Lo sviluppo delle funzioni visuo- spaziali e visuo- motorie

Documenti analoghi
Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

Lo sviluppo delle funzioni visuo-spaziali e visuomotorie

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

La consapevolezza visiva

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

I processi attentivi. L attenzione selettiva o focale: Attenzione visiva selettiva

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

Le malattie retiniche ereditarie

Michael Posner SISTEMA

Che cosa è l imagery. imagery?

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Attenzione visiva (2)

Trasduzione sensoriale

Funzioni simboliche superiori

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

- COGNIZIONE NUMERICA -

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

Le vie visive centrali

11/16/17 Core knowledge Spazio e Memoria Neuroscienze Cognitive Cinzia Chiandetti, PhD A.A spazio LM-51 M-PSI/02 941PS 6CFU GPS in testa 1

Studio dei meccanismi mediante i quali il movimento viene controllato.

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Argomenti trattati: Pomeriggio (x chi è sopravvissuto alla mattina ovviamente) Disturbi ortografici e dislessia: è una vera causa? Il sistema visivo;

L intelligenza biologica Il sistema nervoso. Sommario

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

DOVE COSA via ventrale non è in grado di riconoscere agire

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

The Garden of Earthly Delights, Bosh

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

INDICATORI NEUROCOGNITIVI PRECOCI DELLA DISLESSIA EVOLUTIVA. Andrea Facoetti & Co

scaricato da

COSCIENZA, VIGILANZA E ATTENZIONE.

la percezione del mondo esterno

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

La memoria - non ce n è soltanto una

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

Movimento volontario:meccanismi periferici unità motorie, coattivazione gamma, inibizione ricorrente

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

Due cervelli per una mente

ESAME DEI NERVI CRANICI

I DISTURBI PERCETTIVI 1. I

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

La visione spaziale (3)

Sviluppo del sistema visivo

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

ABC boum! Lietta Santinelli, Natasha Rouleau Ergoterapiste in pediatria. Congresso SITO- Torino

CAMMINO CON GUARDIA ALTA CAMMINO CON GUARDIA MEDIA CREAZIONE DI SUONI SIGNIFICATIVI USO SPONTANEO DI 2 PAROLE SIGNIFICATIVE

Vademecum per la richiesta di progetti di tesi di laurea magistrale presso il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive (CsrNC)

Immaginare per andare a segno

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

4. I disturbi del pensiero spaziale.

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

UNIVERSITA DEGLI STUDI «G. D ANNUNZIO» DI CHIETI E PESCARA «EFFETTO SNARC»

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

Midollo Spinale Vie sensitive

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Il sistema sensomotorio

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

I movimenti oculari. Chiara Della Libera. 24 Gennaio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

Percezione del movimento

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Costanza del colore e teoria retinex di Land

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La Baby Friendly Initiative e l attacco al seno guidato dal Bambino ElisabettaTedeschi, Loredana Cosmo, Mirjam Marcolongo, Francesca Lazzari

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

Percezione temporale. Una illusione percettiva di dilatazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

IL PARADIGMA DI POSNER E LE SUE APPLICAZIONI

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a sinapsi

NEURO PERFORMANCE COACHING. DI SANDRO CORAPI

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Le basi neurali dell attività musicale e la plasticità cerebrale

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Giuseppe Cossu DIpartimento di Neuroscienze Università di Parma. Empoli 8 Aprile 2011

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

La percezione visiva:

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

Transcript:

Lo sviluppo delle funzioni visuo- spaziali e visuo- motorie

Sviluppo visuo- spaziale Copre diverse aree: - A8enzione e rappresentazione spaziale - Elaborazione del movimento - Raggiungimento e presa degli ogge= nello spazio - I processi mentali che so=ntendono la rotazione mentale - La memoria della localizzazione spaziale

