4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Documenti analoghi
Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Approfondimenti descrittivi

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

Parti e nascite in Sardegna

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Ministero della Salute

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Il Piano telematico regionale

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

VALORIZZAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE DELL ASL PROVINCIA DI BERGAMO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

Piani operativi. attività di sorveglianza

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Paola Zoppi Medico del lavoro

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

4.1 Controlli interni sull acquisto di beni e servizi secondo il sistema delle Convenzioni Consip

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative:

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Principali differenze ICD9-ICD10

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

/ /2769

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

XXVI CONVEGNO AIRT 2015 DONAZIONE E TRAPIANTI : UNO SGUARDO OLTRE I CONFINI. Bolzano aprile 2015

Documento non definitivo

Le Cure Palliative erogate in Rete

Sintesi dei contributi

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte


CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 738 del O G G E T T O

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

Verbale di deliberazione N. 8

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

SISTEMA N. Risultati della Fase Pilota. 2 Convegno italiano degli utenti di Stata. Milano ottobre 200. Giulia Viola Alessio Pitidis

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera G. Salvini nell anno 2010 AREA DEGENZA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Il Censimento permanente

Genova Voltri 9 novembre 2013

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Percorsi assistenziali del diabete: un esempio di monitoraggio di un percorso (PDTA) alla portata delle fonti informative correnti?

1

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Transcript:

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale causa di morte nel nostro paese. In particolare la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia, (28% di tutti i decessi), mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori. Nell elaborazione dei dati, l analisi dei DRG ha comportato la necessità di una standardizzazione espressa attraverso il rapporto standardizzato di ospedalizzazione (SHR) 1. Fonti informative: Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), ARS Marche. La cardiopatia ischemica Nell analisi della patologia cardiovascolare è stata studiata la cardiopatia ischemica come causa di ricovero ospedaliero. All interno del gruppo di diagnosi malattie ischemiche del cuore è stato poi esaminato in dettaglio l infarto del miocardio. Ricoveri per malattie ischemiche del cuore 2 Il numero complessivo di ricoveri di residenti nella Regione Marche per Malattie ischemiche del cuore (codici ICD IX 410-414) è stato di 7452 nel, 6863 nel e 5869 nel con un tasso grezzo rispettivamente di 50,72; 46,71 e 39,94 per 10000 (Tabella 4.1.1). 1 L SHR è una tecnica epidemiologica che consente di eliminare gli errori di confondimento determinati dalla diversa composizione per età e sesso delle diverse province. 2 Criteri di selezione dei ricoveri: Ricoveri Ordinari; dimissioni dal 1/1/ al 31/12/; residenza nelle Marche; presenza di codici ICD-IX 410-414 per le malattie ischemiche del cuore e ICD IX 414 per l IMA in diagnosi principale; Standardizzazione: Dati Standardizzati con metodo diretto (per 10.000 abitanti) sulla popolazione delle Marche (Dati ISTAT, Censimento ).

Tabella 4.1.1 - Ricoveri per malattie ischemiche del cuore, per provincia distribuiti per anno. Regione Marche periodo -. Provincia AN 2270 1973 1726 AP 1997 1988 1592 MC 1466 1277 956 PU 1719 1625 1595 Tot 7452 6863 5869 Il rapporto standardizzato di ospedalizzazione (SHR) per malattie ischemiche del cuore nelle quattro province mostra una riduzione dei ricoveri in tutto il territorio regionale (Figura 4.1.1). Figura 4.1.1 - SHR per Malattie ischemiche del cuore (Codici ICD IX 410-414), per provincia. Regione Marche, anni -. 12 10 8 6 4 2 Ricoveri per infarto acuto del miocardio I dati relativi ai ricoveri delle quattro province della regione marche manifestano un trend in aumento per l Infarto acuto del miocardio. In particolare, la provincia di Ascoli Piceno mostra un valore superiore rispetto alle altre realtà provinciali (Figura 4.1.2).

Figura 4.1.2 - SHR per IMA (Codice ICD IX 410), per provincia. Regione Marche, anni -. SHR/10.000 abita 7 6 5 4 3 2 1 Il Registro Sindromi Coronariche Acute della Regione Marche Con il DGR N 56 del 18/01/05, la Regione Marche ha approvato, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2005, l istituzione del Registro Marchigiano delle Sindromi Coronariche Acute. Gli obiettivi del registro sono strutturati su due aree di attività, un Area istituzionale Regionale ed un Area di Ricerca e sono così definiti: Per l area Istituzionale regionale : rilevazione dei dati necessari al monitoraggio dell applicazione del Profilo di assistenza per l infarto miocardico acuto STsovraslivellato su tutto il territorio Marchigiano analisi dell adeguamento agli standard regionali relativi alla qualità dell assistenza prestata ai pazienti con infarto miocardico acuto ST-sovraslivellato Per l area di attività e di ricerca: rilevazione di dati epidemiologici sulle sindromi coronariche acute nella Regione Marche in collaborazione con l Osservatorio Epidemiologico Regionale e la Rete Epidemiologica Marchigiana rilevazione di dati relativi all efficacia degli interventi clinicoassistenziali (outcome) sui pazienti con sindrome coronarica acuta della Regione Marche effettuazione di progetti di ricerca relativi alle Sindromi Coronariche Acute definiti di volta in volta dal Comitato Scientifico.

