Programma svolto in 1GL Materia alternativa : Diritto

Documenti analoghi
LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14

LICEO SCIENTIFICO STATALE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 DOCENTE: M. P. ALPATON CLASSE: II B

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Programma di Geostoria

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

I.I.S. BACHELET LICEO LINGUISTICO Anno scolastico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

STORIA CONTENUTI E TEMPI

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINEA DEL TEMPO DELLA STORIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

DELL UNIONE EUROPEA ( ACCERTAMENTO LINGUISTICO )

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

Programma (piano di lavoro) preventivo

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

Programma d Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s prof. A. Carta

LICEO STATALE CARLO PORTA ERBA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO: INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno

Programma di Italiano

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ E

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Programma svolto. Storia. Strumenti propedeutici: Significato del termine storia. Fonti e "scienze ausiliarie.

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Presentazione della classe

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 1^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA - INGLESE

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento

Liceo E. Ainis - Messina

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Transcript:

Programma svolto in 1GL Materia alternativa : Diritto Docente: Carmela Di Stefano n. ore 17 d'insegnamento effettive dal 18/01/2016 1 Modulo: la Costituzione italiana caratteri e struttura Statuto Albertino e Costituzione evoluzione storica della Costituzione 2 Modulo: i principi fondamentali della Costituzione analisi e commento degli articoli.dall 1 all art. 12. i diritti fondamentali riconosciuti e tutelati nell art.2 Il principio d'uguaglianza formale e sostanziale art.3 le liberta di espressione, di circolazione ecc. i limiti delle liberta individuali a difesa della collettivita 3 Modulo: i diritti e doveri economico- sociali art.29, la famiglia basata sul matrimonio e le unioni civili art.30 diritti e doveri dei genitori sui figli art.4l la libertà d iniziativa economica limiti della libertà a tutela della collettività Modulo 4: i percorsi della legalità la mafia evoluzione e fenomeno sociale ed economico ricordare le vittime della mafia che hanno segnato la storia: Falcone e Borsellino

PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE: ANDREA AIELLO CLASSE I SEZ. G INDIRIZZO LINGUISTICO SCIENZE DELLA TERRA - La terra come sistema integrato - Dalla chimica: atomi, molecole, elementi e composti - La tavola periodica degli elementi - Gli stati della materia - La Sfera celeste - I corpi celesti -La vita delle stelle -Stadi di evoluzione di una stella -Le galassie -L origine dell Universo e il big-bang - I corpi del Sistema solare - Il Sole - Il moto dei pianeti attorno al Sole - Pianeti di tipo terrestre e gioviano - I corpi minori - La forma e le dimensioni della Terra - Il moto di rotazione e rivoluzione terrestre - Alternanza delle stagioni - La Luna e i suoi movimenti - Conseguenze dei movimenti lunari - Origine Luna - Caratteristiche atmosfera - Riscaldamento atmosfera terrestre - Temperatura dell aria - Inquinamento atmosferico e buco nell ozonosfera - Pressione atmosferica - I venti

- Le acque marine - Oceani e mari - Inquinamento delle acque marine - Ciclo dell acqua CHIMICA - La chimica: una scienza sperimentale - Il metodo sperimentale - Lo studio della chimica oggi - Misura delle grandezze - Sistema internazionale delle unità di misura - Grandezze: volume, massa, forza, peso, densità - Calore e temperatura - Pressione - Significato della misura - Notazione scientifica

Programma finale di Religione Anno scolastico 2015/2016 Classe I G L Docente: Salvatore Cattano 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? La coscienza di sé Dare un senso alla vita Che cos è la religione Le credenze religiose Studio delle religioni per la convivenza 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione Alle origini della religione Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana 3 Modulo: La Bibbia: Dio si rivela Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta L Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori L interpretazione della Bibbia 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA Programma di Italiano Prof. Roberta Tortorici Classe I Sez. GL Anno scolastico 2015/2016 Testi in uso: N.Perego, E.Ghislanzoni Parole in viaggio ed.zanichelli; G.Gini, M.Singuaroli gram.com, le regole dell italiano ed. Bruno Mondadori. Antologia Le costanti del testo narrativo Che cos è un testo Fabula e intreccio Le sequenze Tempo della storia e tempo del racconto Lo spazio I personaggi Il narratore e il punto di vista Le scelte linguistiche e stilistiche Percorsi antologici: Vivere di parole e di libri Miguel de Cervantes Perdere il senno a causa dei libri Ray Bradbury Dei libri bisogna fare un rogo La narrazione breve Giovanni Boccaccio Calandrino e l elitropia Ernst Theodor Amadeus Hoffmann L Orco Insabbia Il racconto e il romanzo fantastico Mary Shelley Frankenstein e la nascita del mostro Bram Stoker

