SEZIONE DI CORSO BRESCIA CREMONA MANTOVA



Documenti analoghi
CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

Corso di Neurologia. Prof. Fabio Cirignotta U.O. Neurologia Policlinico S.Orsola-Malpighi Università di Bologna

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa

Principi di Riabilitazione e Fisioterapia 2 10/11/2015. Corso di Laurea in Fisioterapia

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Operatore socio sanitario

I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

RIABILITAZIONE SPALLA DOLOROSA. C.Fusco

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

RICHIESTA DI RICOVERO

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Il paziente neurologico ICTUS

LE RESIDENZE STRUTTURE PER LA TERZA ETA' Scheda di inserimento CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE. Informazioni anagrafiche

STATO COMATOSO - cause

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A)

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Università degli studi di Pavia C.L. in Infermieristica. -Tecniche Infermieristiche Cliniche- LA MOBILIZZAZIONE. Docente: Giacomo Colzani

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo

La riabilitazione neuromotoria nel Parkinson e nei Parkinsonismi Riabilitazione individuale e di gruppo

SCHEDA DI INSERIMENTO

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Il team riabilitativo. 1

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Dipartimento di Salute Mentale

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Il Paziente Ortopedico

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Dipartimento di Salute Mentale

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

MOVIMENTO E BENESSERE

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ALLEGATO B DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE. Cognome/Nome. e residente in Via/P.zza n Tel. Cell Codice Fiscale:

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Obiettivi fondamentali del trattamento riabilitativo precoce post-operatorio

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Corso La complessità in geriatria

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

L Analisi del movimento

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

La Ginnastica Dolce e Posturale

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel Fax

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Anamnesi Terapista: Data:

CURRICULUM PROFESSIONALE

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia. Qualità dell Assistenza Protesica


Schema per la raccolta della sintomatologia

Il Corso di Laurea in Infermieristica

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

Cartella Infermieristica pre-dialisi

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CARTELLA DIDATTICO-RIABILITATIVA Anno Accademico STUDENTE SEZIONE DI CORSO BRESCIA CREMONA MANTOVA SEDE DI TIROCINIO: VALUTAZIONE FINALE ELABORATO:.. / 30 NOTE: TUTORE ASSISTENTE STUDENTE 1

DATI GENERALI E ANAMNESI (Dalla cartella clinica, dalla comunicazione interdisciplinare, dal colloquio con il paziente e i familiari) Cognome e nome (iniziali) età sesso F M nazionalità scolarità professione paziente ambulatoriale ospite Centro Diurno Anziani paziente ricoverato dal (data) ospite RSA Diagnosi di accoglimento: Data evento indice Specificare se d esordio o riacutizzazione Informazioni utili per la valutazione ed il trattamento riabilitativo Comorbilità associate Terapia farmacologica: Presidi: sondino n/g peg catetere vescicole altro Ausili ed ortesi: Situazione abitativa: vive solo con famigliari con caregiver Barriere architettoniche: no sì - quali: Abitudini di vita e aspetti relazionali: Autonomia nelle ADL (igiene personale, vestizione, alimentazione, ecc.) Anamnesi riabilitativa (trattamenti riabilitativi precedenti): Indagini strumentali (data, tipologia d esame e sintesi del referto): 2

Stato di coscienza Vigile Attento Obnubilato Soporoso Comatoso Aspetto cognitivo VALUTAZIONE FUNZIONALE Attraverso l osservazione diretta, le tecniche di valutazione manuale e le scale di misura. Aspetti psicocomportamentali e neuropsicologici Comportamento Orientamento Comunicazione Adeguato Agitazione Aggressività Rallentamento Altro Spazio sì no Tempo sì no Persona sì no Non valutabile Afasia Disartria Altro Coscienza di malattia Presente Parziale Assente Non valutabile Nella norma Neglect Memoria Aprassia Agnosie Altro ESAME OBIETTIVO Sistema articolare e muscoloscheletrico Ispezione Valutazione articolare (ROM attivo e passivo) Valutazione muscolare Colonna Edema Flogosi Deformità Cingolo scapolare Edema Flogosi Deformità Gomiti Edema Flogosi Deformità Mani Edema Flogosi Deformità Cingolo pelvico Edema Flogosi Deformità Ginocchia Edema Flogosi Deformità Caviglie/piedi Edema Flogosi Deformità 3

