MICROBIOLOGIA CLINICA E BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI

Documenti analoghi
Corso Integrato di Microbiologia

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

DIRITTO PENALE II A - L

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Programma del Corso di Microbiologia Agroalimentare AA

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

Indice generale. Prefazione... 1

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

L ESAME COPROPARASSITOLOGICO:

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR] qualitativa

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

- Le analisi tradizionali - statistiche area microbiologia per gruppo - ver 1.0 Pagina 1 di 6

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy)

PRESTAZIONI EROGATE DAL SETTORE DI MICROBIOLOGIA

Ragioneria Generale ed Applicata

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Piano di Studio per immatricolati dall a.a

CORSO DI LAUREA IN ASTRONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Università degli Studi di Parma

Marketing Internazionale

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Informatica A - Gestionali

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Università degli Studi di Parma

Finanza Aziendale Progredito cod

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

metodo Denominazione del test regionale

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

( Anno scolastico 2011/2012)

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Piano Formativo Provinciale 2014 Corsi sovradistrettuali

Corso di Laurea di Infermieristica

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

FACOLTÁ DI FARMACIA.

CORSO DI FI SI OLOGI A UMANA. Secondo semestre anno accademico (marzo maggio 2009) P rimo semestre anno accademico (ottobre dicembre 2009)

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Revisione del Percorso diagnostico 2015

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Tecniche e didattica delle attività motorie

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

Corso di Laurea triennale in Chimica

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale e applicata

CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA martedi 12 luglio venerdi 15 luglio 2016 giovedi 1 settembre venerdi 30 settembre 2016

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia sanitaria E BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI 10 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA LINA MEZZATESTA - Modulo Email: mezzate@unict.it Edificio / Indirizzo: Dip.to Scienze Biomediche e Biotecnologiche - Sezione Microbiologia. Torre Est piano 3. Via Santa Sofia n.97. Catania Telefono: 095.2504733 Orario ricevimento: Martedì e giovedì dalle 11.00 alle 13.30. Si consiglia di chiedere conferma sulla presenza del docente per e-mail GUIDO SCALIA - Modulo Email: lido@unict.it Edificio / Indirizzo: P.O. G. Rodolico, Via S. Sofia, 78 Catania; edifico 5, laboratorio virologia clinica Telefono: 095-3782807 Orario ricevimento: Da concordare via e-mail BIANCA MARIA LOMBARDO - Modulo Email: bm.lombardo@unict.it Edificio / Indirizzo: Sez. Biologia Animale - Via Androne 81-95124 CATANIA Telefono: 0957306050 Orario ricevimento: lunedì 13:00-14:00; mercoledì 13:00-14:00; in altri giorni previo appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti conoscenze approfondite sulle infezioni batteriche e virali di interesse medico. Fare acquisire le competenze metodologiche e tecniche fenotipiche e molecolari per la diagnosi di laboratorio di malattie ad eziologia virale e batterica di interesse medico. Perfezionare il lessico disciplinare, indispensabile per la corretta comunicazione, scritta e orale, in lingua italiana e inglese. Fornire conoscenze specifiche dei Protozoi e Metazoi parassiti dell uomo e dei loro cicli biologici, comprensione degli adattamenti che consentono il mantenimento di tale rapporto e dell azione che esplicano sugli ospiti.

Sviluppare le capacità di applicare tali conoscenze nelle strategie di prevenzione e lotta ai parassiti oggetto di studio. Perfezionare il lessico disciplinare, indispensabile per la corretta comunicazione, scritta e orale, in lingua italiana e inglese,. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza di microbiologia generale. Conscenza di virologia generale e virologia speciale. Conoscenze di base dei Protozoi e Metazoi. FREQUENZA LEZIONI La frequenza dei corsi è obbligatoria. La frequenza si intende acquisita se lo studente ha frequentato almeno il 60% delle ore curriculari previste dalla disciplina. Il Consiglio del CdS delibera sulle modalità organizzative e didattiche riservate agli studenti nelle situazioni descritte nell art. 27 c. 1, 2 e 3 (studenti lavoratori, studenti atleti, studenti in situazione di difficoltà) del Regolamento Didattico di Ateneo. La frequenza dei corsi è obbligatoria. La frequenza si intende acquisita se lo studente ha frequentato almeno il 60% delle ore curriculari previste dal modulo. Il Consiglio del CdS delibera sulle modalità organizzative e didattiche riservate agli studenti nelle situazioni descritte nell art. 27 c. 1, 2 e 3 (studenti lavoratori, studenti atleti, studenti in situazione di difficoltà) del Regolamento Didattico di Ateneo. CONTENUTI DEL CORSO L esame batteriologico: la fase pre-analitica (richiesta del medico, scelta degli esami, preparazione del paziente, raccolta e trasporto del campione); la fase analitica ( esame colturale, Identificazione dei microrganismi, antibiogramma e referto). Classificazione dei batteri: Il concetto di specie in batteriologia. Tassonomia fenotipica e genotipica. Batteri di interesse medico: morfologia, identificazione, struttura antigenica, patogenesi, esami di laboratorio, terapia, epidemiologia, prevenzione e controllo di: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi, Corinebatteri, Listeria, Enterobatteri, Pseudomonas, Burkolderia, Acinetobacter e