Il conte Dracula Il romanzo classico Alessandro Manzoni Questo matrimonio non s ha da fare Fedor Dostoevskij Raskòlnikov è preda del rimorso Giovanni Verga La morte di Bastianazzo Il romanzo del Novecento Luigi Pirandello Cambio di identità Problemi di naso Epica Il mito La parola mito: significato e funzione Caratteristiche fondamentali La trasmissione orale del sapore mitico La civiltà della memoria I professionisti della memoria L ispirazione delle Muse L esecuzione pubblica dei racconti mitici Il mondo degli dèi e degli eroi L impronta comune dei miti La rappresentazione degli eroi Gli eroi civilizzatori Gli eroi fondatori Gli eroi perseguitati Le forme del mito Classificazione dei miti per generi La struttura narrativa Le caratteristiche stilistiche Il linguaggio mitico L epos La scrittura e la nascita dell epica

Il racconto delle origini Anonimo Gilgamesh ricerca il segreto dell immortalità Anonimo In principio Dio creò il cielo e la terra Iliade Omero Proemio. L oltraggio di Agamennone a Crise Lo scontro tra Achille e Agamennone Affetti e doveri nell incontro tra Ettore e Andromaca La morte di Patroclo Il duello tra Achille e Ettore Odissea Proemio Odisseo nell antro di Polifemo Le Sirene; Scilla e Cariddi I riconoscimenti: Argo ed Euriclèa Virgilio Eneide Proemio La passione e la morte di Didone Enea scende agli Inferi Grammatica Morfologia: Il verbo, il nome, l articolo, l aggettivo, il pronome; La frase semplice: la frase e i suoi elementi, il predicato, il soggetto, il complemento predicativo del soggetto e dell oggetto, l attributo e l apposizione, il complemento oggetto, il complemento d agente e di causa efficiente, i complementi di specificazione, argomento, partitivo, i complementi di termine, vantaggio e svantaggio, i complementi di luogo, i complementi di tempo, i complementi di causa e di fine, di modo, di mezzo. Letture consigliate per l estate: Italo Calvino Il Cavaliere Inesistente, Il Barone Rampante, Il Visconte Dimezzato. Catania 9/06/2016 La Docente Roberta Tortorici

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Prof. Roberta Tortorici Classe I Sez. GL Anno scolastico 2015/2016 Testo: C.Barberis, R.Kohler, E.Noseda, M.P Scovazzi, C.Vigolini Geo Archè ed. Principato. Strumenti dell analisi storica Le fonti storiche La storia e le altre discipline La datazione e l utilizzo delle fonti La Preistoria e le civiltà antiche Gli antenati dell uomo L uomo e l ambiente del Paleolitico La vita nel Mesolitico La rivoluzione del Neolitico Primi villaggi e la loro organizzazione La legittimazione del potere Le prime civiltà d Oriente Le civiltà della Mesopotamia La Mesopotamia nel Neolitico I Sumeri e le città-stato Religione e poteri presso i Sumeri Dalle città all impero: gli Accadi Il dominio dei sovrani di Babilonia Un impero militare: gli Assiri La breve rinascita di Babilonia Gli Hittiti La civiltà fluviale dell Antico Egitto Un lungo regno lungo il fiume Nilo Dal periodo predinastico al Medio Regno Lo splendore del Medio Regno

La religione degli Egizi La divinità del Faraone Lo Stato e le gerarchie sociali L economia dell antico Egitto Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici Gli Ebrei e la Bibbia Gli Ebrei, dal nomadismo alla monarchia La formazione del popolo fenicio Il monopolio del commercio mediterraneo La cultura fenicia Alessandro Magno e il mondo asiatico La Macedonia e Filippo II Alessandro di Macedonia verso Oriente L impero di Alessandro La morte di Alessandro e i regni ellenistici La società ellenistica L Italia preromana e l origine di Roma Un intreccio di popolazioni I Greci d Italia La civiltà degli Etruschi La società etrusca Espansione e decadenza delle città etrusche I villaggi latini e le origini di Roma Roma dalla monarchia alla repubblica La Roma monarchica La società romana in epoca arcaica I plebei e la clientela L ordinamento repubblicano La riforma centuriata e la riforma oligarchica Le conquiste della plebe L evoluzione legislativa di Roma