Tono Trofismo Stenia Note Ipertonia spastica Ipotrofia lieve* Ipostenia Ipertonia plastica Ipotrofia grave* Paresi Ipotonia Altro Plegia Flaccidità *misura circonferenziale Non valutabile Coordinazione Movimenti Movimenti involontari volontari Dismetria/frenage No Tremore Normali Bradicinesia Diadococinesia Discinesie A/ipocinesia Asinergia Mioclonie Non valutabile Movimenti coreiformi Postura Seduto Stazione eretta senza supporti Lateropulsione Con atteggiamento in flessione Retropulsione Camptocormica Solo con supporti Lateropulsione Non valutabile Retropulsione A base allargata Non valutabile Deambulazione Autonoma Carico completo Non carico Con assistenza Carico parziale Con ausili (Kg o %) Paraparetica Parkinsoniana Claudicante Aprassica Steppante Anserina Atassica Instabile Emiparetica Pseudobulbare Non valutabile Passaggi posturali e trasferimenti Decubito supino-decubito Da letto a sedia laterale Da sedia a carrozzina Decubito supino-seduto Da letto a carrozzina e Seduto-decubito supino viceversa Seduto-stazione eretta Stazione eretta-seduto Scale: salita/discesa autonoma con aiuto con ausili Nervi cranici Normali Alterati Deglutizione Disfagia OSSERVAZIONE STATICA ANALITICA DELL ARTO E DELLA REGIONE LESA (rilevare deviazioni assiali, alterazioni morfologiche, alterazioni del trofismo muscolare, deformità tipiche relative alla lesione, caratteristiche e colorito della cute, cicatrici (localizzazione ed estensione), presenza di edema, segni tipici di disturbi circolatori quali flebiti, sindrome algodistrofica, ecc.): 4

STAZIONE ERETTA (descrizione della posizione nei diversi piani al fine di rilevare eventuali asimmetrie, difetti di postura, deviazioni assiali ed atteggiamenti viziati degli arti, alterazione della distribuzione del carico ): CARATTERISTICHE DELLA DEAMBULAZIONE (descrivere eventuali difetti di simmetria, coordinazione, armonia, lunghezza e larghezza del passo, durata dell appoggio, ritmo ed individuare le alterazioni significative eventualmente presenti nelle diverse fasi del passo: approccio al suolo, pieno carico, stacco dal suolo, oscillazione): ATTIVITÀ DEGLI ARTI SUPERIORI ANALISI DEL GESTO (descrivere il movimento rispetto ad una specifica funzione (pettinarsi, lavarsi, afferrare un oggetto ): PRESE, PINZE e MANIPOLAZIONE DELL OGGETTO (come il paziente utilizza tronco, spalla e gomito nel raggiungimento dell oggetto, come il paziente orienta avambraccio, polso e dita nell approccio all oggetto, le modalità di prensione (tipi di presa, adattabilità all oggetto,...) e di manipolazione (come si adegua alle sue caratteristiche) dell oggetto) 5

