Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale

Documenti analoghi
Sanitation & Hygiene. Drinking water. Goal 6: Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all. Qualità.

Safely Managed DW Service

Analisi di rischio e Piani di sicurezza dell acqua nel caso PFAs. Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità

CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 Istituto Superiore di Sanità DG Prevenzione - Ministero della Salute

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2017

Prospettive mondiali nell ambito delle attività di prevenzione e protezione

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Qualità dell acqua: criteri e parametri a tutela della qualità delle acque destinate a consumo umano

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma,

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE. Water Safety Plans. Omegna, 18/12/2017. Dr.ssa Renza Berruti

Piani di gestione del rischio - WSP

Emanuele Ferretti Istituto Superiore di Sanità

Ministero della Salute Igiene ambientale e Prevenzione sanitaria Ruolo istituzionale di indirizzo e coordinamento

AIIC Protezione di Sistemi Idrici da Contaminazioni accidentali e dolose Bologna 22 ottobre 2014

Water Safety Plan (Piani di Sicurezza dell Acqua) Applicazione in ACEA. 28 Febbraio 2019

LA RADIOATTIVITA NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA POLONIA Verona 4 Dicembre 2007

Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

Sviluppi tecnologici e normativi per il trattamento delle acque Bologna, 21 ottobre 2016 Fiera H2O Accadueo (Pad. 29)

Censimento delle acque per uso civile

Titolo: Piano di Salvaguardia del ciclo idrico integrato

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Il ruolo della Sanità Pubblica regionale a tutela della salute della popolazione

I cambiamenti emergenti secondo ISO

Qualità. Continuità. Copertura. Costi. Quantità. tempo di disponibilità (%) Conformità limiti (sicurezza sanitaria) Popolazione servita (%)

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

Acque potabili: la rete per la qualità

9/11/2018

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

La normativa sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ed il rischio da Cromo VI: attualità e possibili evoluzioni

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

IL CONTROLLO DEI RISCHI NELLA FILIERA IDROPOTABILE A SEGUITO DELL EMERGENZA NELL INVASO DI OCCHITO

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

ALLEGATO B. ai sensi. degli artt. 5.2.a e 5.3.a della deliberazione ARERA 917/2017/R/IDR

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

ACQUE AD USO UMANO 1. LA NORMATIVA SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (V. RIGANTI)

La Prevenzione Sanitaria al centro dei Piani di Sicurezza dell Acqua

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Enrico Veschetti, Luca Lucentini Reparto di Igiene delle Acque Interne Istituto Superiore di Sanità, Roma

THE INITIATIVE OF THE LE2C ON EMERGING MICROPOLLUTANTS

IL PIANO DI SICUREZZA DELLE ACQUE. Ing. Michela Biasibetti

NORMATIVA ACQUE 2008

Valutazione dell impatto sanitario dell inquinamento da idrocarburi policiclici aromatici nell area di Taranto

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Qualità dell acqua destinata al consumo umano nella ASL della provincia di Lecco nel periodo

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

I riflessi sul piano nazionale della recente direttiva sulle acque potabili

MINISTERO DELLA SALUTE

WATER SAFETY PLAN PUBLIACQUA

Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori. Claudio Anzalone Hera S.p.A.

Attuazione del D. Lgs. 31/2001

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

AQUASYSTEM. Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque. PON 04a2_F

Certification Body. Standard SISTEMI DI GESTIONE ISO Standard. Persone/Competenze ISO Standard. PRODOTTI P. e.

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

ACQUE POTABILI Programma della regione FVG

WATER IS LIFE BETTER QUALITY WATER MEANS BETTER QUALITY LIFE A SUSTAINABLE AND INNOVATIVE PROJECT DEEPLY LINKED TO CLIMATE CHANGE.

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

CALENDARIO CORSI 2019

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

One Health. American Veterinary Medical Association, 2008.

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER TEAM LEADER PER L IMPLEMENTAZIONE DEI PIANI DI SICUREZZA DELL ACQUA (PSA) NELLA FILIERA IDRO-POTABILE

04/07/2014. Obiettivi e campo di applicazione della normativa EU sulle acque. Cambiamenti climatici

La piattaforma H2020 FREEWAT

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica

Il recepimento della direttiva sulle acque potabili per i piccoli sistemi acquedottistici

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

For the first time, this UN Resolution formally recognises for the right to water and sanitation and acknowledges that clean drinking water and

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

EFFICIENZA & EFFICACIA

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Presentazione del progetto Master Adapt

NUOVI PARADIGMI DELL HTA: L ESEMPIO DEL PROGETTO UNCAP PER LA VALUTAZIONE BY DESIGN DI SOLUZIONI ICT IN SANITÀ

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

Programma preliminare

Il monitoraggio della salute per indicatori: il ruolo dell ISS nel Public Health Programme

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Corso di Formazione Nazionale per Team leader per l implementazione dei Piani di Sicurezza dell Acqua (PSA) nella filiera idro-potabile

