L imposta personale sul reddito (Seconda parte)

Documenti analoghi
L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

Effetti distorsivi delle imposte

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

Il sistema tributario italiano

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Capitolo 6 Esercizi svolti

Il disegno dell imposta personale sul reddito

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del Bilancio d impresa: esercitazione

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

La disciplina fiscale della cessione di azienda

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate

IMU e abitazione principale Casi ed esempi pratici

Temi speciali di bilancio

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Tassazione ordinaria e cedolare secca

Ai sensi dell art. 14, D.Lgs. n. 23/2011 così come risultante dopo le modifiche apportate dall art. 1, comma 715, Finanziaria 2014:

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Nuovo Regime Forfetario

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

ALIQUOTE DELL ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF per l anno 2015

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE IN SOCIETÀ SEMPLICE ASPETTI FISCALI. Dott. Norberto Villa

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

Relazioni tra SP e CE (I)

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO

La riduzione dell aliquota IRES

IRPEF Il Reddito Complessivo

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

FACTS & FIGURES #12/2015

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

I soggetti destinatari della compilazione del quadro RB sono identificati in:

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

I principali temi della Macroeconomia

Circolare 6 agosto 2015, n

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

Circolare N.56 del 15 Aprile 2014

Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

COSTO DEL LAVORO NELL IMPRESA

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

News per i Clienti dello studio

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

INTRODUZIONE. di recessione economica, l eccessiva onerosità del prelievo fiscale è

730, Unico 2016 e Studi di settore

Transcript:

Lezione settima (2) L imposta personale sul reddito (Seconda parte) 1 PROBLEMI PRINCIPALI A) Scelta della base imponibile 1. Quale definizione di reddito? 2. Imponibile monetario o reale? 3. Reddito effettivo o normale? B) Scelta dell unità impositiva 1. Individuo o famiglia? 2 1

2) Imponibile monetario o reale? 3 ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI 1) Redditi finanziari 2) Redditi di impresa 3)Fiscal drag 4 2

1. REDDITI FINANZIARI Interessi attivi dovrebbero essere tassati Interessi passivi dovrebbero essere dedotti solo per la componente reale 5 2. REDDITI DI IMPRESA Contabilità per l inflazione esempi - ammortamenti: commisurati al valore di mercato e non al costo storico del bene - tassazione del solo valore reale delle plusvalenze 6 3

I SISTEMI FISCALI MODERNI adottano di fatto un principio nominalistico la base imponibile non è corretta per gli effetti dell inflazione 7 CORREZIONI - parziali (che interessano cioè solo alcuni aspetti del sistema) - forfetarie (abbattimenti di base imponibile, aliquote agevolate) con il rischio di arbitrarietà e distorsioni 8 4

3. FISCAL DRAG Con imposta progressiva un aumento solo nominale della base imponibile si traduce in un aumento reale del debito di imposta (aumento dell aliquota media) 9 Esempio: inflazione al 5% (reddito reale costante) scaglioni aliquote 0-10 10% 10-30 20% + 30 30% anno t pr.correnti pr.costanti reddito 31 imposta 5,30 ta 17,10% anno t+1 reddito 32,55 31 imposta 5,77 5,49 ta 17,71% 17,71% In termini reali, se il tasso di inflazione è del 5%, un reddito di 31 nell anno t è identico a un reddito di 32,55 nell anno t+1 (hanno lo stesso potere d acquisto:32,55/1,05=31). L imposta reale (a prezzi costanti) è però aumentata (5,77/1,05=5,49), ovvero è aumentata l aliquota media (da 17,10% a 17,71%): effetto del fiscal drag 10 5

FISCAL DRAG Deduzioni e detrazioni espresse in termini nominali e non indicizzate: comportano un risparmio d imposta il cui valore reale decresce al crescere dei prezzi. 11 POSSIBILI CORREZIONI DEL FISCAL DRAG 1) Automatiche Indicizzazione dei limiti degli scaglioni di reddito, delle deduzioni e delle detrazioni 2) Discrezionali Ad esempio: rimodulazioni della scala delle aliquote, aumenti delle detrazioni e delle deduzioni 12 6

3) Reddito effettivo o normale? 13 REDDITO EFFETTIVO Reddito di cui il contribuente ha la disponibilità nel periodo - di competenza maturato nel periodo di imposta - di cassa realizzato nel periodo d imposta 14 7

REDDITO NORMALE Reddito che un contribuente può ricavare da un cespite in circostanze non eccezionali (Potenzialità reddituale) 15 REDDITO NORMALE E generalmente calcolato come reddito medio - del medesimo contribuente, rispetto al tempo - di soggetti diversi, che svolgono attività analoghe 16 8

