2 Informationen - Daten - einige klinische Überlegungen. 2 Informazioni - Dati - alcune riflessioni cliniche

Documenti analoghi
Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Fonti di alcol nella dieta

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Le Cure Palliative erogate in Rete

Convegno Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia, 3 novembre 2015

e la gestione di infortuni e malattie professionali

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Agosto 2005 PROTOCOLLO ALCOL E GUIDA OPERATIVO TRA SERVIZIO ALCOLOGIA E COMMISSIONE MEDICO LOCALE PATENTI (C.M.L.P.) ASL DI LECCO

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Sandra Vattini 05/04/16

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Progetto per la Prevenzione dell'abuso Alcolico nella Popolazione Giovanile OVER 14

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Aspetti epidemiologici e socio-

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

DREAMS Data-warehouse per la Ricerca e l Efficienza Aziendale nel Management e governo clinico Sanitario

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Fondi di sostegno ai genitori

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Interventi precoci nei primi anni di vita

Dipendenze: una sfida continua

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

L alcol, il lavoro e la guida

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

insegnamento cittadinanza

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno Ulrich Fricker presidente della Direzione

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Ministero della Salute

Master. corso pratico di progettazione secondo le NTC 2008 con il software CDSWin. Corso base di II livello :

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

IL PARTO EXTRAOSPEDALIERO IN EMILIA-ROMAGNA. ALESSANDRO VOLTA

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Contesto regionale. IL VENETO

IL PROGRAMMA CULTURA

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Milano 24 febbraio 2010

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Sociologia del Lavoro

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

La promozione della salute al lavoro: attenzione alla gestione di energia e resilienza GSK

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Il procedimento induttivo e deduttivo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Servizi socio assistenziali. per strutture pubbliche e private

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

L Ecolabel Europeo per la Ricettivita Turistica. Marketing & Implementazione. Verso un ambiente sano per il futuro

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

OBIETTIVO DELLO STUDIO

Disegni sperimentali

CONVEGNO NAZIONALE AIAS

Transcript:

2 Informationen - Daten - einige klinische Überlegungen 2 Informazioni - Dati - alcune riflessioni cliniche Bier 0,20-0,33 = Glas RW Wein = Schnaps 10-12 g. = 10-12 g. = 10-12 g. Birra 0,20 0,33 = Bicchiere vino RB = Grappino 10-12 g. = 10-12 g. = 10-12 g. C2 H5 OH 1

Definition von niedriges Risiko - Definizione di basso rischio Erwachsene gesund keine Abhängigkeitsproblematiken Adulti - sani - senza problemi di dipendenza Frauen Donne Männer - Uomini max 1 2 max 2-3 alkoholisches Gentränke / bevande alcoliche max 5 Tage / Woche - max 5 giorni / settimana mindestens 2 Tage alkoholfrei - keine Bonus-Phylosophie almeno 2 giorni / sett. Senza alcol - nessuno sconto Pazienti alcol (uomini e donne) x Struttura e Comprensorio Sanitario anno 2014 2

Nr. tot. Pazienti Alcol (donne e uomini) nei Servizi per le Dipendenze Hands Caritas Schlanders 2010-2014 3

140 programmierte ambulante Alkohol-Entzüge / disintossicazioni ambulatoriali programmate alcol 2010-2015 Hands Bozen / Bolzano 120 100 103 106 115 107 107 80 60 40 20 18 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 klinische Überlegungen riflessioni cliniche Le campagne pubblicitarie rappresentano una possibile metodologia di sensibilizzazione alla tematica, e cercano di convogliare il pensiero dei cittadini su un atteggiamento (auto- ed etero-) critico, con l obiettivo di generare comportamenti orientati alla salute ed al benessere anche senza sostanze I medici hanno l impegno etico di diffondere informazione scientifica la piú corretta e aggiornata possibile Dalla nostra prospettiva clinica le seguenti osservazioni stanno preoccupando e motivando il nostro agire verso campagne informative e di orientamento : studi internazionali indicano che nelle regioni del mondo occidentale il 15 25 % delle persone ricoverate in ospedale presentano patologie alcolcorrelate iniziali o conclamate in un recente screening (2013) effettuato dal nostro Servizio in collaborazione con il Rep. di Medicina Interna 7 dell Ospedale di Bolzano, su 450 soggetti maschi ricoverati inclusi nello studio, il 28,1 % risultava positivo per consumo alcolico a rischio (positivi per tabagismo 15,9 %) Osserviamo inoltre : -abbassamento dell etá di primo uso di alcol -incognita sull effetto dell alcol a lungo termine sullo sviluppo della personalitá e del sistema nervoso centrale dei ragazzi -probabile/tendenziale aumento del consumo di alcol nelle donne -aumento del consumo di alcol di tipo nordico (fuori dai pasti, serale, WE) e calo di quello meno dannoso di tipo mediterraneo last but not last : l alcol é da ca 5 anni nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene (WHO Agenzia Internazionale di ricerca sul cancro I.A.R.C.) : tumori dell apparato digerente (non solo del fegato), e tumori del seno nelle donne 4

Titolo Implicazioni : danni individuali, sociali e relazionali (in primis figli e partner) costi e spreco per la Sanitá, se i trattamenti non sono sostenuti da interventi territoriali di rete (MMG, Pediatri di Base, Distretti sociosanitari, Servizi per le Dipendenze...il lavoro territoriale é molto di piú che spostare una scrivania fuori dall ospedale ) e interventi di Medicina ospedaliera Conclusioni: tenere presente, prima di quella dei giovani, la responsabilitá delle generazioni adulte, quali ideatori e diffusori di modelli comportamentali, artefici e sostenitori di meccanismi economici finalizzati alla produzione (aumento della produzione, comunicazione ambigua e talvolta falsificata dei risultati delle ricerche scientifiche, pubblicitá talvolta scorretta, che punta a richiamare nei bambini o negli adulti immagini positive dell alcol tramite acostamenti p.es. bottiglie di birra e bambini, paesaggi di fiaba e bambini, bambini-innocenza-non pericolositá, sport e alcol, ecc.) considerare che un livello scolastico elevato rappresenta un fattore protettivo puntare a colmare vuoti legislativi nazionali ed europei (applicazione e completamento della Legge 125) Iniziative : -da gennaio 2016 apertura serale 2 x alla settimana dell ambulatorio Hands fino alle h 22.00 (mamme, famiglie, coppie, difficoltá lavorative in tempi di crisi economica) -elaborazione nel 2015 di un nuovo protocollo di trattamento residenziale con Bad Bachgart con ricoveri di durata piú breve, event. Scaglionati (mamme e lavoratori dell economia libera) 5