Sviluppo visuo- spaziale 1. Modelli neurobiologici dello sviluppo delle abilità visuo- spaziali 2. Sviluppo dell a8enzione sele=va spaziale 3. Sviluppo delle vie dorsali e ventrali 4. Sviluppo dei moduli di azione per movimeni di raggiungimento e presa (reaching and grasping) 5. Sviluppo dei piani motori per la locomozione e la navigazione 6. Sviluppo localizzazione nello spazio nei compii di memoria 7. Sviluppo aipico

Sviluppo visuo- spaziale 1. Via magnocellulare (o dorsale, parietale): sensibilità alla direzione del movimento e alla informazione di profondità. Si sviluppa più lentamente della 2. Via parvocellulare (o ventrale, temporale): forma e colore

PERCEZIONE VISIVA: le vie visive del what e del where (Ungerleider & Miskin, 1982)

Early stage of visual percepion V1 and V2 V3 and V3a Responsive to form (especially of moving objects) V5 V4 Responsive to visual moion Responsive to colour 7

Sviluppo visuo- spaziale

PERCEZIONE VISIVA: aree e vie di elaborazione

Milner e Goodale (1995) Le due vie analizzano gli stessi a8ribui degli ogge= ma per scopi diversi Via ventrale: percezione consapevole dell idenità degli ogge= e della loro configurazione spaziale Via dorsale: controllo visivo delle azioni Doppia dissociazione in neuropsicologia Agnosia visiva (lesione via ventrale) Atassia o=ca (lesione via dorsale)

Atkinson & Braddick model (1984) of visual spaial development of dorsal and ventral streams in infancy

Diversi moduli di azioni all interno della via dorsale

Legami tra a8enzione e sistemi di azione Il sistema di azione dei movimeni oculari è il primo che si sviluppa nell infanzia Perme8e di portare a"enzione sugli ogge= e sullo spazio A8enzione e sistemi di azione

A8enzione covert (nascosta) Spostamento dell a8enzione verso una singolaporzione dello spazio in assenza di ME (Posner, 1980) Valid Cues (fastest response) Neutral Cues Invalid Cues (slowest response) Endogenous /Central Cues > + < Exogenous/ Peripheral Cues 14

Sistema a8enzionale di Posner Sistema endogeno Controlled by the individual s intenions and expectaions Involved when central cues are presented Sistema esogeno AutomaIcally shiis a8enion Involved when uninformaive peripheral cues are presented SImuli that are salient or that differ from other simuli are most likely to be a8ended 15

Corbe8a e Shulman (2002; 2008) Sistema endogeno Sistema dire8o all obie=vo (dall alto verso il basso): una rete dorsale fronto- parietale destra Sistema esogeno Sistema guidato dallo simolo (dal basso verso l alto): una rete ventrale fronto parietale destra

Sistemi movimento occhi/testa per spostare a8enzione Controllo so8ocoricale dei ME e sistemi di azione sono necessari Sviluppo dei movimeni oculari coninui (nistagmo, per seguire un ogge8o in movimento) e discrei (saccadi). Passaggio da saccadi a coninui: compii di anicipazione di ogge=. Il neonato possiede questo meccanismo posteriore di where (engagement, disengagement e switching or shiiing)

Sviluppo dell a8enzione sele=va spaziale per azione nell infanzia

Esempi di deficit nello spostamento dell a8enzione Caso: due neonai con emisferectomia a 4 e 8 mesi rispe8: difficoltà a spostare a8enzione (occhi e testa) verso un target in periferia quando il target centrale rimaneva costante Difficoltà a spostare a8enzione quando c è compeizione (emicampo controlaterale sinistro) Nell emicampo destro andava bene così come quando c era un solo target (esinzione nel neglect)

Sviluppo delle vie dorsale e ventrale Elaborazione locale vs globale nelle due vie. Locale: area V1 Globale: area V5 Globale: agisce fin dai primi mesi (3-4 mesi) e locale verso i 2 mesi Global for moion (dorsale) Global for form (ventrale) Si sviluppa prima il globale per il movimento che per la forma (anche più efficiente)

MoIon coherence display

Form coherence display

Sviluppo delle vie dorsale e ventrale Il primo stadio dello sviluppo della via dorsale è sviluppo della sensibilità al movimento (dot movimento casuale o organizzato)

