FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

Documenti analoghi
Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Esercizi di Ragioneria Dott. Lotti Nevio

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

1-39 Calcolo del VAN (1)

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Relazioni tra SP e CE (I)

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

Capitolo 6. Decisioni di investimento con il metodo del valore attuale netto. Principi di Finanza aziendale 5/ed

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Impairment test CGU (40%)

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

ESAME 13 Gennaio 2011

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Project Financing. Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Proposta Preliminare Piano Economico Finanziario All.to 6

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Temi speciali di bilancio

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

La stima del valore di trasformazione

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

LE ALER: UN QUADRO DI SINTESI

Tutti i diritti riservati

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Esercitazioni di contabilità

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

Dott. Maurizio Massaro

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

La gestione: patrimonio e reddito

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

La redditività netta e il trading on equity

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Riclassificazione del conto economico

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Capitolo 6 Esercizi svolti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione

Circolare 6 agosto 2015, n

Test ingresso lauree magistrali_fin

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Bilancio consolidato e separato

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Transcript:

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n t= 1 1 fc t ( + k) t I FLUSSI DI CASSA??? TASSO DI ATTUALIZZAZIONE Logica del capitale investito = FCU Logica dell azionista = FCE Logica del capitale investito = wacc Logica dell azionista = r e Piatti - Università degli Studi di Bergamo 2

La rappresentazione a scalare del modello a quattro aree +/- Flusso monetario della gestione caratteristica +/- Saldo dei flussi dell area operativa non corrente investimenti / disinvestimenti = flusso di cassa unlevered (FCU) +/- Saldo dei flussi dell area finanziamenti / rimborsi +/- Saldo dei flussi dell area remunerazioni finanziarie ed altre attività/passività non operative = flusso di cassa agli azionisti o levered (FCE) = Piatti - Università degli Studi di Bergamo 3 Soffermiamoci sulla Logica del capitale investito Piatti - Università degli Studi di Bergamo 4

Caratteristiche dei flussi di cassa 1 Devono essere flussi monetari e differenziali monetari e non di CCNO Differenziali, ossia derivanti dalla differenza tra i flussi di cassa dell impresa con il progetto e senza progetto (tali flussi devono rappresentare variazioni rispetto ai movimenti complessivi che si sarebbero manifestati in assenza dell iniziativa) Attenzione!!!!!!!!!!!! Costi sommersi Costi comuni non incrementali Costo opportunità Effetti collaterali Piatti - Università degli Studi di Bergamo 5 Costi sommersi Costi già sostenuti Costi che non vengono modificati dalla decisione di effettuare o meno l investimento Costi non recuperabili NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI NEI FLUSSI DI CASSA RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DI CONVENIENZA ECONOMICA DEI PROGETTI Il momento determinante per definire ciò che è rilevante, da un punto di vista differenziale, è il momento in cui si fa la valutazione Chi paga i costi sommersi VAN per analisi mercato< VAn cumulativo tutti i progetti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 6

Non sono rilevanti Costi comuni non incrementali L allocazione contabile di una quota di costi comuni (che comunque dovrebbero essere sostenuti) al progetto non rappresenta i maggiori costi indotti dalla sua realizzazione La loro assegnazione al progetto non è rilevante ai fini della valutazione della sua convenienza economica Affinchè siano rilevanti è necessario che quei fattori siano sottratti ad un altro impiego utile NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI NEI FLUSSI DI CASSA RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DI CONVENIENZA ECONOMICA DEI PROGETTI Chi paga i costi comuni? Piatti - Università degli Studi di Bergamo 7 esempio L azienda GAS SPA sta pensando di acquistare un nuovo macchinario. Se decidesse di acquistarlo dovrebbe utilizzare parte della manodopera che lavora già in azienda ma in altri settori e che ha un costo annuo costante di 1000 per i prossimi 5 anni. L utilizzo di tale manodopera farà aumentare il costo del lavoro per i prossimi due anni che salirà a 1200 e 1150 rispettivamente. Inoltre il maggior coinvolgimento nel lavoro di tale manodopera lascerebbe sguarnito l altro settore determinando l assunzione di un operaio con un costo di 150 annui per gli anni considerati flussi 2004 2005 2006 2007 2008 2009 costo lavoro -200-250 -150 costo lavoro 0-150 -150-150 -150-150 Piatti - Università degli Studi di Bergamo 8

