Fondazione Tusculum Arogno Case Anziani Medicalizzate. Progetto Padiglione Domus Hyperion Arogno

Documenti analoghi
quei strani nomi tra storia e mitologia

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Ó» ¹¹ ± febbraio 2013 SANITÀ E SOCIALITÀ

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

2. INSERIMENTO URBANO

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

RELAZIONE DESCRITTIVA

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

stanza polifunzionale piano seminterrato

Casa Anziani TUSCULUM padiglione Domus Hyperion

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

Natalina Berrnasconi di Mendrisio ha festeggiato

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

Scheda per la redazione del Progetto

R E S I D E N Z A C O N C A D E I C H - L U G A N O

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

INVITO SIMPOSIO REHA TICINO. Giovedì 12 maggio 2016

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Per informazioni contattare:

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

progetto Via Mario Bianco 20 coabitazione tra anziani fragili a Milano

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

DSS Dipartimento della sanità e della socialità. Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio in collaborazione con Ufficio del medico cantonale

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

3) Presentazione dei dati principali in un confronto a lungo termine ( )

Maroggia Maroggia, 3 maggio 2011

Strategia cantonale sulle demenze

Residenza Riva Caccia 2. Lugano

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

Lezione LA REALIZZAZIONE DI UNA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo

L Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze

RESIDENZA LUCA 6 APPARTAMENTI & 3 VILLE LUGANO

AUTODICHIARAZIONE. per i requisiti di qualità (Istituti di cura per anziani del Cantone Ticino)

Residenza Zinnia Park. Appartamenti in affitto

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

Percorsi musicoterapici al Centro Giacomo Lercaro

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

Comunità San Francesco Via San Francesco

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

RESIDENZA UNIVERSITARIA

IC/cm 091 / dicembre Direttiva

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Progettiamo il tuo futuro

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

Lo Scrigno di Rocco. Giovedì 24 gennaio alle ore in Via Serini 30 a Colorno. apre

web:

SC 6.2 Lugano-Chiasso

Piano della ASL di Milano per le demenze

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Villa in Vendita a Valsolda

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL CENTRO SEBASTIANO A COREDO (TN). - COMUNICATO 1-

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

Prezzo di vendita : Contattaci Indirizzo : Centro, RUFFANO ( Lecce )

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

In data 03 Febbraio 2017 nell apposita sala delle adunanze si è riunito il Consiglio di

STudio di fattibilità

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Legge 104/92 permessi lavorativi ed altri aspetti previdenziali

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale

REGOLAMENTO ESERCIZI PUBBLICI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Maria Rosa Dossi (Direttore RSA Margherita Grazioli di Povo, Trento) La sperimentazione del modello a Nuclei in una RSA: lavoro per progetti e

Si è svolta ieri ad Olbia l inaugurazione della nuova Agenzia di Assicurazioni Unipol-Sai di

Palazzina di 6 appartamenti con piscina direttamente al lago di Lugano

LOREM IPSUM. CONCORSO NAZIONALE La Passeggiata del Marinaio

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

M U N I C I P I O Comune di Onsernone MESSAGGIO MUNICIPALE

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

A2.4 Servizi Residenziali

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO Residenzialità integrata nel territorio della Comunità Montana dell Oltrepò Pavese per la costruzione di alloggi innovativi per anziani e

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO REGIONALE SPERIMENTALE PER ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI ASL TO2

Indice. Carta dei servizi LA SORGENTE. Como 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Transcript:

Fondazione Tusculum Arogno Case Anziani Medicalizzate Progetto Padiglione Domus Hyperion Arogno

Le principali tappe di un avventura il TUSCULUM Ecco come si presentava la Casa Anziani Tusculum il 2 ottobre 1982, quando apriva le sue porte per il primo giorno d attività. Neppure chi volle con tanta caparbietà questo Istituto in Val Mara, immaginava cosa, solo pochi decenni dopo, sarebbe stato di questa azzardata (qualcuno la definì incosciente ) esperienza. Nel 1991 l edificio venne restaurato ed ampliato una prima volta. Il 1 gennaio 1994, la Fondazione Tusculum fu riconosciuta Ente ai fini della legge anziani, acquisendo la denominazione Casa Anziani Medicalizzata. Successivamente nel corso degli anni 1997 1999 si realizzò il secondo e definitivo ampliamento dell Istituto. Il 1 luglio 2001 la Fondazione Tusculum, su espresso auspicio del Dipartimento della Sanità e Socialità (allo DOS), assume la gestione della Casa Anziani Luigi Rossi a Capolago di proprietà dell Opera don Guanella. Fu così che questa iniziativa divenne uno dei primi esperimenti di : messa in rete. Lo stesso anno, il 2 ottobre, la Casa Anziani Tusculum venne insignita del marchio di qualità per la ristorazione : fourchette verte.

