L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA

Documenti analoghi
IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA (APPROCCIO COMPORTAMENTISTA)

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il comportamento del consumatore. Agenda

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007

Ciclo dell attività di un T.O.

LA VENDITA ONLINE B2C

ANALISI DELLE POSIZIONI

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Parte III Brand management

ecommerce B2c in Italia: servono visione, coraggio e perseveranza!

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO

Parte III Brand management

Le tre «L» dell e-commerce: Logistica, Logistica, Logistica! Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Web Marketing e Comunicazione Digitale Ricerche di marketing online

E-COMMERCE OGGI: TREN

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione.

MARKETING IN TEMPI INCERTI

CRM 2001 Strumenti evoluti per il rapporto con la clientela

Il comportamento comunicativo

Corso di Retail & Sales Management Anno Accademico

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

La soddisfazione lavorativa

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Lezione maggio 2010

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

IL PANE: una filiera di salute

Gestione Campagne. Tutte le funzionalità di Gestione Contatti

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

Ricerca qualitativa: Focus group

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Cosa intendiamo per Marketing

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

Lezione 9 22 marzo 2010

Il digitale nelle imprese Una rivoluzione lunga 30 anni

1 BRAND COMMUNICATION

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

Il nuovo consumatore: una mappa dei comportamenti. Corso di Laurea in Scienze di Internet Università di Bologna Andrea De Marco

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

DEFINIZIONE DI BRAND

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Una rivoluzione lunga 20 anni

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

Marketing e Comunicazione: ruoli e prospettive nel mercato delle carte di pagamento. Un invito alla riflessione

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

L S H S O H PP P E P R E R M

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SINGOLA O CONSORZIO? LA FORMAZIONE HARD E SOFT. le competenze, i sensi e le emozioni al servizio della vendita

Statistica per la valutazione dei servizi turistici. Il prodotto turistico globale

Corso di Economia aziendale

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

Persone, motivazioni e competenze

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

GRUPPO NEXT DEV. Produzione e distribuzione di device e soluzioni software

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Organizzazione Aziendale

Sociologia del Lavoro

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

La classificazione che noi proponiamo (Bonaiuto, 1967) è stata ottenuta con tecniche di analisi fenomenologica e di riflessione psico- dinamica;

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

L'eCommerce B2c in Italia: le prime evidenze per il 2013

Livello di Stimolazione e Stato Motivazionale nell Esperienza di Shopping in Due Centri Commerciali

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Teoria dell intermediazione finanziaria

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Indice della tesi. Capitolo 1: Marketing e comunità virtuali. Capitolo 2: Le comunità virtuali. Introduzione

Transcript:

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA Le peculiarità degli acquisti negli ambienti digitali Le fasi del processo di acquisto on line Le implicazioni per le aziende

PERCHE CAMBIA IL COMPORTAMENTO D ACQUISTO ON LINE - Facilità di accesso ad informazioni a basso costo - Abbattimento dei costi di trasporto per visitare gli e-store - Forme di comunicazioni multimediali: conoscenza condivisa - Interattività diffusa - One-stop shopping e acquisti di prodotti complementari: le implicazioni sul category management

ONE-STOP SHOPPING

COME CAMBIA IL COMPORTAMENTO D ACQUISTO ON LINE Maggiore eterogeneità della domanda Ricerca delle informazioni più efficiente e veloce Propensione dei navigatori/consumatori a comunicazioni mirate, non di massa, espressamente richieste Crescenti esigenze di personalizzazione dell offerta e di socializzazione dell esperienza (social media e UGC) Superiore sensibilità al prezzo solo in caso di carenza di informazioni sulla qualità del prodotto Esperienze di flow

COMPORTAMENTO D ACQUISTO ON LINE

LE FASI DEL PROCESSO D ACQUISTO Percezione del bisogno Sistema motivante e-shopping Ricerca delle Informazioni Sistema percettivo Selezione e valutazione delle alternative e-commerce Sistema valutativo Scelta, acquisto e consumo Atteggiamenti Preferenze Comportamenti e-crm

LA PERCEZIONE DEL BISOGNO E DELLE MOTIVAZIONI Osservazione sistematica del comportamento dell utente e on line tracking Assenza di social cues e opportunità di interazione con i peers L emersione di bisogni latenti e l induzione mirata Le motivazioni all acquisto e alla navigazione: la coerenza tra skills e sfide Il flow state e il mind set Le we-intentions Funzionalità: agenti di notifica e razionalizzazione del bisogno

