Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

Documenti analoghi
AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EMAS NELL APPENNINO BOLOGNESE

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

Ecomondo: EMAS AWARD 2015 Rimini 5 novembre 2015 Prospettive future della Registrazione EMAS

Agenda 21 un sistema rete

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive.

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA

Gentile Lettrice, Egregio Lettore,

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

La certificazione può essere conseguita solamente per la Pianificazione, solamente per il Controllo di Gestione o per entrambi i profili.

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scuola Superiore di Studi Giuridici Scuola di Specializzazione in Studi sull Amministrazione pubblica Camera penale F. Bricola di Bologna

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

acqua il monitoraggio in Campania

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

REGIONE BASILICATA PO FSE BASILICATA Sistema di Gestione e Controllo

Guida sintetica alla Certificazione Ambientale

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano

Osservatorio sulla Green Economy

I vantaggi della certificazione

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

ONIS: il Progetto Esecutivo

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Progetto 1 - Risorse umane, economiche e strumentali Progetto 2 - Gestione beni patrimoniali Progetto 3 - Locazioni

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

UNI CEI EN ISO Rino Romani

FORUM GREEN ECONOMY 2014

L'esperienza di EDISON SpA

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Il processo di V.A.S. della SEAR

Per una migliore qualità della vita

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

Documento preliminare di progetto. (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Realizzazione del SIPA - Sistema Informativo Pugliese per l Ambiente

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Incontri con i Sindaci

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

Il Progetto «Liguria Orienta» Un azione a livello regionale a sostegno dell alternanza scuola-lavoro e dell orientamento Genova, 30 giugno 2015

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER CONSULENTI DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

UN PIANO INTEGRATO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Transcript:

ALLEGATO A Scheda PASL 3.1.4. - Progetto di promozione della registrazione EMAS ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo Asse 3 Ambiente Misura 3.1 Superamento criticità ambientali Azione 3.1.4 Progetto di promozione della registrazione EMAS applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo DESCRIZIONE DELLE AZIONI E DEI RELATIVI INTERVENTI DI CUI SI COMPONGONO, GIÀ AVVIATI E DELLA PREVISIONE DELLA CONCLUSIONE DEI LAVORI Contenuto del protocollo Un progetto di certificazione ambientale del territorio, anche a seguito dell attivazione del percorso di Agenda XXI locale, che consenta alla Provincia di accedere ad un progetto di certificazione territoriale, finanziato attraverso fondi di natura comunitaria e/o regionale, tra cui il DOCUP o i fondi del Piano Regionale dello Sviluppo Economico, ai fini di monitorare i diversi fattori di pressione ambientale e/o sociale sul territorio e procedere alla sua conseguente riqualificazione. Il regolamento EMAS Il Regolamento sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit è entrato in vigore nei Paesi UE nel 2001. Obiettivo del regolamento è quello di rendere disponibile per gli operatori uno strumento di valutazione e miglioramento delle prestazioni ambientali; la adozione è volontaria. Rispetto alla Norma Internazionale di registrazione (ISO14001), il Regolamento EMAS prevede come obbligatoria la dichiarazione ambientale, ponendo l accento in maniera più incisiva sull aspetto della comunicazione. Inoltre, EMAS ha origine pubblica ed è quindi, favorito nel rapporto con le Autorità di controllo. 233

ALLEGATO A Perché la registrazione EMAS La promozione di una politica EMAS è testimonianza di attenzione nei confronti dell ambiente, soprattutto in un settore ad elevato impatto quale l estrazione del marmo. Ciò si traduce in un messaggio rivolto alla comunità locale di collaborazione e di condivisione delle problematiche in un ottica di gestione sostenibile delle risorse. L implementazione di un sistema strutturato di gestione ambientale, comporta una attenta e continua analisi delle risorse impegnate nel ciclo produttivo e consente una razionalizzazione delle stesse che, collegata ad una attenta analisi dei rischi connessi alla gestione ambientale, ha un effetto di riduzione dei costi per le aziende. Il coinvolgimento di tutto il personale della azienda in questo progetto comporta la condivisione più stretta di obiettivi e risultati che contribuisce a creare un migliore clima aziendale. Il coinvolgimento degli Enti locali e delle Organizzazioni deputate alla gestione delle problematiche ambientali (Province, ARPA, Comuni) nel progetto, costituisce una occasione di facilitazione dei rapporti tra imprese e tali realtà che potrà consentire la definizione di percorsi e procedure certe e snelle, da formalizzare, sia degli iter autorizzativi che di quelli legati agli oneri. Il percorso per le cave del comprensorio Apuo-Versiliese Con la promozione da parte della Associazione Industriali di questo strumento volontario di certificazione, si apre il percorso finalizzato alla registrazione che coinvolgerà direttamente le singole aziende. Il progetto sarà coordinato da un Comitato promotore; tale Comitato si costituirà in forma libera, dotandosi di un regolamento programmatico tra diversi soggetti che governeranno e regoleranno 234