Nel corso del 2003 la Fondazione intraprese la collaborazione con l OSC (Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale) che portò alla realizzazione, presso la Casa Anziani Luigi Rossi, dell unità di Psichiatria Geriatrica. Nel corso del mese d aprile del 2010, su proposta dell Ufficio del Medico Cantonale, venne attivata l UCC (Unità Casi Complessi) nella Casa Anziani Tusculum. In questa unità sono accolti Ospiti in età AVS affetti da gravi patologie neurologiche degenerative (SLA), ricoveri necessari post trauma cranico o in stato vegetativo. Due anni dopo (2012) la Fondazione Tusculum introdusse nei processi di presa a carico dei suoi Ospiti, le terapie non farmacologiche con sperimentazioni innovative. In questo ambito trovò la giusta collocazione il primo spazio destinato, a livello cantonale, per la terapia del viaggio (o treno terapia). Si concretizzarono anche collaborazioni con specialisti che introdussero e formarono collaboratori per l avvio della Pet Therapy e la musicoterapia Nel primo pomeriggio del 2 luglio 2013, il Gran Consiglio approvò il messaggio 6745 trasmesso dal Consiglio di Stato. Il padiglione Domus Hyperion ora poteva essere concretizzato dopo quasi 6 anni di fase preliminare e di coinvolgimento delle istanze comunali della regione del Basso Ceresio. Con scritto del 29 ottobre 2014, il DSS comunicava alla Fondazione che: sulla base di quanto ci avete presentato nel corso dell incontro tenutosi in Dipartimento abbiamo il piacere di confermarvi che condividiamo la vostra conclusione d indicare nel mappale 270 RFD Melano la migliore localizzazione per la nuova casa per anziani. Si pensa già anche ad un altro progetto: la Casa Anziani Medicalizzata Ceresio. La mattina del 2 marzo 2015, alla presenza del Consigliere di Stato On. Paolo Beltraminelli e del Vescovo emerito Mons. Piergiacomo Grampa, veniva inaugurato ufficialmente il cantiere del padiglione Domus Hyperion. In queste pagine troverete informazioni circa lo sviluppo della Fondazione Tusculum sul territorio del Basso Ceresio che ci vede impegnati per i prossimi anni con proposte e soluzioni innovative che poniamo alla vostra attenzione. In particolare vi chiediamo un sostegno a favore del padiglione Domus Hyperion che desidera porsi, nel contesto territoriale di riferimento, quale centro innovativo e d eccellenza nella presa a carico di Ospiti affetti da malattie cognitive. Il Consiglio di Fondazione e la Direzione vi sono grati per l attenzione che queste pagine, ci auguriamo, sapranno suscitare.

FONDAZIONE TUSCULUM e Progetti 2016-2023 per il Basso Ceresio Arogno Rovio Melide Bissone Maroggia Melano Arogno Casa Anziani Medicalizzata Tusculum 32 posti letto Geriatria 4 posti letto Unità Casi Complessi (UCC) Padiglione Domus Hyperion 16 posti letto Unità Geriatria Psichiatrica 16 posti letto Unità Alzheimer 4 posti letto Soggiorni temporanei 4 posti letto Soggiorni notturni / letti di sollievo Melano Casa Anziani Medicalizzata Ceresio 55 posti letto progetto in via di definizione

COMUNE DI AROGNO Egregi Signori, ci riferiamo all iniziativa della Fondazione Tusculum di Arogno concernente la realizzazione della nuova struttura, padiglione Domus Hyperion di cui siamo costantemente tenuti informati. Questo progetto, oltre che a godere del sostegno del Municipio di Arogno, è sostenuto anche dalle competenti Autorità cantonali. Sia il Cantone, così come il Comune, hanno assicurato il loro contributo finanziario. Siamo a conoscenza che la Fondazione si è rivolta alla vostra organizzazione per ottenere un contributo finanziario a favore delle opere non riconosciute nell ambito del sussidiamento (sala riabilitativa di fisioterapia, installazioni per le terapie non farmacologiche, ergoterapia occupazionale, giardino multisensoriale Alzheimer, ). La posizione geografica Comune di montagna e l assenza di imprese ed attività commerciali medio / piccole fanno della Fondazione Tusculum il maggior datore di lavoro sia a livello Comunale che regionale. Con i suoi 40 posti letto completerà l offerta sanitaria portando a 75 i posti letto disponibili in quello che si prospetta possa essere un piccolo polo sanitario geriatrico. La realizzazione di questa struttura è particolarmente importante per il nostro Comune sia per i servizi offerti che per la ricaduta in posti di lavoro (per convenzione a parità di formazione è data la priorità ai residenti di Arogno e del Comuni Sostenitori Basso Ceresio). È evidente il significativo contributo della Fondazione Tusculum a favore della popolazione del Comune, sia per gli anziani accolti in Istituto, che per la manodopera che proviene dalla regione. A questo va aggiunto l inserimento di servizi e nuove prestazioni a favore della popolazione che troveranno sede in questa struttura. Oltre ai pasti a domicilio, saranno messi a disposizione una sala destinata a mensa scolastica ed i servizi di ergoterapia e fisioterapia saranno aperti a tutta la popolazione. Raccomandiamo vivamente il Vostro fattivo interessamento per la realizzazione di questo progetto. Rimaniamo a completa disposizione per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti. Certi della Vostra collaborazione anticipatamente ringraziamo per l attenzione che vorrete riservare a questa iniziativa e porgiamo cordiali saluti. Arogno, agosto 2016

