Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore

Documenti analoghi
INNOVAZIONI DIROMPENTI

Aspetti gestionali innovativi dell ospedale ed università. Norberto Silvestri Direttore Medico Sanitario

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Piano strategico

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Metodi e Strumenti del Governo Assitenziale 20/11/2007. Chantal Moiset 1

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

DECRETO N Del 30/03/2015

Convegno Annuale AISIS. Informatizzare il workflow clinico-assistenziale per costruire processi produttivi in rete e produrre valore

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Scelte innovative in sanità

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il progetto scleronet

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

Scienze della Vita inliguria

Re-ingegnerizzazione di un Servizio di Endoscopia Digestiva: integrazione medico-infermieristica

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

La Carta dei fondamenti

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Report di sintesi e conclusioni

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

organizzativa nei profili di cura e assistenziali in Valle d Aosta: d imparare dai propri errori

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

La sottoscritta Bui Virna

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

COMPETENZE GESTIONALI E CONTROLLO DI QUALITA

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

GIANFRANCO PORCILE. LA RETE ONCOLOGICA DELLA LIGURIA (ROLi)

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

Syllabus MUST/CP 2018

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

LA GESTIONE DELRISCHIO: UN OCCASIONE DI CAMBIAMENTO PER LE AZIENDE

INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA IN ONCOEMATOLOGIA

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

L incrocio dei saperi e dei ruoli: briefing e giro visita Paola Gnerre

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

LA CLINICAL GOVERNANCE

Presentazione del progetto e dei sondaggi sull utilizzo delle nuove tecnologie per l accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari sanitari in FVG

Transcript:

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per una Sanità che cambia: come creare valore Forum per l innovazione per la salute 2017 Roma, 20 settembre 2017 Norberto Silvestri Via Álvaro del Portillo, 200-00128 Roma - Italia

ECCELLENZA Dove vogliamo andare? Posizionamento fra i top ospedali in Italia su tutti gli indicatori GLI ALTRI

Mission Migliorare la vita dei nostri pazienti, grazie a cure sempre più efficaci e a un organizzazione innovativa e sostenibile. Investire in una ricerca che abbia un impatto concreto sul progresso della Medicina. Formare una nuova generazione di professionisti attraverso un modello che unisce Clinica, Ricerca e Università. Attività clinica Didattica Ricerca

ECCELLENZA Offrire ai nostri pazienti le cure e l assistenza migliori Misurare in modo trasparente e innovativo la qualità dei nostri risultati Coniugare sviluppo, sostenibilità economica e responsabilità sociale INNOVAZIONE Investire nella ricerca clinico-scientifica e in tecnologie all avanguardia per trovare nuove cure Sviluppare modelli organizzativi e gestionali fondati sulla qualità dei percorsi di cura Formare una nuova generazione di professionisti in una dimensione internazionale RESPONSABILITÀ PASSIONE I nostri valori Essere una comunità di professionisti che lavora in squadra per raggiungere obiettivi comuni Garantire a chi merita possibilità di crescita professionale Essere di esempio gli uni per gli altri Lavorare con creatività ed energia Curare ogni dettaglio, perché è la passione per la cosa in sé che ci porta lontano Sentirci e far sentire i pazienti come a casa

La gestione manageriale Le caratteristiche fondamentali: multidisciplinarietà ed integrazione ottimizzazione delle risorse scarse gestione per progetti e per processi pianificazione e controllo

La transizione culturale Organizzazione DA Il reparto A Funzioni e processi Gestione Assenza della dimensione economica Controllo di gestione Il malato Il paziente Il cittadino Il cliente Le risorse umane Modello burocratico Gestione per obiettivi

Il percorso continua.. Asset Management Pathway Management Disease Management Individualized Care Caratteristiche Sostenibilità economica e efficienza organizziva Specializzazione Sviluppo del portafoglio attività Appropriatezza della sequenza degli eventi Attenzione alla completezza dei percorsi Coerenza e appropriatezza dei contenuti rispetto alla patologia Misurazione dei risultati Personalizzazione del percorso diagnostico e terapeutico Misurazione dei risultati Domande chiave Quando? Quanto? Cosa viene prima? Perchè? (=quale condizione/ patologia?) Come? (=esperienza del paziente e risultato clinico) Perchè? (=quale momento del percorso?) Come? (=confronto con best practice)

Esito clinico e Take Care devono essere la nostra definizione di Qualità QUALITA ESITO CLINICO TAKE CARE «Il migliore ospedale» «Le migliori cure» «Il miglior percorso» Indicatori di esito 1 Indicatori di processo 2 PROM 3 Percorso gestito dall organizzazione Zero attese inutili Zero pazienti persi Supporto dei bisogni sociali 4 1 Misure dirette dell outcome e.g., mortalità, infezioni, curve di sopravvivenza,... 2 Process quality, predittiva di buon esito e.g., TC entro 30 min nello stroke, aspirina nell infarto,... 3 Patient Reported Outcome Measures, e.g., dolore, recupero funzionale, ritorno alla vita attiva,... 4 Supporto psicologico, supporto della fragilità, guida nella fase extra-ospedaliera

Elementi chiave Gestione activity mix Controllo DMD Produzione Controllo dei consumi Adeguamento dell'headcount Produttività/costo del personale Ospedale paperless Sostenibilità Ricerca Benchmarking vs altre istituzioni Impact factor Brevetti Istituzione meccanismi di quality gov ce Accesso alle nuove cure Turnover del personale Digitalizzazione Integrazione con l Università Qualità Sviluppo Tutorship e crescita dei giovani Innovazione Tecnologica Incremento attrattività per privato e extraregione