Movimento e istituzione

Documenti analoghi
Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome Nome Rinaldini Francesco Indirizzo

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

IL COSTUME E LA MODA

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

Guerra ed equilibrio

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Requisiti per l accesso all insegnamento

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

A CASA PROPRIA. Le condizioni abitative degli anziani nel centro storico genovese. a cura di Carla Costanzi e Antida Gazzola

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

eum x archivistica informatica

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Sommario. Opere citate

2

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

CURRICULUM VITAE. Italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

La religione. Roberto Pedersini

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Componenti culturali della qualità urbana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome. . Nome e indirizzo del datore di lavoro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indice. Presentazione, Silvio Garattini

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)


La filosofia della medicina Lezione n. 1

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 06/06/2012

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

MARKETING Prof. Patrizia de Luca


John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

IL LEASING FINANZIAEIO INTERNAZIONALE TRA DIRITTO UNIFORME E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Politiche per i media e la comunicazione

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Corso di Laurea specialistica in:

Classe prima e seconda Scuola Secondaria di Primo Grado

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Sommario. Introduzione 13

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Il contesto storico di Losanna

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING

Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola

Marco Caselli. Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. icoangeli ~RAFICI MALI PCIA. w 452

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PARTE I L ITALIA E LA CREATIVITÀ

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

peopolitica della Crisi

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca : socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

La legislazione scolastica dell integrazione

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Programmazione annuale

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Transcript:

Francesco Alberoni Movimento e istituzione Teoria generale IL MULINO

Istituto Universitario Architettura Venezia so 309 Servizio Bibliogrofico Audiovisivo e di Documentazione

Francesco Alberoni BIBLIOTECA DAEST,,~~r.'Q Ne 3Z.lt 't INVEl 11ln1'-l Movimento e istituzione Teoria generale Società editrice il Mulino

Indice del volume Introduzione p. 7 I. Il. I due stati del sociale 1. Impostazione del problema 2. I movimenti collettivi 1) I fenomeni colletti\'i di aggregato 2) I fenomeni colletti\'i di gruppo 3. Definizione di stato nascente 4. I due stati del sociale 5. Preci~a1inni Lo staio nascente: le precondizioni strutturali I. Pn mes'a 2. Trasformazioni strutturali e soglia 3. I SOgj!ett i 4. Esempi 'torici a) Movimenti religiosi di salvezza h) Il mo\'imento sindacale del 1969 13 13 29 31 33 36 37 40 55 55 56 66 74 74 81 III. Lo stato nascente: l'esperienza fondamentale I. Premessa 2. Liberazione e metanoia 3. Realtà e contingenza 4. La storicizzazione 5. Libertà e destino 6. Autocritica e unanimità 7. Uguaglianza e comunismo 8. Il sistema esterno 87 87 88 92 96 101 106 109 117

- 558 INDICE DEL VOLUME IV. Lo stato nascente: la dinamica p. 123 1. Durkheim e Freud 123 2. L'ambivalenza e i principi della dinamica 130 3. Il sovraccarico depressivo, la soglia e lo stato nascente 136 4. Il sovraccarico persecutivo 148 5. La frattura 152 6. Il buddismo e il nirvana 154 7. Precisazione filosofica 159 a) La comparsa del pensiero metafisico 159 b) La discontinuità categoriale 166 c) Archeologia dello stato nascente 171 V. La formazione del gruppo 1. Il riconoscimento 2. Gruppo e sistema esterno 3. La dialettica individuo-gruppo 4. La leadership carismatica a) Il mediatore b) Dall'amore per il capo al dispotismo 5. L'integrazione simbolica 6. La reazione 7. L'estinzione 175 175 182 193 199 199 202 207 211 216 VI. L'istituzionalizzazione 1. Premessa 2. La personalizzazione 3. Le istituzioni di reciprocità 4. Le istituzioni di dominio a) Lo Stato di diritto b) L'asservimento morale e il totalitarismo 5. Rappresentanza e democrazia a) La volontà generale di Rousseau b) Le istituzioni di rappresentanza c) La democrazia 6. Le istituzioni conflittuali a) L'elaborazione del nemico b) L' elaborazione pantoclastica c) La guerra 7. Conclusioni 223 223 230 233 244 244 249 255 255 260 265 269 269 273 276 279