Inaugurazione Cantiere Arogno, 2 marzo 2015 Ogni nuova costruzione è un successo una residenza così lo è ancor di più. A tutti voi del Tusculum complimenti e auguri in questo giorno di festa. Paolo Beltraminelli Consigliere di Stato

DESCRIZIONE PROGETTO Il progetto prevede l edificazione di un nuovo complesso ad uso assistenziale, ed è formato da una struttura disposta su quattro piani aventi superficie lorda complessiva di ca. 870 mq per piano e un altezza, dal livello -1, di ca. 13 m. Il volume complessivo è di circa 11'895 mc. Vista la pendenza considerevole e la morfologia del terreno, al fine di evitare uno scavo eccessivo in roccia è stato deciso di creare spazio dove collocare le scale necessarie a servire i vari piani. Nello zoccolo dell edificio (livello -1), sono collocati, gli spazi adibiti alla tecnica, gli spogliatoi per il personale impiegato in cucina, la cucina centralizzata nonché un accesso secondario pensato quale accesso per il personale e i fornitori. Ai livelli -3/-2, sono previsti vari locali di servizio. Al livello -3 è previsto il collegamento fra l edificio esistente e quello in progettazione tramite un tunnel sotto la strada cantonale. Al livello 0, si trovano l ingresso principale dell edificio, il salone multifunzione (ad uso anche quale mensa scolastica), caffetteria bar. 8 camere di degenza, 4 per soggiorni temporanei e 4 per accogliere il centro notturno (soggiorni di corta durata (2 / max. 3 notti), il servizio di fisioterapia, locale parrucchiera/pedicure curativa. Ai livelli superiori (+1/+2) sono predisposte 15 camere di degenza singole e 1 camera doppia, soggiorni, salone d animazione, locale infermeria, locale bagno terapeutico. Questi due piani sono destinati ad accogliere Ospiti affetti da patologie psichiatriche (+2) e Ospiti affetti da demenze cognitive in particolare il morbo d Alzheimer (+1). Una particolare attenzione è stata posta nel progettare questo piano che risponde a criteri fondamentali degli ambienti protesici.

Creazione nuovi posteggi Tusculum. Il progetto prevede la creazione di 21 nuovi posteggi, e una nuova rampa d accesso al giardino superiore. Viene mantenuto una area verde con gazebo per le varie manifestazioni e attività da svolgere all aperto. Le sottomurazioni nella zona di scavo per l allargamento dello spazio adibito a posteggio sono concepite per mantenere e preservare come allo stato attuale le strutture e gli spazzi al livello 0 dello stabile esistente.

Ingresso Padiglione e Bar Area mensa scolastica Soggiorno Bar Palestra riabilitativa