CATASTO Elenco dei beni immobili censiti in uno stato, suddivisi per localizzazione geografica e per unità. Ad ogni unità elementare (particella di terreno o unità immobiliare) è attribuita una rendita costituita dal reddito medio ordinario imputabile, in condizioni normali, al singolo cespite 17 A FAVORE DEL REDDITO EFFETTIVO Generalmente adottato dai sistemi fiscali moderni. 1) Rappresenta un misura più precisa della capacità contributiva 2) E più coerente con il concetto di reddito entrata in cui compaiono componenti difficilmente riconducibili a normalità (es. plusvalenze) 18 9

A FAVORE DEL REDDITO EFFETTIVO E più equo del reddito normale in presenza di ampie: 3) dispersioni dei redditi, all interno della stessa tipologia di attività economica o di contribuenti 4) variazioni nell attività produttiva e nei prezzi, nel corso del tempo. 19 A FAVORE DEL REDDITO NORMALE Motivi teorici 1) Arbitrarietà del periodo di tempo cui si riferisce l imposta ai fini della valutazione della capacità contributiva. 2) Effetto d incentivo all attività economica. La tassazione del reddito normale (medio fra contribuenti) premia i contribuenti che ottengono risultati superiori al normale e penalizza i meno produttivi. 20 10

A FAVORE DEL REDDITO NORMALE Motivi pratici Sono legati a difficoltà e problemi che sorgono: - nella misurazione del reddito effettivo di competenza - in presenza di imposte progressive 21 A FAVORE DEL REDDITO NORMALE Motivi pratici 1. Difficoltà di calcolo del reddito di competenza 2. Difficoltà di calcolo di componenti di ricavo e di costo 3. Redditi non monetari 4. Redditi fluttuanti 5. Arbitrarietà del periodo di imposta per calcolare il reddito di impresa 22 11

Gli studi di settore Strumenti di accertamento Che si applicano a imprese e esercenti arti e professioni - Con meno di 7,5 milioni di euro di fatturato - Non assoggettati a regimi forfetari 23 B) Scelta dell unità impositiva 1) Individuo o famiglia? 24 12

UNITA IMPOSITIVA Due alternative estreme 1) individuo: l imposta ha come base i redditi imponibili percepiti dal singolo 2) famiglia: l imposta ha come base l insieme (il cumulo) dei redditi di tutti i membri di un nucleo familiare 25 UNITA IMPOSITIVA La scelta diviene delicata se l imposta è progressiva Il cumulo dei redditi determina una tassazione più elevata 26 13

Tassazione su base individuale o familiare (cumulo dei redditi in capo ai due coniugi C1 e C2) scaglioni aliquote 0-10 10% 10-30 20% + 30 30% Individuale Y T C1 50 11 C2 10 1 60 12 Familiare C1+C2 60 14 27 TASSAZIONE DELLA FAMIGLIA Pro i) E l unità più appropriata per valutare il benessere dei cittadini e quindi la loro capacità contributiva (equità orizzontale). Contro ii) Non neutrale rispetto alle scelte di formare un nucleo familiare (scoraggia il matrimonio: marriage tax) iii) Disincentiva la partecipazione femminile al mercato del lavoro (efficienza offerta di lavoro) 28 14

Tassazione su base individuale o familiare: C2 è il reddito «marginale» scaglioni aliquote 0-10 10% 10-30 20% + 30 30% Individuale (Ti) Y T C1 50 11 C2 10 1 60 12 Familiare (Tf) C1+C2 60 14 La tassazione su base familiare (Tf): 1) scoraggia il matrimonio tra C1 e C2; 2) disincentiva l offerta di lavoro di C2. Quella su base individuale è più neutrale 29 Tassazione su base individuale o familiare: due famiglie con stesso reddito scaglioni aliquote 0-10 10% 10-30 20% + 30 30% Famiglia 1 Y Ti Tf C1 40 8 C2 20 3 60 11 14 Famiglia 2 C1 60 14 C2 0 0 60 14 14 La tassazione su base familiare (Tf) consente un ugual trattamento di famiglie con stessa capacità contributiva (equità orizzontale). La tassazione su base individuale (Ti) penalizza le famiglie monoreddito. 30 15