batteri gram negativi rari, Micobatteri, Vibrio, Campylobacter, Helicobacter, Haemophilus, Bordetella, Brucella, Yersinia, Neisseriae, Clostridi, Bacillus, Legionella, Micoplasmi, Rickettsiae, Chlamidiae e Spirochete. Contenuti del corso di virologia clinica Risposta immune alle infezioni virali Principi di diagnostica virologica Infezioni virali di: Alte vie respiratorie; Basse vie respiratorie; Apparato Gastroenterico; Apparato Ematopoietico; Sistema nervoso centrale; Malattie sessualmente trasmissibili; Apparato Urogenitale; Occhio; Cute e mucose; Infezioni nosocomiali; TORCH; Infezioni virali nel soggetto immunocompromesso; diagnostica e prevenzione delle infezioni da HPV. Sarà inoltre realizzata, con la partecipazione attiva degli studenti, un'attività trasversale che coinvolge sia i docenti dell'altro modulo del corso integrato che di Lingua inglese. Le modalità saranno definite e condivise durante le prime lezioni. Rapporti tra specie: simbiosi, parassitismo, coevoluzione. Biologia dei parassiti: adattamenti alla vita parassitaria; azione dei parassiti sugli ospiti. Parassitologia e mobilità umana. Protozoi: generalità; caratteristiche, cicli biologici, con cenni di epidemiologia, lotta e prevenzione, dei seguenti parassiti: Leishmania spp., Trypanosoma cruzi, Tripanosoma brucei gambiense e T.b. rhodesiense; Giardia spp., Trichomonas spp.; Ameba spp.; Balantidium coli; Toxoplasma gondii, Plasmodium spp. Platelminti: generalità; caratteristiche, cicli biologici, cenni di epidemiologia, lotta e prevenzione, di: Schistosoma spp., Fasciola hepatica, Opistorchis felineus, Paragonimus westermanii (Trematodi); Taenia spp., Echinococcus granulosus, Dyphillobotrium latum, Dypilidium caninum, Hymenolepis nana (Cestodi). Nematodi: generalità; caratteristiche, cicli biologici, cenni di epidemiologia, lotta e prevenzione, dei seguenti parassiti: Ancylostoma duodenalis, Necator americanus, Trichiuris trichura, Ascaris lumbricoides (geoelminti); Strongyloides stercoralis, Enterobius vermicularis, Dracunculus medinensis, Trichinella spp.; Wuchereria bancroftii, Loa loa, Onchocerca volvolus (filarie). Artropodi: generalità; caratteristiche, cicli biologici, con cenni di epidemiologia, lotta e prevenzione, di Acari e Insetti parassiti (Anoplura, Siphonaptera). Sarà inoltre realizzata, con la partecipazione attiva degli studenti, un'attività trasversale che coinvolge sia i docenti dell'altro modulo del corso integrato che di Lingua inglese. Le modalità saranno definite e condivise durante le prime lezioni.

TESTI DI RIFERIMENTO Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini : Principi di Microbiologia medica Ed. Ambrosiana La Placa : Principi di Microbiologia Medica Ed. Esculapio Jawetz, Melnick, Adelberg s: Microbiologia medica Ed. Piccin I - De Carneri - Parassitologia generale e umana Casa Editrice Ambrosiana, Milano a cura di Claudio Genchi ed Edoardo Pozio II - De Carneri Parassitologia medica e diagnostica parassitologica Casa Editrice Ambrosiana, Milano a cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi ed Edoardo Pozio III - Schmidt G.D., Roberts L.S. Foundations of Parasitology Mc Graw Hill Higher Education (per la consultazione e per le attività in lingua inglese) PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 Presentazione del programma 2015/2016. La fase pre-analitica: richiesta del medico, scelta degli esami, preparazione del paziente, raccolta, trasporto e conservazione dei campioni. 2 La fase analitica: esame colturale dei campioni microbiologici Identificazione dei microrganismi: tecniche tradizionali, molecolari e immunologiche. Sistemi manuali e automatizzati. 3 Prove di sensibilità agli antibiotici: - metodo della diffusione in agar (antibiogramma e E-test). Determinazione della Minima Concentrazione Inibente (MIC) Tassonomia batterica e classificazione dei batteri di interesse medico. 4 Stafilococchi e streptococchi: morfologia, identificazione, struttura antigenica, patogenesi, esami di laboratorio, terapia, epidemiologia, prevenzione e controllo. 5 Enterococchi, Corinebatteri, Listeria monocytogenes Enterobatteri, Salmonella,Shigella, Yersinia pestis: morfologia, identificazione, struttura antigenica, patogenesi, esami di laboratorio, terapia, epidemiologia, prevenzione e controllo. Cap.8 - Antonelli Cap. 9 - Antonelli CLSI 2014 cap.13 - Antonelli Cap. 15, 16 - Antonelli 6 Esercitazioni