Costi opportunità Si riferiscono ad attività esistenti utilizzabili per il nuovo progetto In particolare, non è importante il loro costo di acquisizione (ormai è già stato sostenuto) ma il loro costo opportunità, ossia il valore a cui l impresa rinuncia per la realizzazione del progetto Sono legati agli introiti che si perderebbero nel caso il nuovo progetto fosse accettato Rappresentano il costo della rinuncia all opportunità di usare in modo diverso l attività DEVONO ESSERE CONSIDERATI NEI FLUSSI DI CASSA RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DI CONVENIENZA ECONOMICA DEI PROGETTI Piatti - Università degli Studi di Bergamo 9 Effetti collaterali DEVONO ESSERE CONSIDERATI NEI FLUSSI DI CASSA RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DI CONVENIENZA ECONOMICA DEI PROGETTI Effetto traino = sono flussi incrementali indiretti rappresentati da flussi di cassa positivi che la decisione di effettuare il nuovo investimento avrebbe su attività/progetti già esistenti Effetto cannibalizzazione = sono flussi decrementali indiretti rappresentati da flussi di cassa negativi che la decisione di effettuare il nuovo investimento avrebbe su attività/progetti già esistenti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 10

Effetti collaterali DEVONO ESSERE CONSIDERATI NEI FLUSSI DI CASSA RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DI CONVENIENZA ECONOMICA DEI PROGETTI Attenzione Se il settore è molti competitivo e non esistono barriere all entrata, è probabile che la cannbalizzazione dei prodotti avvenga lo stesso ad opera dei concorrenti. L effetto cannibalizzazione non andrebbe incluso Al contrario se le imprese concorrenti non possono introdurre prodotti simili,l effetto va incluso totalmente o per un suo valore intermedio. Piatti - Università degli Studi di Bergamo 11 Caratteristiche dei flussi di cassa 2 Devono essere flussi monetari e differenziali al netto delle imposte I flussi devono essere rettificati dell imposta che su di essi grava (vedi plusvalenza da realizzo per es.) Piatti - Università degli Studi di Bergamo 12

Caratteristiche dei flussi di cassa 3 Devono essere flussi monetari e differenziali al netto delle imposte, e al lordo degli oneri finanziari Nell approccio del capitale investito i flussi non vengono gravati da costi connessi alla copertura finanziaria dei progetti Nella logica dell azionista, al contrario, occorre tener conto degli oneri connessi alla struttura finanziaria Piatti - Università degli Studi di Bergamo 13 Costo medio ponderato del capitale Attualizzare i flussi di cassa unlevered al wacc significa verificare se i flussi operativi sono sufficienti a coprire gli oneri derivanti dai finanziamenti connessi all impresa Analizzare separatamente i flussi monetari connessi 1. agli investimenti 2. Ai finanziamenti Attualizzare i flussi connessi agli investimenti con il tasso rappresentativo del costo dei finanziamenti (wacc) Piatti - Università degli Studi di Bergamo 14

