Matematica e teoria musicale 3

Documenti analoghi
Il temperamento matematico: aritmetica e scale musicali

Matematica e teoria musicale: 4

Intervalli musicali in ordine di consonanza

0.1 Spazi Euclidei in generale

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

FORME / tonalità e accordi

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

SCALE MUSICALI E LOGARITMO IN BASE 2

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

1 Relazione di congruenza in Z

Corso di Analisi Numerica

Piccolo teorema di Fermat

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Su alcuni aspetti del rapporto tra matematica e teoria musicale

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

04 - Numeri Complessi

I numeri complessi. Capitolo 7

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

MATEMATICA DI BASE 1

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

PARTE I. Accordi e note

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI. Prima settimana. Lezione di mercoledí 27 febbraio 2013 (un ora)

1 L estrazione di radice

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

Su alcuni rapporti tra matematica e scale musicali

Monomi L insieme dei monomi

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Matematica per Analisi dei Dati,

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Due o tre cose sulla serie armonica

Equazioni di primo grado

La scala fondamentale

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

Le equazioni di primo grado

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Il Sistema di numerazione decimale

Applicazioni eliminazione di Gauss

13 LIMITI DI FUNZIONI

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Il codice di Sarngadeva

Le derivate parziali

Frazioni e numeri decimali

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5

Richiami di aritmetica(2)

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

Potenze, gruppi ciclici e spazi quoziente

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Derivazione Numerica

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

Corso di Calcolo Numerico

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Disequazioni di secondo grado

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Le Frazioni. Prof. Carlo Sbordone - Università degli Studi di Napoli Federico II LOGICAMENTE Le Frazioni

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Precorso di Matematica

Presentazione di gruppi

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Transcript:

Matematica e teoria musicale 3 Stefano Isola Università di Camerino stefano.isola@unicam.it

Temperamenti naturali e numeri primi Moltiplichiamo i rapporti della scala naturale, 9 8, 5 4, 4 3, 3 2, 5 3, 5 8, 2 per il m.c.m. dei loro denominatori, cioè 24. Otteniamo la sequenza: Do 24 = 2 2 2 3 Re 27 = 3 3 3 Mi 30 = 2 3 5 Fa 32 = 2 2 2 2 2 Sol 36 = 2 2 3 3 La 40 = 2 2 2 5 Si 45 = 3 3 5 Do 48 = 2 2 2 2 3

Si vede in tal modo che le sette note del genere diatonico si possono ricavare usando i primi tre numeri primi 2, 3 e 5. Applicando il 3 e il 5 (modulo 2) si ottengono le quinte giuste e le terze maggiori rispettivamente. Anche ammettendo solo questi toni si è già in grado di comporre bellissime e variatissime melodie, la cui bellezza è fondata unicamente sulla semplicità dei numeri che hanno fornito questi toni". Eulero, Lettere a una principessa tedesca, Lettera 7, Sui dodici toni del clavicembalo, (768) D altra parte, con gli stessi tre numeri primi, possiamo ottenere una scala cromatica di dodici note: applicando il 5 al Re = 9/8 otteniamo il nuovo tono Fa = 45/32 applicando ancora il 5 a Mi = 5/4, La = 5/3, Fa = 45/32 e Si = 5/8 otteniamo i nuovi toni Sol = 25/6, Do = 25/24, La = 225/28 e Re = 75/64

Riassumendo abbiamo ottenuto la scala cromatica naturale di dodici note, 25 24, 9 8, 75 64, 5 4, 4 3, 45 32, 3 2, 25 6, 5 3, 225 28, 5 8, 2 In questa scala scala ci sono tre quinte "stonate", due per difetto e una per eccesso: [Re, La], [Fa, Do ] (40 : 27) e [La, Fa] (024 : 675) dove (3/2) : (40/27) = 8/80, mentre il rapporto (024/675) : (3/2) = 2048/2025 si chiama diascisma. Vi è inoltre un nuovo semitono, ad esempio l intervallo [Do, Do ] che vale 25/24, detto semitono cromatico naturale. Il rapporto tra semitono diatonico e semitono cromatico, cioè (6 : 5)/(25 : 24) = 28 : 25 si chiama comma enarmonico.