Anomalità nello sviluppo delle vie dorsale e ventrale Se si guarda ai bambini con profili di sviluppo aipici (WS, AuIsmo, X- fragile, PL): lo sviluppo della via dorsale è più compromesso ( vulnerabilità della via dorsale ). WS: quando vengono valutai su tests che misurano la coerenza di movimento e forma (che richiedono elaboraz. globale): > difficoltà con la moion (Atkinson et al., 2003)

Sviluppo visuo- spaziale 1. Modelli neurobiologici dello sviluppo della visione spaziale 2. Sviluppo dell a8enzione sele=va spaziale 3. Sviluppo delle vie dorsali e ventrali 4. Sviluppo dei moduli di azione per movimen6 di raggiungimento e presa (reaching and grasping) 5. Sviluppo di piani motori per la locomozione e la navigazione 6. Sviluppo localizzazione nello spazio nei compi6 di memoria 7. Sviluppo a6pico

Sviluppo di programmi di azione per raggiungimento e presa Reaching and grasping: rappresentazione dello spazio vicino (near space) al corpo e sistema di rappresentazione spaziale egocentrico 1. Verso il 4-5 mesi 2. Per fare questo sono necessari due Ipi di informazione visiva: 1. IdenIficare la localizzazione dell ogge8o 2. Analisi visiva per vedere se è raggiungibile

Sviluppo di programmi di azione per raggiungimento e presa Reaching and grasping: rappresentazione dello spazio vicino (near space) al corpo e sistema di rappresentazione spaziale egocentrico 1. Verso il 4-5 mesi 2. Per fare questo sono necessari due Ipi di informazione visiva: 1. IdenIficare la localizzazione dell ogge8o dell ogge8o (sviluppo binoculare e convergenza) 2. Analisi visiva per vedere se è raggiungibile

Rappresentazioni spaziali egocentriche R allocentriche R egocentriche

spazio personale corporeo spazio extrapersonale lontano spazio extra-personale vicino (a portata di mano)

coordinate allocentriche, basate sull oggetto

Two visuomotor dorsal stream systems for oriening and reaching PreferenIal looking and preferenial reaching (Newman et al., 2001)

8 mesi: a questa età non mostrano preferenza per il size (grande e piccolo). Il reaching è determinato da dove guardano all inizio. Manca ancora il livello di analisi della graspabilità (afferrabilità)

8-12 mesi preferenza a prendere oggetti piccoli (che stanno nella mano del bambino): comportamento compulsivo Sono capaci di fissare un oggetto e poi prenderne un altro

Dopo i 12 mesi: diminuisce comportamento compulsivo verso i piccoli oggetti Reaching and initial looking tornano assieme: goal directed behavior

Anormalità nella SW Per afferrare un ogge8o: distanza, grandezza e orientamento. Postbox task (Goodale et al., 1991):

Goodale e Milner (1995): postbox task

Case Report Vision for Perception Vision for Action Georgopoulos (1997) þ ý Optic Ataxia Milner, Carey, and Harvey (1991) ý Visual Agnosia þ 37

Anormalità nella SW Per afferrare un ogge8o: distanza, grandezza e orientamento. Postbox task (Goodale et al., 1991): WS: fanno come i pazieni atassici (deficit della via dorsale) Sbagliano anche in test dove devono prendere forme quadrate di diversa grandezza*

Sviluppo di moduli di azione per la locomozione Per la locomozione è fondamentale integrazione fra i diversi moduli dorso- ventrali. Locomozione: 1) equilibrio (15 mesi) 2) evitare ostacoli e aggiustare i movimeni 3) combinare informazioni visive con le sensazioni provenieni dal proprio corpo.

Visual cliff experiment

Sviluppo della localizzazione spaziale e loro memorizzazione La via dorsale è la via principale per la localizzazione spaziale Ippocampo, giro paraippocampale, e corteccia entorinale sono coinvoli nei compii di memoria spaziale.

The piageian A not B task