ALLEGATO A il processo di registrazione. Dovranno farne parte la Associazione Industriali la Provincia, le altre Amministrazioni e Organi interessati. Compito primario del Comitato sarà quello di predisporre un progetto di registrazione che dovrà delineare a livello comprensoriale: la politica ambientale, la analisi ambientale iniziale, un programma di gestione base a cui le singole organizzazioni (aziende) potranno uniformarsi, la dichiarazione ambientale di settore. La politica ambientale dovrà essere finalizzata ad un miglioramento degli impatti del settore che dovrà riconoscersi in precisi obiettivi a medio termine; tali propositi dovranno essere diffusi e portati a conoscenza dei principali attori della vita economico-sociale del comprensorio. La analisi ambientale dovrà essere condotta sulla base di studi comprensoriali sugli impatti prodotti dalle attività, condotti con la collaborazione degli organi deputati al controllo (ARPAT). Sulla base del lavoro comune effettuato, le singole aziende interessate procederanno alla registrazione del loro sito, adottando e implementando il programma ambientale e di miglioramento individuati. DESCRIZIONE DELLE AZIONI E INTERVENTI CHE SI PREVEDE DI AVVIARE ENTRO LA LEGISLATURA. Compito del Comitato sarà anche quello di fornire attraverso opportune consulenze tecniche il necessario apporto alle aziende per tradurre gli schemi organizzativi previsti dalla norma nelle specificità proprie delle aziende. Il progetto di registrazione Eseguire una ANALISI AMBIENTALE INIZIALE. L analisi fornisce alle aziende gli elementi di informazione necessari per fissare gli obiettivi di efficienza che si vogliono raggiungere, per formulare il programma di miglioramento e per 235

strutturare il sistema di gestione ambientale. SOGGETTI COINVOLTI: Comitato promotore Aziende ALLEGATO A Per raccogliere le informazioni opportune sarà necessario effettuare alcuni studi preliminari sugli impatti ambientali nelle cave: Studio delle interferenze delle attività estrattive con gli acquiferi carsici. Studio metodologico della gestione dei rifiuti nei cantieri di cava. Modalità di gestione della cava secondo criteri di sostenibilità ambientale. SOGGETTI COINVOLTI: ARPAT, Provincia, Comuni, Consulenti. Formulare una propria POLITICA AMBIENTALE Individuare e dichiarare gli obiettivi delle imprese riguardo alla gestione delle politiche ambientali, compresa la conformità alle disposizioni in materia. SOGGETTI COINVOLTI: Comitato promotore Aziende. Definire il PROGRAMMA AMBIENTALE Delineare i piani operativi attraverso i quali la politica ambientale adottata si traduce in obiettivi specifici e quantificabili, pianificando l organizzazione necessaria e le scadenze. SOGGETTI COINVOLTI: Comitato promotore Aziende. Implementare il SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) Costituire all interno delle singole aziende una struttura che definisca e attui la politica ambientale. SOGGETTI COINVOLTI: Aziende Consulenti. Definire le attività di AUDITING Che consistono nella valutazione sistemica, obiettiva e periodica dell efficienza della politica del programma e del SGA. 236

SOGGETTI COINVOLTI: Aziende - Consulenti Auditors. ALLEGATO A CRONOPROGRAMMA STRUMENTI NORMATIVI, PROGRAMMATORI, AMMINISTRATIVI IN CUI SONO PREVISTE LE AZIONI E GLI INTERVENTI COSTO DELL AZIONE. TIPOLOGIA DI INTERVENTO PREVISTA E RELATIVO AFFIDAMENTO Elaborare la DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ovvero un documento che deve essere diffuso, comprendente la descrizione dell attività della aziende, gli impatti che hanno sull ambiente, il resoconto dei risultati ottenuti dall azienda nel perseguimento di una migliore efficienza ambientale, l enunciazione degli obiettivi e dei programmi definiti per il futuro. SOGGETTI COINVOLTI: Comitato Promotore Aziende. I Tempi La durata del progetto è stimata in 30 mesi. Costituzione Comitato promotore Aprile 2006 Inizio attività preliminari Giugno 2006 Formulazione politica ambientale Maggio 2007 Stesura programma ambientale Novembre 2007 Implementazione SGA e Auditing Luglio 2008 Elaborazione della Dichiarazione ambientale Ottobre 2008 Docup.2000-.2006. PRSE 2004-2005 LR 35/2000. LR28/97 I costi ricomprendono essenzialmente le attività di consulenza e la realizzazione di alcune indagini. Attività Costi stimati ANALISI AMBIENTALE INIZIALE 100.000 POLITICA AMBIENTALE 20.000 PROGRAMMA AMBIENTALE 20.000 SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) (x 10 aziende) 100.000 AUDITING 15.000 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 20.000 TOTALE 275.000 237

RISORSE E RELATIVE FONTI Privati- Fondi regionali per la certificazione EMAS ALLEGATO A SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL INTERVENTO SOGGETTI COINVOLTI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI L intervento ha lo scopo della gestione sostenibile delle aziende estrattive del Distretto Lapideo. Associazione Industriali di Massa-Carrara Provincia di Massa-Carrara Imprese settore lapideo Amministrazioni comunali ARPAT Distretto Lapideo 238