Se ora procediamo come sopra, moltiplicando i rapporti della scala cromatica naturale per il loro m.c.m., che vale 384, si ottiene Do 384 = 2 2 2 2 2 2 2 3 Do 400 = 2 2 2 2 5 5 Re 432 = 2 2 2 2 3 3 3 Re 450 = 2 3 3 3 5 Mi 480 = 2 2 2 2 2 3 5 Fa 52 = 2 2 2 2 2 2 2 2 Fa 540 = 2 2 3 3 3 5 Sol 576 = 2 2 2 2 2 2 3 3 Sol 600 = 2 2 2 3 5 5 La 640 = 2 2 2 2 2 2 2 5 La 675 = 3 3 3 5 5 Si 720 = 2 2 2 2 3 3 5 Do 768 = 2 2 2 2 2 2 2 2 3

Si vede di qui come le differenze fra questi toni non siano affatto uguali fra loro, ma alcune siano più grandi e altre più piccole, proprio come esige la vera armonia". Molti musicisti vogliono considerarle effettivamente eguali, quantunque questo sia contrario ai principi dell armonia, perché a questa maniera nessuna quinta, nessuna terza è esatta e l effetto che se ne ottiene è come se questi toni non fossero bene accordati. Convengono anche che si deve rinunciare all esattezza di questi accordi in cambio del vantaggio dell eguaglianza di tutti i semitoni, di modo che la trasposizione di un tono in un altro qualsiasi non cambi nulla nelle melodie [...] ma è chiaro che, quantunque i musicisti si sforzino di renderli uguali, non tutti i semitoni lo sono effettivamente, opponendosi la vera armonia alla riuscita di un simile progetto che le è contrario".

Ecco dunque la vera origine dei toni oggi in uso: essi sono ricavati dai numeri 2, 3 e 5. Se poi si volesse ancora introdurre il numero 7, il numero dei toni in un ottava si accrescerebbe e tutta la musica verrebbe portata a un più alto grado di perfezione. Ma è qui che la matematica abbandona l armonia alla musica". Sappiamo che ogni intero positivo a si può fattorizzare nel prodotto a = p e pe 2 2 pen n di potenze intere positive e i di numeri primi p < p 2 < < p n. Dunque ogni numero razionale si può esprimere nella forma 2 i 3 j 5 l 7 m con i, j, l, m Z. Ad esempio 2 3 rappresenta una quinta giusta mentre 2 2 5 una terza maggiore. I temperamenti naturali sono appunto quelli in cui tutti gli intervalli sono espressi da numeri razionali.

Definizione. Se p è un numero primo, una scala naturale di ordine p è una scala che usa solo numeri razionali il cui numeratore e denominatore si fattorizzano per mezzo di numeri primi minori o uguali a p (eventualmente ripetuti). Ad esempio, considerando tutte le potenze di 2 e 3 si ottiene l insieme {2 i 3 j : i, j Z} () in cui vi sono interi come, 2, 3, 4, 6,..., ma anche frazioni come 3 2, 4 3, 9 8 etc. D altra parte, possiamo scrivere 2i 3 j nella forma ( ) 3 j ( ) 3 q 2 i 3 j = 2 i+j = 2 p (2) 2 2 con p = i + j e q = j. Ciascun elemento dell insieme () può essere costruito con un certo numero di ottave e un certo numero di quinte: il temperamento pitagorico è una scala naturale di ordine 3.