Transcript:

Acqua e salute nel contesto del cambiamento globale Enrico Veschetti, Luca Lucentini Istituto Superiore Sanità Dipartimento di Ambiente e Salute Reparto Qualità dell'acqua e Salute

Regolamentazione nazionale correlata alla qualità dell acqua potabile Regulation Field of application Relevance Decree 1265/1934 Health Code / Role of Mayor for DW MoH Decree 26/3/1991 Quality of DW supply, basic risk assessment/monitoring L 36/1994 Management of water resources Q M EU Reg. Decree 31/2001 Quality of water for human consumption 98/83/EC Decree 174/2004 Construction products in contact with DW Decree 152/06 Code on the Environment Water Governance Decree 25/2012 Drinking water treatment devices (PoE/PoU) Decree 201/11, DPCM 20 Jul 2012, L 164/14 Regulation of water services Q = Main relevance on water quality M = Main relevance on Water management and Water services (including quality monitoring) 2000/60/EC & related acts

Enti coinvolti nella regolamentazione/gestione della filiera idrica Inland waters Ministry of the Environment and Protection of Land and Sea Regional Authorities Ministry of Health Drinking water chain (catchment-tap) Ministry of Health Regional Authorities Water companies Ministry of the Environment and Protection of Land and Sea Drinking water (after the tap) Ministry of Health Regional Authorities Water management, Tariffs & Administrative regulations on DW/WW : Ministry of the Environment and Protection of Land and Sea Italian Regulatory Authority for Electricity Gas and Water (AEEGSI) Regional/Local regulatory authorities (ATO)

Monitoraggio e valutazione della qualità dell acqua destinata al consumo umano Ministry of Health ARPA (Regional Environmental Agency ) (laboratories) Mayor Local health authority National Institute for Health Regional Authority DW Quality Monitoring data ATO (Optimal management area) Water supplier Suitability of DW quality

Fonti nazionali di approvvigionamento idrico Natural lake; 1,2 Rivers; 4,7 Artificial basin; 9,6 Seawater; 0,1 Source; 37 Well; 47,9 Data source: Istat, censimento acque uso civile. 2012

10000000 7500000 Trattamento dell acqua captata a fini potabili ISS Analysis - Data source: Istat, censimento acque uso civile 2012 ISS Analysis - Data source: http://dati.istat.it/ ISS Analysis - Data source: Utilitatis, BlueBook 2014 5000000 2500000 0 Catched 194 52 83 165 3 Popolazione servita (2014) N gestori (2240) 1 2 3 4 5 6 0 10.000 10.000 50.000 50.000 100.000 100.000 500.000 500.000 1.000.000 1.000.000 2.000.000 1887 7 > 2.000.000

Qualità dell acqua in distribuzione (2011-2013) antimony THMs 100,00 arsenic tetrachloroethylene 99% benzene selenium 95,00 benzopirene 2011 2012 2013 Coliforms 100 99 pesticides nitrite PAH 90,00 85,00 boron bromate cadmium 98 nitrate chromium Hardness 97 96 Escherichia coli nichel mercury lead 98% fluoride copper cianyde 1,2 dicloroethane Tasso medio di conformità > 99,5 % Enterococchi data source: Ministry of Health, Portale Nazionale Acque (in press)

Approccio correntemente impiegato nel controllo della qualità dell acqua in distribuzione Health-based targets (National regulatory body) Considers overall public health context and contribution of drinking-water to disease burden Eventually expressed as Water Quality, Performance, or Technology Targets Water supply criteria/procedures/technolog ies Independent surveillance (Water supplier, Surveillance agency) External audit Monitoring

Gestione delle non conformità con l attuale approccio Comunicazione alla Autorità Sanitaria Risultato non confome / sospetto Comunicazione al gestore: richiesta informazioni/istruttoria, azioni correttive Risultato conforme Valutazione e gestione del rischio Campionamento ed analisi Informazioni al sindaco/cittadinanza, autorità competenti, eventuali raccomandazioni/limitazioni d uso Risultato non conforme Azioni correttive del gestore comunicate ed adeguate Azioni correttive del gestore non comunicate /non adeguate Azioni correttive del gestore comunicate ed adeguate Azioni correttive del gestore non comunicate e non adeguate Informazione ad Autorità competenti e sindaco Possibili sanzioni (ripetute non conformità chiara evidenza de gestore ecc.) Informazione ad Autorità competenti e sindaco Sanzioni Risultato conforme Ulteriori azioni correttive Campionamento ed analisi Sanzioni Risultato non conforme Informazione ad Autorità competenti e sindaco Possibili sanzioni (ripetute non conformità chiara evidenza de gestore ecc.) Valutazione e gestione del rischio Ulteriori indagini Ulteriori azioni correttive, misure di limitazioni d uso (es Deroghe) Informazione ad Autorità competenti e sindaco

