L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo

Documenti analoghi
Il tasso di interesse come obiettivo operativo

L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Economia e politica monetaria

Il controllo dell offerta di moneta

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

Il mercato della moneta

Banca Centrale, moneta e credito

6014 Principi di Economia Che cos è la moneta (Cap. 29, 30)

Il mercato della moneta

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Moneta e sistema bancario

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

Obiettivi principali della politica monetaria

Lezione 13. L equilibrio del mercato della liquidità bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

La politicamonetarianell Eurosistema

Corso di Economia Politica Facoltà di Giurisprudsenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a

LA BANCA CENTRALE EUROPEA

Economia Monetaria. CLEF classe 14

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

3 LEZIONE OFFERTA DI MONETA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

Macroeconomia (Primo Modulo)

Il Sistema Monetario

Lezioni di Economia Politica

La Politica Monetaria dell Eurosistema. a cura di Claudio Picozza

Variazioni dei tassi di interesse

Supplementi al Bollettino Statistico

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Il sistema finanziario cap.10

Economia Politica II Lezione 9. Sergio Vergalli

Supplementi al Bollettino Statistico

La domanda di moneta

Università degli Studi La Sapienza

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 4 Il mercato della moneta ()

Moneta e interesse in Keynes

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

ARTICOLI LA RISPOSTA DELLA BCE ALLA CRISI FINANZIARIA

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

Lezione 10 Il sistema finanziario e la moneta. Dalla politica fiscale alla politica monetaria

COMUNICATO STAMPA. Situazione contabile consolidata d apertura dell Eurosistema al 1 gennaio 2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

I MERCATI FINANZIARI

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Le operazioni bancarie. A breve termine

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

La disciplina degli intermediari finanziari

Alcuni temi introduttivi

Il modello IS/LM e la politica economica

LEZIONE 15 ( F-B cap.24 )

retemmt

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito. La moneta: cosa sappiamo già (cap. 5)

Alessandro Scopelliti

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Supplementi al Bollettino Statistico

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo10: il modello IS-LM

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Transcript:

Dottorato in Economia Politica Sapienza Università di Roma Modulo Macroeconomia (refresh) L offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Gli aggregati monetari dell area Euro I mercati finanziari migliorano la negoziabilità dei titoli. Gli intermediari emettono passività più liquide dei titoli con i quali concedono credito. Solo una parte delle attività finanziarie ha un elevato grado di liquidità: moneta.

Area Euro (ECB) Symbol Assets included Amount (billions) C Currency 514.9 M1 C + overnight deposits 3417.2 M2 M1 + deposits redeemable 6065.7 within 3 months or maturity less than 2 years M3 M2 + repurchase agreements, 7056.9 repurchase agreements, debt securities with maturity less than 2 years, money market fund shares

Area Sterlina (Bank of England) Symbol Assets included Amount (billions) C Currency 46.0 M0 C + Banker s balances at Bank of England 47.1 M4 M0 + private sector retail 1325.3 bank and building societies deposits, private sector wholesale bank and certificates of deposit.

Un confronto

Area Dollaro (Federal Reserve)

Offerta di moneta L offerta di moneta può essere considerata: Esogena = la quantità di moneta in circolazione è indipendente dal comportamento delle banche e dei privati ed è perfettamente controllabile da parte delle autorità monetarie. Endogena = L offerta di moneta è determinata solo dal comportamento di banche e privati.

Moneta ed aggregati monetari Moneta = Moneta legale + moneta bancaria Moneta legale (C) = Circolante dei privati. Moneta bancaria o fiduciaria (D) = Depositi dei privati presso le banche (data la loro quasi perfetta sostituibilità con la moneta legale sono considerati dai privati come moneta bancaria). Diverse definizioni della moneta bancaria sommate alla moneta legale implicano diversi aggregati monetari (M1, M2, M3).