Altri esempi di scale naturali. La cornamusa scozzese è accordata su una scala naturale di ordine 7 con dieci toni:, 9 8, 5 4, 4 3, 27 20, 3 2, 5 3, 7 4, 6 9, 9 5, 2 2. Harry Partch (90-974) ha costruito una scala naturale di ordine con 43 toni, con perfetta simmetria, e l ha usata in numerose sue composizioni (con strumenti spesso costruiti appositamente). 3. The Well-Tuned Piano, l opera più importante di La Monte Young (935-), è basata sulla scala di ordine 7 con dodici toni:, 567 52, 9 8, 47 28, 2 6, 323 024, 89 28, 3 2, 49 32, 7 4, 44 256, 63 32, 2

4. Il sistema musicale indiano, risalente al II sec. a.c. è basato su una scala naturale di ordine 5 con ventidue toni:, 256 243, 6 5, 0 9, 9 8, 32 27, 6 5, 5 4, 8 64, 4 3, 27 20, 45 32, 729 52, 3 2, 28 8, 8 5, 5 3 27 6, 6 9, 9 5, 5 8, 243 28, 2 Nella musica classica indiana l ottava è suddivisa come nel sistema occidentale, in sette note (swara) chiamate Sa (Shadaja), Ri (Rishabha), Ga (Gandhara), Ma (Madhyama), Pa (Panchama), Dha (Dhaivata) e Ni (Nishada). Ma la sua organizzazione è resa più complessa dal fatto che tra due note successive vi possono essere due, tre o quattro microintervalli, detti sruti.

Ci sono tre tipi di microintervalli: 256 : 243 (semitono diatonico pitagorico, circa 90, 225 centesimi) 25 : 24 (semitono cromatico naturale, circa 70, 672 centesimi) 8 : 80 (comma sintonico, circa 2.506 centesimi) Osserviamo inoltre che vi è una simmetria quasi perfetta nel fatto che ogni intervallo dal basso in alto rispetto alla fondamentale è anche un intervallo dall alto in basso rispetto all ottava, con le eccezioni che manca l intervallo appaiato a 27/20 (che sarebbe 40/27) e che al posto di 729/52 dovrebbe esserci 64/45.

Descrizione gruppale e geometrica dei temperamenti naturali L insieme di numeri {2 i 3 j : i, j Z} è un gruppo. Definizione. Si dice gruppo un insieme non-vuoto G con un operazione binaria su G che soddisfa: Proprietà associativa: (x y) z = x (y z) per ogni x, y, z G. Esiste un unico elemento e G, chiamato identità di G, tale che x e = e x = x per ogni x G. Per ogni x G esiste un unico elemento x G, detto inverso di x, con la proprietà che x x = x x = e. Un gruppo G si dice abeliano se i suoi elementi commutano, ovvero se x y = y x per ogni x, y G.

L insieme P 2 = {2 i 3 j : i, j Z} è un gruppo abeliano infinito con l operazione di moltiplicazione (l identità è e l inverso di x è /x): { ( 3 q } P 2 = 2 2) p : i, j Z (3) In modo simile, il gruppo P 3 = {2 i 3 j 5 k : i, j, k Z} si può scrivere { ( ) 3 q ( ) 5 r P 3 = 2 p : p, q, r Z} 2 4 i cui elementi sono tutti gli intervalli costruiti con ottave, quinte giuste e terze maggiori. Si può costruire allo stesso modo il gruppo P n per mezzo dei primi n numeri primi, e i temperamenti risultanti saranno temperamenti naturali di ordine p = n-esimo numero primo. È evidente che P n+ è un sottogruppo di P n. Posto P = {2 p : p Z} si ha dunque P P 2 P 3. (4)

Concentriamoci ora sul temperamento naturale di ordine 5 rappresentato dal gruppo P 3. Considerando solo gli intervalli di P 3 entro l ottava [, 2) possiamo costruire una proiezione π : P 3 Z 2 che suddivide P 3 in classi di equivalenza ciascuna delle quali ha un rappresentante in [, 2). Ad esempio gli intervalli 5/4, 0/4, 5/8, 5/ stanno tutti nella stessa classe di equivalenza, e il loro rappresentante in [, 2) è 5/4. La proiezione π, data da π : 2 p ( 3 2 ) q ( ) 5 r (q, r) 4 soddisfa π() = 0, π(x ) = π(x) e π(xy) = π(x)π(y) x, y P 3

In algebra, una funzione tra gruppi f : G H che è compatibile con la struttura di gruppo si dice omomorfismo di gruppi. Si dice nucleo di f l insieme degli elementi g G tali che f (g) è uguale all elemento identità di H. Allora π : P 3 Z 2 è un omomorfismo di gruppi il cui nucleo è P (ovvero tutti gli elementi di P vengono mandati nell elemento unitario (0, 0) Z 2 ). Inoltre, il gruppo quoziente P 3 = P 3 /P ovvero il gruppo dei laterali di P P3 = {xp : x P 3 } è isomorfo a Z 2.