La struttura organizzativa del registro si articola in: Un comitato scientifico, costituito dai Direttori delle Unità Operative di Cardiologia, UTIC, Emodinamica, Cardiochirurgia della Regione Marche e della Unità Operativa di Medicina Generale del Presidio Ospedaliero di Osimo; dal Direttore dell Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche; dal Responsabile dell Assistenza Ospedaliera del Dipartimento dei Servizi alla Persona e alla Comunità della Regione Marche; dal coordinatore regionale del Progetto Profili di Assistenza della Regione Marche; da un Chairman ed un Cochairman individuati tra esperti in Ricerca clinica cardiologica nazionali ed internazionali. Un gruppo Regionale di Esperti Profilo IMA e Cordinatori Profilo IMA delle Aziende Ospedaliere e delle Zone Territoriali della Regione Marche. Un comitato esecutivo, composto dal cochairman; da cinque Direttori di Unità Operativa facenti parte del Comitato Scientifico e indicati dal Comitato Scientifico; dal coordinatore regionale del Progetto Profili di Assistenza della Regione Marche; da un esperto in ricerca clinica Cardiologia. Un Comitato aggiudicazione eventi, con il compito di validare gli eventi che vengono rilevati dai centri periferici esaminando tutta la documentazione ritenuta necessaria. Un Gruppo operativo composto da: Un Coordinatore Organizzativo; da un gruppo di addetti al monitoraggio della qualità dei dati del Registro; un gruppo di addetti alla segreteria amministrativa del Registro; da un informatico. Un writing committee, costituito da: un esperto in statistica sanitaria ed un esperto in epidemiologia come componenti stabili. La restante composizione del Writing Committee è flessibile in base al contenuto di ciascuna pubblicazione scientifica e di norma prevede la presenza di chi ha proposto lo studio, di chi ha preparato il protocollo e di chi ha analizzato i dati.

Ricoveri per patologia cerebrovascolare 3 Negli anni oggetto dell analisi il numero di ricoveri per patologia cerebrovascolare è stato piuttosto stabile quantificandosi in 9716 nel ; 9882 nel e 9522 nel. Per quanto concerne la distribuzione dei ricoveri per patologia sono stati considerati i quattro gruppi rappresentati nella tabella 4.1.2. Tabella 4.1.2 - Ricoveri per patologia cerebrovascolare, nella regione Marche, distribuiti per categoria diagnostica. Anni -. Occlusione cerebrale Emorragia subaracnoidea, Emorragia cerebrale e altre non specificate emorragie intracraniche Dist. Circol. Mal definiti PS 931 1051 1041 209 208 221 803 585 612 506 634 676 AN 1193 1122 1134 293 272 316 548 564 492 611 557 476 MC 482 615 610 201 235 209 932 926 781 457 471 434 AP 746 769 888 239 239 249 989 970 779 576 664 604 Totale 3352 3557 3673 942 954 995 3272 3045 2664 2150 2326 2190 TIA Ricoveri per occlusione o stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali La provincia di Pesaro mostra un tasso standardizzato di ricoveri sensibilmente superiore rispetto alle altre province (Figura 4.1.3). 3 Criteri di selezione dei ricoveri: Ricoveri Ordinari; dimissioni dal 1/1/ al 31/12/; residenza nelle Marche; presenza in diagnosi principale di codici: ICD-IX 433-434 per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali, ICD IX 430-432 per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale e altre non specificate emorragie intracraniche, ICD IX 435 per ischemia cerebrale transitoria, ICD IX 436-437 per disturbi circolatori acuti mal definiti; Standardizzazione: Dati Standardizzati con metodo diretto (per 10.000 abitanti) sulla popolazione delle Marche (Dati ISTAT, Censimento ).

Figura 4.1.3 - SHR per occlusione e stenosi delle arterie precerebrali e cerebrali (Codici ICD IX 433-434), per provincia. Regione Marche, anni -. 7 6 5 4 3 2 1 Ricoveri per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale e altre non specificate emorragie intracraniche Le quattro province non evidenziano differenze e le variazioni annuali sono complessivamente stabili (Figura 4.1.4). Figura 4.1.4 - SHR per emorragia subaracnoidea, emorragia cerebrale e altre non specificate emorragie intracraniche (Codici ICD IX 430-432 ), per provincia. Regione Marche anni -. SHR/10.000 abita 16,00 14,00 12,00 1 8,00 6,00 4,00 2,00 Ricoveri per Ischemia Cerebrale Transitoria La provincia di Pesaro mostra un trend in aumento dei ricoveri per ischemia cerebrale transitoria mentre la provincia di Ancona evidenzia una diminuzione

del tasso standardizzato di ricoveri. Le province di Ascoli e Macerata sono invece caratterizzate da una maggiore variabilità (Figura 4.1.5). Figura 4.1.5 - SHR per ischemia cerebrale transitoria (Codice ICD IX 435), per provincia. Regione Marche, anni -. 4 35,00 3 25,00 2 15,00 1 5,00 Ricoveri per disturbi circolatori acuti mal definiti La provincia di Ancona mostra valori sensibilmente inferiori rispetto alle altre province che comunque evidenziano una tendenza in decremento nei ricoveri (Figura 4.1.6). Figura 4.1.6 - SHR per disturbi circolatori acuti mal definiti (Codici ICD IX 436-437), per provincia. Regione Marche, anni -. 7 6 5 4 3 2 1