Criticità riscontrate nel periodo 2007-2015 (parametri emergenti o trascurati) Cyanobacteria - toxins Organochlorides Chromium VI Aromatic compounds Vanadium Dinitrotoluene Legionella Suspected deliberate contamination Uranium Thallium Perfluoroalkyl compounds Aromatic amines Hydrocarbons P. aeruginosa Norovirus Manganese Aluminium Other indicator parameters Arsenic Significant attention by mass-media, consumers, NGOs, stakeholders

Possibili effetti di eventi climatici avversi sulla qualità dell acqua in distribuzione Eventi meteo estremi Aumento di: temperature, periodi di siccità, piovosità intensa Impatto Acquiferi vulnerabili Ecosistemi ed acquiferi parzialmente compromessi Infrastrutture obsolete (scarsa manutenzione) Effetti avversi Interruzione e/o razionamento della fornitura idrica Danni infrastrutturali Degrado della qualità delle risorse idriche (intrusione di acqua salina in falda, fioriture algali anche tossiche, incremento della contaminazione chimica e/o microbiologica)

Eventi meteorologici estremi: possibili effetti avversi sulla qualità delle acque captate Valdicastelo Carducci Polluted torrent Baccatoio Spring Moresco

Eventi meteorologici estremi: possibili effetti avversi sulla qualità delle acque captate 1 3 2 1 2 3

Nuovo approccio proposto dal WHO Framework for Safe Drinking Water: Health-based targets (National regulatory body) Water Safety Plan (Water supply) Considers overall public health context and contribution of drinking-water to disease burden Eventually expressed as Water Quality, Performance, or Technology Targets Systematic risk assessment and risk management along the entire DW chain Implementation of step-wise improvements Continuous monitoring Documentation and supporting programmes Independent surveillance (Surveillance agency) External audit Monitoring

Che cosa è il Water Safety Plan? A documented plan that: Water resources & sources Treatment Distribution system Consumer system Identifies risks from catchment to consumer Prioritises risks Mitigates risks through control measures Meaning: Less output monitoring (final water) More input monitoring (is the system working?)

Che cosa è il Water Safety Plan?

Azioni da implementare nell ambito di un WSP Azioni da implementare a livello del sistema idropotabile, e di tutte le componenti che interagiscono con esso, per il raggiungimento degli obiettivi dei PSA

Linee guida nazionali sul WSP

Benefici derivanti dall applicazione del WSP Reduce diseases Risk-based approach Enhance good practice Evidence-based investments Save money in the long-term

Esempio di applicazione di un WSP nella prevenzione di effetti meteorologici avversi Acquisizione di serie storiche riguardanti la caratterizzazione chimica, chimico-fisica e microbiologica effettuata da alcuni gestori acquedottistici su invasi superficiali in aree esposte a stress climatici Acquisizione di dati storici sulle precipitazioni nelle zone oggetto di studio Analisi statistica uni- e multivariata dei due set di dati Andamento temporale degli eventi meteorologici estremi Ricerca di eventuali variazioni anomale nell andamento temporale dei parametri di qualità/quantità dell acqua captata Valutazione dell effetto degli eventi meteorologici estremi sulla qualità/quantità dell acqua captata Valutazione della vulnerabilità/resilienza dei sistemi di approvvigionamento e trattamento oggetto di studio (variabili in esame: qualità/quantità dell acqua distribuita, continuità del servizio, costi correlabili agli stress climatici)

Possibili azioni correttive per la prevenzione di effetti meteorologici avversi Sviluppo ed ottimizzazione di sistemi di monitoraggio «Early warning» adeguati alla prevenzione degli effetti causati dagli stress climatici Selezione ed implementazione dei sistemi tecnologici più adeguati all interruzione istantanea dell approvvigionamento in caso di affetti avversi sulla qualità dell acqua captata Sviluppo di sistemi temporanei di potabilizzazione da impiegare nell approvvigionamento in caso di emergenza Potenziamento/manutenzione delle infrastrutture più vulnerabili

Possibili azioni correttive per la prevenzione di effetti meteorologici avversi Vaso di espansione Carbone attivo Rimineralizzazione UV Filtri Uscita Osmosi inversa Ultrafiltrazione Ingresso

Preliminary results to be published Q4 2015 Courtesy by Jennifer De France - WHO Implementazione del WSP nel mondo

Cogenza del WSP Preliminary results to be published Q4 2015 Courtesy by Jennifer De France - WHO

Direttiva europea 2015/1787/UE Limite per il recepimento: 27/10/2017

D.M. 14/06/2017: recepimento nazionale della Dir 2015/1787/UE 2 anni 5 anni Approvazione dei piani Implementazione dei WSP da parte dei gestori in sostituzione dei controlli interni Formazione; Definizione delle procedure D.M. 14/06/2017

Contatti enrico.veschetti@iss.it luca.lucentini@iss.it