La scala cromatica naturale, 25 24, 9 8, 75 64, 5 4, 4 3, 45 32, 3 2, 25 6, 5 3, 225 28, 5 8 è esattamente contenuta nel parallelogramma di vertici 25/6, 6/9, 9/8 e 75/64 (quest ultimo, non riportato, a destra di 225/28). Il gruppo Z 2 ha come generatori (, 0) e (0, ), che corrispondono agli intervalli di quinta 3/2 e terza maggiore 5/4. In generale, due vettori (a, b) e (c, d) sono generatori di Z 2 ogni volta che l area del parallelogrammo costruito su di essi è uguale a uno, cioè se ad bc =. Ad esempio (, ) e (0, ), che corrispondono agli intervalli di terza minore 6/5 e terza maggiore 5/4.

Si può scrivere 2 i 3 j 5 k = 2 p ( 3 2 oppure 2 i 3 j 5 k = 2 p ( 5 4 ) q ( ) 5 r, p = i + j + 2k, q = j, r = k 4 ) q ( ) 6 r, p = i + j + 2k, q = j + k, r = j 5 ed in entrambi casi la mappa (i, j, k) (p, q, r) è una biiezione. Possiamo dunque costruire la rappresentazione equivalente di P 3 { ( ) 5 q ( ) 6 r 2 p : p, q, r Z} (5) 4 5 e la proiezione 2 p ( 5 4) q ( 6 5) r (q, r) fornisce la rappresentazione alternativa di P 3 generata dagli intervalli di terza maggiore e minore.

Qui la scala cromatica naturale è contenuta nel parallelogramma di vertici 9/8, 4/3, 25/24 e 225/28 (quest ultimo non riportato in figura ma immediatamente a destra di 45/32). Come il temperamento pitagorico, anche quello naturale di ordine 5 non è chiuso: le (infinite) frazioni che compaiono in queste rappresentazioni sono tutte distinte. Esempi. Nell ambito dei temperamenti naturali i rapporti tra le frequenze all interno dell ottava non si possono fissare una volta per tutte senza creare leggere distorsioni, in modo simile a come non è possibile schiacciare in maniera perfetta una semisfera su un piano. Occorre decidere che cosa conservare più fedelmente e cosa meno. Ciò dà origine all esistenza di microintervalli, detti comma e di loro combinazioni dette scisma, caratteristici di ciascun tipo di accordatura.

il comma pitagorico risulta dal fatto che dodici quinte giuste consecutive non possono dare l ottava. Il microintervallo risultante vale poco meno di un nono di tono: 2 quinte 7 ottave = 5344 23, 460 centesimi 524288 il comma sintonico risulta dal fatto che quattro quinte giuste consecutive non possono dare la terza maggiore naturale. Il microintervallo risultante vale poco più di un decimo di tono: 4 quinte 2 ottave terza maggiore = 8 2, 506 cent. 80 il comma enarmonico risulta dal fatto che tre terze maggiori consecutive non possono dare l ottava. Il microintervallo risultante vale poco meno di un quarto di tono: ottava 3 terze maggiori = 28 4 centesimi 25

un comma pitagorico meno un comma sintonico si chiama scisma e vale 3 quinte + terza maggiore 5 quarte = 32805, 953 cent. 32768 un comma sintonico meno uno scisma si chiama diascisma e vale 3 ottave 4 quinte 2 terze maggiori = 2048 9, 552 cent. 2025 Temperare uno o più di questi microintervalli significa costruire sistemi di note in cui essi spariscano. Ad esempio, un modo di temperare il comma sintonico dà luogo al cosiddetto temperamento mesotonico.

