PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA

Documenti analoghi
Parco Nazionale Arcipelago Toscano

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali

Pianificazione Urbanistica Partecipata

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

COMUNE DI MONTECORICE

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

La Rete Ecologica in Provincia di Varese:

Pianificazione dei parchi

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

I paesaggi costieri e lagunari

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Scenari di innovazione per i mercati internazionali

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

ROMA COME «PORTA D INGRESSO»

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante. Comitato di Sorveglianza 27 maggio 2015

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008

Europe Direct Lombardia

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Il parco della piana

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Forum di Agenda 21 Locale

Provincia della Spezia

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Allegato M ELENCO DELLE MISSIONI, PROGRAMMI, MACROAGGREGATI E TITOLI DI SPESA

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Il percorso del Piano

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

PEGP 2015 SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI PEGP Centro di Responsabilità: 1 SETTORE OPERATIVO - Area Servizi al cittadino

PILASTRI DELLA POLITICA

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I fondi europei

PROTOCOLLO DI INTESA

Autorità di bacino del fiume Po

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI

I siti potenzialmente contaminati in Italia

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

martedì 31 marzo 2009

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Le proposte per la riforma delle autonomie locali in Lombardia

Il Piano telematico regionale

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it. Sintesi dell indagine statistica sull utilizzo di Internet in Italia. Roma, 20 ottobre 2009

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Il contenimento del Cinipide in Emilia-Romagna Scelta delle aree di lancio

Attività ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIE E INDUSTRIALI SETTORIALI

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

A Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

C.I.A. Donne in Campo

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Istituzioni e Territori

Transcript:

PIANO REGIONALE PER LA BIODIVERSITA DELLA TOSCANA Leonardo Lombardi NEMO srl Firenze Enrico Calvario Lynx srl Roma Stati generali della Natura 14 luglio 2008 Tenuta di San Rossore

FINALITA Individuazione delle strategie per la rimozione o mitigazione degli effetti delle principali cause di minaccia sulla biodiversità e sugli equilibri ecosistemici, a scala regionale (priorità di investimento di risorse). Redazione di un Piano d'azione per la conservazione della biodiversità a scala regionale come elemento della strategia di conservazione ecoregionale. Contribuire all obiettivi della strategia UE: Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 e oltre. Produzione di un contributo qualificante per la definizione della Strategia Nazionale per la Biodiversità.

1. INTRODUZIONE STRUTTURA DEL PIANO DELLA BIODIVERSITA 2. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO/METODOLOGICO E STRUTTURA DEL PIANO 3. LE COMPONENTI NATURALISTICHE E IL LORO STATO DI CONSERVAZIONE 4. TARGET DI CONSERVAZIONE ED AREE PRIORITARIE 5. ANALISI DEGLI STAKEHOLDER 6. ANALISI DELLE POLITICHE DI SETTORE 7. FATTORI DI MINACCIA E OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE 8. PROBLEMATICHE DI CONSERVAZIONE SOVRAREGIONALI 9. GERARCHIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE E RAPPORTI CON LA BIODIVERSITY VISION 10. INTERVENTI E AZIONI DI CONSERVAZIONE 11. MONITORAGGIO DEL PIANO 12. QUADRO DEI FINANZIAMENTI DISPONIBILI 13. PRIORITA DEGLI INTERVENTI/AZIONI 14. DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI CONSULTAZIONE

COMPONENTI NATURALISTICHE E TARGET DI CONSERVAZIONE Individuazione dei target di conservazione relativi a: specie di flora specie di fauna habitat ecosistemi/paesaggi/processi ecologici aree prioritarie

COMPONENTI NATURALISTICHE E TARGET DI CONSERVAZIONE Specie di flora e di fauna, habitat L individuazione delle specie target valorizzerà quanto già prodotto a livello di quadro conoscitivo: liste di attenzione progetto RENATO specie di cui alla LR 56/2000 liste rosse recenti. altro. ad esempio specie ombrello.