La formazione di una nuova classe dirigente Roma alla conquista del Mediterraneo L egemonia nel Lazio La conquista dell Italia Meridionale I legami con i popoli sottomessi La grande rivale: Cartagine La prima guerra punica Annibale e la rinascita cartaginese Annibale contro Scipione Roma si avvia a diventare padrona del Mediterraneo Cartagine distrutta, la Grecia sottomessa Roma verso la fine della repubblica Il territorio e l agricoltura Le tappe di un evoluzione Nord e Sud: un agricoltura divisa Dall agricoltura all allevamento L acqua La disponibilità idrica Conflitti per l acqua Acqua libera nel mondo e in Italia Le migrazioni Migrazioni volontarie e forzate Breve storia dei flussi migratori Le migrazioni contemporanee La demografia La demografia e la storia dell umanità La popolazione mondiale si conta Una crescita a due velocità Catania 9/06/2016 La Docente Roberta Tortorici

Unità didattica 1 Gli insiemi. LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA DI CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA per la classe I G/L anno scolastico 2015 / 2016 insegnante prof. SPINA ANGELO Il concetto di insieme, le rappresentazioni degli insiemi, sottoinsiemi, le operazioni con gli insiemi, la partizione di un insieme, il prodotto cartesiano tra insiemi. Unità didattica 2 Operazioni e insiemi numerici. L insieme dei numeri naturali, le operazioni nell insieme dei numeri naturali, la divisibilità e i numeri primi, l insieme dei numeri interi, le operazioni nell insieme dei numeri interi, l ordinamento nell insieme dei numeri interi, l insieme dei numeri razionali assoluti, frazioni generatrici, confronto tra numeri razionali assoluti, le operazioni nell insieme dei numeri razionali assoluti, l insieme dei numeri razionali relativi, le operazioni nell insieme dei numeri razionali relativi. L insieme dei numeri reali. Unità didattica 3 I monomi e i polinomi. Il calcolo letterale, le espressioni algebriche, i monomi, le operazioni con i monomi, il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo tra monomi, i polinomi, le operazioni con i polinomi, la divisione di un polinomio per un monomio, i prodotti notevoli. Unità didattica 4 Le equazioni numeriche intere di primo grado. Le equazioni, le equazioni equivalenti, i principi di equivalenza e le loro conseguenze, le equazioni determinate, indeterminate e impossibili, il grado delle equazioni, le equazioni lineari e la loro risoluzione, la verifica della soluzione. Risoluzione di equazioni lineari con coefficienti frazionari. Unità didattica 5 I primi elementi. Introduzione alla geometria euclidea, gli assiomi di appartenenza e quelli di ordinamento, le prime definizioni, il concetto di congruenza, confronto ed operazioni fra segmenti e fra angoli. Unità didattica 6 La congruenza dei triangoli. Poligoni e triangoli, la congruenza nei triangoli (i primi due criteri), le proprietà del triangolo isoscele, il terzo criterio di congruenza. Tutti gli argomenti sono stati correlati da esercizi con grado di difficoltà crescente e da un discreto numero di ore dedicate all esercitazione. Testo adoperato: M. Re Fraschini, G. Grazzi, I principi della Matematica, vol. 1, casa editrice Atlas. Catania 30 / 5/ 2016 L insegnante Prof. Spina Angelo

ISTITUTO SCOLASTICO STATALE SCIENTIFICO LINGUISTICO E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. C. Costantino Classe 1 G Linguistico Unit 1. Personal information; Talking about hobbies and interests Personal information Unit 2. Describing places and people Numbers Unit 3. Prepositions of place - Has/have got Possessive pronouns describing objects Present simple for customs and routines Unit 4. Some and any, no and none Habits and routines Wh-questions Likes and dislikes Unit 5. Adverbs of Frequency Can/Can t Questions and short answers Asking and giving directions Unit 6. Past simple To Be Making suggestions Past simple vs. present perfect (duration form) Unit 7. Past simple irregular verbs Questions/answers Past simple - Negatives Unit 8. Present continuous for future arrangements Would like: talking about prices Unit 9. Going to for intentional future Unit 10. Asking and saying how you feel Comparatives and superlatives of long and short adjectives

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 GL DOCENTE Giovanna Bruno Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa. Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo. Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative. Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva. Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati. Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse. Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte. Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e propedeutici, il salto in alto e gli ostacoli. Badminton : i fondamentali e il gioco Pallavolo: i fondamentali e il gioco Pallacanestro: i fondamentali i relativi preatletici e Nozioni generali di anatomia: i principali segmenti scheletrici, le articolazioni. I paramorfismi e i dismorfismi: scoliosi, ipercifosi, iperlordosi. Assi e piani del corpo nomenclatura ginnastica delle parti esterne del corpo umano e principali movimenti ginnastici. L'insegnante Bruno Giovanna