Riserve bancarie e base monetaria Riserve obbligatorie (ROB) = l ammontare di riserve richiesto dalle autorità monetarie che la banca deve detenere Riserve libere (RL) = l ammontare di ulteriori riserve che la banca decide di detenere per far fronte a situazioni di illiquidità impreviste nelle operazioni di tesoreria Base Monetaria (BM=R+C) = Ammontare di banconote e monete metalliche detenute dalle banche (riserve) e dai privati (circolante)

Moneta = C + D Riassumendo C = Circolante detenuto dai privati (Moneta legale) D = Depositi dei privati presso le banche (Moneta fiduciaria) Base monetaria BM = C + R R = Riserve presso le banche (ROB + RL) ROB = Riserva obbligatoria RL = Riserva libera

Il bilancio della banca centrale Passivo (Liquidità) = Liabilities a) Moneta legale, assorbita dal Tesoro, dalle famiglie e dal sistema bancario; b) Depositi del sistema bancario, risultanti dagli obblighi di riserva obbligatoria e da eventuali eccedenze di mezzi liquidi. Attivo = Assets a) Titoli pubblici; b) Attività liquide sull estero (riserve ufficiali in valuta estera).

Il bilancio di una banca commerciale Passivo a) Depositi (moneta bancaria). Attivo a) Crediti alla clientela nelle diverse forme contrattuali; b) Titoli pubblici di diversa scadenza. Altre voci del bilancio bancario: rapporti con le Autorità monetarie (riserve e rifinanziamento). conti interbancari (saldo aggregato nullo).

Bilancio consolidato del sistema bancario Passivo (C+D) a) Moneta legale; b) Depositi privati. Attivo a) Titoli pubblici di diversa scadenza (governo); b) Crediti alla clientela delle banche nelle diverse forme contrattuali (privati); c) Attività liquide sull estero (estero). Il passivo del sistema bancario è la moneta.

Scenario 1: Le banche non esistono Assumiamo che le famiglie possiedano 1000 Le banche non esistono, l unico modo per detenere moneta è detenere circolante. banche C = 1000 D = 0 M = C+D = 1000 La banca centrale controlla direttamente M variando C!!!

Scenario 2: Riserva obbligatoria 100% Assumiamo che le famiglie possiedano 1000 C = 1000, D = 0, M = C+D = 1000 Le famiglie depositano il circolante in banca: C = 0, D = 1000, M = C+D = 1000 oppure le famiglie depositano l 80% del circolante in banca (tesaurizzano il 20%): C = 200, D = 800, M = C+D = 1000 Il sistema bancario non ha effetti sull offerta di moneta La banca centrale controlla M variando C!!!

Scenario 3: Riserva frazionaria Assumiamo che le banche tengano a riserva il 20% dei depositi. C = 1000, D = 0, M = C+D = 1000 Le famiglie depositano il circolante in banca: C = 0, D = 1000, M = C+D = 1000 La banca presta poi l 80% dei depositi ai privati, da cui C = 800, D = 1000, M = C+D = 1800 Il sistema bancario crea moneta!!! Maggiore coefficiente di riserva, minore M.

Scenario 4: Con tesaurizzazione Ora le banche tengono a riserva il 20% di D, ma i privati tesaurizzino il 10% di C. C = 1000, D = 0, M = C+D = 1000 Le famiglie depositano il circolante in banca: C = 100, D = 900, M = C+D = 1000 La banca presta poi l 80% dei depositi ai privati, da cui C = 100+0.8 900, D = 900, M = C+D = 1720 Maggiore coefficiente di riserva, minore M. Maggiore è la tesaurizzazione, minore è M.

L albero della cuccagna? Un sistema bancario con riserva frazionaria crea moneta, ma non crea ricchezza: i prestiti bancari danno, infatti, ai privati nuova moneta e un uguale ammontare di nuovi debiti.