IL FLOW STATE Variabili di interazione < 6 mesi (n = 84) Quando si è iniziato ad usare Internet 6-12 mesi 1-2 anni 2-3 anni 3-4 anni (n = 125) (n = 241) (n = 374) (n = 605) > 4 anni (n = 225) Velocità 0,55 0,58 0,54 0,44 0,53 0,42 Importanza 0,35 0,42 0,46 0,47 0,56 0,55 Attenzione 0,67 0,54 0,56 0,50 0,46 0,46 Skill/Controllo Sfide/Eccitazione Telepresence 0,02 0,10 0,21 0,41 0,70 0,82 0,80 0,64 0,59 0,52 0,44 0,35 0,70 0,61 0,59 0,51 0,45 0,38 Flow 0,57 0,55 0,50 0,52 0,48 0,45 Comportamento esplorativo 0,63 0,60 0,57 0,49 0,49 0,36

L ORIENTAMENTO COGNITIVO Mind-set del navigatore Goal-oriented Esperienziale Deliberativo Operativo Esplorativo Edonistico Navigazione finalizzata ad uno specifico obiettivo Navigazione finalizzata alla ricerca di nuove esperienze Influenza di fattori razionali Influenza di fattori emotivi

IL MIND SET Orientamento Cognitivo Definizione Tipologie Fattori importanti Risultati desiderati Pay off descrittivi Goal - oriented Navigazione finalizzata ad uno specifico obiettivo deliberativo (impegno nella ricerca di precise informazioni) operativo (impegno volto alla realizzazione di determinati operazioni on line) Accessibilità / Convenienza, Selezione tra item, Disponibilità di informazioni, Nessuna interazione sociale, Saving time Libertà, Controllo, Impegno volto all obiettivo, non verso l esperienza Controllo quali informazioni ricevo Non voglio commessi Non voglio code Solo siti che conosco Ritorno ad ogni acquisto, Dammi ciò che voglio Experiential Shopping Navigazione finalizzata alla ricerca di nuove esperienze esplorativo (ricerca di nuove esperienze per soddisfare la curiosità) edonistico (orientamento volto alla percezione di esperienze sensoriali) Prova di nuovi siti, Socialità positiva, Contrattazione dinamica, Sorpresa Coinvolgimento, Killing time Divertimento, Impegno volto all esperienza, anche in misura maggiore rispetto all obiettivo Leggo i review (ma non sempre ci credo), Mi eccito lanciando la mia offerta, Faccio shopping tra le finestre, Sono impulsivo, Sorprendimi

LA RICERCA DI INFORMAZIONI Informazione separata dal flusso fisico: esplosione delle informazioni Opportunità di personalizzare l informazione Necessità di attivare agenti elettronici che intermedino l informazione: il trade-off tra costi economici e costi cognitivi I recommendation agents e il collaborative filtering La qualità e la quantità di informazione mediata dall expertise del navigatore: brand reliers vs esperti, bundling vs unbundling L informazione come mezzo per evitare le guerre di prezzo

LA RICERCA DI INFORMAZIONI Fonte: Nilesen Netviews (2014)

LA SELEZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE Valutazione di acquisto on line/off line: la valutazione del prodotto, del punto di vendita e dell esperienza La gestione dell esperienza come possibile determinante dell acquisto on line Gli strumenti di comparazione (di prodotti e di rivenditori) La rappresentazione tridimensionale del prodotto Le raccomandazioni di tipo peer-to-peer

LA SELEZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE

LA NEGOZIAZIONE E LA TRANSAZIONE L interazione nei sistemi di dynamic-pricing La discriminazione di prezzo: clienti fedeli, stock elevati, domanda in crescita Il sistema delle aste Le barriere cognitive all utilizzo dell e-commerce Il carrello virtuale e la lista della spesa Integrazione dei servizi off line e on line Digital cash e PayPal

L E-COMMERCE IN ITALIA Fonte: Politecnico di Milano, 2014

IL COMPORTAMENTO POST-ACQUISTO Il giudizio di soddisfazione/insoddisfazione: il confronto sottrattivo tra valore atteso e valore percepito dell esperienza I comportamenti: riacquisto e passaparola positivo vs exit e voice L atteggiamento verso il sito impresa: fiducia, fedeltà mentale e lealtà

UN MODELLO DI SVILUPPO DELLE RELAZIONI DI MERCATO LEALTA Analisi del valore diadico t n Fedeltà mentale Riacquisto Fiducia Soddisfazione Valore atteso Acquisto Valore percepito t 0 t 1 Fedeltà comportamentale t m Analisi del valore monadico

IL CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT ON LINE Il valore delle relazioni on line: brand switching is a click away vs la ricerca di fiducia e collaborazione Il valore del passaparola negli ambienti digitali Gli strumenti di e-crm: l identificazione, il riconoscimento, il tracking, la personalizzazione, la gestione del portafoglio clienti