Nell accordatura degli strumenti un problema pratico è che, come abbiamo visto, nel temperamento naturale non tutti gli intervalli di quinta sono giusti: [Re, La] vale 40/27 e (3/2) : (40/27) = 8/80 L esistenza del comma sintonico fa sì che uno strumento ad intonazione fissa accordato secondo la scala naturale di Do suona bene solo nella tonalità di Do. Per cambiare la tonica (modulazione) bisogna cambiare strumento, o riaccordarlo. Ma anche nella stessa tonalità...

Benedetti contro Zarlino (585) Confrontando l ultimo Sol con il primo vediamo che tra i due intercorre un intervallo pari a 3 4 3 2 3 5 3 2 = 8 80

Temperamento mesotonico Si tiene fisso il rapporto di 5:4 per le terze maggiori e i restanti intervalli si interpolano rendendoli più omogeni possibile. In questo modo Do Re Mi stanno nei rapporti : 5/2 : 5/4, così come Fa Sol La e Sol La Si. Ne risulta una scala con cinque toni uguali di rapporto 5 : 2 e due semitoni uguali ciascuno pari a 2/( 5/2) 5 : = 8 : 5 5/4 L intervallo di quinta si abbassa di un quarto di comma sintonico, cioè di (8/80) /4 = (2/3)5 /4, diventando 5 /4 :.

In questo modo si mette a posto il comma sintonico e si riescono a fare cambiamenti di tonalità (modulazioni) in un certo numero di chiavi. Ma il comma pitagorico resta: tentando di chiudere la spirale delle quinte ci si imbatte nella quinta del lupo. Ad esempio [Do, La ] ha un rapporto (25 : 6)/(8 : 5 5/4 ) = 5 3/4 : 2 7 che rispetto alla quinta [Do, Sol] è calante di un comma enarmonico 5 /4 /(5 3/4 : 2 7 ) = 28/25 4 centesimi, ossia circa un quarto di tono.

Temperamenti irregolari Si tratta di scale di dodici note ottenute modificando in modo irregolare la scala mesotonica per farla funzionare su tutte le dodici chiavi, eliminando la quinta del lupo. J. S. Bach, Das Wohltemperirte Clavier (722, 744) Secondo un ipotesi recente, la serie di riccioli sopra il titolo codifica le istruzioni per costruire il temperamento: in ogni ricciolo vi sono 0, o 2 circoletti, nella sequenza: ---0-0-0-2-2-2-2, ciò potrebbe indicare all accordatore quanto rendere le undici quinte vicine alla quinta giusta (la dodicesima non va specificata).

Temperamento equabile Si divide l ottava in dodici semitoni uguali di ampiezza a t.c. a 2 = 2 : a = 2 /2 : e dunque a è ora un numero irrazionale. Poiché 2 /2, 059, un semitono equabile è appena più grande del semitono pitagorico 256/243, 053. Il tono 2 2/2, 22 è invece più piccolo di quello naturale-pitagorico 9/8, 25. Ma, al contrario di quello, si può dividere in due parti esattamente uguali. Anche la quinta 2 7/2, 498 è un po più piccola di 3/2. In questo temperamento il vantaggio di avere un approssimazione costante si paga con il fatto che nessun intervallo segue gli armonici.

Frazioni continue Essendo l intervallo di quinta giusta il più consonante (dopo l ottava), si cerca di dividere l immagine logaritmica di un ottava in un numero di parti uguali in modo tale che il numero irrazionale log 2 (3/2) = 0, 58496250072... sia ben approssimato. Una frazione continua è un espressione del tipo a 0 + a + a 2 + a 3 +... [a 0 ; a, a 2, a 3,... ] dove a i Z, a i per i, si chiamano quozienti parziali.

