2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Documenti analoghi
Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Programmazione annuale A.S

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

CURRICOLO VERTICALE CLASSE TERZA. Aritmetica e Algebra CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Numeri naturali ed operazioni con essi

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Piano di lavoro di Matematica

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Introduzione alla probabilità

Daniela Lera A.A

estratto da Competenze assi culturali Raccolta delle rubriche di competenza formulate secondo i livelli EFQ a cura USP Treviso Asse matematico

MATEMATICA: CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Programma di matematica classe Prima

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA SEZ.C

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

Università degli Studi di Udine

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

per i seguenti Licei: - SCIENTIFICO - TECNOLOGICO OSA di Matematica

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

Teorema del limite centrale TCL

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

LICEO ARTISTICO MATEMATICA PROFILO GENERALE E COMPETENZE

INDICAZIONI NAZIONALI PER LA MATEMATICA DEL LICEO COREUTICO

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

MATEMATICA. COMPETENZE di ASSE COMPETENZE di DISCIPLINA ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Variabili aleatorie Parte I

LOGICOMIX B. Russel, Introduzione alla filosofia matematica, 1919.

Programmazione Dichiarativa. Programmazione Logica. SICStus PROLOG PROLOG. Bob Kowalski: "Algoritmo = Logica + Controllo"

Esercitazioni di statistica

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Incertezza di Misura: Concetti di Base

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA DISCIPLINA FONDAMENTALE CLASSE PRIMA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Quesiti di Analisi Matematica A

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Programmazione Disciplinare: MATEMATICA e Complementi Classi: II biennio e quinto anno

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

Proprietà metriche di R. Funzioni da R in R. Funzioni continue da R in R. Limiti di funzioni da R in R.

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

APPUNTI DI ALGEBRA 2

Indice generale. Prefazione

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

MATEMATICA A.S. 2014/15

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI AA 2013/14 Laboratorio di Didattica della Matematica Cronaca del corso

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Il Progetto Matematica Elementare

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

( Anno scolastico 2011/2012)

Transcript:

Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica moderna 3 1.2 Applicazioni della teoria degli insiemi. Confronto di definizioni 5 1.3 La teoria degli insiemi nella didattica 7 1.4 Confronto fra insiemi infiniti 10 2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 3. Che cosa significa che un insieme è infinito, oppure che è finito? 17 3.1 La definizione di Dedekind 17 3.2 Finito e infinito. Limitato e illimitato 19 3.3 Citazioni sull infinito 20 4. La teoria degli insiemi è meno sicura delle altre teorie matematiche, come l algebra o la geometria? E perché non è lecito parlare dell insieme di tutti gli insiemi? 21 4.1 I paradossi di Cantor e di Russell 21 4.2 L insieme di tutti gli insiemi e la teoria assiomatica 22 4.3 Quali esigenze portano alle teorie assiomatiche? 24 5. Che cosa è, in generale, un paradosso? Quali sono i paradossi più significativi? E qual è il loro ruolo in matematica? 25 5.1 Una prima classificazione. Ragionamenti che contengono errori 25 5.2 Situazioni paradossali 27 5.3 Paradossi semantici e paradossi linguistici 28 5.4 Due paradossi di tipo diverso 30 5.5 Qualche commento su alcuni dei paradossi visti 32

Non solo calcoli VIII 6. In che cosa si differenzia il linguaggio della logica dal linguaggio che usiamo tutti i giorni? Ci sono legami fra i simboli logici e i simboli della teoria degli insiemi? 35 6.1 Il linguaggio naturale e le sue ambiguità 35 6.2 Ambiguità ed errori logici nella vita corrente 36 6.3 La logica e i linguaggi logici 39 6.4 La logica delle proposizioni 40 6.5 La logica dei predicati 41 6.6 Qualche proprietà di connettivi e quantificatori 42 6.7 I connettivi e la teoria degli insiemi 43 6.8 La formalizzazione 44 7. Oltre alle tavole di verità, ci sono altri esercizi di logica che vale la pena affrontare nelle Scuole secondarie? 47 7.1 La logica come tema trasversale 47 7.2 L isola di Smullyan 47 7.3 Altri esercizi tratti da gare o prove di matematica 50 7.4 Esercizi che richiedono conoscenze specifiche. L esame di Stato 53 8. Che cosa è un teorema? Qual è la struttura logica di un teorema? Ci sono diversi tipi di dimostrazione? E c è differenza fra esempio e controesempio? 55 8.1 Un enunciato che si dimostra 55 8.2 La struttura di un teorema 55 8.3 Implicazione contronominale. Condizioni necessarie e condizioni sufficienti 57 8.4 Teoremi inversi e controesempi 58 8.5 La dimostrazione di un teorema 61 9. Che cosa significa che un teorema è dimostrato per assurdo? 65 9.1 Il ragionamento per assurdo 65 9.2 Esempi di dimostrazioni per assurdo 66 9.3 La dimostrazione per assurdo e l implicazione contronominale 68 9.4 Applicazioni ridondanti del ragionamento per assurdo 69 10. Come va impostata una teoria matematica? La logica matematica offre una fondazione definitiva per le varie teorie matematiche? 71 10.1 Assiomi ed enti primitivi 71 10.2 Teorie assiomatiche deduttive e loro proprietà 74 10.3 Esempi di teorie assiomatiche 75

