L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

Documenti analoghi
R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Attributi percettivi del colore

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Elaborazione di immagini a colori

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

I modelli di colore in LATEX

Elaborazione di immagini a colori

Perché vedere a colori? La percezione del colore. Perché vedere a colori? Perché vedere a colori? La luce visibile. Luce: onde e particelle...

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Corso di Visione Artificiale. Percezione e Colore. Samuel Rota Bulò

Master Class di Ottica. Interferenza

Colore = materia + luce + visione

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

Contenitori acchiappacalore

Raggi luminosi, occhio, colori: un percorso di ottica nel liceo artistico

7. Equilibri cromatici

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

LA GESTIONE DEL COLORE elementi di base della teoria del colore

La Polarizzazione della luce

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

Le immagini. Parametri importanti sono:

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti.

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

Cellule tessuti e corpo in generale

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Il colore. IGEA febbraio 2007

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Colori e Arcobaleno. La composizione della luce

Spettrofotometria e colorimetria

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

I diversi significati di colore

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V)

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

Concetti generali sul colore

La percezione del colore

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Appunti ed esercizi sulle coniche

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Esperienza 1: Luce e Colori della luce

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE


La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Fenomeni quantistici

Luce e colori. Mauro Mancini. Dall argento al bit. Associazione culturale

Lezioni di Microeconomia

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Dispositivi di output

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

TERMINOLOGIA. SEGNALE: Qualsiasi forma di messaggio od effetto di uno specifico processo atto al trasferimento di informazioni (McGraw-Hill,

Un percorso di ottica

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Luce e colore A cura di Ornella Pantano e Enrica Giordano

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

L indagine statistica

12 Il mercato del lavoro dei politici

Tit del 29/04/2016

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI

Che cosa è l imagery. imagery?

Esempi di attribuzione dei seggi

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Fasi dei processi sensoriali

CIRCONFERENZA E CERCHIO

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Transcript:

L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia quelli che possono essere visti dall occhio umano).

L A L U C E La sua luce è composta da lunghezze d onda che vanno dai 380 nm (cioè milionesimi di millimetro) ai 780 nm, che corrispondono a quello che chiamiamo spettro visibile. In questo sono compresi tutti i colori che vanno dal violetto (con lunghezze d onda molto corte), al rosso (lunghezze d onda molto lunghe). Superate queste onde, abbiamo quelle non visibili dall occhio umano e sono: le onde ad infrarosso (che producono calore, e quindi riscaldano), e quelle ad ultravioletto (che ci fanno abbronzare o scottare al mare).

L A L U C E Da cosa è dato il colore degli oggetti? Un fascio luminoso, detto luce incidente, colpisce la superficie di un oggetto, il quale assorbe tutti i raggi non corrispondenti al suo colore, e riflette solo quelli che hanno quel determinato pigmento. E così che vediamo i colori.

I L C O L O R E Come vediamo i colori? Da un punto di vista fisiologico, ci sono due passaggi che ci permettono di vederli e riconoscerli: 1- Sensazione (luce-occhio) 2 - Percezione (occhio-cervello) Sensazione, in quanto stimolo visivo. La luce entra nella pupilla e colpisce i recettori che si trovano sulla retina. La sensazione varia da individuo ad individuo, per questo uno stesso colore può apparire non a tutti in modo uguale. Perciò la nostra visione è: - da un lato, un fenomeno fisiologico di ricezione di uno stimolo visivo; - dall altro, è un fenomeno psicologico di rielaborazione dell immagine percepita (in pratica ri-creiamo una nuova realtà, sia dal punto di vista cromatico, che da quello compositivo, così come ci insegna la teoria della Gestalt). Una volta che l occhio cattura la sensazione luminosa, queste informazioni passano al cervello, che le elabora, permettendo di riconoscere il colore e di attribuirgli un nome.

LA CATTEDRALE DI ROUEN Nella quotidianità, non ci accorgiamo che, a seconda delle luci, gli oggetti possono sembrare di colori un pò diversi. CLAUDE MONET Monet, così come gli altri impressionisti, avevano come obiettivo quello di rappresentare questo fenomeno, che corrisponde alle variazioni di luce e alla loro impressione sulla retina. L obiettivo delle opere qui di fianco è proprio questo: rappresentare in differenti ore della giornata (perciò con le variazioni del colore della luce), la facciata della cattedrale di Rouen. Le trentuno tele sono la dimostrazione di come il colore sia dato dalla luce. Qual è la tinta della pietra della cattedrale? È rossa al tramonto, grigia in un giorno nebbioso, dorata sotto il sole splendente.

L A L U C E LA LEGGE DELLA COSTANZA PERCETTIVA Nonostante gli oggetti, appartenenti alla stessa famiglia, non abbiano effettivamente un unico colore, siamo comunque portati ad attribuirglielo in maniera univoca. Questo fenomeno, chiamato costanza percettiva, è dovuto all intervento del nostro cervello e della nostre esperienze pregresse nell atto della visione. Infatti, nel momento in cui abbiamo riconosciuto un oggetto, ad esempio un pomodoro, e sappiamo che è di un determinato colore, continuiamo ad attribuirglielo, anche in presenza di condizioni luminose che ce ne suggerirebbero un altro.

I L C O L O R E Cerchio cromatico di Itten Se è vero che la percezione del colore, cambia a seconda della luce e da individuo a individuo, l uomo per identificarli e distinguerli, ha elaborato dei criteri oggettivi, basati su metodi scientifici che definiscono i colori in base a precise coordinate. Si tratta dei sistemi di classificazione cromatica (a ruota o a pagine con campioni).

I L C O L O R E Innanzitutto quando parliamo di colori dobbiamo fare attenzione a questi tre aspetti Attributi del colore: TINTA/TONO/TONALITA LUMINOSITA TINTA/TONO/TONALITA : colore puro, ossia quello che comunemente indichiamo con il nome del colore: es. viola, verde... LUMINOSITA /BRILLANZA: quantità di bianco o nero presente nel colore. SATURAZIONE SATURAZIONE: purezza, vividezza del colore.

I L C O L O R E SINTESI ADDITIVA (RGB) La sintesi additiva si applica solo alle onde luminose, ma non ai pigmenti, ed è data dalla somma dei tre colori RGB, la cui combinazione da origine a tutti gli altri. Si applica non solo alla luce naturale, ma a tutte le onde luminose, come per esempio a quelle che sono alla base della riproduzione dell immagine su VIDEO e MONITOR. R+G+B= BIANCO R-G-B= NERO SINTESI SOTTRATTIVA (CMYK) La sintesi sottrattiva si applica solo ai pigmenti, e non alle onde luminose, ed è data dalla combinazione dei tre colori CMY+K, da cui si formano tutti gli altri. La sintesi sottrattiva si usa nella tecnologia a STAMPA. I colori delle cartucce CMYK, nelle varie combinazioni di dosaggio, danno origine a tutti gli altri colori. C-M-Y= BIANCO C+M+Y= NERO

I L C O L O R E SINTESI ADDITIVA RGB SINTESI SOTTRATTIVA CMYK