Ad esempio 7 2 = + + = [0;,, 2, 2] 2 + 2 Ma /2 = /( + ), e dunque si può anche scrivere 7/2 = [0;,, 2,, ]. Scegliendo la prima rappresentazione, ogni numero reale ammette un unico sviluppo in frazione continua, che si arresta se e solo se il numero è razionale. Per vedere questo fatto mostriamo come si fa a calcolare lo sviluppo in frazione continua di un numero reale x.

Sia [a] la parte intera del numero a. Posto a 0 = [x 0 ] si ha Poi scriviamo e x = a 0 + x 0 con 0 x 0 < x 0 = a + x con a = [/x 0 ] e 0 x < x = a 2 + x 2 con a 2 = [/x ] e 0 x 2 < e così via, fintanto che x n 0. Si arriva a x n = 0 per qualche n precisamente quando x è razionale. In questo caso x = [a 0 ; a,..., a n ] e lo sviluppo è unico se adottiamo la convenzione che a n >.

Se il numero è irrazionale lo sviluppo è invece infinito. Per π = 3, 4592653589793238... si trova e così di seguito. π = 3 + x 0, x 0 = 0, 459... x 0 = 7, 0625 = 7 + x x = 5, 99659 = 5 + x 2 x 2 =, 0034 = + x 3 x 3 = 292, 63459 = 292 + x 4

Iterando questa procedura otteniamo lo sviluppo π = [3; 7, 5,, 292,,,, 2,, 3,, 4, 2,,, 2, 2, 2, 2,, 84, 2,,... ] Per ottenere buone approssimazione razionali possiamo troncare lo sviluppo subito prima di grandi quozienti parziali a n. Ad esempio arrestandosi prima del 5 si ottiene π 3 + /7 = 22/7 3, 42, che è l approssimazione (per eccesso) calcolata da Archimede utilizzando il suo metodo di approssimazione poligonale del cerchio. Arrestandosi prima del 292 si ottiene invece l approssimazione (sempre per eccesso) π 3 + 7 + 5 + = 355 = 3, 45929... 3 utilizzata dal matematico cinese Tsu Ch ung-chih (430-50).

Le approssimazioni razionali ottenute troncando lo sviluppo in frazione continua si chiamano convergenti veloci. Quelli di π sono 3, 22 7, 333 06, 355 3, 03993 3302, 04348 3325, 20834 6637, I convergenti si possono calcolare dai quozienti parziali mediante una formula ricorsiva. Teorema Dato x = [a 0 ; a, a 2, a 3,... ] poniamo p 2 = 0, p =, p n = a n p n + p n 2 q 2 =, q = 0, q n = a n q n + q n 2 allora p n q n = [a 0 ; a,..., a n ], n 0

Dimostrazione. Procediamo per induzione. Per n = 0 e n = si ha p 0 q 0 = a 0, p = a a 0 + = a 0 + q a a Supponiamo ora che la formula sia vera per n e osservando che ] [a 0 ; a,..., a n ] = [a 0 ; a,..., a n + an si ha ) (a n + p an n 2 + p n 3 ) = (a a n(a n p n 2 + p n 3) + p n 2 n + q an n 2 + q a n (a n 3 n q n 2 + q n 3 ) + q n 2 e l induzione è completa. = a np n + p n 2 a n q n + q n 2 = p n q n

Alcune conseguenze: I denominatori q n crescono almeno esponenzialmente: q n q n + q n 2 2 q n 2 2 2 q n 4 2 (n )/2 Essendo q n p n q n p n = (q n p n 2 q n 2 p n ) per ogni n > 0 e q 0 p q p 0 = vale la formula di Lagrange: q n p n q n p n = ( ) n, n 0 Il numero x si può esprimere nella forma [ x = a 0 ; a, a 2,..., a n + ] = rp n + p n r rq n + q n, n (6) dove il numero r soddisfa a n+ r < a n+ +

D altra parte, dalla formula di Lagrange si ha rp n + p n p n = q n(rp n + p n ) (rq n + q n )p n rq n + q n q n q n (rq n + q n ) Usando il fatto che = ( ) n q n (rq n + q n ) q n+ = a n+ q n +q n rq n +q n < (a n+ +)q n +q n < q n+ +q n otteniamo l importante stima: q n (q n + q n+ ) < ( )n ( x p n q n ) < q n q n+, n Osserviamo che se si sceglie un denominatore q a caso allora il meglio che possiamo fare (variando p) è x p/q /2q. Dunque i convergenti veloci danno approssimazioni molto migliori di quelle con denominatori casuali.