Teoria del moltiplicatore dei depositi L idea è che la banca non trattiene nelle sue casse l'intera quantità di moneta che le viene consegnata, ma solo una frazione di essa, per far fronte ad eventuali richieste di rimborso. La parte dei depositi che viene immessa di nuovo nel mercato diventa circolante e aumenta l offerta di moneta (poiché i depositi non si riducono a fronte dei nuovi prestiti). Se a sua volta il nuovo circolante viene depositato, la banca ne tratterrà parte

Moltiplicatore dei depositi Quanti sono i depositi in un economia con le banche? Se ogni deposito viene dato in prestito dalle banche e a sua volta depositato (non viene tesaurizzato), i depositi si moltiplicano!!! La formula del moltiplicatore dei depositi: D = R/(k+q) ovvero DD = (k+q) -1 DR k = quota di riserve obbligatorie ROB/D q = quota di riserve libere RL/D (k+q) -1 = moltiplicatore dei depositi

Il meccanismo Si assuma, ad esempio, che l aliquota di riserva sia 20% (k+q = 0.2) 1. Deposito iniziale 1000 2. La banca trattiene 200 da in prestito 800 3. Deposito successivo 800 4. La banca trattiene 160 da in prestito 640 5. Deposito successivo 512 6. E così via Alla fine D = 1000+800+512+ =1000+1000 (1-k+q)+1000(1-k+q) 2 = 1000/(k+q) = 5000

Un modello formale per l offerta di moneta Variabili esogene Base monetaria (BM = C+R), controllata dall ECB Coefficiente di riserva delle banche (r = R/D), dipende dalle scelte delle banche e dalla regolamentazione (R = RL+ROB, r = k+q) Rapporto circolante su depositi (c = C/D), dipende dalle preferenze del pubblico Nota che essendo M=C+D e BM=C+R, allora M/BM = (C+D)/(C+R) e M = (C+D)/(C+R) BM

Data l espressione Moltiplicatore monetario M = (C+D)/(C+R) BM ovvero M =m BM dove m= (C+D)/(C+R) ovvero m = (C/D+D/D)/(C/D+R/D) = (c+1)/(c+r) =(1+c)/(c+k+q) è il moltiplicatore monetario (se r<1, m>1): DM = m DBM Una variazione di DBM genera una variazione dell offerta di moneta pari a DM.

Ricordiamo che Moltiplicatore monetario M = m BM dove m = (C+D)/(C+R) = (c+1)/(c+r) è il moltiplicatore monetario (con r=k+q) Una variazione della base monetaria DBM genera una variazione dell offerta di moneta: DM = m DBM Invece una variazione del moltiplicatore Dm: DM = Dm BM

Fasi della politica monetaria Possiamo distinguere due fasi della politica monetaria: Fase strategica individua gli obiettivi finali da raggiungere (tasso d inflazione, livello dell output, ecc.) e le modalità con cui intervenire Fase tattica individua gli strumenti e gli obiettivi operativi

Strumenti ed obiettivi operativi e finali Strumenti di politica monetaria tassi ufficiali di interesse operazioni di mercato aperto riserva obbligatoria ceilings su depositi e crediti erogati Obiettivi operativi Tasso di interesse di mercato monetario e interbancario Base monetaria Obiettivi finali Contenimento dell inflazione Crescita ed occupazione Equilibrio della bilancia dei pagamenti (tasso di cambio)

Strumenti 1. Tassi ufficiali di interesse 2. Operazioni di mercato aperto 3. Riserva obbligatoria 4. Ceilings su depositi e crediti erogati

Tasso di sconto Il tasso di sconto costituisce il costo sostenuto dalle banche per rifinanziarsi presso la banca centrale. Sue variazioni hanno inevitabilmente effetti sulla domanda e sull'offerta di prestiti bancari. effetti diretti effetto d'annuncio

Tasso di sconto: Effetti diretti Se le banche sono scoperte possono ricorrere ad un prestito dalla banca centrale, se il tasso è basso deterranno meno riserve libere. Riduzione/aumento del coefficiente di riserva k k r m (Dm>0) DM = Dm BM M k r m (Dm>0) DM = Dm BM M In realtà la domanda di rifinanziamento dipende dal differenziale tra il tasso di interesse di mercato (ad esempio, quello sull'interbancario) e il tasso di sconto.

Tasso di sconto: Effetti annuncio Variazioni del tasso di sconto possono segnalare cambiamenti nell'impostazione della politica monetaria. A seguito di tale annuncio il mercato può reagire "anticipando" variazioni effettive delle condizioni di mercato. Ad esempio, una riduzione del tasso di sconto, se costituisce un segnale di una successiva espansione dell'offerta di base monetaria, può indurre nelle banche una più elevata propensione ad erogare prestiti.

