L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

Documenti analoghi
CECCHETTO - SALVATORI e Associati

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La nostra sfida per il 2016

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Mappare le competenze infermieristiche per lo sviluppo organizzativo Potenzialità e limiti della Nursing Competence Scale

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Corsi per le Residenze assistenziali

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

La memoria delle ragioni

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

F O R M A T O E U R O P E O

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Ambulatorio di Cardiologia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Ambulatori Infermieristici Territoriali di Faenza

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Descrittori sotto ambito a1

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

F O R M A T O E U R O P E O

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

terapeutici e medicina d iniziativa

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

F O R M A T O E U R O P E O

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Questionario Personale ATA

Calcolo del fabbisogno infermieristico

DIREZIONE GENERALE SANITA

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

Servizi socio assistenziali. per strutture pubbliche e private

Speciale: prevenzione e cura delle lesioni cutanee. Catalogo corsi 2016

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Associazione Scientifica

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Transcript:

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale CARTA DEI SERVIZI L.I.L.T. SIRACUSA - DELEGAZIONE AREA SUD -

MISSIONE E VALORI L Ambulatorio Infermieristico si propone di raggiungere i migliori risultati nel campo dell assistenza infermieristica attraverso il costante aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei suoi professionisti e all attenzione della qualità del servizio erogato al cliente secondo i dettami della deontologia professionale, delle più aggiornate conoscenze scientifiche e le innovazioni in campo organizzativo e gestionale. I valori e i principi che ispirano e guidano i professionisti dello Studio sono: Centralità della persona assistita Miglioramento continuo della qualità assistenziale Elevata continuità assistenziale Il rispetto dei valori etici e deontologici a tutela della persona assistita e del cliente Valorizzazione delle risorse umane Aggiornamento continuo (life-learning) UNA ORGANIZZAZIONE A MISURA DEL CITTADINO L Ambulatorio Infermieristico rappresenta una valida soluzione ai problemi di continuità nell erogazione del servizio tipici delle prestazioni infermieristiche anche ad alta complessità. A tal proposito consente al cittadino di risolvere il coordinamento di più persone per l effettuazione di prestazioni nell arco dell intera giornata e costituisce un valido supporto per il completamento delle attività che vengono effettuate a domicilio nei pazienti non autosufficienti. - 2 -

Le Competenze e le risorse dell Ambulatorio Infermieristico sono messe a disposizione attraverso: ASSISTENZA INFERMIERISTICA FORMAZIONE CONSULENZA L Attività di Assistenza Infermieristica è concentrata in due aree principali: Ambulatorio:L Ambulatorio è in grado di gestire le attività infermieristiche tramite le figure professionali che hanno acquisito competenze inerenti Management Sanitario e Infermieristico ed è in grado di organizzare l attività infermieristica richiesta con risultati qualitativamente elevati. Territorio:Tramite l Assistenza Domiciliare integrata,strutture Sanitarie Private e/o Accreditate In Case di cura, RSA, Comunità Terapeutiche. - 3 -

LA CENTRALITA DELLA PERSONA La persona assistita ha diritto a: Un assistenza infermieristica accurata e competente Ottenere le prestazioni infermieristiche idonee a ristabilire, fin dove è possibile, il suo stato di salute Un costante rispetto della propria dignità personale, sotto l aspetto fisico, morale e spirituale Tutelare la propria privacy (i professionisti riconoscono alla persona assistita la possibilità di consentire la trasmissione di notizie sul suo stato di salute soltanto alle persone che riterrà di indicare) Garanzie di riservatezza (i professionisti dello Studio sono tenuti al segreto professionale). TEMPI DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INFERMIERISTICO MEDIANTE ATTIVAZIONE DA CABINA DI REGIA PER I PAZIENTI ACUTI E TERMINALI PER I PAZIENTI CRONICI PER I PRELIEVI EMATICI ENTRO 24 ORE ENTRO 72 ORE ENTRO 48 ORE - 4 -

Le prestazioni infermieristiche, erogate in regime privato sono: PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE AMBULATORIALI / DOMICILIARI Esami ematochimici e trasporto campioni presso Laboratorio Analisi Terapia Endovenosa Terapia Intramuscolare Terapia Sottocutanea Medicazione semplice o complessa Controllo estemporaneo di HGT Cateterismo vescicole Clistere per ogni scopo Gestione stomie, drenaggi. Visita domiciliare e stesura del Piano di Assistenza Individuale (PAI) - 5 -