Tornando al temperamento equabile, lo sviluppo in frazione continua dell angolo α è log 2 (3/2) = [0;,, 2, 2, 3,, 5, 2, 23, 2, 2,,... ] e i suoi convergenti sono, 2, 3 5, 7 2, 24 4, 3 53, 79 306, 389 665, 926 560, Ciascuna di queste approssimazioni divide l ottava in intervalli uguali, in numero pari al suo denominatore, in modo che una quinta corrisponda ad un numero di intervalli pari al suo numeratore. L approssimazione 7/2 divide l ottava in 2 semitoni e 7 di essi corrispondono a una quinta. L approssimazione 3/5 è usata nella musica orientale (scale pentatoniche). Altre approssimazioni interessanti sono 3/53 e 389/665 (subito prima di grandi denominatori).

La scala equabile con 53 note Nel 876, Robert Bosanquet costruì un armonium con 53 note per ottava.

In questa scala ciascun microintervallo vale 200/53 22, 642 centesimi, di poco inferiore al comma pitagorico (23, 460 centesimi). L intervallo di quinta in questa scale corrisponde a 3 di tali microintervalli e corrisponde a 3 200 = 70, 887 centesimi 53 un approssimazione della quinta giusta, che vale 70, 955 centesimi, migliore di quella di 700 centesimi della scala equabile con 2 note. Anche l intervallo di terza maggiore, che vale 386, 34 centesimi, è ben approssimato: 7 200 = 384, 906 centesimi 53

Approssimazioni multiple Tornando alla scala di 2 note, che ne è delle altre consonanze? Gli intervalli considerati più consonanti sono: 2 : (ottava), 3 : 2 (quinta giusta), 4 : 3 (quarta giusta), 5 : 4 (terza maggiore), 6 : 5 (terza minore), 8 : 5 (sesta minore), 5 : 3 (sesta maggiore) Tali rapporti formano la sequenza e soddisfano < 6 5 < 5 4 < 4 3 < 3 2 < 8 5 < 5 3 < 2 5 3 6 5 = 5 4 8 5 = 3 2 4 3 = 2, 5 4 6 5 = 3 2 dunque i logaritmi (binari) di questi intervalli sono combinazioni lineari di, log 2 (3/2) e log 2 (5/4) con coefficienti {0,, }, e l errore nell approssimazione con la scala uniforme non supera il massimo tra gli errori per log 2 (3/2) e log 2 (5/4).

D altra parte si ha log 2 (5/4) = 0, 329280... = [0; 3, 9, 2, 2, 4, 6, 2,,, 3,, 8,... ] e i suoi convergenti sono 3, 9 28, 9 59, 47 46, 207 643, 289 4004, 2785 865, Pertanto si possono approssimare simultaneamente log 2 (3/2) e log 2 (5/4) con lo stesso denominatore: log 2 (3/2) 7 2 e log 2 (5/4) 4 2 con un errore più piccolo di max{(3 28), (2 4) } = (3 28) = /84. Ciò garantisce che il temperamento equabile di dodici semitoni uguali dà una buona approssimazione razionale simultanea dei due intervalli fondamentali 3 : 2 e 5 : 4 e dunque dell intera serie dei sette intervalli consonanti.

Il sistema equabile tempera tutti i possibili microintervalli (comma) rendendo la spirale delle quinte un circolo delle quinte, esattamente dopo dodici passi.

La scala con 3 toni Il clavicembalo di Vito Trasuntino del 606 ha 3 tasti per ottava ripartiti in questo modo: ogni ottava ha i sette tasti bianchi usuali intervallati da cinque gruppi di quattro tasti neri, ciascun gruppo situato nel posto usuale dei tasti neri della tastiera, più due tasti neri tra le due coppie di tasti bianchi usualmente prive di separazione (7 + 4 5 + 2 2 = 3).

