SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA



Documenti analoghi
Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

REALIZZAZIONE SITI WEB

ONLINE REPUTATION GUIDE

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Reputation Day. Come governare e influenzare le informazioni in rete

NetComm Suisse SOCIAL MEDIA HUB. #secc15

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Ciclo di seminari tecnici di approfondimento. Sede: Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazucca, 6/a

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

/Creative agency for emerging media

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

Social & Media Marketing. Prima di tutto è MARKETING

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Comunicare Emozionare Crescere

Area Albergatori HotelManager

BUZZ MARKETING PRESENTAZIONE GENERALE

XMART per gestire il retail non food

E. Bisetto e D. Bordignon per

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete


soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE

leaders in engineering excellence

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

FOCUS.

Social Media Contest per il brand?

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Scoprite chi siamo e cosa facciamo

Social media management Social Media Strategy 2 Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

WORLD WIDE WEB MARKETING TURISTICO SOFTWARE DEVELOPMENT SOCIAL MEDIA MARKETING

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line

Master in marketing e comunicazione

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

3 DICEMBRE Digital Popularity: della Digital PR all'interno della strategia SEO, editoriale e Social.

Marketing Eventi Comunicazione Commerciale. Make it happen

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

la gestione dei processi comunicazione. i marketing manager si incontrano in Officina- Strategia

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

PEOPLE HAVE THE POWER

Internet e social media per far crescere la tua impresa

LA TUA CITTA A PORTATA DÌ CLICK.

Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità

Come nasce ArreCasa. Numeri in crescita

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

Soluzioni Web. YOUR WEB companion

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

Mai più senza smartphone.

gestire l immagine e il brand aziendale tramite un sito web B2C che raccoglie contenuti pubblicati sui maggiori social networks Geosec Copyright

Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet

Il rapporto esistente fra le aziende marketing oriented e la comunicazione digitale

Il Social Media Marketing fotonica srl

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Dimensione Social & 2.0 Milano, Centro Congressi ABI 1 ottobre Luca Gasparini Direttore Generale Webank

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Aziende cosmetiche e Internet: indagine on-line sull evoluzione. Relatore: Fabio Rossello Presidente UNIPRO

Nicola Battaini Digital Marketing

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

MARKETING digital. Il Mobile. web-app. mobile. advertisement. Tap touch. Crm video entertaiment. b2c. b2b. Mobile Marketing e brand promotion

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

Social media monitor: 100 imprese nella rete

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

develon web d.social il potere della conversazione develon.com

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

Teoria della Long Tail

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi

DELIANet di Amedeo Foti. DELIANet. Frazione Bovaye Pontey (AO) Telefono: Fax:

Realizzazione Sito Web

MODELLO AZIENDALE E VALORI

Auriga

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

Sito internet / negozio on-line [2]

OBIETTIVI DESTINATARI. Figure professionali identificate all interno del mondo delle agenzie creative. In particolare:

IL VALORE STRATEGICO DEI SISTEMI INFORMATIVI I risultati della ricerca e i casi di successo

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

Recentemente sono stati divulgati i dati dell Osservatorio ebit Innovation-Demoskopea riguardanti il settore dell e-business, all interno dei quali

WEB MARKETING 2.0. La nuova proposta di implementazione di un progetto Marketing 2.0

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

La carta dei servizi al cliente

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Programma Agency. ottenere nuovi #contatti. aumentare le vendite ed il #business on-line. pagare solo i #risultati ottenuti AIUTA I TUOI CLIENTI A:

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Transcript:

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it

02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L IMPORTANZA DELLA PRESENZA DEL MARCHIO NEI SOCIAL MEDIA 5. STRATEGIE DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA 6. OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA 7. LE NUOVE FRONTIERE DEL BRANDING

03 CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE La spinta data dalla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione e gli effetti verticali della crisi economica, hanno reso gli utenti meno passivi e più esigenti, 03 Ma il 2009 vede una forte crescita dei consumatori multicanale sia per quanto riguarda quelli Open Minded (+4%) che i cosiddetti Reloaded (+19%), che fanno largo uso di SOCIAL MEDIA oramai presenze inscindibilii su tutti i dispositivi mobile o di rete. Nel complesso, oltre 20 milioni in Italia.

04 CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE I consumatori Open Minded aperti per definizione all'innovazione, ma che agiscono in maniera "solitaria, hanno raggiunto nel 2009 quota 11,8 milioni e rappresentano il 23% degli italiani. I consumatori Reloaded, fortemente coinvolti nei processi di relazione con le aziende attraverso una molteplicità di canali di contatto, hanno raggiunto invece quota 8,6 milioni e rappresentano il 19% degli italiani.

