Procedura Prevenzione delle cadute in paziente ospedalizzato



Documenti analoghi
Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

La gestione del rischio: le cadute in ospedale

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi

La scheda rilevazione ambienti e presidi

RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI:

Il sistema di gestione del rischio clinico

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

L infermiere al Controllo di Gestione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

A cura di Giorgio Mezzasalma

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROCEDURE - GENERALITA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Comune di Monchio delle Corti

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

1 La politica aziendale

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Gentile Dirigente Scolastico,

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

CHECK LIST - SICUREZZA AMBIENTE E PRESIDI

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Transcript:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO Procedura Prevenzione delle cadute in paziente ospedalizzato REV DATA REDATTO VALIDATO APPROVATO

PREVENZIONE CADUTA PAZIENTI 1.PREMESSA Le cadute dei pazienti ricoverati in ospedale rappresentano un evento che provoca danni più o meno gravi ai pazienti (dalle semplici contusioni ed escoriazioni fino alla morte anche se fortunatamente in casi molto rari) e che entro certi limiti può essere evitato. Infatti, da una caduta accidentale possono originare spesso spiacevoli conseguenze per il paziente e la sua famiglia, per i sanitari nonché per l Azienda stessa, con aumento dei costi e del contenzioso. Le cadute ospedaliere sono eventi avversi spesso prevenibili e che frequentemente portano a conseguenze fisiche quali traumi e fratture- e psicologiche, che comportano nei pazienti anziani la riduzione fino al 30% della qualità della vita. In alcuni casi possono anche determinare la morte dei pazienti. 2.OBIETTIVO Migliorare la sorveglianza e il monitoraggio del fenomeno cadute nei pazienti ricoverati Per tentare di evitare le cadute è importante individuare quali sono i pazienti a rischio, per poter applicare interventi mirati di tipo preventivo. Tale intervento deve essere accompagnato dall introduzione di una verifica dei requisiti di sicurezza di ambienti e presidi mediante una checklist di valutazione. 3.AMBITI DI APPLICAZIONE. Tale procedura deve essere utilizzata in tutte le degenze ospedaliere ed i servizi di diagnosi in cui stazionano pazienti a rischio. In letteratura si trovano diversi strumenti di valutazione, con punteggi che permettono di esprime se il paziente è più o meno a rischio di cadere sulla base della valutazione di una serie di variabili. E stata pertanto istituita in fase sperimentale una scheda di valutazione dei pazienti a rischio di caduta in fase di ricovero in ospedale (allegato 1), utile per definire i fattori di rischio, gli strumenti di valutazione, gli interventi e la valutazione degli esiti 4. I FATTORI DI RISCHIO Dalla letteratura esaminata risulta che le cadute hanno un eziologia multifattoriale. Sono stati descritti più di 400 separati fattori di rischio. Secondo l OMS i fattori di rischio si possono suddividere in due categorie: A. fattori intrinseci al paziente B. fattori estrinseci relativi all ambiente e alle attrezzature A. fattori intrinseci al paziente anamnesi di precedenti cadute e/o ricovero causato da una caduta età avanzata; l incidenza delle cadute aumenta all aumentare dell età farmaci assunti; secondo l OMS le benzodiazepine sono associate con un aumento fino al 44% di rischio di frattura di femore e caduta nelle ore notturne. Aumento significativo del rischio anche per farmaci psicotropi, antiaritmici, digossina, diuretici e sedativi. Il rischio aumenta significativamente se una persona assume più di 4 farmaci indipendentemente dal tipo. L utilizzo di 4 o più farmaci è associato con un rischio di nove volte maggiore di alterazione cognitiva e paura di cadere. Patologie: circolatorie, polmonari croniche-ostruttive, depressione e artriti sono associate ad un aumentato rischio. L incontinenza è anche frequentemente presente nelle persone che cadono Ridotta mobilità e alterata andatura; la debolezza muscolare è un fattore di rischio così come il deficit nell andatura e nell equilibrio; la difficoltà nell alzarsi da una sedia è anche associata ad un aumento del rischio