Il temperamento equabile detto ciclo armonico, descritto per la prima volta dal compositore Nicola Vicentino (5-572) ed in seguito ripreso da Christiaan Huygens (629-695), consiste appunto nella divisione dell ottava in 3 parti uguali. Ciascun tono (microintervallo) di questa scala corrisponde a circa 38, 7 centesimi. L intervallo di quinta, corrispondente al tono 8 vale circa 696, 774 centesimi, che fornisce un eccellente approssimazione della quinta mesotonica (5 /4 : ), che vale circa 696, 579 centesimi. Anche gli intervalli di terza maggiore e di sesta minore sono bene approssimati. Ad esempio la terza maggiore della scala naturale vale 386, 34 centesimi mentre la terza corrispondente al tono 0 del ciclo armonico vale 0 200 = 387, 097 centesimi 3

Per spiegare queste consonanze ricorriamo ancora una volta alle frazioni continue. Osserviamo che l ampiezza logaritmica dell intervallo mesotonico di quinta 5 /4 : è 4 log 2 (5) = 0, 580482024... = [0;,, 2,,,,, 5,, 3, 3,, 2,... ] con convergenti veloci, 2, 3 5, 7 2, 9, 8 3, 0 74, 9 205,... da cui risulta evidente che, oltre alla scala equabile con 2 note, anche quella con 3 note fornisce una naturale, e ovviamente migliore, approssimazione della quinta mesotonica.

Ma nella serie dei convergenti veloci del logaritmo della terza maggiore naturale 5 : 4, cioè 3, 9 28, 9 59, 47 46, 207 643, 289 4004, 2785 865, non compare il denominatore 3! D altra parte, abbiamo visto che la terza maggiore naturale è ben approssimata dalla decima nota della scala di 3 toni. Per chiarire questo fatto occorre introdurre una nuova classe di convergenti.

I convergenti lenti Se x R ha lo sviluppo x = [a 0 ; a, a 2,... ], allora per ogni n vi sono a n convergenti lenti della forma [a 0 ; a,..., a n, ], [a 0 ; a,..., a n, 2],, [a 0 ; a,..., a n, a n ] In altri termini, per ogni n e r a n il convergente lento di ordine n m = a k + r è il numero In particolare k=0 r m s m = rp n + p n 2 rq n + q n 2 se r = a n e dunque m = n k=0 a k allora r m s m = p n q n

Il convergente r m /s m fornisce la migliore approssimazione razionale unilatera di x il cui denominatore non superi s m, nel senso che se r < a n ci può essere un convergente con denominatore più piccolo e più vicino ad x, ma dall altra parte di x. Esempio. Sia x = [0; 2, 3, 2, 4, 2, 5, 2, 6,... ] = 0, 436702... I primi cinque convergenti veloci sono 2, 3 7, 7 6, 3 7, 69 58 ma entro lo stesso grado di accuratezza vi sono 2 + 3 + 2 + 4 + 2 = 3 convergenti lenti:, 2, 3, 2 5, 3 7, 4 9, 7 6, 0 23, 7 39, 24 55, 3 7, 38 87, 69 58

Esempio. Tornando alla scala di 3 toni, i primi cinque convergenti veloci di log 2 (5/4) = [0; 3, 9, 2, 2, 4, 6, 2,... ] sono 3, 9 28, 9 59, 47 46, 207 643 ma entro lo stesso grado di accuratezza vi sono 3 + 9 + 2 + 2 + 4 = 20 convergenti lenti, 2, 3, 4, 2 7, 3 0, 4 3, 5 6, 6 9, 7 22, 8 25, 9 28, 0 3, 9 59, 28 87, 47 46, 66 205, 3 35, 60 497, Dal valore 0/3 del tredicesimo convergente deduciamo appunto che la terza maggiore naturale è ben approssimata dalla decima nota della scala di 3 toni.