Indice IX 11. Si può dare una definizione di definizione? Qual è il ruolo delle definizioni? È vero che i teoremi si dimostrano a partire dalle definizioni? 77 11.1 Le definizioni sul vocabolario, in filosofia, in matematica 77 11.2 Definizioni, teoremi, condizioni necessarie e sufficienti 79 11.3 Qualche indicazione didattica 81 12. In che misura i teoremi di Gödel minano le fondamenta dell intero edificio matematico? 87 12.1 Una teoria assiomatica per l aritmetica dei numeri naturali 87 12.2 Enunciati veri ed enunciati dimostrabili - il primo teorema di Gödel 88 12.3 Il secondo teorema di Gödel e il programma di Hilbert 91 13. Esistono ancora problemi aperti in matematica? Ci sono legami con gli enunciati indecidibili di cui parlano i teoremi di Gödel? E con i problemi insolubili come la quadratura del cerchio? 95 13.1 Problemi aperti ed enunciati indecidibili 95 13.2 Esempi di problemi aperti 96 13.3 Problemi insolubili e risultati limitativi 99 Parte II Analisi matematica 14. È più opportuno iniziare lo studio dell analisi matematica a partire dalle successioni o dalle funzioni? 103 14.1 Alcune successioni famose 104 14.2 L evoluzione storica della nozione di funzione 111 15. È proprio necessaria la nozione di limite? E perché se ne dà una definizione così lontana dall idea intuitiva? 117 15.1 Origini dell idea. Indivisibili, infinitesimi, evanescenti... 119 15.2 Breve analisi della definizione di limite 123 15.3 Generalizzazione del concetto di limite e Topologia 123 15.4 L approccio dell Analisi non standard 124 16. Come è possibile che molti fondamentali risultati in Analisi precedano una definizione rigorosa di limite, di derivata o di integrale? 127 16.1 La genesi di una teoria matematica 127

X Non solo calcoli 16.2 Implicazioni didattiche 129 16.3 Il Calculus 129 17. Quali ruoli giocano ai fini dello studio di una funzione le nozioni di continuità e di derivabilità? 131 17.1 La definizione di continuità di Cauchy e il concetto intuitivo 131 17.2 Discontinuità, singolarità 134 17.3 Conseguenze della continuità 135 18. Perché il concetto di derivata è così importante in analisi? 139 18.1 Derivata e derivabilità 139 18.2 Continuità e derivabilità 143 18.3 Conseguenze della derivabilità 145 19. Esistono casi significativi in cui la ricerca di massimi e minimi può essere effettuata senza ricorrere all Analisi Matematica? 151 19.1 Massimi e minimi senza Analisi Matematica 151 20. È meglio introdurre prima l integrale definito o quello indefinito? E perché l operazione di integrazione è tanto più difficile di quella di derivazione? 159 20.1 Integrale definito e integrale indefinito 159 20.2 Derivazione e integrazione 171 21. Cosa significa approssimare una funzione? E quali sono i possibili criteri per la scelta delle funzioni approssimanti? 177 21.1 I polinomi interpolatori di Lagrange 177 21.2 Le funzioni spline 179 21.3 I polinomi e le serie di Taylor 181 21.4 Le serie di Fourier 187 21.5 Criteri di approssimazione, a seconda del problema che si vuole affrontare 192 22. Quali sono le funzioni da considerarsi fondamentali in Analisi Matematica? E che dire delle funzioni di due o più variabili? 195 22.1 Le funzioni polinomiali 195 22.2 Le funzioni esponenziali e le funzioni logaritmiche 198 22.3 Le funzioni goniometriche 201 22.4 Altre funzioni importanti 203 22.5 Funzioni a più variabili 203

Indice XI 23. Come fare, se non ci sono formule esatte per il calcolo? 205 23.1 Valutazione di una funzione in un punto 205 23.2 Zeri di una funzione 207 23.3 Integrale di una funzione 211 23.4 Soluzioni di equazioni differenziali ordinarie 216 Parte III Probabilità e Statistica 24. Perché in ambito probabilistico anche semplici problemi celano spesso difficoltà e sconcerto? 223 25. Esistono diverse impostazioni della probabilità. Qual è quella preferibile dal punto di vista teorico? E dal punto di vista didattico? 227 25.1 Terminologia di base 227 25.2 Tre diverse impostazioni della probabilità 229 25.3 L assiomatizzazione della probabilità 233 25.4 Prime conseguenze degli assiomi 236 26. Perché in ambito probabilistico, quando si parla di eventi indipendenti, si avverte l esigenza di specificare che si tratta di indipendenza stocastica? 237 26.1 Indipendenza tra coppie di eventi 237 26.2 Probabilità condizionata 240 26.3 Indipendenza tra tre o più eventi 243 26.4 Qualche ulteriore esempio 244 27. Perché, contrariamente ad altri settori della matemtica, nel calcolo delle probabilità si privilegiano situazioni ludiche? 247 27.1 Alcuni esempi classici 247 27.2 Il processo di Bernoulli 250 28. In quali contesti, oltre a quello ludico, il calcolo delle probabilità svolge ruoli importanti? 255 28.1 Il modello dell urna 255 28.2 Il teorema di Bayes 257 28.3 Il modello di Hardy-Weinberg 259

XII Non solo calcoli 29. Qual è il significato matematico della frase spesso citata il caso non ha memoria? 261 29.1 Il gioco del lotto 261 29.2 Variabili aleatorie e speranza matematica 265 30. Probabilità nel continuo: cosa cambia rispetto alla probabilità nel discreto? 271 30.1 Alcuni celebri paradossi 271 30.2 Il teorema del limite centrale 273 31. Quali rapporti intercorrono tra la probabilità e la statistica matematica? 275 31.1 Statistica descrittiva e statistica inferenziale 275 31.2 Problemi di stima e verifica di ipotesi 277 32. Perché molti pensano che i risultati dei calcoli probabilistici o statistici siano inaffidabili o menzogneri? 283 Bibliografia 289 Indice analitico 293

http://www.springer.com/978-88-470-2609-4