Abitudini di vita sedentarie; esse determinano, in una sorta di circolo vizioso, riduzione della forza e indebolimento muscolare che si somma a quello, di per sé fisiologico, legato all invecchiamento Stato psicologico paura di cadere; secondo l OMS il 70% delle persone che sono cadute recentemente e circa il 40% di coloro che non riferiscono recenti cadute dichiarano di aver paura di cadere. La ridotta attività fisica e funzionale è associata alla paura e all ansia di cadere. Si instaura un circolo vizioso per cui la persona, a causa della paura, tende a muoversi di meno con conseguenti danni da riduzione della mobilità e aumentato rischio di cadere. Deficit nutrizionale; un indice di massa corporeo al di sotto della norma è associato con un aumentato rischio di caduta. La carenza di Vitamina D è particolarmente comune negli anziani istituzionalizzati e può portare ad alterazioni dell andatura, debolezza muscolare e osteoporosi. Deficit cognitivo; anche a livello modesto è associato ad un rischio aumentato di caduta. I residenti nelle RSA affetti da demenza cadono il doppio di quelli senza deficit cognitivi Problemi di vista; acuità, sensibilità al contrasto, campo visivo, cataratta, glaucoma sono fattori contribuenti al rischio di caduta così come le lenti bifocali o multifocali Problemi ai piedi; calli, deformità, ulcere, problemi alle unghie e dolore durante il cammino aumentano le difficoltà di equilibrio e il rischio di caduta. Le calzature adeguate sono fattori altrettanto importanti. B. Fattori estrinseci relativi all ambiente e alle attrezzature In ambiente ospedaliero occorre considerare: Pavimenti (scivolosi, dislivelli, bagnati / presenza di cartelli durante il lavaggio) Corridoi (corrimano, larghezza, presenza di arredi ingombranti ) Scale (corrimano, gradini con materiale antiscivolo) Camere di degenza e bagni (dimensione minima a norma, apertura porta verso l esterno, luci diurne e notturne adeguate, interruttori visibili al buio, maniglie doccia/vasca, WC rialzabile) Letti (altezza regolabile, spondine rimuovibili e adattabili in altezza, campanello di chiamata raggiungibile, ruote e freni funzionanti) Carrozzine (braccioli e poggiapiedi estraibili o reclinabili/ripiegabili, buona manovrabilità, ruote con freni agevolmente comandati, larghezza <70 cm, schienale basso max cm 95 da terra) Ausili per la deambulazione adeguati Il modello di Robbin (riportato nel documento dell OMS) considera solo tre fattori: assunzione di più di 4 farmaci debolezza alle anche equilibrio instabile ed evidenzia un rischio del 12% di cadere in persone che non hanno nessuno di questi fattori di rischio fino al 100% in coloro che presentano tutti i tre fattori. Nella revisione sistematica di Oliver (autore della scala di rischio Stratify), i fattori di rischio più significativi nei pazienti ospedalizzati sono: cammino / andatura instabile confusione / agitazione incontinenza o necessità di usare frequentemente la toilette anamnesi di precedenti cadute assunzione di farmaci sedativi o pastiglie per dormire 5. AZIONI Tenuto conto che i tipi di caduta sono generalmente di tre tipi: Cadute prevedibili; cadute che accadono in pazienti che sono al alto rischio di caduta. Cadute non prevedibili: cadute che non possono essere previste a priori prima della loro comparsa. Cadute accidentali: la caduta può essere attribuita a fattori ambientali o a fatalità, gli interventi di prevenzione devono tener conto del fatto che le cadute hanno un eziologia multifattoriale e complessa e pertanto il messaggio principale che emerge da tutta la letteratura esaminata è che interventi multifattoriali mirati sono più efficaci rispetto ad interventi volti a

