NUOVA DERIVAZIONE DAL CANALE VILLORESI

Documenti analoghi
QUADRUPLICAMENTO RHO-PARABIAGO e RACCORDO Y

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Norme Generali di Piano

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

INDICE. RELAZIONE TECNICA 2 1 Inquadramento generale Caratteristiche Superstrada Pedemontana

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

La progettazione di un acquedotto - Normativa

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Det. n. 302 del 04/08/2016

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

REGIONE PUGLIA COMUNE DI MASSAFRA Provincia di Taranto

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

S.S. 33 del Sempione Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate

Allegato B alle disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Identificatore Titolo Scala Lingua Data Dimensione CD

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

SITO B008 - Lago Pavia n.1

la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Studio di impatto Ambientale (SIA)

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

COMUNE DI BORDIGHERA

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Ambito estrattivo 3S - Scalello

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

PROGETTO ESECUTIVO. (zone ZSC- ZPS- Parchi)

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

2. La valutazione di coerenza interna

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

La Rete Natura 2000 in Piemonte

VITALI S.p.A. Sede legale: Via Lombardia 2/A Peschiera Borromeo (MI) Sede operativa: via Bisone, , Cisano Bergamasco (BG)

Allegato 2.A. Valutazione delle alternative del tracciato dell Asse Pedemontano in Comune di Fidenza

Natura 2000 del Piemonte in attuazione dell'art. 40 della l.r. 19/2009, delle Direttive

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Comune di Locate Varesino

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

IL PROGETTO ESECUTIVO

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

Titolo Autore Descrizione Scala Diritti Lingua Data Nome_file Dimensione Percorso

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

1. Nuova Galleria Bruscheto Sistemazione definitiva imbocchi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Transcript:

POTENZIAMENTO DELLA LINEA RHO-GALLARATE NUOVA DERIVAZIONE DAL CANALE VILLORESI Progetto definitivo Milano, 28/10/2011

Indice Inquadramento territoriale Reticolo irriguo Iter del progetto Caratteristiche del progetto Asse Nord-Sud - Intervento nell Oasi WWF Bosco di Vanzago Asse Ovest - Est Caratteristiche tecniche Cantierizzazione Gestione terre e rocce da scavo Programma lavori Articolazione dello studio Il quadro pianificatorio Vincoli e tutele ambientali Rete Natura 2000 Fattori biotici e naturalistici: ecosistemi, vegetazione, flora e fauna Sintesi delle aree critiche 2

Inquadramento territoriale L intervento in progetto interessa il Canale Villoresi, che interferisce con la linea ferroviaria Rho-Arona in corrispondenza della tratta Rho-Gallarate. CANALE PRINCIPALE VILLORESI TRATTA RHO-GALLARATE 3

Reticolo irriguo SCHEMA ATTUALE SCHEMA DI PROGETTO 4

Iter del progetto Nel lasso temporale che ha visto l approvazione del progetto di potenziamento ferroviario (2009), il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi programma un sostanziale incremento della capacità del sistema irriguo. Per evitare interferenze tra il programma di sviluppo ferroviario e quello irriguo, il Consorzio Villoresi presenta in qualità di ente interferito -il suo progetto di ridefinizione dello schema distributivo delle acque irrigue in sede di Conferenza dei Servizi per l approvazione del progetto definitivo del potenziamento della linea Rho- Gallarate. Il CIPE approva il progetto di potenziamento ferroviario con la prescrizione (delibera 33/2010) che l interferenza tra la nuova linea ferroviaria e il derivatore di Parabiago debba essere garantita in conformità al progetto depositato dal Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi in Conferenza dei Servizi. In seguito alla delibera CIPE, è stato sviluppato uno scenario progettuale fortemente condiviso con il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi in conformità ai contenuti del progetto depositato. 5

Caratteristiche del progetto L intervento si divide in due assi distinti: Asse Nord-Sud, dalla nuova derivazione del canale principale Villoresi fino alla ferrovia Novara-Milano. Asse Ovest-Est, che si sviluppa parallelamente alla ferrovia Milano-Novara fino a ricongiungersi al derivatore Valle Olona. ASSE NORD-SUD ASSE OVEST-EST 6