INDICE DEL VOLUl\4E 559 VII. Il progetto p. 283 1. Premessa 2. Il progetto religioso 1 ) Definizione 2) La desacralizzazione 3) Il nunc aeternum 4) Il problema del millenarismo 5) Il problema del misticismo 3. Il progetto etico 1) Definizione 2) L'anarchismo 3 ) La psicoanalisi 4) Il problema del buddismo 4. Il progetto politico 1 ) Definizione 2) Il gruppo rivoluzionario 5. L'innamoramento 283 287 287 291 294 295 298 304 304 312 317 321 325 325 331 336 VIII. Il movimento 34.5 1. Definizione 34.5 2. Movimento e interesse 348 1 ) I due liriguaggi 348 2) Creatori e seguaci. 3.53 3) I fondatori 3'7 3. L'analisi dei movimenti storici 362 1) L'unità cli movimento 362 2) Un esempio storico 369 4. Continuità e discontinuità 380 1) Il riconoscimento storico 380 2) Scontro e interferenza fra i movimenti 383 3) Il trascinamento 386 4) La discontinuità culturale 390 5. Il controllo dei movimenti 393 IX. Le civilizzazioni culturali 405 1. Le proprietà generali 405 1) Definizione 405 2) La differenziazione 407 3) L'unità 412 a) Il ruolo dei movimenti 412 b) Il suc:cesso 415 e) Il potere 416 2. Riesame del concetto di rivoluzione 418 3. Rafforzamento o conservazione dell'ordinatore 424 1) La crisi del.ccolo XI e la Chiesa medioevale 426 2) Il sufismo: un esempio di differenziazione con servativi 441...

- 560 INDICE DEL VOLUME 4. La frattura dell'ordinatore (riforma e controriforma) 445 1) Esempio e definizione 445 2) Il caso e la necessità 449 5. Il sistema capitalistico 4 57 1) Proprietà generali 457 2) Dal calvinismo all'utilitarismo 462 3) Il processo di nazionalizzazione 466 4) Lo sviluppo dei sottosistemi 469 6. La frattura del sistema capitalistico 471 1) La frattura rivoluzionaria 471 2) Reazione e riforma 473 X. La tradizione culturale dell'occidente 1. Stato nascente e razionalità 2. La divaricazione 3. La razionalità greca 1) La scienza 2) La democrazia 4. Il monoteismo 1) Il giudaismo 2) Dalla teologia razionale al cristianesimo 5. Lo sviluppo scientifico-economico e i movimenti 1) La discontinuità scientifica 2) La trasformazione non solidaristica 3) La dialettica della trasformazione 6. Il marxismo 481 481 487 494 494 502 511 511 516 522 522 530 534 540 Indice dei nomi 551

L'opera di Francesco Alberoni appare qui 1n una nuova ed1z10- ne completamente rivista e notevolmente accresciuta rispetto alla precedente edizione del 1977. Il tema centrale del volume quella teoria dei mov1men11 collet11v1 e del le ist1tuz1oni che Alberont ha elaborato attraverso la paziente osservazione d1 innumerevoli fenomeni (d1 costume, economici poi t1c1 e relig1os1) nel corso d1 quasr veni anni, è rimasto ovviamente lo stesso, ma 11 modello teorico è stato corretto e completato Sono stati inserill 1 riferimenti hlosofic1 necessari per collocare I opera nella nostra trad1z1one culturale, è stata esplicitamente formulata una teoria del movimento inteso 1n senso stretto che pnma mancava Due nuovi lunghi capitoli sono stall ded1cat1 ali analisi dei mov1ment1 storici e delle c1v1lizzaz1on1 culturali. L'anahs1 dei movimenti consente cosi un raccordo con la sociologia empirica dei movimenli collett1v1 e con gli studi strutturali; lo studio delle c1v11tzzaz1on1, come complessi ist1tuz1onah prodotti dai mo vimenh, offre un utile punto d1 contatto con lo studio stanco dei movimenti e delle 1st1tuz1oni Indice del volume. Prefazione alla seconda ed1z1one. - I I due stati del sociale. - Il Lo stato nascente le condizioni strutturali. - lii Lo stato nascente: l'esperienza fondamentale. - IV. Lo stato nascente la dinamica - V. La formazione del gruppo. - VI. L'rstrtuzronalrzzazione - VII Il progetto. - VIII. li movimento. - IX. Le civilizzazioni culturali - X La tradizione culturale dell'occidente. Francesco Alberoni insegna Soc1olog1a nella Facoltà di Scienze Politiche dell'università d1 Milano. E autore d1 numerosi lavori tra cui ricordiamo.. consumi e società..,.. statu Nascenti..,.. classi e generazioni editr dal Mulino e tra quelli recenti.. innamoramento e amore e c.le ragronr del bene e del male.. ed1t1 da Garzanti Prezzo L. 25.000 (i 1.) ISBN 88-15-00342-8