modificare un singolo fattore di rischio Gli approcci alla prevenzione delle cadute devono essere personalizzati /individualizzati in quanto ogni paziente presenta fattori di rischio differenziati e interagenti. Si raccomanda una valutazione multidimensionale per cui è stata istituita una scheda di valutazione, sulla base di scale già in uso, che in fase sperimentale, non contiene punteggi, con lo scopo di individuare tutti i pazienti a potenziale rischio. In un secondo momento sulla scorta dei dati registrati nelle Unità in cui verrà sperimentata, si valuterà la necessità di attribuire dei punteggi come nelle scale di Conley e di Stratify. Norme generali di prevenzione delle cadute 1) Conoscere quali pazienti sono a rischio di cadere. 2) Disporre di un programma per la prevenzione delle cadute. 3) Aumentare la consapevolezza dello staff su tutti i fattori di rischio e le strategie potenziali di prevenzione. 4) Valutare l efficacia del programma Interventi da attuare ai fini di prevenire le cadute in ambito ospedaliero 1) La valutazione del degente: - Al momento dell ammissione in reparto ed in presenza di persone anziane e/o confuse, in periodo post operatorio od anziani ai quali sono stati prescritti sedativi-analgesici. 2) Problemi legati all ambiente: - diminuire i rischi ambientali, ostacoli, disordine; - accendere le luci notturne vicino al letto e in bagno; - rendere stabili i letti e mobilio ad essi vicino; - disporre di barre a cui aggrapparsi vicino al water. 3) problemi legati all organizzazione: - porre i pazienti con urgenze evacuative vicino al bagno; - controllare i pazienti che assumono lassativi e/o diuretici; - portare in bagno i pazienti a rischio, ad intervalli regolari; - istruire i pazienti maschi soggetti a vertigini ad urinare da seduti; 4) Problemi legati all assunzione di farmaci:

- controllare pazienti che assumono lassativi/diuretici; - limitare le associazioni di farmaci, quando possibile (es. sedativi, analgesici ecc ) Farmaci che pongono a rischio di cadute il paziente sono: sedativi del SNC (barbiturici, sedativi ipnotici, alcool, antidepressivi triciclici, antipsicotici, antiparkinsoniani, analgesici, tranquillanti, anticonvulsivanti), Cardiovascolari (diuretici, anti-ipertensivi, antiaritmici, vasodilatatori, glucosidi cardiocinetici), Lassativi (tutti i tipi). 5) Problemi legati alla mobilità e al riposo: - usare calzature con suole non scivolose; - controllare la deambulazione, l equilibrio, l affaticamento durante la mobilizzazione; - aiutare la persona ad alzarsi, sedersi e stabilizzare il corpo da un lato all altro, per stimolare i meccanismi di equilibrio; - istruire i pazienti ad alto rischio durante i trasferimenti; - aiutare il paziente a deambulare ad intervalli regolari, anche ricorrendo ai familiari - ove necessario, coinvolgere il personale della riabilitazione, se il paziente è ad elevato rischio cadute. - mantenere il letto in posizione bassa; - assicurare che i freni del letto siano bloccati; - se appropriato utilizzare sponde; - utilizzare sponde lunghe la metà del letto, per ridurre il bisogno di scavalcare per alzarsi; - invitare il paziente ad urinare subito prima del riposo a letto notturno; 7) Problemi legati ai trasferimenti con sedie e carrozzine: - utilizzare, ove necessario, cinture di sicurezza nelle sedie e carrozzine; - utilizzare sistemi per evitare scivolamento del paziente;

