 reticularis. 8

A e B sono stati identificati nello stesso strato cellulare ma le reazioni immunoenzimatiche non permettono di risolvere se queste due molecole sono espresse dalle stesse cellule o da cellule diverse che appartengono al medesimo strato. L immunofluorescenza permette 1) di avere una maggiore risoluzione dell informazione rispetto alla precipitazione di un cromoforo (reazione enzimatica) e 2) di realizzare più facilmente delle doppie marcature. 17 Immunofluorescenza 1 Incubazione con l anticorpo primario Section surface 18 9

2 Anticorpo secondario (GaR) coniugato a un fluorocromo: Fluorescein isothiocyanate (FITC) Section surface 19 Osservazione al microscopio a fluorescenza (campo scuro) sempio di reazione di cellule sottoposte a reazione di immunofluorescenza contro una lamina nucleare B1. Fluorescence microscope Lamin-B1 (verde) e marcatura generica per il DNA (Hoechst 33342, blue. Osservazione con il microscopio a fluorescenza ( campo scuro : sfondo nero) Osservazione: Il campo comprende 5 cellule (visibili 5 nuclei) di cui 3 sono immuno positive per la lamina (3/5 cellule con marcatura verde). La localizzazione della lamina B1 segue il perimetro del nucleo e indica una localizzazione intranuclare associata all involucro nucleare. Da questa osservazione non si conosce la morfologia della cellula (non è visibile il perimetro della cellula). 20 10

Doppia immunofluorescenza = Doppia marcatura = due reazioni svolte sulla stessa sezione (non su sezioni consecutive). Come principio generale, le doppie marcature sfruttano la possibilità di utilizzare due anticorpi primari specifici di due antigeni diversi e prodotti in specie diverse. La prima parte della reazione di doppia marcatura è identica a quella della singola marcatura delle diapositive precedenti. 21 3 Doppia immunofluorescenza Dopo la prima rezione di immunfluorescenza la sezione è incubata con il secondo anticorpo primario. Nell esempio il secondo anticorpo primario è stato prodotto in topo (M= mouse). Section surface 22 11

Doppia immunofluorescenza 4 Segue l incubazione con il 2 anticorpo secondario prodotto anche lui in capra in goat, ma diretto contro le immunoglobuline di topo (GaM) e coniugato ad un fluorocomo rosso. isothiocyanate (TRITC) Section surface 23 5 Risultato finale osservato al microscopio a fluorescenza tradizionale oppure confocal 24 12

sempio di risultato di doppia immunofluorescenza. Lo stesso preparato è osservato ad una certa lunghezza d onda per osservare la fluorescenza rossa e poi ad un altra lunghezza d onde per osservare la fluorescenza verte. Le due immagini sono dello stesso campo in due condizioni diverse di illuminazione. Cellule mononucleate del sangue periferico di uomo sono state 1) incubate con un anticorpo primario anti-il-6 prodotto in topo e rivelato con un anticorpo secondario coniugato al TRIC (rosso) e 2) con un anticorpo primario anti-cd14 prodotto in coniglio e rivelato con un anticorpo secondario coniugato alla FITC (verde). Il CD-14 è una molecola nota per essere espressa dai monociti. Osservazione: La corrispondenza delle marcature (flecce bianche) indica che le stesse cellule esprimono IL-4 e CD-14. Il risultato permette di concludere che i monociti esprimono IL-6. Nota: Nella foto di destra notare in sotto fondo una marcatura rossa meno intensa che sta ad indicare che nel campo sono presenti altre cellule mononucleate non positive per l IL-6 25 Risultati a confronto: Reazione immunoenzimatica precedente per IL-6: Doppia immunofluorescenza per IL-6 e CD-14 Risultato della reazione immunoenzimatica: alcune cellule mononucleate del sangue umano analizzate contengono IL-6. Risultato della doppia immunofluorescenza: Tra le cellule mononucleate del sangue umano i monociti esprimono IL-6 26 13

A mammalian epithelial tissue culture cell with mitochondria labeled red, actin labeled green and DNA labeled blue. 27 The trans-golgi integral network membrane protein 2: This protein is thought to be involved in the morphology of the TGN as well as in the formation of secretory vesicles. a-tgn2 a-tgn marker merge TOM 20 is an outer mitochondrial membrane protein that functions as a major receptor of the import receptor complex for cytoplasmically synthesized mitochondrial pre-proteins. TOM20 colocalizes with MitoTracker Red, thus demonstrating its correct mitochondrial distribution The mitochondrial import receptor subunit TOM20 TOM20 TOM20+ MitoTracker Red 28 14

Immunohistochemistry Cytoplasmic protein nuclear lamin Mitochondrial marker R marker Trans-golgi network Vescicular marker Lysosomal membrane protein 29 er la lezione di domani: Cosè la GF e a cosa serve? 30 15