Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Documenti analoghi
Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Psicologia Sociale (edizione 2010)

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

LA CONOSCENZA SOCIALE

Psicologia della Personalità. Le teorie.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Mediare nei contesti complessi è costruire CULTURA DI COMUNITA!

Riuso dei beni: l approccio psicologico ambientale. Pierluigi Caddeo

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Identità e socializzazione

Laboratorio area antropologica

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma. Facoltà di Psicologia

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

Il «genere», i «generi»

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Il desiderio di agire

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

CULTURA E INTERCULTURA

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Antropologia culturale - Prof.ssa Sabrina Tosi Cambini

Gli stereotipi di genere

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

L apprendimento cooperativo per la scuola dell infanzia

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

Modulo sull'immigrazione

La decostruzione di stereotipi e pregiudizi nella comunicazione: dall etnocentrismo alla promozione del dialogo. Esempi dal contesto scolastico

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Cos è l etnia? Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire:

Il comportamento comunicativo

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Bruner Il viaggio verso la mente

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

L approccio interculturale nelle varie discipline Come cambiano i contenuti di materia nella classe eterogenea

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

ddo Rigotti, Sara Greco 7 maggio 2005

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

La cultura organizzativa

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

Information summary: La persuasione

Programma quadro d insegnamento per la disciplina Scienze sociali

Transcript:

Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it

Quale cultura? in senso antropologico: La cultura è il complesso unitario che include la conoscenza, la credenza, l arte, la morale, le leggi e ogni altra capacità e abitudine acquisita dall uomo come membro della società (1871) Sir E. Tylor Tutti gli schemi di vita, determinati storicamente, espliciti ed impliciti, razionali, irrazionali e non razionali, che esistono ad ogni epoca, come guide potenziali del comportamento umano Definizione Kluckhon (anni cinquanta) Sistemi di significato, norme valoriali e comportamentali connessi a particolari relazioni sociali e contesti istituzionali (oggi).

Dalla cultura all identità Se in una condizione normale l identità si percepisce quasi in forma spontanea, nei processi di urbanizzazione e di migrazione questa diventa una scelta personale quasi obbligata, una possibilità di definizione e percezione del sé in continua negoziazione con gli altri e il territorio. 2 sono le variabili principali : il tempo e lo spazio 1. il tempo: non c è più normale continuità tra il passato il presente e il futuro 2. lo spazio: il territorio naturale luogo della memoria storica, dei valori, delle abitudini, della lingua madre, degli affetti, non è più lo stesso. ( la sindrome dello sradicamento)

Come si costruisce l identità: la componente ideologica Tutte le società sviluppano le loro ideologie tipiche, i loro sistemi di credenze e rappresentazioni, valori e norme, che convalidano e mantengono l ordine sociale. Le identità etniche, politiche, nazionali, culturali possono essere costruite o addirittura inventate per perseguire strategicamente interessi di tipo politico, economico o sociale. Questo sistema di credenze porta a giustificare qualunque cosa accada a coloro che le condividono.

Fenomeni psicosociali relativi alla sfera intrapersonale, interpersonale ed intergruppi assumono diverse caratteristiche se inseriti nel contesto di: -costumi; - mode e credenze; - memoria storica e valori; - struttura e funzionamento di organizzazioni e di istituzioni LIVELLO IDEOLOGICO

L interazione tra l io - il gruppo la realtà esterna Società INDIVIDUO Cognizione Motivazione Emozione libertà comunità Ideologia Area Cultura Conflitto Istituzioni Relazioni interpersonali L ambiente sociale viene ordinato attraverso categorie e/o gruppi di appartenenza e quindi gli individui definiscono sé e gli altri attraverso queste appartenenze categoriali o di gruppo.

Contatto- interazioni e spazi comuni Minoranze culturali Comunità locale multicultura Interazioni monocultura

individuo e realtà esterna OGGETTO IO ALTRO IO = soggetto, individuo OGGETTO = mondo fisico esterno all io ALTRO = sociale, simbolico condiviso Tra soggetto e oggetto si inserisce un terzo elemento il sociale che funge da mediatore e che con Moscovici (1963) prenderà il nome di rappresentazione sociale

Rappresentazione sociale Le rappresentazioni sociali corrispondono alla visione del mondo, all insieme delle teorie del senso comune costruite nelle interazioni di ogni giorno e condivise, in maniera più o meno implicita,da gruppi di soggetti. Secondo le definizioni più diffuse, le rappresentazioni sociali consistono in teorie ingenue; proprie del senso comune che esprimono sistemi di valori, convinzioni e norme di comportamento, dotati della duplice funzione di organizzare le percezione del mondo e di servire da codice condiviso per la comunicazione sociale e gli scambi interpersonali (Polmonari,1991)

J.F. Blumenbach (1752-1840) La naturale diversità del genere umano (1775) Caucasico Etiopico Mongolico Americano Malese

La rappresentazione nei media della diversità del genere urbano Terrorista Spacciatore Sfruttatore Liberatore Stupratore

Nella vita di tutti i giorni siamo bombardati da generalizzazioni semplificati e da consigli di comportamento, tutto questo poco ha a che vedere con l atteggiamento professionale da tenere. Occorre sviluppare un atteggiamento che in psicologia viene definito realismo critico di fronte alla realtà e alle persone e che si differenzia dal nostro modo personale di conoscere il mondo esterno e la realtà dell altro. E necessario, conoscere i propri schemi di ragionamento, i propri pregiudizi e gli automatismi della mente e assumere un modo più complesso e laico di interpretare la realtà

Alcune chiave di lettura La percezione di sé e la consapevolezza di sé (i modi dell essere al mondo, lo sviluppo sociale) Le relazioni interpersonali e i legami (io e l altro, io e gli altri: i gruppi formali e informali, la comunicazione) La costruzione dei significati e dei valori (il contesto di vita, la conoscenza sociale e le rappresentazioni sociali)

La persona vista attraverso questa lente può essere compresa unicamente nel contesto della vita sociale. Siamo pertanto attori nella produzione e nella riproduzione del nostro ambiente sociale e non prodotti passivi della società, la persona si vede qui riconoscere una natura sia sociale sia psicologica (Burr,2004)

BIBLIOGRAFIA Ulf Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino, 1996. Roberto Beneduce, Frontiere dell identità e della memoria, Franco Angeli 2004 Roberta Cipollini, Stranieri: percezione dello straniero e pregiudizio etnico Franco Angeli 2002 Marco Mazzetti, Strappare le radici, Harmattan 1996. Renè Galissot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera, L imbroglio etnico, Dedalo 2001. Laura di Michele, Luigi Gaffuri, Michela Nacci, Interpretare la differenza, Liguori Editore 2002. Studi Emigrazione (International journal of migration studies) rivista trimestrale del Centro studi emigrazione Roma. Mondi migranti: rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, trimestrale, Franco Angeli Editore. Giuseppe Mantovani Intercultura E' possibile evitare le guerre culturali? Mulino 2004 Giuseppe Mantovani Intercultura e mediazione. Teorie ed esperienze Carocci 2008