COMPONENTI NATURALISTICHE E TARGET DI CONSERVAZIONE Specie di flora e di fauna, habitat GRUPPO N ELEMENTI DI ATTENZIONE N SEGNALAZION I IN ARCHIVIO Molluschi 48 1610 Crostacei 3 147 Insetti 300 2324 Pesci 15 664 Anfibi 13 1243 Rettili 11 960 Uccelli 80 13833 Mammiferi 40 842 Flora 472 3506 Habitat 87 514 Fitocenosi 83 83 TOT 1152 25726 L individuazione delle specie target valorizzerà quanto già prodotto a livello di quadro conoscitivo: liste di attenzione progetto RENATO specie di cui alla LR 56/2000 liste rosse recenti. altro. ad esempio specie ombrello.

COMPONENTI NATURALISTICHE E TARGET DI CONSERVAZIONE Ecosistemi/paesaggi/processi ecologici

COMPONENTI NATURALISTICHE E TARGET DI CONSERVAZIONE Ecosistemi/paesaggi/processi ecologici

COMPONENTI NATURALISTICHE E TARGET DI CONSERVAZIONE Aree di attenzione Progetto RENATO ALPI APUANE MIGLIARINO S.ROSSORE MASSACIUCCOLI LUNIGIANA, GARFAGNANA E PISTOIESE PADULE DI FUCECCHIO MONTI DELLA CALVANA SETTORE APPENNINICO DEL CASENTINO SASSO DI SIMONE E SIMONCELLO ALPE DELLA LUNA ARCIPELAGO TOSCANO PADULE DI CASTIGLION DELLA PESCAIA FOCE DELL OMBRONE E MONTI DELL UCCELLINA LAGO DI BURANO LAGUNA DI ORBETELLO MONTE ARGENTARIO E ISOLOTTI SATELLITI

ANALISI DEGLI STAKEHOLDER E DELLE POLITICHE DI SETTORE Esame dei soggetti sociali (comunità locali, enti, categorie economiche, enti scientifici, associazioni, ecc.) a vario titolo sensibili o potenzialmente coinvolti nella tutela dei singoli target come partner. Si procederà inoltre ad acquisire un quadro conoscitivo dettagliato delle normative/piani relative alla pianificazione territoriale e alla gestione del patrimonio naturalistico. Quest ultima analisi risulta indispensabile anche al fine di valorizzare le potenzialità delle politiche settoriali in tema di conservazione della biodiversità.

POLITICA DI SETTORE: AREE PROTETTE

POLITICA DI SETTORE: AREE PROTETTE Rapporto tra habitat archivio RENATO e sistema di aree protette e SIR. Zoom Provincia di Prato.

Primula appenninica Primula apennina Widm. Allegato II Direttiva Habitat - (proritaria) Status in Toscana Vulnerabile Punto centrale delle segnalazioni Aree protette nazionali Aree protette regionali Erba perenne endemica dell'appennino tosco-emiliano. Delle 9 località in cui è segnalata 8 sono incluse, totalmente o parzialmente, all interno del Parco Nazionale dell Appennino Tosco- Emiliano. PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO

Berta maggiore Calonectris diomedea Allegato I Direttiva Uccelli Status in Toscana Vulnerabile Punto centrale delle segnalazioni Aree protette nazionali Aree protette regionali Specie pelagica, nidifica in anfratti e cavità su coste rocciose di isole e isolette. Tutti i siti di nidificazione si trovano all interno del Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano, con l eccezione degli isolotti satelliti dell Argentario. PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO

Averla capirossa Lanius senator DISTRIBUZIONE DI AVERLA CAPIROSSA IN RAPPORTO ALLE AREE PROTETTE Punto centrale delle segnalazioni Aree protette nazionali Aree protette regionali I siti di nidificazione sono inclusi in modo solo occasionale all interno di aree protette; si tratta comunque di una specie la cui protezione richiede l attivazione di adeguate politiche agricole.

POLITICA DI SETTORE: RETE NATURA 2000 Efficacia degli strumenti di tutela diretti e indiretti

Ante 1950 1980-1990 1990-2002 POLITICA DI SETTORE: AGRICOLTURA Averla capirossa Lanius senator Allegati Direttiva Uccelli Allegati L.R. 56/2000 A Status in Italia Status in Toscana Livello di Rarità Prossima alla minaccia In pericolo Regionale Distribuzione e tendenza della popolazione - Dati recenti indicano l estrema rarità della specie: La popolazione è in chiara diminuzione. Cause di minaccia: abbandono delle zone ad agricoltura estensiva o intensificazione delle pratiche agricole; perdita di radure e pascoli in ambienti collinari con macchia mediterranea.