Asse Nord-Sud Estensione: 6.720 m. INIZIO INTERVENTO ASSE NORD - SUD Portata derivata: 20.300 l/s. Portata di 5.000 l/s deviata verso Ovest, i restanti 15.300 l/s proseguono nel canale in progetto. Riserva Naturale Bosco WWF di Vanzago. La maggior parte della portata è deviata in uno scatolare interrato; la rimanente transita in superficie. Scatolare e fosso superficiale si riuniscono. Il canale prosegue lungo il tracciato del derivatore di Bareggio attuale fino alla derivazione Ovest-Est. FINE INTERVENTO ASSE NORD - SUD 7

Intervento nell Oasi WWF Bosco di Vanzago Canale in superficie oggetto di riqualificazione secondo tecniche di ingegneria naturalistica compatibili con il gli obiettivi di conservazione del sito. Creazione di anse nel tracciato planimetrico del canale. Cinque attraversamenti del canale a cielo aperto realizzati con ponticelli carrabili in legno. 8

Asse Ovest- Est FINE INTERVENTO ASSE OVEST - EST INIZIO INTERVENTO ASSE OVEST - EST Portata transitante: 5.200 l/s. Inizio a monte dell autostrada A4 e della linea ferroviaria Milano-Novara. Il canale prosegue parallelamente alla ferrovia per circa 3.170 m, fino a ricongiungersi con il derivatore Valle Olona. 9

Caratteristiche tecniche 1/2 Sezioni tipo - Sezione rivestita in c.a. di forma rettangolare o trapezia e dimensioni variabili lungo il tracciato. - Sezione scatolare chiusa all interno dell oasi WWF e in un tratto dell asse Ovest-Est. Stradello di servizio - Permette il transito dei mezzi di manutenzione. - Ubicato a lato del canale in progetto. Ponti canale - Funzionali all attraversamento del derivatore in progetto da parte di piccoli canali terziari. - Ne sono previsti tre, ubicati nel tratto Nord-Sud. 10

Caratteristiche tecniche 2/2 Discenderie per macchinari di manutenzione - Ubicate a monte e a valle del tratto nel bosco WWF. - Permettono ai macchinari per la manutenzione di accedere al tratto di canale interrato. Sifoni - Risolvono interferenze con viabilità o canali. - Sono cinque, realizzati in c.a. gettato in opera. Attraversamenti viari - Le interferenze con la rete viabilistica esistente sono risolte per mezzo di manufatti scatolari. - Le dimensioni sono funzione della larghezza del canale e del franco da garantire sul livello idrico. 11

Cantierizzazione Organizzazione del sistema di cantierizzazione: - Un cantiere base (uffici, mensa, dormitori) Pregnana M.se CB01 6.000 m - Un cantiere operativo (impianti principali di supporto alle lavorazioni, stoccaggio 2 AREA STOCCAGGIO AS01 (6.000 m 2 ) materiali da costruzione) Pregnana M.se CO01 12.500 m 2 - Aree di stoccaggio (delle terre da scavo) AREA STOCCAGGIO AS02 (10.000 m 2 ) Comune Denominazione Superficie Parabiago AS01 6.000 m 2 Vanzago AS02 10.000 m 2 Vanzago AS03 10.000 m 2 Pregnana M.se AS04 14.000 m 2 AUTOSTRADA E TANGENZIALI VIABILITA PRINCIPALE VIABILITA SECONDARIA VIABILITA INTERESSATA DAI LAVORI PISTE DI CANTIERE AREA STOCCAGGIO AS03 (10.000 m 2 ) CANTIERE OPERATIVO CO01 (12.500 m 2 ) CANTIERE BASE CB01 (6.000 m 2 ) AREA STOCCAGGIO AS04 (14.000 m 2 ) TRATTO NORD-SUD TRATTO OVEST-EST 12

Gestione terre e rocce da scavo Materiali principali da approvvigionare: - Calcestruzzo: 37.500 mc - Terreno vegetale: 7.000 mc - Inerti per rilevati: 20.000 mc Materiali di risulta da smaltire: - Terre da scavo: 122.000 mc (al netto dei riutilizzi per inerbimento scarpate, rilevati e reinterri) - Detriti di demolizione: 5.600 mc 13

Programma lavori ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 NUOVE DERIVAZIONI CANALE VILLORESI Consegna lavori Attività propedeutiche alla costruzione 960 G 0 G 120 G ATTIVITA DI COSTRUZIONE TRATTO NORD-SUD Subtratta R1 Subtratta R2 Subtratte R3+R4 Subtratta R5 Subtratta R6 Subtratte R7+R8+R9 Stradello si servizio tratto Nord-Sud TRATTO OVEST-EST INV2A - Canale INF1 - Sifone INV2B - Canale INF2 - Sifone INV2C - Canale INF3- Sifone INV2D - Canale INF4- Sifone INV2E - Canale INF5 - Sifone INV2F - Canale 840 G 840 G 310 G 150 G 440 G 150 G 370 G 380 G 105 G 600 G 330 G 50 G 175 G 40 G 170 G 55G 145 G 60 G 50 G 70 G 105 G 14