INCONCILIABILITÀ TRA I DIVERSI OBIETTIVI E necessario sacrificare almeno parzialmente alcuni degli obiettivi rispettivamente perseguiti dai due sistemi. i) Equità ii) Neutralità iii) Efficienza Non è possibile realizzare contemporaneamente i tre obiettivi, qualunque sia l unità impositiva scelta Tuttavia è possibile cercare di mediare, almeno nell entità, ai problemi. In particolare sono pensabili: 1) sistemi di tassazione su base del reddito familiare, che attenuino gli inconvenienti del sistema del cumulo puro. 2) sistemi su base individuale, che tengono conto delle condizioni familiari del contribuente. 31 TASSAZIONE DELL UNITÀ FAMILIARE Aspetti problematici 1) Numerosità dei componenti 2) Struttura economica: quanti percettori di reddito e di quali redditi 32 16

1. NUMEROSITA DEI COMPONENTI Due famiglie con lo stesso reddito complessivo hanno la stessa capacità contributiva e devono quindi essere tassate nello stesso modo solo se hanno lo stesso numero di componenti. A parità di reddito complessivo è equo tassare meno la famiglia con più componenti 33 TECNICHE UTILIZZATE 1) Splitting Si sommano i redditi familiari e li si attribuisce, a fini fiscali, metà per uno ai due coniugi. La tassazione media del reddito familiare risulta inferiore a quella che graverebbe su un analogo reddito individuale o se si cumulassero i redditi. 34 17

Splitting: la somma dei redditi è attribuita per metà a ciascuno dei due coniugi scaglioni aliquote 0-10 10% 10-30 20% + 30 30% Famiglia 1 Y T C1 50 11 C2 10 1 60 12 Splitting C1 30 5 C2 30 5 60 10 Familiare (cumulo) C1+C2 60 14 35 VANTAGGI DELLO SPLITTING RISPETTO AL CUMULO PURO Attenuazione degli effetti della progressività dell imposta sulle scelte di matrimonio; riduce l effetto di disincentivo al lavoro per il coniuge debole. 36 18

LO SPLITTING non tiene però conto in modo adeguato dei componenti della famiglia diversi dai coniugi. Si potrebbe allora ricorrere ad un reddito pro-capite (distribuendo il reddito complessivo su tutti i componenti). A parità di reddito complessivo della famiglia l aliquota media diminuirebbe al crescere del numero dei componenti. 37 Reddito pro capite: il reddito complessivo è attribuita in parti uguali a tutti i membri (due famiglie, stesso reddito di 60 e diverso numero componenti) scaglioni aliquote 0-10 10% 10-30 20% + 30 30% N comp. T Famiglia di 2 2 60/2= 30,0 5,0 X 2= 10,0 Famiglia di 4 4 60/4= 15,0 2,0 X 4= 8,0 Y pro capite T pro capite 38 19

MA non si terrebbe conto delle economie di scala di cui le famiglie godono al crescere dei componenti 39 2) Quoziente familiare Permette di calcolare un reddito pro-capite corretto per le economie di scala individuando il contributo all aumento dei bisogni della famiglia di ciascun familiare aggiuntivo mediante coefficienti: Esempio: 1 per il 1 componente 0,6 per il 2 componente 0,5 per il 3 e il 4 componente. Famiglia di 2 componenti: quoziente = 1+0,6=1,6 Famiglia di 4 componenti: quoziente = 1+0,6+0,5+0,5=2,6 40 20

Quozienti familiari: due famiglie con stesso reddito (60) e diverso numero di componenti (2 e 4). scaglioni aliquote 1 comp. 1 0-10 10% 2 comp. 0,6 10-30 20% 3 comp. 0,5 + 30 30% 4 comp. 0,5 quoziente T Famiglia di 2 1,6 60/1,6= 37,5 7,3 X 1,6= 11,6 Famiglia di 4 2,6 60/2,6= 23,1 3,6 X 2,6= 9,4 41 2. STRUTTURA ECONOMICA Due famiglie con uguale numero di componenti e uguale reddito non hanno la stessa capacità contributiva se è diverso il numero dei percettori Es. è in una condizione migliore la famiglia in cui un coniuge non lavora e può quindi occuparsi del lavoro domestico e della cura dei figli 42 21

ATTENZIONE E un problema che non riguarda le modalità di tassazione del reddito familiare, ma la corretta definizione dell imponibile 43 SOLUZIONI - il lavoro domestico dà un reddito in natura che potrebbe essere tassato - i costi per aiuti domestici, baby sitter ecc, potrebbero essere considerati costi di produzione e portati in deduzione dall imponibile 44 22