POLITICA DI SETTORE: URBANISTICA In termini di conservazione della biodiversità risulta strategico il tema dell uso/consumo del suolo all esterno del sistema delle aree protette (parchi, siti natura 2000, ecc.). Tali processi si affiancano alla trasformazione dell uso del suolo per cause naturali (ricolonizzazione arbustiva ex pascoli). Criticità potenziali: perdita di habitat, fenomeni di frammentazione, costrizione, artificializzazione, effetto margine, impatti su metapopolazione e specie ed habitat sensibili, ecc..

FATTORI DI MINACCIA E OBIETTIVI DI CONSERVAZIONE Questa fase prevede l'esame delle principali minacce per la biodiversità esistenti a livello regionale. Tale quadro emergerà dalla valutazione degli stress che incidono sui target di conservazione. Ad esempio da minacce di area vasta (rapporto con pianificazione di settore), a minacce dirette locali (sentiero che attraversa stazione di specie rara/vulnerabile di flora). Si individueranno gli obiettivi di conservazione a breve, media e lunga scadenza. Si devono caratterizzare da valori quantitativi/qualitativi, da indicazioni temporali e geografiche. Ad esempio aumento del 30% della popolazione di Solidago littoralis esterne al Parco di San Rossore e tutela del 100% delle stazioni relitte entro 6 anni.

PRINCIPALI MINACCE PER LA BIODIVERSITA

PRINCIPALI MINACCE PER LA BIODIVERSITA

PRINCIPALI AZIONI DI CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO In questa fase è prevista la messa a punto delle strategie gestionali di massima e delle specifiche azioni da intraprendere. Seguendo il modello indicato dai riferimenti normativi e metodologici comunitari e nazionali le azioni di conservazione possono essere raggruppate in: 1. Misure regolamentari ed amministrative, 2. Incentivazioni, 3. Programmi di monitoraggio e/o ricerca, 4. Programmi didattici, 5. Interventi attivi.

PRINCIPALI AZIONI DI CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO Misure regolamentari ed amministrative Ad esempio: Regolamento attraversamento habitat dunali Regolamento pulizie spiagge Modifica piano di gestione area protetta o SIR PIANO DI GESTIONE Sito di Importanza Regionale Fiume Cecina da Berignone a Ponteginori (Provincia di Pisa) Aggiornamento LR 56/2000 Realizzare un progetto di rete ecologica

PRINCIPALI AZIONI DI CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO Didattica nelle scuole Conoscenza Trachemys scripta e rischi della sua diffusione Programmi didattici Ad esempio: Conoscenza problema della diffusione del Carpobrotus acinaciformis Campagne informative Formazione professionale su temi specifici

PRINCIPALI AZIONI DI CONSERVAZIONE E MONITORAGGIO Interventi attivi Ad esempio: Realizzazione nuove aree umide costiere per habitat igrofili in corso di interramento Interventi di conservazione in situ ed ex situ Interventi per favorire il pascolo in aree montane soggette ad abbandono Realizzazione aree umide retrodunali alla Macchia lucchese Tutela in situ Di Solidago litoralis Decespugliamento praterie secondarie in Garfagnana

QUADRO DEI FINANZIAMENTI DISPONIBILI E PRIORITA DEGLI INTERVENTI Ad esempio gli strumenti di finanziamento europeo che possono essere utilizzati per la valorizzazione della biodiversità delle aree rurali e dei siti Natura 2000 per il periodo 2007-2013 sono i seguenti: I fondi Strutturali Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS), il Fondo di Coesione, il Fondo agricolo Europeo per lo Sviluppo Rurale (FEARS), lo strumento Finanziario per l Ambiente (LIFE+), il 7 Programma Quadro per la Ricerca (FP7) Uno degli obiettivi del Piano è quello di individuare le priorità di intervento in tema di tutela delle biodiversità al fine di meglio indirizzare le risorse economiche disponibili.