Articolazione dello studio D.Lgs 152/2006 L.R. n. 5 /2010 Norme in materia di Valutazione di Impatto Ambientale ARTICOLAZIONE DEGLI STUDI normativa tecnica vigente DPCM 27.12.1988 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Relazione d Incidenza Relazione Paesaggistica Sintesi non Tecnica destinata alla informazione per il pubblico PROCEDURE CONNESSE Valutazione di Incidenza Rete Natura 2000 Compatibilità Paesaggistica Verifica Preventiva Interesse Archeologico Gestione Terre 15

Il quadro pianificatorio Oltre al sistema vincolistico, l analisi della programmazione locale e di area vasta è orientata a delineare e a verificare le coerenze con: - Gli indirizzi pianificatori - Il quadro urbanistico - Il sistema delle Aree Protette e della Rete Natura 2000 BOSCO WWF DI VANZAGO Gli Studi hanno condotto all acquisizione e all analisi degli strumenti di pianificazione urbanistica vigenti presso i Comuni interessati dalle opere. 16

Vincoli e tutele ambientali Il quadro del sistema vincolistico che interessa il territorio oggetto di studio è stato desunto dai dati presenti nei sistemi informativi della Regione Lombardia e da quelli del Ministero dei Beni ed Attività Culturali, nonché dall analisi degli strumenti pianificatori regionali e locali. AMBITI VINCOLATI VINCOLO DI RISPETTO FLUVIALE TERRITORI COPERTI DA BOSCHI PARCHI REGIONALI ELEMENTI ED AMBITI TUTELATI RISERVE NATURALI BENI DI INTERESSE ARTISTICO E STORICO 17

Rete Natura 2000 Una porzione di tracciato si sviluppa in un ambito di territorio caratterizzato da significativo pregio ambientale. Tale condizione ha delineato la scelta di condurre specifici approfondimenti. Sono state in particolare valutate le incidenze sul sito della Rete Natura 2000 Oasi WWF IT2050006. 18

Rete Natura 2000 Rete Natura 2000 A salvaguardia degli elementi di pregio ambientale presenti sul territorio e sottoposti a regime di tutela a livello comunitario, sono state svolte le appropriate valutazioni di incidenza sul Sito della Rete Natura 2000 IT2050006. Aspetti normativi Direttiva Habitat 92/43/CEE; Direttiva Uccelli 79/409/CEE normativi DPR 357/97 e succ. mod. DPR 120/2003 Documenti di riferimento Assesment of Plans and Projects Significantly Affecting Natura 2000 Sites; methodological guidance on the provision of the article 6 (3) and (4) of the Habitat Directive Valutazione di Piani e progetti aventi un incidenza significativa sui siti della rete Natura 2000 Interpretation Manual of European Union Habitats Manuale italiano di interpretazione degli habitat (SBCI) Manuale per la gestione dei siti Natura 2000 Formulari Standard Natura 2000 19

Fattori biotici e naturalistici: ecosistemi, vegetazione, flora e fauna GLI INTERVENTI SONO PROGETTATI PER: effettuare una ricucitura con la vegetazione naturale esistente mantenere e ricostituire la vegetazione esistente interessata dalle aree di lavorazione riequilibrare l occupazione di suolo e la sottrazione di fitocenosi mediante la sistemazione di nuclei di vegetazione riqualificare le aree di intervento dal punto di vista ecologico-funzionale, valorizzando gli elementi di connessione valorizzare dal punto di vista percettivo alcuni ambiti territoriali mediante la sistemazione di nuclei vegetali a valenza ambientale mantenere ed amplificare la valenza paesaggistica dei luoghi 20

Sintesi delle problematiche ambientali Per ogni ambito rappresentato nella carta di sintesi delle problematiche ambientali è stata redatta una scheda sintetica che definisce: la localizzazione del contesto, il sistema ambientale interessato, una breve descrizione delle problematiche rilevate. Non sono state rilevate criticità significative, che non siano risolvibili tramite adeguati interventi di mitigazione. 21