7 Pseudomonas, Burkolderia, Stenotrophomonas, Acinetobacter baumannii Micobatteri, Vibrio, morfologia, identificazione, struttura antigenica, patogenesi, esami di laboratorio, terapia, epidemiologia, prevenzione e controllo. 8 Helicobacter pylori, Bordetella, Brucella, Bacillus, Clostridium morfologia, identificazione, struttura antigenica, patogenesi, esami di laboratorio, terapia, epidemiologia, prevenzione e controllo. Cap.17,18 - Antonelli Cap. 19,20,21 - Antonelli 9 Esercitazioni 10 Haemophilus,Neisseria, Legionella,Spirochete, Micoplasmi, Rickettsie e Chlamidiae: morfologia, identificazione, struttura antigenica, patogenesi, esami di laboratorio, terapia, epidemiologia, prevenzione e controllo. Cap. 20, 23, 25, 30 - Antonelli 11 Esercitazioni 12 Risposta immune alle infezioni virali. Principi di diagnostica virologica 13 Infezioni virali delle alte e basse vie respiratorie. 14 Infezioni virali dell'apparato gastroenterico e Apparato Ematopoietico. 15 Infezioni virali del Sistema nervoso centrale; Malattie sessualmente trasmissibili; Apparato Urogenitale. 16 Infezioni virali dell'occhio; Cute e mucose; Infezioni nosocomiali; TORCH 17 Infezioni virali nel soggetto immunocompromesso. 18 Esercitazione 19 Diagnostica e prevenzione delle infezioni da HPV. 20 Esercitazioni * Argomenti Riferimenti testi 1 Rapporti tra specie: simbiosi. IV, I (cap.2) 2 * Adattamenti alla vita parassitaria IV, I (cap.2) 3 * Azione dei parassiti sugli ospiti IV, I (cap.2) 4 Zoonosi. Parassitologia e mobilità umana. IV, I (cap.8) 5 Protozoi: generalità. IV, I (cap.9) 6 * Leishmania spp. Tripanosoma cruzi. Tripanosoma brucei gambiense. Tripanosoma brucei rhodesiense. IV, I (cap.10)

7 Giardia duodenalis. Trichomonas vaginalis. Amebe intestinali. Amebe free-living. IV, I (capp. 10 e 11) 8 * Toxoplasma gondi IV, I (cap. 12) 9 * Malaria IV, I (cap.13) 10 Platelminti: generalità IV, I (cap. 15) 11 * Trematodi: Schistosoma spp. IV, I (cap. 15) 12 * Trematodi: Fasciola epatica, Opistorchis sp., Paragonimus sp.. IV, I (cap. 15) 13 * Cestodi: tenie. IV, I (cap. 15) 14 * Cestodi: Echinococcus granulosus. IV, I (cap. 15) 15 Nematodi: generalità IV, I (cap. 16) 16 * Geoelminti: Ancylostoma, Necator, Trichuris, Ascaris. IV, I (cap. 16) 17 * Dracunculus medinensis IV, I (cap. 16) 18 * Filarie: Wuchereria, Onchocerca, Loa. IV, I (cap. 16) 19 * Trichinella spp. IV, I (cap. 16) 20 Artropodi: generalità. IV, I (cap. 18) 21 * Artropodi parassiti dell'uomo. IV, I (cap. 18) * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Materiale pubblicato sulla piattaforma Studium Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma STUDIUM http://studium.unict.it/dokeos/2016/ PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME

Colloquio orale Criteri di assegnazione del voto: La votazione massima nel modulo è assegnata allo studente che abbia dimostrato padronanza degli argomenti, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare. Sarà valutata anche l'attività realizzata in lingua inglese. Descrizione: L'esame del modulo di prevede una prova scritta, costituita da 1 domanda a risposta aperta e da 5 domande a risposta multipla. L'esame è superato se si ottiene almeno 18/30 nella valutazione della risposta aperta e se si risponde correttamente a 3 su 5 dei quesiti a risposta multipla. Criteri di assegnazione del voto: La votazione massima nel modulo è assegnata allo studente che abbia dimostrato padronanza degli argomenti, capacità di mettere in relazione le conoscenze acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare. Sarà valutata anche l'attività realizzata in lingua inglese. DATE D'ESAME Il calendario degli esami è consultabile al seguente link: http://www.dipbiogeo.unict.it/bscm/didattica/calendario-esami/ Il calendario degli esami è consultabile al seguente link: http://www.dipbiogeo.unict.it/bscm/didattica/calendario-esami/ PROVE IN ITINERE Non previste PROVE DI FINE CORSO E prevista la possibiltà di svolgere una prova di fine modulo, facoltativa, con le stesse modalità previste per gli appelli regolarii. La data di svolgimento sarà concordata in aula, in base alle esigenze (programmazione di prove di esame e di studio) manifestate dagli studenti.