05 CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE La leva è soprattutto la crescente familiarità con le nuove tecnologie di comunicazione Ciò ha comportato una maggiore interazione multicanale sia con le aziende produttrici che con gli altri consumatori. La crisi economica, inoltre, ha portato i consumatori verso un maggior coinvolgimento durante l'acquisto. Punto d'unione tra le due categorie, la ricerca della qualità nei prodotti offerti, anche se i Reloaded tendono a programmare le spese con più attenzione e si rivelano particolarmente informati sull'andamento dei prezzi. 05

06 NUOVE STRATEGIE AZIENDALI La multicanalità è percepita come sempre più importante sia a livello di strategia aziendale che come impatto sulle performance: per l'87% delle aziende si parla di un marketing più efficace, di sinergie più positive tra i canali (68%) e di una maggiore soddisfazione dei clienti (64%). 06 Al fine di raggiungimento di un buon livello di implementazione di strategie di multicanalità, è però necessario operare verso una integrazione tra le unità organizzative, e in particolar modo tra Marketing e IT.

07 SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE I Social Media permettono alle persone di entrare in contatto e collaborare formando comunità Il sistema centralizzato di gestione permette l accesso e la condivisione efficiente di informazioni Conversazioni in real time consentono scambi di battute tra singole persone e comunità 07 Il sistema di partecipazione permette la raccolta e l integrazione di contributi individuali a vantaggio della comunità

08 SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE Nei Social 08 Media, vengono trattati tutti i mercati. Dagli altri utenti, si ascolta, impara e si scambia.

09 L IMPORTANZA DELLA PRESENZA DEL MARCHIO NEI SOCIAL MEDIA Non solo un ulteriore canale informativo e promozionale ma significa soprattutto un canale per un coinvolgimento diverso: 09 Attivo Continuativo Partecipativo

10 L IMPORTANZA DELLA PRESENZA DEL MARCHIO NEI SOCIAL MEDIA L interattività attrae nuovi potenziali user Fidelizza gli abituali clienti. 10 Aumenta la visibilità del sito dell azienda Permette di creare una relazione diretta con il cliente

11 L IMPORTANZA DELLA PRESENZA DEL MARCHIO NEI SOCIAL MEDIA L informazione generata dall interazione tra l azienda e gli utenti stimola maggior interesse per il prodotto 11 La diretta interazione con il cliente permette di migliorare la qualità dei prodotti ed allinearli alle esigenze della domanda

12 STRATEGIE DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA Perché le conversazioni con pubblici diversi si consolidino e abbiano significato è necessario alimentarle con CONTENUTI VIDEO FOTO NOTIZIE ESCLUSIVE SONDAGGI TAG CLOUDS APPLICAZIONI LINK VIRAL WIDGETS 12 Con un catalogo ricco e con contenuti di qualità, credibili, coinvolgenti e facilmente trasferibili da una piattaforma all altra l utente seleziona l informazione che ritiene più interessante e ci interagisce in vari modi.

13 STRATEGIE DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA Risulta inoltre necessaria la presenza dell azienda sulle numerose piattaforme dedicate al B2B e B2C 13

14 OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA INFORMARE I contenuti sono sviluppati per presentare i prodotti o i servizi dell azienda all utente web. Ad esempio la promozione di un offerta FORNIRE UN SERVIZIO L impresa fornisce attraverso internet notizie e attività esclusive per il mezzo web che si connotano come un servizio diretto al cliente. Ad esempio il sito può portare ad un offerta ONLINE. INTRATTENERE La navigazione all interno del contenuto editoriale dell impresa può essere piacevole e spesso fine a se stessa FIDELIZZARE L obiettivo principale è creare affezione, cosicché chi visita il sito abbia voglia di tornarci INTERAGIRE All utente è chiesto di contribuire in maniera decisiva ai contenuti pubblicati dall impresa sui suoi canali web 14

15 OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA DI MARKETING NEI SOCIAL MEDIA Il coinvolgimento dell utente passa attraverso: La visione L adesione I contenuti Il download L upload Discussioni e commenti 15

16 LE NUOVE FRONTIERE DEL BRANDING Siamo di fronte al passaggio dal BRAND COME IDENTIFICATORE (Nomi, Loghi, Slogan, Immagine) 16 al Brand come CREATORE DI ESPERIENZE (Conoscenza attraverso il coinvolgimento, Eventi, Situazioni, Relazioni creative)

17 SOCIAL MEDIA BRANDING: REPUTAZIONE La presenza evoluta online di un Brand ha come fine ultimo la creazione di relazioni bastate sulla FIDUCIA, il TRUST. Ciò si ottiene attraverso : 17 - La disponibilità ad essere aperti e disponibili al dialogo e all ascolto - Prendersi le proprie responsabilità - Riparare gli errori - Essere coerenti con i propri valori TRUST E REPUTAZIONE sono le monete dell economia digitale.

18 SOCIAL MEDIA BRANDING: REPUTAZIONE Creazione di una posizione di mercato difendibile attraverso una solida accettazione sociale Creazione di Brand Reputation Incremento di visibilità Feedback e dialogo con pubblici diversi

19 CREDITS info@nonickname.it