TASSAZIONE DELL INDIVIDUO Anche in questo caso si può tenere conto del contesto familiare in cui l individuo è inserito 45 NUMEROSITA DEI COMPONENTI Si tiene conto dei soli familiari a carico del contribuente perché la necessità di mantenerli comporta un evidente diminuzione della sua capacità contributiva attraverso deduzioni o detrazioni 46 23

STRUTTURA ECONOMICA La tassazione su base individuale penalizza, a parità di reddito famigliare, le famiglie monoreddito (con un unico percettore) che sopportano un prelievo fiscale più elevato (a causa della progressività dell imposta). Si riconosce una deduzione o detrazione particolarmente elevata per coniuge a carico. 47 POLITICA FAMILIARE Molto spesso deduzioni e detrazioni, specie per figli a carico, sono concesse non per coerenza del disegno fiscale ma per attuare politiche famigliari (contrastare la povertà delle famiglie numerose, sostegno alle responsabilità familiari, ecc.) 48 24

Parole chiave della lezione La scelta della base nell imposta personale: imponibile monetario o reale? Il fiscal drag. Definizione e possibili correzioni. La scelta della base nell imposta personale: reddito effettivo o reddito normale? Motivi teorici e pratici a favore di ciascuna delle due opzioni. Reddito normale e studi di settore La scelta dell unità impositiva nell imposta personale: individuo o famiglia? Equità, neutralità ed efficienza delle diverse alternative. Argomentazioni a favore e contro la scelta della base famigliare Il problema del cumulo dei redditi Aspetti problematici: numero componenti (e relativi «correttivi»: splitting e quozienti famigliari) e numero percettori Argomenti a favore e contro la scelta della base individuale Aspetti problematici: numero componenti e numero percettori (e relativi «correttivi»: deduzioni e detrazioni) 49 Dove studiare P. Bosi e M. C. Guerra, I tributi nell economia italiana. Edizione 2017, il Mulino, 2017 Capitolo lii. L imposta personale sul reddito: equità ed efficienza Paragrafi: 2: La scelta tra imponibile monetario o reale 3: La scelta tra reddito effettivo e reddito normale 4: La scelta dell unità impositiva 50 25

Domanda 3 Utilizzando la struttura a scaglioni sotto riportata, considerate i seguenti tre casi del signor Rossi che, nel biennio T1+T2, percepisce un reddito complessivo di 50.000 euro. 1) nell anno T1 percepisce un reddito di 0 e nell anno T2 un reddito di 50.000 2) nell anno T1 percepisce un reddito di 25.000 e nell anno T2 un reddito di 25.000 3) nell anno T1 percepisce un reddito di 20.000 e nell anno T2 un reddito di 30.000 Commentate i tre risultati nell ipotesi che il tasso di sconto sia pari a zero. Scaglioni (euro) Aliquota Da 0 a 10.000 10% Da 10.000 a 20.000 20% Oltre 20.000 40% 51 Domanda 4 Alfa e Beta sono sposati. Alfa ha un reddito imponibile di 55.000 euro, Beta di 25.000 euro. La scala delle aliquote dell imposta sul reddito progressiva per scaglioni è la seguente: Scaglioni (euro) Aliquota Da 0 a 20.000 10% Da 20.000 a 40.000 20% Oltre 40.000 30% Calcolare l imposta dovuta da questa famiglia nel caso di tassazione: 2.1 individuale; 2.2 familiare con splitting; 2.3 familiare con quoziente familiare (coefficiente per il secondo membro 0.6). 2.4 Se Beta guadagna 1 euro in più, qual è l aliquota marginale nel caso di tassazione individuale? E nel caso di tassazione con il quoziente familiare? 52 26

Domanda 5 Il signor Bianchi percepisce, nell anno t, un reddito imponibile pari a 40.000 euro. Nell anno t+1 il tasso d inflazione è uguale al 2,5%; il reddito del signor Bianchi è perfettamente indicizzato all inflazione, ma non subisce alcuna crescita reale, ed è quindi uguale a 41.000 euro. Ipotizzate che la struttura delle aliquote e degli scaglioni dell imposta sul reddito sia la seguente (non vi sono né detrazioni, né deduzioni): Scaglioni (euro) Aliquota Da 0 a 10.000 10% Da 10.000 a 20.000 20% Oltre 20.000 40% a) mostrate che, nell anno t+1 si verifica il fenomeno del fiscal drag, e calcolate l importo della maggiore imposta pagata dal contribuente a causa del fiscal drag. b) Mostrate, anche numericamente, in che modo sarebbe possibile annullare l effetto del fiscal drag. 53 27