Leucocitoaferesi e malattie infiammatorie croniche intestinali: le premesse fisiopatologiche e biologiche

Documenti analoghi
Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Stefano Passalacqua U.O. aferesi terapeutica C.I.Columbus-U.Cattolica S.Cuore Roma

Psoriasi, le cellule..

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN

LA LEUCOCITAFERESI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Argomento della lezione

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

CalFast TEST RAPIDO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CALPROTECTINA NELLE FECI RISULTATI IN SOLI 20 MINUTI TEST RAPIDO QUANTITATIVO

Cometa Lab Nuovi Biologici in PSA: Perché, Quando e Come utilizzarli Napoli 26,27 Febbraio 2016

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Stress e Malattie Gastrointestinali. Irritable Bowel Syndrome, IBS INTRODUZIONE

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

UTILIZZO DELLA GRANULOCITO-MONOCITO AFERESI NELLE IBD

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

Immunologia dei Trapianti


Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Psoriasi, le molecole segnale...

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una


TOSSICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MARKER MOLECOLARI DI RISCHIO

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Impiego di un omogeneizzato di aloe nel periparto di bovine da latte: effetti su performance, condizioni metaboliche e benessere animale

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

F O R M A T O E U R O P E O

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Michaela Luconi, PhD

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

I principali mediatori chimici dell infiammazione

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

Therapeutic targeting of eosinophil adhesion and accumulation in allergic conjuctivitis

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Immunologia dei trapianti

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

Introduzione generale sulle metodiche: plasmaexchange, plasmatrattamento, citoaferesi terapeutica

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

Specialista in Medicina Interna

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Analisi di markers biochimici in Oncologia Sperimentale Bruno Provenzano

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Istituto di Zootecnica Veterinaria, Università di Milano

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Transcript:

Leucocitoaferesi e malattie infiammatorie croniche intestinali: le premesse fisiopatologiche e biologiche M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

L intestino non infiammato

L intestino non infiammato Sostanze e citochine proinfiammatorie Sostanze e citochine anti-infiammatorie

L intestino non infiammato

Danno Danno Intestino nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Barriera intestinale debole Penetrazione del contenuto intestinale e dei batteri Difese immunitarie di barriera deboli Malattia Sostanze e citochine antiinfiammatorie Sostanze e citochine proinfiammatorie Assetto pro-infiammatorio del sistema immunitario Citochine proinfiammatorie Aumento dei fenomeni proinfiammatori Amplificazione della risposta immunitaria e cronicizzazione

Role of MAdCAM-1 and α4β7 in lymphocyte recruitment at intestinal level

Lymphocyte Recruitment Into Gut Mucosa α4β7 mediates selective migration of pathogenic gut-homing lymphocytes, resulting in excess inflammatory infiltrate in the GI tract Transmigration Capture Rolling Firm Adhesion

Leucocitoaferesi e IBD Leucocitoaferesi terapia non farmacologica, anti-infiammatoria e immunomodulante, volta alla rimozione dal circolo ematico di cellule responsabili dello stato infiammatorio nelle malattie infiammatorie croniche intestinali. Grazie alla Leucocitoaferesi, vengono rimossi dal sangue Leucociti, principalmente Granulociti Neutrofili e Monociti, e anche una parte di piastrine. Numerosi studi hanno indagato l efficacia della Leucocitoaferesi come terapia alternativa o adiuvante a quelle convenzionali farmacologiche nel trattamento delle IBD. Attualmente, viene applicata nel trattamento di pazienti affetti da IBD in fase attiva lieve/moderata, non rispondenti/intolleranti o nei quali sussistano controindicazioni a terapie convenzionali.

Leucocitoaferesi e IBD: il sistema LEUCAPHER e LA25 Tecnologia recente basata sull uso di un polimero sintetico come materiale sorbente. Adsorbimento: 45-55% GB 5-65% Neutrofili 75-8% Monociti 4-5% Piastrine 1-2% Linfociti - 1 seduta/settimana per 5 settimane consecutive; - 3 ml/min di sangue processato per 6 minuti di trattamento; Di Girolamo M et al. Therapeutic Apheresis and Dialysis 216 Dec;2(6):668-676

LA25: cartuccia sorbente in Polisulfone Idrofilico PERCHÉ POLISULFONE IDROFILICO? Polimero Sintetico trattato con Polivinilpirrolidone Altamente Emo-Biocompatibile. Materiale noto in altri contesti clinici: l elevata biocompatibilità ha comportato la definizione di specifiche configurazioni del materiale per applicazioni soprattutto in nefrologia. WINCHESTER JF et al. Replacement of Renal Function by Dialysis. Springer 22. La configurazione basata su piccoli cilindri del materiale permette l adsorbimento di Granulociti Neutrofili, Monociti e Piastrine.