- selezionare sedie che abbiano braccioli e che siano ad altezza appropriata per sedersi ed alzarsi. 8) Vari: - insegnare l uso del campanello ed assicurarsi che sia raggiungibile dal paziente; - coinvolgere la famiglia del paziente; - consentire l accesso dei famigliari 24h su 24h, per favorire il supporto familiare; - Educare il paziente e la famiglia sulla problematica; Lo scopo è di prevenire e ridurre le cadute, chiedendo a tutti gli operatori sanitari di attuare degli interventi ben precisi: Interventi informativi all ingresso del paziente : mostrare alla persona la stanza di degenza, il bagno, il reparto, come si suona il campanello, spiegare al paziente ad alto rischio di informare il personale ogni volta che si reca in bagno o si allontana dal reparto. Interventi infermieristici : favorire la presenza dei familiari, collocare il paziente a rischio di caduta vicino al bagno, accompagnare i pazienti deambulanti a rischio in bagno o in tutte quelle pratiche assistenziali e diagnostiche che richiedono movimentazione dei pazienti. Interventi ambientali: assicurare l ordine, evitando di lasciare oggetti sul pavimento, laddove potrebbero costituire inciampo per i pazienti; garantire una adeguata illuminazione per aumentare la visibilità soprattutto durante la notte vicino al letto ed al bagno. Da tener presente che: l attribuzione di punteggi di rischio di caduta non è un aspetto essenziale della politica di prevenzione delle cadute una verifica diretta che identifichi e tratti fattori di rischio modificabili è maggiormente efficace anche il miglior strumento sottostimerà o sovrastimerà il rischio / previsione di caduta qualsiasi strumento si utilizzi è necessario testarlo nello specifico contesto di cura se si utilizzano strumenti di identificazione pazienti a rischio, è comunque necessaria una seconda valutazione durante la degenza se lunga per individuare fattori di rischio modificabili. La scheda adottata prevede una registrazione dei dati ed elaborazione di questi al fine di avere dei dati statistici utili ad apportare interventi migliorativi strutturali e organizzativi che determinino un contenimento del rischio cadute. Sarà cura dei Medici, durante l anamnesi al ricovero intervistare tutti i pazienti a potenziale rischio, del personale di assistenza registrare tutti gli eventi sentinella e near miss e del Capo Sala trasmettere ogni 2 mesi (allegato 2) i report in Direzione Sanitaria. In caso di Evento avverso o near miss dovrà pervenire segnalazione utilizzando la scheda di incident reporting già in uso (allegato 3). I report verranno discussi periodicamente con i referenti del Rischio delle Unità Operative interessate, al fine di valutare la validità della scheda ed eventualmente modificarla. I report registrati saranno utili nell adozione degli interventi migliorativi di seguito elencati: Þ l implementazione di un sistema informativo

in grado di assicurare la restituzione dei dati ai diversi professionisti, per consentire loro di valutarli e dar luogo, ove e quando necessario, a cambiamenti finalizzati al miglioramento. Un sistema, quindi, che faciliti e non ostacoli i flussi informativi; Þ l attivazione di interventi formativi finalizzati ad accrescere le conoscenze sul tema; Þ l attuazione di un programma di gestione del rischio: i rischi vanno individuati così come le loro cause; gli errori, quantificati, analizzati e prevenuti perché producono cattiva qualità, riduzione ella soddisfazione dell utente, aumento dei costi in termini di impiego di risorse. Þ l introduzione di uno strumento di predizione del rischio di cadute accidentali. L impiego di uno strumento di valutazione si colloca nell ottica della personalizzazione dell assistenza, dell allocazione mirata delle risorse e del loro efficace ed efficiente utilizzo. 6. LA GESTIONE DEL PAZIENTE CADUTO Quando si verifica la caduta di un paziente è necessario verificare quanto segue: Valutare se la persona ha riportato lesioni prima di mobilizzarla (ferite, traumi cranici, dolori/ traumi determinanti fratture) Applicare protocollo BLSD in caso di perdita di coscienza Tranquillizzare il paziente/posizionarlo in maniera appropriata e confortevole Rilevare i parametri vitali: PA in clino ortostatismo (se possibile) Comunicare al medico la caduta del paziente alfine di consentire una tempestiva valutazione clinica Predisporre il paziente per eventuali accertamenti diagnostici (RX..) Discutere con la persona (in un momento appropriato e se possibile), la percezione dell esperienza, valutando insieme al personale i fattori che hanno determinato la caduta e l eventuale intervento su fattori di rischio modificabili Informare la famiglia della caduta analizzando insieme i fattori di rischio modificabili e relativi interventi Documentare l evento compilando la scheda di segnalazione Sorvegliare la persona caduta per complicanze tardive in caso di trauma cranico, frattura e paziente demente, confuso / disorientato Attuare interventi volti ad ridurre i fattori di rischio modificabili in quanto il paziente caduto è da ritenersi a rischio di ulteriore caduta 6.1 LA SEGNALAZIONE DELL EVENTO CADUTA Tutte le cadute devono essere segnalate sull apposita scheda (ALLEGATO 3) indipendentemente dal fatto che abbiano causato o meno un danno al paziente. Le segnalazioni sono di estrema utilità al Clinical Risk Manager per apprendere quali fattori di rischio contribuiscono maggiormente al fenomeno e attuare di conseguenza interventi mirati di riduzione del rischio Raccogliere informazioni complete avvalendosi per la descrizione della dinamica dei resoconti: o del paziente (se possibile) o di altro/i pazienti che abbiano assistito alla caduta o di qualsiasi altro testimone (parente, personale di altri reparti) compilare la 1 sezione scheda in tutte le sue parti nel più breve lasso di tempo immediatamente successivo all evento; la compilazione va comunque effettuata dal personale medico e infermieristico presente in turno al momento dell evento compilare la 2 sezione follow-up non appena in possesso dei referti accertamenti diagnostici (Rx, TAC ) nel caso siano stati eseguiti dal paziente riportare sulla scheda l esito dei suddetti referti diagnostici scrivere con calligrafia leggibile, se possibile in stampatello inviare la scheda in Direzione Sanitaria solo quando anche la 2 sezione follow-up è completata le Direzioni Sanitarie provvederanno a inviare formalmente, al più presto possibile, ogni denuncia caduta all U.O. Affari Generali per la denuncia cautelativa di sinistro alla compagnia assicuratrice informatizzare i dati contenuti nella scheda; il Risk Manager provvederà ad inserire i dati in apposito software

