cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione



Documenti analoghi
Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Economia e tecnica della pubblicità

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Attività federale di marketing

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

La comunicazione economico-finanziaria

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing

Risorse Umane ed Organizzazione

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Master in marketing e comunicazione

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Comitato territoriale costituzione

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Costruiamo reti vendita, di successo!

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Corso: La comunicazione aziendale

Esercitazione di Basi di Dati

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico

Università di Macerata Facoltà di Economia

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

03. Il Modello Gestionale per Processi

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

C.Q.C. CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Information summary: Il marketing

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE

Corso di Laurea in Disegno Industriale

manifatturiera e per i servizi

CORSI IN PROGRAMMA PER IL MESE DI APRILE

Area Marketing. Approfondimento

profilo dna team clienti

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Business Process Management

CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti

UN APPROCCIO PER IL SUCCESSO ECONOMICO

INVIO SMS

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Transcript:

Comunicazione aziendale cambiamenti e adeguamenti comunicazione strategica comunicare nelle organizzazioni strategie di comunicazione 1

Comunicazione aziendale cambiamenti e adeguamenti 2

cambiamenti le organizzazioni (aziende, enti, associazioni, strutture) operano in mondo soggetto a continue mutazioni i cambiamenti dovrebbero essere monitorati, seguiti e (possibilmente) anticipati; e le organizzazioni dovrebbero cercare di adeguare la propria operatività ai mutamenti in corso adeguarsi operativamente comporta mutazioni, anche importanti, nell attività delle organizzazioni; ciò richiede, in particolare cambiamenti nella comunicazione aziendale 3

Comunicazione aziendale comunicazione strategica 4

comunicazione dell azienda le strutture operative delle organizzazioni sono finalizzate alla inverazione della vision ed alla realizzazione della mission aziendale. gli organigrammi - che rispecchiano lo schema operativo che ognuna di esse ritiene adeguato per raggiungere i propri fini - individuano le funzioni aziendali che cooperano a ciò l attività della funzione comunicazione ha ripercussioni su ogni altra funzione aziendale; ciò richiede un approccio strategico alla comunicazione 5

teorie della comunicazione molte delle attuali teorie sulla comunicazione si basano su conoscenze antiche (di migliaia di anni) lo schema comunicativo base che ancora oggi applichiamo ha origini antichissime non è variato, in pratica, quando i greci - i primi a studiare retorica - ne individuavano gli elementi fondanti: uso del linguaggio (contenuto) per persuadere chi ascolta (destinatario della comunicazione) a fare qualcosa (azione) 6

retorica e parti del discorso Aristotele*, in Retorica, teorizza sulla costruzione del discorso: (ogni discorso) consta di 3 parti: l oratore il soggetto (la materia) che tratta il pubblico cui ci si rivolge *Aristotele, allievo di Platone, insegna in Atene ( Liceo, scuola peripatetica) tra il 367 e il 347 a.c. (cioè quasi 2.500 anni fa) I primi approcci alla moderna comunicazione di massa - che sono stati mutuati da studi ingegneristici sulla comunicazione telefonica - propongono uno schema abbastanza simile E Emittente (l oratore) M Messaggio (il soggetto) R Ricevente (il pubblico) 7

parti del discorso e azienda nella comunicazione aziendale quale che sia l argomento trattato ed il pubblico cui ci si rivolge è essenziale adottare un approccio strategicamente coerente con l immagine * che si vuole costruire o rafforzare *Elemento essenziale è il tipo di posizionamento (della) attività aziendale in modo da poter svolgere con successo un'azione competitiva sul mercato tutto il resto della filiera del processo di management si sviluppa in modo coerente ed organico. Dal posizionamento nascono la vision, la mission, gli obiettivi di lungo e breve periodo, le strategie di investimento, la struttura organizzativa, l'attività di selezione e di formazione del personale, le politiche di marketing e di comunicazione, quelle commerciali (G. Cottando, Cottardo on management, Lupetti, Milano 2005) 8

mappa della comunicazione aziendale comunica attraverso messaggi L organizzazione ai suoi pubblici pubblici che rispondono a Annette N. Shelby, The Theoretical Basis of Persuasion: A Critical Introduction The Journal of Business Communication, 23, No 1 (Winter 1986) pp 5-29 Tutti interagiscono; il diagramma rappresenta la circolarità della comunicazione 9

Comunicazione aziendale strategie di comunicazione 10

strategie di comunicazione aziendale Costruire una strategia implica stabilire gli obiettivi di comunicazione individuare le risorse disponibili analizzare la reputazione dell organizzazione * * è già stato chiarito il motivo per cui è preferibile usare il termine organizzazione, più comprehensive di azienda 11

stabilire gli obiettivi di comunicazione Gli obiettivi variano : sono specifici * dell organizzazione che comunica di ciò che è obiettivamente necessario comunicare sono in funzione del pubblico cui ci si rivolge hanno valore se si ha successo (che deve essere misurabile ) 12

individuare le risorse disponibili in comunicazione, proprio come accade in qualsiasi tipo di attività, (specialmente in comunicazione) il successo si basa su: risorse certe e disponibili denaro risorse umane tempo in misura adeguata denaro risorse umane tempo 13

reputazione dell organizzazione l immagine di un organizzazione, presso i propri pubblici, è il risultato di fattori* diversi comportamenti che si sono susseguiti nel tempo * aspetti che saranno approfonditi nella sezione marca l immagine dovrebbe essere, in ogni caso: credibile integra affidabile 14

individuare i pubblici con il termine pubblici * identifichiamo tutte quelle identità, organizzate o meno, che costituiscono la controparte dell organizzazione l organizzazione cerca di entrare in contatto con loro, per di suscitare in essi atteggiamenti non ostili verso la stessa organizzazione * in inglese constituencies o key constituencies - da constituency, collegio elettorale di tali pubblici è quindi necessario conoscere preventivamente chi sono come giudicano l organizzazione cosa conoscono dell organizzazione 15

quali sono i pubblici? per comodità di esposizione distinguiamo Pubblici primari dipendenti consumatori (clienti) azionisti e investitori gruppi di pressione Pubblici secondari media fornitori governo locale governo regionale governo nazionale creditori 16

considerazioni conclusive sui pubblici il successo dipende nel comunicare con i pubblici dalla loro natura dalle loro dimensioni dalla possibilità di raggiungerli efficacemente i risultati i pubblici possono variare nel tempo interreagiscono l uno con l altro 17