Operazioni di mercato aperto Operazioni di mercato aperto = acquisto o vendita di attività (ad esempio, titoli pubblici). operazioni di vendita = riduzione liquidità nel sistema operazioni di acquisto = incremento liquidità nel sistema. Attraverso le operazioni di mercato aperto la banca centrale influisce sull'offerta di BM e così sul livello dei tassi di interesse di mercato. Nel corso degli anni 80 le operazioni di mercato aperto sono divenute a poco a poco strumento principale cui si ricorre.

Operazioni di mercato aperto e BM La banca centrale compra titoli = incremento di titoli nell attivo, incremento di circolante detenuto dai privati nel passivo. C BM (DBM>0) DM = m DBM M La banca centrale vende titoli = diminuzione di titoli nell attivo, riduzione di circolante detenuto dai privati nel passivo. C BM (DBM<0) DM = m DBM M

Coefficiente di riserva obbligatoria Variando il coefficiente di riserva obbligatoria la banca centrale può influire su r=r/d e quindi data BM su M Riduzione/aumento del coefficiente di riserva q q r m (Dm>0) DM = Dm BM M q r m (Dm>0) DM = Dm BM M Ceilings su depositi e crediti erogati funzionano in modo simile variando la capacità delle banche di creare moneta fiduciaria

1. Aggregati monetari 2. Tassi di interesse Obbiettivi operativi

Mercato monetario: Certezza Fisso l offerta di moneta (obbiettivo operativo) a cui corrisponde un certo tasso di interesse. Oppure fisso un tasso di interesse (obbiettivo operativo) cui corrisponde una certa offerta di moneta

Mercato monetario: Incertezza Domanda di moneta instabile

Obbiettivo operativo: Base monetaria

Obbiettivo operativo: Tasso di interesse

Obiettivo operativo: Aggregato monetario Se la banca centrale ha come obbiettivo operativo un aggregato monetario (M0, M1, M2, M3), lo controlla attraverso il controllo della base monetaria. Come abbiamo visto: Variazioni della base monetaria comporteranno variazioni dell aggregato monetario in base al moltiplicatore

Obiettivo operativo: Tasso di interesse Le banche operano sul mercato interbancario Le banche in sofferenza chiedono, in condizioni normali, fondi a prestito a breve alle altre banche non alla banca centrale (prestatore in ultima istanza). Le banche che hanno eccedenza di denaro (riserve) fanno questo prestito alle altre banche che hanno necessità di liquidità (riserve). Il tasso overnight è il tasso al quale le banche prestano denaro per la durata massima di 24 ore attraverso depositi overnight.

Politica monetaria e tasso overnight Generalmente le banche centrali utilizzano gli strumenti (la regolazione della domanda e offerta di riserve bancarie) per influire su un obiettivo operativo come il tasso di interesse di mercato monetario poiché dato, ad esempio, il tasso overnight si determinano gli altri tassi ad esempio il tasso sui depositi, il tasso sui prestiti (vedi in seguito)

Operazioni del SEBC Il SEBC (Sistema europeo di banche centrali ossia BCE e Banche Centrali Nazionali) crea liquidità principalmente attraverso Le operazioni di rifinanziamento principali (ORP) sono operazioni di mercato aperto con frequenza settimanale e di pari durata. Il SECB si avvale anche di operazioni attivabili su iniziativa delle controparti: Le operazioni di rifinanziamento marginali (ORM) sono finanziamenti overnight a fronte di garanzie La remunerazione dei depositi presso la banca centrale

Considerando: Il tasso sulle ORM. Il corridoio EONIA Il tasso sui depositi presso la BCE. Nessuno prende a prestito ad un tasso maggiore di quello sulle ORM e nessuno da a prestito ad un tasso minire di quello sulle riserve. Questi rappresentano quindi il corridoio nel quale si muove il tasso sull interbancario: Euro overnight index average (EONIA) In modo simile: Euro interbank offered rate (EURIBOR) tasso sui depositi interbancari con scadenza fino ad un anno