La progettazione del Padiglione "DOMUS HYPERION" La Progettazione ambientale Le più innovative esperienze in campo internazionale e i risultati delle ricerche scientifiche più aggiornate nel settore della progettazione degli spazi per persone con demenza mostrano come lo spazio, se correttamente progettato, possa compensare le disabilità legate ai deficit cognitivi e agevolare il benessere lavorativo del personale. Il nuovo padiglione Domus Hyperion - che ospiterà al primo piano 16 persone con demenza senile - ha rappresentato un'importante occasione per sperimentare un nuovo approccio, capace di tenere conto in maniera integrata, dello spazio e delle attività svolte dagli ospiti con gli operatori. Lo studio Itten+Brechbühl ha sviluppato il progetto architettonico dell'edificio, all'interno del quale è stato possibile ripensare l'ambiente socio-sanitario tradizionale, trasformandolo in un ambiente di vita per gli Ospiti. La progettazione ambientale specialistica è stata sviluppata da una équipe multidisciplinare coordinata da Gian Paolo Bucchioni costituita da architetti specializzati per la progettazione e la valorizzazione multisensoriale dell'ambiente - Arch. Gianluca Darvo, Arch. Virginia Serrani, Arch. Carlotta Ferri insieme a Generali Arredamenti - che hanno lavorato in sinergia con l'attivatore delle terapie non farmacologiche e responsabile della formazione del personale dott. Ivo Cilesi. Attraverso un percorso condiviso anche con i referenti per l'ambito gestionale e medico-assistenziale della Fondazione Tusculum, è stato possibile progettare un ambiente terapeutico innovativo, a supporto di esigenze, autonomie e attitudini degli ospiti, capace di facilitare le relazioni sociali e di agevolare il lavoro degli operatori. Il progetto ripercorre e reinterpreta i luoghi di vita degli ospiti, portando all'interno della struttura una parte di città (ispirati alla zona pedonale di Mendrisio): i tre bracci del corridoio diventano tre strade cittadine sulle quali si affacciano le camere, caratterizzate come abitazioni private, con numero civico e cassetta delle lettere. Viene in questo modo restituito alla persona il valore dello spazio privato - la propria camera come la propria casa - separato dallo spazio di socialità e di relazione, che prende forma attraverso un salone di bellezza (il bagno assistito), un ristorante e una caffetteria (le zone pranzo), una piazza. Sempre con questa chiave di lettura infatti, il soggiorno diventa la piazza centrale, che affaccia sul giardino esterno e ospita il fioraio, l'edicola, il bar e l'ingresso alla stazione ferroviaria, nella quale verrà sviluppata la terapia del viaggio. Ogni luogo progettato e ogni caratterizzazione ambientale non rappresenta un elemento isolato, ma acquista valore in un progetto globale di presa in carico della persona con demenza, costituito sia da setting ambientali sperimentali che da nuovi approcci terapeutici non farmacologici. La sinergia di questi due aspetti sarà funzionale per la persona nel mantenimento dell'autonomia, nell'orientamento spaziale e temporale, nel riconoscimento di sé e dell'altro, nella valorizzazione della propria identità e nella possibilità di relazione sociale. Le ricadute del progetto ambientale e formativo su questi elementi, oltre che sul benessere di ospiti e operatori, verranno monitorate al fine di ottenere feedback utili all'implementazione e al miglioramento continuo di ambiente e terapie. Gian Paolo Bucchioni Arch. Gianluca Darvo Arch. Virginia Serrani Arch. Carlotta Ferri

Hyperion? Riportiamo di seguito parte dell intervento di Lorenzo Bassi in occasione del voto per la concessione del credito di costruzione della Domus Hyperion in Gran Consiglio. Ora Bassi, dopo esser stato per anni sindaco di Castel San Pietro, da lacune settimane è il nuovo segretario del Vescovo di Lugano, Mons. Valerio Lazzari. A proposito della nuova costruzione Domus Hyperion, termine che non si riferisce all astronomia, al pianeta di saturno e neppure all ambito letterale, dove Hyperion è un romanzo di fantascienza. Ma probabilmente Hypérion si riferisce alla figura della mitologia greca, uno dei dodici titani figli di Urano e di Gea. Nella Titanomachia, quando i Titani favorevoli a Crono si schierarono contro quelli che sostenevano Zeus, Iperione si schierò con Crono. dio della vigilanza e dell'osservanza. È padre di Elio (il Sole), Eos (l'aurora) e Selene (la Luna) generati da Teia, sua sorella e moglie. Il suo nome significa "colui che precede il Sole", ed è probabilmente relativo al suo ruolo come padre di Elio, il Sole, o di Eos, l'aurora, il chiarore che precede il sorgere del giorno. Un appellativo quindi pieno di speranza. Hyperion è anche il nome di una pianta, della pianta più alta del mondo, benché all inizio di questa nuova avventura, l obiettivo, se non è quello di diventare la casa più alta del mondo, è certamente quella di distinguersi e credo che sia sulla buona strada. Hyperion è l'albero più alto del mondo. Con i suoi 115,61 metri di altezza, ha battuto il precedente detentore del record di altezza per un essere vegetale (una sequoia chiamata Helios) di circa un metro. Entrambi gli alberi condividono lo stesso habitat: vivono in California, nelle foreste di sequoie giganti dello Stato, ma si trovano all'interno di due parchi nazionali differenti, il Redwood National Park e lo Humboldt Redwoods State Park. In realtà, poco si sa sulla collocazione esatta di queste due sequoie. La mancata divulgazione della posizione precisa è dovuta al fatto che gli scopritori di questi giganti hanno voluto prendere ogni precauzione affinché nessun scalatore o turista potesse arrecare danni all'ecosistema di Hyperion.