analizzare i dati, elaborare report periodici e fornire feedback agli operatori individuare interventi mirati di riduzione del rischio in collaborazione con i referenti del rischio delle Unità Operative interessate. 7. MATRICI DI RESPONSABILITA L adozione del suddetto protocollo nelle varie fasi operative deve avvenire in maniera sistematica da parte di tutto il personale coinvolto, nel rispetto delle specifiche competenze e con le seguenti matrici di responsabilità: Descrizione attività Direzione sanitaria Risk Manager Medico Coordinatore Infermiere infermieristico Elaborazione schede e convalida A R / R / Implementazione della scheda R / R C C Compilazione scheda / / R C C Segnalazione al personale paziente a / / / R / rischio Controllo pazienti a rischio / / / V R Inoltro scheda mensile all unità di / V V R / rischio Intervento paziente caduto / / R R R Segnalazione evento avverso o near / V R R R misss Registrazione dati ed elaborazione file C R C C / Interventi correttivi V C R R C Formazione del personale A R R R C R = responsabile dell azione C = collaboratore A = approvazione V= verifica 8. CONCLUSIONI Le cadute dei pazienti sono un problema che richiede priorità di intervento perché: Problema di rilevante impatto: importate fattore di morbosità, mortalità, disabilità Gravità e gravosità della gestione clinico assistenziale delle cadute Prolungamento degenza Qualità della vita e grado di dipendenza Valenze etiche e giuridiche Implicazioni tecnico-organizzative Questa procedura costituisce un punto di partenza per ridurre la frequenza del fenomeno cadute in ospedale e si inserisce nel contesto di un progetto di miglioramento della qualità dell assistenza che prevede una serie di azioni: Sensibilizzazione di tutto il personale addetto all assistenza sulla necessità di prevenire le cadute dei degenti;

Diffusione dei dati relativi al fenomeno infortunistico tramite report periodici alle varie UU.OO., previa istituzione di scheda di segnalazione di avvenuta caduta o di potenziale evento; Individuazione dei soggetti che, per patologie in atto o pregresse o per determinati trattamenti farmacologici, sono da considerare a maggior rischio di caduta; Esecuzione di un sopralluogo per rilevare i fattori concausali (clinici e non) non riportati nella scheda di denuncia (disponibilità di presidi anticaduta, illuminazione dell ambiente, situazione strutturale ecc.) Quanto sopra in un ottica di miglioramento continuo della qualità che prevede una revisione periodica dei processi. In considerazione delle ripercussioni che il fenomeno cadute ha sia sulla salute dei degenti che sulla struttura ospedaliera, in termini di aggravio organizzativo ed economico conseguente al prolungamento della degenza, appare quindi necessario attuare uno specifico programma di prevenzione sulle cadute, la cui applicazione in altre realtà ospedaliere ha portato ad importanti miglioramenti. 9. PARAMETRI DI CONTROLLO Indicatore STANDARD Corretta compilazione delle schede di 70% schede compilate segnalazione cartacee Informatizzazione dati contenuti nella scheda Report periodici UGR (trimestrali o semestrali) Report annuali da UGR a UU.OO. SI SI SI 10. BIBLIOGRAFIA 1) Valutazione degli strumenti di misura del rischio di cadute dei pazienti Paolo Chiari, Daniela Mosci, Sabrina Fontana. Assistenza infermieristica e ricerca, 2002, 21,3:117-124. 2) Stop alla caduta libera! Centro studi Evidence Based Nursing, Sant Orsola Malpighi, Bologna. 3) Suggerimenti di pratica clinica per la prevenzione delle cadute dei pazienti in ospedale, Azienda Ospedaliera di Bologna - Policlinico S. Orsola Malpighi, Redazione di Paolo Chiari, dicembre 2004. 4) Le cadute nell anziano si possono evitare, Opuscolo dell Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio. http://www.sigg.it/dascaricare.asp. 5) GRC (Gestione Rischio Clinico) Regione Toscana La prevenzione delle cadute in ospedale 2007