Sensibilità Tattile Termica Dolorifica Propriocettiva Cinestesica Alterata Non Alterata Non Alterata Non Alterata Non valutabile Alterata Non valutabile valutabile valutabile valutabile Discriminativa: localizzazione tattile stereognosia estinzione del doppio stimolo bilaterale Sindromi sensitive: parestesie disestesie Area interessata DISTURBI SENSORIALI (vista, ecc.) STATO DELLA CUTE: normale arrossata decubiti: sede Dolore Caratteristiche Continuo Intermittente Superficiale Profondo Acuto Diffuso Sordo A fitte Insorgenza Localizzazione Risposta nelle attività funzionali Fattori allevianti/aggravanti VAS NESSUN DOLORE DOLORE INSOPPORTABILE SCALA ANALOGICO VISIVA DEL DOLORE (VAS): rappresentazione visiva del dolore che il paziente crede di avvertire SCALE SOMMINISTRATE (le scale utilizzate vanno allegate): Limitazione nelle attività di vita quotidiana e restrizione della partecipazione (se e come la lesione/menomazione condiziona le attività quotidiane e la socialità): 6

VALUTAZIONE FUNZIONALE (sintesi): DIAGNOSI FUNZIONALE/FISIOTERAPICA: PROBLEMI RIABILITATIVI (elencare i principali problemi riabilitativi individuati stabilendone le priorità di intervento) PROGNOSI RIABILITATIVA (formulare un ipotesi sui miglioramenti prevedibili) 7

OBIETTIVI A BREVE TERMINE OBIETTIVI RIABILITATIVI Controllo del dolore Miglioramento della funzione Miglioramento del ROM articolare Contenimento danni terziari Incremento della forza muscolare Autonomia nei passaggi posturali Recupero autonomia nelle ADL Parziale Totale Recupero autonomia nella deambulazione Con ausili Senza ausili Miglioramento resistenza allo sforzo Ripristino funzionalità respiratoria Recupero delle capacità comunicative Recupero deglutizione Altro: OBIETTIVI A MEDIO TERMINE Controllo del dolore Miglioramento della funzione Miglioramento del ROM articolare Contenimento danni terziari Incremento della forza muscolare Autonomia nei passaggi posturali Recupero autonomia nelle ADL Parziale Totale Recupero autonomia nella deambulazione Con ausili Senza ausili Miglioramento resistenza allo sforzo Ripristino funzionalità respiratoria Recupero dei disturbi neuropsicologici Recupero deglutizione Altro: OBIETTIVI A LUNGO TERMINE Controllo del dolore Miglioramento della funzione Miglioramento del ROM articolare Contenimento danni terziari Incremento della forza muscolare Autonomia nei passaggi posturali Recupero autonomia nelle ADL Parziale Totale Recupero autonomia nella deambulazione Con ausili Senza ausili Miglioramento resistenza allo sforzo Ripristino funzionalità respiratoria Recupero dei disturbi neuropsicologici Recupero deglutizione Altro: OBIETTIVO GLOBALE (a lungo termine) Rientro a domicilio Con assistenza Senza assistenza Rientro a domicilio previa riabilitazione estensiva Inserimento in struttura assistenziale Altro: 8

PROGRAMMI RIABILITATIVI SPECIFICI Mobilizzazione: Passiva Attiva assistita Attiva Passaggi posturali Rieducazione stazione seduta Rieducazione stazione eretta Rieducazione deambulazione Massoterapia Terapia fisica Esercizi respiratori Altro Controresistenza Rieducazione posturale Valutazione e trattamento competenze neuropsicologiche Altro Educazione terapeutica: Al paziente Ai familiari Al caregiver Ausili: Valutazione Adattamento Addestramento Note: PROGRAMMA RIABILITATIVO/EDUCATIVO DOMICILIARE SEDUTA FISIOTERAPICA (tempi, setting, sequenze di intervento): SEDUTA FISIOTERAPICA di GRUPPO: 9

VERIFICA DEI RISULTATI OBIETTIVI RAGGIUNTI (completamente o parzialmente: quali e come): OBIETTIVI NON RAGGIUNTI (quali e perché): GRADO DI COMPLIANCE DEL PAZIENTE: al trattamento: all educazione terapeutica: GRADIMENTO DEL PAZIENTE RISPETTO AL TRATTAMENTO: 10

DIARIO FISIOTERAPICO DATA 11

DIARIO FISIOTERAPICO DATA 12