Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

Documenti analoghi
Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

L educazione personalizzata

Autismo in classe: un opportunità

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Educazione all autonomia: priorità e strategie

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

Insegnare la comunicazione in ambiente naturale

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

Via Liri 10E; Ardea (RM) sesso maschio Data di nascita 23/02/1980 Nazionalità italiana

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Dott. Marco de Caris

BRINDISI 28 marzo 2011

I fondamentali dell intervento educativo

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

struttura, visualizzazione e motivazione

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior. Corso Applicato

Corso per Tecnici del Comportamento Registrati Registered Behavior Technician (RBT )

CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

RELATORE. Daniela Dall Agata. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL3 Genovese, Genova

Be&Able società cooperativa Onlus

Curriculum Vitae TITOLI

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Prof.ssa Claudia Fenili

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

Home Autismo. Sabato 26 maggio marzo 2010 Clusone, ore 15.00

I COMPORTAMENTI PROBLEMA A cura di Raffaella Faggioli e Lidia Monetti

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

LA SINDROME DELL X FRAGILE

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

Progettazione organizzativa

A SCUOLA CON L AUTISMO

1 INFORMAZIONI PERSONALI

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

LE PROCEDURE DI INSEGNAMENTO IN AMBIENTE NATURALE. Troina - 27 marzo Le procedure di insegnamento in ambiente naturale

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Dicembre 2016

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

D I S T U RBI D E LLO

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

Febbraio 2017

Il modello TEACCH: Origini, Principi, Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 Novembre 2005

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

Viale Carmelo Bene, 70, Roma (Italia) Data di nascita 25/10/1985 Nazionalità Italiana

Scuola e società. Disuguaglianze ed equità dei sistemi

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UN MODELLO DI INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO


Corsi di Formazione di II Livello

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

La personalità del sordo

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

IL PERCORSO FORMATIVO

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare

IL PROGETTO PICCOLISSIMI alla ricerca di un modello efficace e sostenibile S. Antonioli S. Bottini *,

Tecnico ABA Applied Behavior Analysis

La comunicazione spontanea nell adulto con disturbo dello spettro autistico. Dott.ssa Francesca Faggi Fondazione Opera Santa Rita PRATO

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

MAtematica_MEnte. Decreto Direttoriale n. 937 del 15 settembre 2015

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Cristina Bellosio Laura Tarondo Marya Procchio

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

Transcript:

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo Elena Clò Pane e Cioccolata Associazione culturale

Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo Elena Clò 2 Sindrome comportamentale globale Alterazioni nelle aree della comunicazione, del linguaggio, degli interessi Presa in carico globale Treatment is education

Intervento globale per un disturbo pervasivo Elena Clò 3 COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE PRESA IN CARICO GLOBALE Verticale: arco della vita Orizzontale: diversi contesti - Comunicazione - Abilità di sviluppo - Vita indipendente UTILIZZO PARADIGMA COMPORTAMENTALE: studio di comportamenti individuali socialmente rilevanti, descrizione in termini di eccessi e deficit. Lavoro per obiettivi Documentazione / valutazione Strategie e tecniche per favorire collaborazione e apprendimenti Educazione strutturata

Il lavoro di rete: utile ma soprattutto necessario Chi deve insegnare Cosa insegnare Come insegnare Quando insegnare Dove insegnare Elena Clò 4

La programmazione educativa Elena Clò 5 1.CHE COSA INSEGNARE Definizione operativa degli obiettivi sulla base della valutazione condivisa 2.QUANDO INSEGNARE Sessioni dedicate Insegnamento incidentale Sessioni di gioco (1:1/indipendente) 3.COME INSEGNARE Le variabili ambientali: antecedenti, conseguenze e il principio di rinforzo

Le dimensioni dell insegnamento Elena Clò 6 Identificazione e controllo dei rinforzatori Accoppiamento al rinforzo di educatore e contesto Insegnamento alla richiesta: comunicazione totale Acquisire il controllo dell istruzione: ritardo di consegna Insegnamento intensivo e NET

Il punto di partenza: la comunicazione nell autismo Area sintomatica cruciale Principale causa dei comportamenti problema Principale preoccupazione della famiglia Elena Clò 7 Cardine della progettazione educativa Punto di partenza dell insegnamento (richiesta) Treatment is education

La comunicazione come pivotal behavior: la CAA Elena Clò 8 Diminuzione nella frequenza di problemi comportamentali Aumento nella quantità e qualità di comportamenti socio/comunicativi Supporto allo sviluppo di abilità vocali

L insegnamento della richiesta Elena Clò 9 L uso del canale comunicativo prescelto va insegnato all interno di uno stato motivazionale specifico: la necessità di soddisfare una motivazione Manipolazione dell ambiente e pianificazione accurata degli apprendimenti

Unità di apprendimento: atto comunicativo Elena Clò 10 A B C Antecedente Necessità di chiedere Presenza interlocutore Comportamento Conseguenza Ottenimento o meno di quanto richiesto

Come decidere che cosa insegnare Elena Clò 11 Valutazione delle competenze Identificazione delle priorità Condivisione di obiettivi e strategie Disegnare un progetto educativo globale

La scelta degli obiettivi Elena Clò 12 Osserv. diretta Vineland Leiter ABLLS Pep 3 Interviste VB Mapp WISC Denver

Il ruolo cruciale dell imitazione Elena Clò 13 Presente in tutti i test di sviluppo Difficoltà specifica nei soggetti con DGS Abilità ponte per tutte le aree dello sviluppo

IMITAZIONE Elena Clò 14 ECO MAND SEGNI MOTR. FINE IMITAZIONE Sociale Gioco parall e cooperativo Comp accademiche visuospaziali

Quando insegnare Elena Clò 15 SESSIONI DEDICATE Sessioni specifiche di insegnamento intensivo e in ambiente naturale (NET) APPRENDIMENTO INCIDENTALE Utilizzo di interazioni naturali non programmate

Programmare l insegnamento in ambiente naturale Elena Clò 16 Strutturare situazioni potenzialmente motivanti Incentivare le richieste Mantenere il controllo dei materiali Prevenire cali di motivazione

Programmare l insegnamento intensivo Valutare competenze presenti Elena Clò 17 Condividere obiettivi specifici descritti in modo operativo Individuare un buon rinforzatore Suggerire la risposta corretta Sfumare suggerimento e rinforzo

Il fuori sessione Elena Clò 18 Mirare al massimo coinvolgimento dei contesti di vita naturali Scegliere obiettivi funzionali Esplicitare e programmare le procedure e gli obiettivi in generalizzazione