ESAMI STRUMENTALI:ECG Elettrocardiogramma con refertazione in telemedicina, prevedendo in tutti i casi necessari l approfondimento diagnostico a cura di medici specializzati. COMODO: no tempi di attesa; VELOCE: effettuato da personale infermieristico esperto con strumentazione tecnologicamente all avanguardia; AFFIDABILE: refertazione in tempo reale effettuata dal medico specializzato. ECG A DOMICILIO con refertazione in telemedicina, prevedendo in tutti i casi necessari l approfondimento diagnostico a cura di medici specializzati. COMODO: effettuato direttamente al vostro domicilio;; VELOCE: prenotazione telefonica e/o online con tempi di attesa inferiori alle alle72 ore dalla richiesta; AFFIDABILE: effettuato da personale infermieristico esperto con strumentazione tecnologicamente all avanguardia e possibilità di refertazione telefonica in tempo reale effettuata dal medico specializzato. - 6 -

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI: UN OBBLIGO CHE PUO GENERARE NUOVE SCOPERTE La LILT assegna fin dalla sua nascita, un ruolo importante alla formazione per poter affrontare e gestire i processi di cambiamento in Sanità e garantire una qualità elevata dei servizi erogati, investendo sulle conoscenze, sulle capacità e sulle competenze dei suoi professionisti. I DOCENTI: La Direzione Scientifica dell Ambulatorio è impegnata costantemente affinché la scelta dei docenti sia basata su competenze di alto livello rispetto agli obiettivi formativi e abilità specifiche per la formazione. I docenti sono liberi professionisti o provengono da Università, Aziende Sanitarie e SocioSanitarie Pubbliche e Private. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVE La nostra offerta formativa è strutturata in tre aree e presenta numerosi percorsi innovativi: 1. AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA Conoscere i concetti di base per una buona comunicazione e riflettere sulla necessità di una corretta comunicazione organizzativa sono qualità fondamentali per lavorare in armonia all interno di strutture sanitarie complesse, per conoscere gli strumenti e le metodologie per la negoziazione e la soluzione dei conflitti. 2. AREA CLINICA MANAGERIALE E in costante crescita la necessità di mantenere un adeguato aggiornamento in ambito sanitario sulle procedure, le linee guida, i principi e gli strumenti più idonei a d avanguardia per garantire un assistenza sempre più personalizzata ed efficace. 3. AREA PROMOZIONE SALUTE La nostra struttura formativa ha progettato eventi innovativi riguardo il movimento, la nutrizione, uno stile di vita più salutare, etc. - 7 -

ATTIVITA DI CONSULENZA INFERMIERISTICA Management infermieristico Organizzazione del lavoro Progetti Infermieristici Selezione del personale Analisi fabbisogno formativo Progetti formativi aziendali Analisi organizzativa sistemica WOUND CARE (assistenza a persone portatrici di lesioni cutanee di varia natura) Ambito Domiciliare (in collaborazione con il medico di base e il servizio ADI) Strutture Sanitarie (in collaborazione con l equipe sanitaria) Prevenzione, valutazione, trattamento di lesioni da decubito e ulcere vascolari Gestione di problematiche relative alle ulcere del piede diabetico Valutazione e gestione di ferite chirurgiche o di altra natura Educazione sanitaria ai familiari e caregiver Formazione specifica individuale e/o di gruppo per infermieri e/o personale di supporto direttamente in struttura - 8 -

PROGETTAZIONE INTERVENTI EDUCATIVI/PROMOZIONALI TERRITORIALI Conferenze divulgative a tema in collaborazione con comuni, scuole, università e associazioni CONSULENZA RIVOLTA A STRUTTURE SANITARIE DI MEDIO-LUNGODEGENZA IN MERITO AL PROBLEMA DELLE LESIONI DA PRESSIONE Nonostante l utilizzo sempre più massiccio in ambito sanitario di risorse tecnologicamente all avanguardia e nuove conoscenze in ambito biomedico, quello delle lesioni da pressione o lesioni da decubito, (usando una terminologia oramai superata), rimane un problema ancora oggi significativo a carico di una buona parte fra tutte quelle persone che per situazioni diverse si trovano ad essere ricoverate per periodi più o meno lunghi nelle strutture sanitarie nazionali, incidendo negativamente sulla loro salute e sulla qualità della loro vita futura. Da uno studio effettuato nel 2012, su scala nazionale, da AISLeC (Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee), solo per l ambito ospedaliero, è risultato un tasso di prevalenza di lesioni da pressione pari al 19,53% mentre, complice la loro estrema frammentazione territoriale ed eterogeneità a livello organizzativo/gestionale, non è possibile ad oggi sapere quale possa essere il tasso di prevalenza su scala nazionale per quanto concerne le strutture sanitarie di media-lungodegenza (RSA, case di riposo, centri di riabilitazione motoria, etc ). - 9 -