Piastrine e IBD Yoshida H, et al. Inflammatory Bowel Disease, 21

STUDIO BASELINE Biocompatibilità e Adsorbimento su sangue dell acetato di cellulosa e del polisulfone idrofilico Obiettivo Caratterizzare i meccanismi di azione del materiale: Attivazione: 1. del Sistema del Complemento 2. delle popolazioni cellulari target della terapia leucocitoaferetica perché coinvolte nella eziopatogenesi delle MICI. Le eventuali attivazioni di questi fattori target considerati, dovute al contatto sangue-materiale, possono limitare l effetto immunomodulante e anti-infiammatorio del materiale stesso. Nello studio il Polisulfone è stato posto a confronto con il materiale più affermato per le procedure leucocitoaferetiche.

PO OL In Vitro: Analisi del contatto materiali-sangue da donatore sano

% Cellule CD35 / CD88 POS. C3a (mg/ml) Attivazione del Complemento (Sangue da donatore) Attivazione del Complemento Frazione Cellulare Attivazione del Complemento Plasma C3a 7 6 5 4 53,6 63, 38,3 59,6 6,7 44,6 5 4 3 3,16 3,34 3,5 3,15 3,69 2,94 3 2 1 2 1 NT AC PS NT AC PS NT AC PS NT AC PS 3 MIN. 1 H 3 MIN. 1 H Minore Attivazione del Complemento in seguito al contatto con il Polisulfone. Il trattamento con il Polisulfone comporta una MINORE ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO anche rispetto al NT. Nel Trattamento con il Polisulfone, il livelli di concentrazione di C3a rimangono uguali ai valori basali. Media di 3 esp. ± s.e.m.

% MONOCITI CD86 pos. TNFa (pg/ml) Monociti Frazione Cellulare (Sangue da donatore) 2 15 1 Attivazione dei Monociti Frazione Cellulare 6,8 8,3 11, 13,6 12,3 7,2 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 Attivazione dei Monociti Plasma TNFa 2,3 2, 2,5 2,4 5 1,,5,5,5 NT AC PS NT AC PS, NT AC PS NT AC PS 3 MIN. 1 H 3 MIN 1 H Media di 3 esp. ± s.e.m. Il contatto con il Polisulfone «riporta» l attivazione ai livelli basali, dopo un ora di trattamento. In seguito al contatto con il polisulfone il grado di attivazione al termine del trattamento è inferiore anche rispetto al NT Marcata differenza di attivazione tra i due materiali in termini di TNFa.

% Granulociti MPO Pos. Granulociti: Frazione Cellulare (Sangue da donatore) 12 Attivazione dei Granulociti - Frazione Cellulare 1 92,6 92,8 96,6 94,6 95,9 93,5 8 6 4 2 NT AC PS NT AC PS 3 MIN 1 H Il contatto con i materiali non determina particolare attivazione granulocitaria. Media di 3 esp. ± s.e.m.

% Piastrine CD62p POS. % In Vitro: Attivazione Piastrinica - Frazione Cellulare (Sangue da donatore) Maggiore attivazione piastrinica con l acetato. A tempi diversi il contatto con il polisulfone riduce l attivazione 8 7 6 5 4 3 2 1 Attivazione Piastrinica Frazione Cellulare 68,6 55,5 67,4 25,1 54,6 6,3 16,3 TO NT AC POLI NT AC POLI 3 MIN 1 H 1 5-5 -1-15 -2-25 -3-35 -4 14,8 9,4 3 MIN 1 H -46,9-285, AC VS NT PS VS NT AC VS NT = (AC-NT)*1/AC PS VS NT = (PS-NT)*1/PS A tutte le tempistiche, nel trattamento con il Polisulfone, l attivazione è inferiore rispetto al NT. Media di 3 esp. ± s.e.m.

% Linfociti Int. b7 Pos. % Linfociti B CD25 Pos. % Linfociti T CD25 Pos. Il contatto con i materiali non attiva le popolazioni linfocitarie B o T Risultati confermati sulla frazione cellulare e sul plasma Citochine (IL-4, IFNg, Il-17, IL-1) non dosabili 25 2 15 1 5 Attivazione Linfociti B - Frazione Cellulare 15,7 15,9 15,4 15,3 16,4 15,8 NT AC PS NT AC PS 3 MIN. 1H Attivazione Linfociti T - Frazione Cellulare 6 5 4 36,5 35,6 34,3 35,8 35,9 3 24,1 2 1 NT AC PS NT AC PS 3 MIN. 1 H 45, 4, 35, 3, 25, 2, 15, 1, 5,, Attivazione Linfociti T - Fattori di Trascrizione 37,1 33,1 33, 2,1 1,6 1,5 NT AC PS FOXP3 T-BET 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Attivazione Linfociti con Homing Intestionale 71, 71,9 74,5 63,3 62,5 64,5 NT AC PS NT AC PS 3 MIN 1 H Media di 3 esp. ± s.e.m.