SCHEMA PROCEDURA 1) il Medico nella compilazione della cartella clinica all ingresso del paziente compila la scheda allegata 2) Il Coordinatore infermieristico inserisce la scheda in cartella e allerta il personale in caso di pazienti da monitorizzare 3) Il Coordinatore infermieristico e gli infermieri attivano tutte le misure necessarie a prevenire un eventuale caduta 4) Gli infermieri controllano con particolare attenzione i pazienti a rischio segnalando situazioni a rischio verificatisi 5) Il personale dell Unità Operativa segnala eventuali eventi avversi o near miss verificatisi 6) Il personale dell Unità Operativa soccorre il paziente seguendo le indicazioni della procedura 7) Il coordinatore infermieristico invia mensilmente alla Direzione Sanitaria scheda riassuntiva sui pazienti monitorizzati e su eventuali cadute registrate o evitate. 8) Il Risk Manager archivia i dati delle scheda su apposito file 9) Il Risk Manager con i referenti del rischio dell Unità Operativa discute su eventuali interventi correttivi da attuare nell Unità Operativa. 10) Il Risk Manager invia annualmente i report ad ogni Unità Operativa.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Allegato 1 STRUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHIO CADUTA DI PAZIENTE RICOVERATO Istruzioni : domande da rivolgere al paziente o ad un familiare,infermiere o accompagnatore,se presenti problemi fisici e cognitivi che impediscano di rispondere. Risposte SI NO Paziente ricoverato in seguito a caduta È caduto nel corso degli ultimi tre mesi Necessità di andare in bagno con particolare frequenza (< 3 ore) Ha un calo di vista tale da compromettere le funzioni quotidiane Deterioramento delle capacità di giudizio /mancanza senso del pericolo Se agitato (< attività motoria non finalizzata ed associata ad agitazione ulteriore,incapacità a stare seduto fermo, si tira i vestiti, si muove con irrequietezza,ecc..) Assume Benzodiazepine e /o psicofarmaci.... Se in grado di : con maggiore aiuto con minore aiuto indipendente spostarsi dalla sedia al letto e viceversa; ALTRO La risposta non so è da considerarsi come risposta negativa IL MEDICO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Allegato 2 ANNO MESE SCHEDA DI RILEVAZIONE CADUTE PAZIENTI U.O. N Pazienti intervistati N pazienti a rischio caduta N cadute avvenute MOTIVO N cadute evitate Tipologie di intervento adottate ALTRO IL CAPO SALA

SCHEDA DI DESCRIZIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE allegato 3 Cognome: Nome:... Data di nascita: / /. (età.. ) Sesso: M F Data di ricovero: / /. Sezione a compilazione infermieristica Data dell'evento: / /. Ora: Chi era presente: solo altri pazienti familiari personale sanitario Altro........ Modalità caduta: caduto dalla posizione eretta caduto da seduto caduto dal letto Altro....... Motivo: perdita di forza perdita di equilibrio perdita di coscienza Inciampato scivolato con pavimento asciutto scivolato con pavimento bagnato ignoto Altro.......... Luogo: stanza corridoio bagno scale Altro:........ Che cosa stava facendo il paziente quando è caduto?............. Tipo calzatura: aperta chiusa L'infermiere. Sezione a compilazione medica Lesione: tipo......... sede......... P.A. in clinostatismo. e ortostatismo (se possibile) Accertamenti diagnostici richiesti: TAC... RX..... Altro.......... Terapia in atto: sedativi del SNC lassativi diuretici ipotensivanti Il medico Timbro del Reparto