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI LATINO Prof. Roberta Tortorici Classe I Sez. GL Anno scolastico 2015/2016 Libro di testo: Angelo Diotti, Lectio facilior 1 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Morfologia: La pronuncia del latino Le cinque declinazioni Le coniugazioni verbali, forma attiva e passiva: indicativo presente, imperfetto, futuro indicativo presente, imperfetto e futuro verbo sum Aggettivi della prima e della seconda classe Pronomi personali di prima e seconda persona, pronome personale di terza persona riflessivo Elementi di sintassi: Complementi di luogo, mezzo, causa, modo, argomento, materia, tempo, compagnia ed unione, fine, qualità, agente, causa efficiente, complementi predicativi del soggetto e dell oggetto. Dativo di possesso. Civiltà latina: La religione (cap. 1); Il mito (cap.2); Oracoli e divinazione (cap. 3); Dal caos all uomo (cap. 4); L età dell oro (cap. 5); I luoghi della città (cap. 6); La vita per le strade (cap. 7); Arti e mestieri (cap. 8); Si mangia fuori (cap. 9). Catania 9/06/2016 La Docente Roberta Tortorici

Textos: Marín-Morales, Vente 1, Edelsa Encinar, Uso interactivo del vocabulario A-B1, Edelsa LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno scolastico 2015/16 Classe I G Linguistico Programma di Lingua spagnola Prof.ssa Rossana Chiara Blázquez Lozano-Villegas Galán, Universo gramatical, Edinumen Sansoni Fonética El alfabeto Deletrear Pronunciación y ortografía Acentuación y entonación Puntuación Unidad 1: Identificarse Unidad 2: Primer contacto Unidad 3: Relaciones familiares Unidad 4: En casa Unidad 5: Por la ciudad Unidad 6: Día a día Competencia pragmática 1.Saludar y presentar a otros; Dar y pedir información personal;confirmar o corregir información y preguntar el significado de una palabra; Preguntar cómo se dice algo en español. 2.Presentar e identificar a otros; Saludar de manera formal e informal; Dar y pedir el número de teléfono. 3. Hablar de la familia; Describir a una persona; Preguntar y decir la edad. 4. Buscar una habitación; Elegir un piso; Utilizar los ordinales. 5. Entender y dar indicaciones en la calle; Localizar establecimientos; Preguntar y decir la hora. 6. Hablar de hábitos diarios; Hablar de aficiones y deportes; decir si tenéis gustos en comú. Hablar de hechos recientes, de lo que ya se ha hecho y lo que no se ha hecho todavía Competencia lingüística Distinguir masculino y femenino de sustantivos y adjetivos; Formar el plural y nombres y adjetivos; Hacer la concordancia nombre-adjetivo; Usar los interrogativos; Utilizar los cuantificadores; Conjugar en presente de indicativo los verbos de las tres conjugaciones, regulares e irregulares; Conjugar en presente verbor reflexivos y pronominales; Utilizar los artículos determinados e indeterminados; Utilizar los adjetivos y pronombres demostrativos; Emplear los adjetivos y pronombres posesivos, átonos y tónicos Diferenciar ser y estar; Utilizar las preposiciones y las locuciones adverbiales de localización Diferenciar por y para; Diferenciar estar y haber; Usar el verbo gustar; Utilizar los marcadores de frecuencia Conjugar los verbos en imperativo afirmativo, segundas personas

Utilizar los pronombres de objeto directo e indirecto; Usar también/tampoco Distinguir muy y mucho; Conjugar verbos en pretérito perfecto Formar el participio pasado regular e irregular; Usar los marcadores temporales con el pretérito perfecto Competencia socio- lingüística Las fórmulas de saludo y despedida; El léxico de supervivencia en la clase; Las nacionalidad, los países y las lenguas; Los nombres de las profesiones y sus herramientas; Los objetos de la clase y el material didáctico Los lugares de trabajo; Los nombres de la familia; El estado civil; Los adjetivos de descripción física y de carácter; Los números; Los colores; Los nombres de los objetos de una casa; Las características de un piso Los tipos de vivienda y el mobiliario; Las partes del día; Los días de la semana, meses, fecha, hora, estaciones del año; Los hábitos diarios; Los nombres de los medios de transporte; Los nombres de los espacios urbanos y las tiendas; Las actividades de ocio y tiempo libre, aficiones y deportes Competencia cultural Los nombres y apellidos españoles; Formas de tratamiento: Tú o Usted; El castellano y los otros idiomas hablados en España; Hispanoamérica; España física; La familia en España y México; La vivienda en España, México y argentina; Ciudades de España y de Hispanoamérica con el mismo nombre; Un día en la vida de los españoles. Catania 9 giugno 2016 Prof.ssa Rossana Chiara