Grafico del corridoio Tasso di interesse overnight (EONIA) R d 2 Mercato interbancario R s = Offerta di riserve R d = Domanda di riserve R d ORM Tasso overnight R d 1 R s Tasso sui depositi R s R d 2 R d R d 1 Riserve in eccesso Quantità di riserve, R

Il corridoio in azione 7 6 5 EONIA 4 3 ORM 2 1 ORP Tasso sui depositi presso BCE 0 Jan-99 Jan-00 Jan-01 Jan-02 Jan-03 Jan-04 Jan-05 Jan-06 Area dell Euro EONIA Deposit rate Marginal lending Main refinancing

Tassi sui depositi e sui prestiti Il mercato bancario è imperfettamente concorrenziale. Dato il tasso overnight (i O ), le banche massimizzando il profitto: Costo marginale = Ricavo marginale = i O. Determinano i tassi di interesse su depositi e prestiti e l ammontare di depositi e impieghi. I tassi sui prestiti sono determinati da un mark-up sul tasso overnight. I tassi sui depositi sono determinati da un markdown sul tasso overnight.

La crisi finanziaria

Crisi finanziaria: tassi a breve e ad un anno Differenziali dei tassi di interesse Media mobile su 5 giorni. Fonte: Global Insight 320 20 giugno 2007: hedge funds di Bear Sterns in difficoltà 25 settembre 2008: Fallimento di Lehman Bros 270 bp, 5 day moving average 220 170 120 70 Differenziale Euribor Overnight 20-30 2 January 2007 3 October 2008 Differenziale Libor FED Funds su 3 mesi

La BCE controlla M? La BCE può variare M a suo piacimento 1. Variando BM: DM = m DBM 2. Variando la riserva obbligatoria Dr: DM = Dm BM In particolare Ma cosa succede se BM oppure r M 1.Al variare di BM varia c=c/d 2.Al variare di k (coefficiente di riserva obbligatoria) varia q (coefficiente di riserva libera) La BCE non ha il pieno controllo di M!!!

Offerta di moneta parzialmente esogena La propensione del pubblico a detenere circolante e quella delle banche a detenere riserve mutano nel tempo. In particolare si può pensare che non siano neutrali rispetto alla politica monetaria. Operazioni volte a modificare la BM o la riserva obbligatoria modificano anche il moltiplicatore monetario come conseguenza l efficacia della politica monetaria risulta, in genere, minore a causa della retroazione.

Settore privato Il settore privato deciderà la quota di circolante da detenere sotto forma di depositi sulla base di una serie di variabili. In particolare (vedi Baumol-Tobin) si può pensare che questa dipenda dal costo opportunità di detenere depositi, ovvero Il valore di c=c/d diminuisca allorché il costoopportunità di detenere circolante (il tasso di interesse pagato sui depositi, i D ) aumenti: C = c(i D )D

Settore bancario Le banche tenderanno a detenere una quota di riserve libere sui depositi tanto più alta quanto più elevato è il costo di illiquidità, ossia il tasso d'interesse sulle operazioni di rifinanziamento della BCE, i (se una banca si trova in carenza di liquidità chiede un prestito alla BCE); tanto più bassa quanto più alto è il costo opportunità delle riserve medesime (tasso di rendimento degli investimenti al margine, e quindi, per esempio, dal tasso overnight, i o ) R = kd + q(i, i O )D

Riserve libere (Stati Uniti)

Moltiplicatore variabile Il moltiplicatore monetario è un parametro variabile i D c e i oppure i O q Quindi il moltiplicatore è una funzione m(i, i D, i O ) con dm/di>0 dm/di D <0 dm/di O >0 Variazioni della BM influiscono su i, i D, i O quindi su m e sugli effetti stessi di BM su M. Tuttavia, la quantità di moneta offerta è comunque esogena se il moltiplicatore è una funzione stabile di queste variabili.

Tasso di interesse L effetto Fisher in pratica (2003) Tasso di inflazione

Evidenza dell effetto negli US Quando l inflazione attesa aumenta il tasso di interesse aumenta.