Costo medio ponderato del capitale Da ricordare 1. L wacc è rappresentativo del costo dell intera struttura finanziaria NON DELLA SINGOLA FONTE CHE COPRE L INVESTIMENTO 2. Non si tratta della struttura finanziaria attuale ma quella prevista (target) 3. Questa modalità è corretta solo se la struttura finanziaria dell impresa non viene stravolta dall effettuazione dell investimento e se il rischio dell investimento è assimilabile a quello dell impresa Piatti - Università degli Studi di Bergamo 15 Esempio n. 1 La Voglio la barca Spa vuole partecipare ad una commessa per la costruzione di una nave. Il progetto della durata di 4 anni prevede i seguenti costi operativi monetari (600; 650;800;850) ed i seguenti ricavi monetari di stato avanzamento lavori (2000; 2400; 2800; 3500). Costi e ricavi si realizzano a partire dall anno 1. Si conoscono inoltre le seguenti informazioni: 1. Il progetto richiede l utilizzo di macchinari specifici già acquistati per 300 3 anni fa (la quota di ammortamento annuale per i prossimi 4 anni è pari a 20). Se la commessa non fosse accettata tali macchinari sarebbero venduti a 100 con una plusvalenza di 20. il progetto richiede, inoltre, l acquisto di nuovi macchinari dal costo di 4000 ammortizzabili a quote costanti per la durata della commessa. Tali nuovi macchinari richiederanno alla fine dell anno 2 manutenzioni straordinarie per 500 ammortizzabili negli anni residui di durata della commessa. 2. Si sono già sostenute spese per l aggiudicazione della commessa per 80; se ne dovranno inoltre sostenere altre per 200 nell anno zero. Tali spese sono da considerare oneri pluriennali da ammortizzare secondo la durata del contratto. 3. La variazione del CCNO è trascurabile. 4. Determinare la convenienza economica del contratto sulla base di un costo del capitale del 12% e un aliquota fiscale del 35% Piatti - Università degli Studi di Bergamo 16

Criterio del valore attuale netto VA = fc n t t= 1 1+ ( k) t FLUSSI DI CASSA??? TASSO DI ATTUALIZZAZIONE Logica del capitale investito = FCU Logica dell azionista = FCE Logica del capitale investito = wacc Logica dell azionista = r e Piatti - Università degli Studi di Bergamo 17 Passiamo adesso alla Logica dell azionista Piatti - Università degli Studi di Bergamo 18

Esempio n. 2 Si vuole realizzare un investimento che richiede un esborso nell anno zero di 12.000. l ammortamento verrà effettuato a quote costanti nei 3 anni successivi. Nell anno 4 tale investimento viene venduto a 2500. Nei 3 anni operativi l investimento genera i seguenti ricavi e costi monetari (nei costi non è compresa la manodopera): anno 1 (19000;-12500), anno 2(18000;-10500) anno 3 (19000; 10000). Relativamente al costo del lavoro, si ritiene che servano 5 persone di cui 3 già dipendenti al costo di 6500 annui. Le rimanenti saranno assunte a tempo determinato per 3 anni al costo complessivo di 2000, 2050,2050 per gli anni da 1 a 3. I beni prodotti dall investimento saranno commercializzati utilizzando la struttura di vendita già esistente. Si ipotizza che ai nuovi prodotti saranno allocabili spese di vendita di 50 all anno: costi che andrebbero comunque sostenuti dall impresa. Per la progettazione dell investimento si è richiesto 2 anni fa l intervento di una società di consulenza che ha presentato una fattura di 400 da liquidare nel primo anno di vita dell investimento. Il capitale circolante netto richiesto dall investimento è così formato: Piatti - Università degli Studi di Bergamo 19 Esempio n. 2 segue 0 1 2 3 crediti v/clienti 2.300 2.000 2.450 magazzino 2.100 2.100 1.600 debiti v/fornitori 3.400 3.600 4.000 Gli azionisti della società, per attività estranee al progetto hanno rilevato crediti commerciali per 1500 nel primo anno e debiti commerciali di 800 per il secodo anno. Per finanziare l investimento iniziale si ottiene un mutuo (nell anno 0) di 6000 da rimborsare a quote di capitale costanti in 3 anni, tasso 4%. L aliquota fiscale è del 35% e la struttura finanziaria della società è la seguente Strut finanzpeso costo lordo mutuo 30,0% 4,0% prestito ob 40,0% 5,0% cap proprio 30,0% 12,0% Calcolare la convenienza economica dell investimento utilizzando la logica degli azionisti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 20

0 1 2 3 4 5 Piatti - Università degli Studi di Bergamo 21