Prove EX VIVO Sono state condotte PROVE STATICHE di valutazione biocompatibilità in termini di attivazione del Sistema del Complemento e della componente leucocitariopiastrinica indotta dal contatto materiale-sangue utilizzando Sangue ricevuto da 2 pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali in fase attiva, privi di terapia al momento del prelievo. SETTING E WORKFLOW SPERIMENTALE UGUALI A QUELLI DELLE PROVE IN VITRO

PO OL In Vitro: Analisi del contatto materiali-sangue da paziente

% Cellule CD35/CD88 Pos. Attivazione del Complemento: FRAZIONE CELLULARE (Sangue da pazienti) C3a (ug/ml) MINORE ATTIVAZIONE DEL COMPLEMENTO NEL CONTATTO CON IL POLISULFONE 9 8 7 6 5 EX VIVO Attivazione del Complemento - Frazione Cellulare 75,9 74,4 58,1 68,5 78, 64,7 5, 4, 3, 2,24 EX VIVO Attivazione del Complemento Plasma C3a 2,82 2,35 3,11 3,75 3,57 4 2, 3 2 1 1, NT AC PS NT AC PS 3 MIN 1H, NT AC PS NT AC PS 3 MIN 1H Nel trattamento con il Polisulfone, Livelli di attivazione sono inferiori rispetto all AC a diverse tempistiche di contatto.

% Monociti CD86 Pos. % Granulociti MPO Pos. ATTIVAZIONE DEI MONOCITI E DEI GRANULOCITI (Sangue da pazienti) IL CONTATTO CON I DUE MATERIALI NON DETERMINA L ATTIVAZIONE 8 7 6 5 4 4,9 EX VIVO Attivazione Monocitaria Frazione Cellulare 5, 48,4 43,4 45,5 45,2 12 1 8 EX VIVO Attivazione dei Granulociti - Frazione Cellulare 82, 95,4 91,3 88,8 82,2 95,5 3 6 2 4 1 2 NT AC PS NT AC PS 3 MIN 1H NT AC PS NT AC PS 3 MIN 1H Sul plasma ASSENZA di dati perché citochine non rilevabili

% Piastrine CD62p Pos. ATTIVAZIONE PIASTRINICA (Sangue da pazienti) MINORE ATTIVAZIONE PIASTRINICA NEL TRATTAMENTO CON IL POLISULFONE, ANCHE RISPETTO AL NT % Attivazione Piastrinica rispetto al NT AC VS NT PS VS NT AC VS NT PS VS NT EX VIVO Attivazione Piastrinica Frazione Cellulare -5-8,1 3 MIN -4,9 1 H 9 8 7 8,2 76,7 7,8 69,3-1 -15-136,1-139,6 6 5 51,5 46,4-2 4-25 3 2 1 NT AC PS NT AC PS Livelli di Attivazione nel trattamento con il PS, più ridotti anche rispetto al NT 3 MIN 1H AC VS NT = (AC-NT)*1/AC PS VS NT = (PS-NT)*1/PS

RISULTATI STUDIO BASELINE Il POLISULFONE RISULTA PIÙ EMOCOMPATIBILE RISPETTO ALL ACETATO minore attivazione del sistema del complemento nel caso del contatto del sangue con il polisulfone, a tempistiche diverse, sia nella frazione cellulare che sul plasma. minore attivazione monocitaria (non confermato nei pazienti) nel caso del contatto sangue-polisulfone, presente nella frazione cellulare e confermata sul plasma. marcata riduzione dell attivazione piastrinica nel caso del trattamento con polisulfone. nessuna variazione dello stato di attivazione Linfocitaria e Granulocitaria per entrambi i materiali rispetto al NT.

Conclusioni e sviluppi futuri La Leucocitoaferesi è volta alla rimozione dal sangue periferico di specifici fattori implicati nella eziopatogenesi delle IBD e, perciò, può essere una terapia da applicare come adiuvante o sostitutiva a quelle farmacologiche. La Terapia Leucocitoaferetica basata sull utilizzo di Polisulfone come materiale adsorbente presenta alcune caratteristiche peculiari. Il materiale risulta essere emocompatibile. L elevata emocompatibilità ne potrebbe favorire gli effetti anti-infiammatori e immunomodulanti, rilevati nelle applicazioni cliniche. Necessità di approccio sistematico e scientifico della applicazione delle procedure leucocitoaferetiche: Definizione di Dose di terapia adeguata alle esigenze cliniche specifiche.

Grazie a.. UNIMI- IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese L. Pastorelli, G.E. Tontini Science and Technology Park for Medicine, Mirandola C Gemelli, A. Cuoghi