LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

Documenti analoghi
ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Obiettivo percorso curriculare

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

L ALBERO DELLE REGOLE

«CI SONO ANCH IO» PROGETTO RIVOLTO A FRATELLI/SORELLE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Il Progetto interventi mirati al benessere

STRESS LAVORO CORRELATO Progetto O.N.Da per le aziende

Formazione e sensibilizzazione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

una prospettiva clinica

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

ASAI descrizione e obiettivi

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

CONSAPEVOL-MENTE a.s

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

I Percorsi Didattici e la Documentazione del lavoro nella Scuola dell Infanzia di San Nicolò di Celle

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Via San Vito, Barcellona P. G. (ME) C. F fax e tel

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

LA RABBIA CHIEDERE AI BAMBINI DI PENSARE A COSE CHE LI TENGONO O POTREBBERO TENERE AL RIPARO DA PAROLE O ATTI VIOLENTI, GENTE ARRABBIATA, COSE PAUROSE

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Presentazione del LifeSkills Training

Una ricerca partecipata sul lavoro minorile e le peggiori forme di sfruttamento del lavoro minorile a Roma. Laura Lagi

Educare alla legalità ed alla convivenza civile- che cittadino sei? Alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA


VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

TUTTI GLI UOMINI HANNO IL DIRITTO DI CONOSCERE (ARISTOTELE)

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

BULLISMO. in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI. Paola Paola Cattenati A.S:

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

IL BULLISMO NELLA SCUOLA. Dott.ssa Michela Zancaner Dott.ssa Carolina Valentino

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

Genitori nella scuola: dalla partecipazione alla corresponsabilità educativa

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

La Peer Education nella prevenzione primaria dei comportamenti sessuali a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope legali e illegali

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Presentazione del LifeSkills Training

Dati del docente Nome e cognome Istituto in cui presta servizio Data di effettiva assunzione di servizio nella scuola Docente tutor

PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION PEER EDUCATION. Peer education, modelli di tutoring e supporto tra pari

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

LINGUAGGI ESPRESSIVI

REGIONALE DI PREVENZIONE

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Per noi genitori «La Scuola Media in Ticino è...»

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Transcript:

XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies Milano, 5-8 Maggio 2005 LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO Colombo Federico, Canale Sabrina, Di Domizio Stefania, Giobbio Serena, Veronesi Ilaria PROGETTO STOP AL BULLISMO - ASL Città di Milano Coordinato da Nicola Iannaccone Dipartimento ASSI - Servizio Famiglia, Infanzia, Età Evolutiva Dir. R. Calia

IL BULLISMO Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo con caratteristiche peculiari e distintive quali: l intenzionalità la sistematicità l asimmetria di potere www.stopalbullismo.it 2

LE FORME DI BULLISMO Bullismo fisico picchiare, rompere cose, estorsione Bullismo verbale insulti, nomignoli, minacce Bullismo indiretto diffamazione, esclusione dal gruppo www.stopalbullismo.it 3

BULLISMO A MILANO Questionario: "La mia vita a scuola" 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% Iannaccone et al., 2004 5,0% 0,0% Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Indice degli episodi di bullismo fisico Indice degli episodi di bullismo verbale Indice degli episodi di bullismo indiretto Elementari 17,6% 11,9% 20,4% 18,3% 16,5% 14,1% Medie 14,7% 8,6% 18,2% 15,0% 14,6% 10,8% www.stopalbullismo.it 4

LE CONSEGUENZE PER I BULLI Rischio aumentato di sviluppare problemi con l'alcol e le droghe Rischio aumentato di avere una carriera deviante www.stopalbullismo.it 5

LE CONSEGUENZE PER LE VITTIME Perdita di sicurezza e autostima Sviluppo di sintomi da stress e problemi d'ansia Abbandono della scuola Maggiore probabilità di soffrire di depressione da adulti www.stopalbullismo.it 6

INTERVENTI EFFICACI Bullismo Anti-bullismo Intenzionalità Sistematicità Vasto consenso a livello scolastico Durata pluriennale Asimmetria di potere Partecipazione e attivazione degli alunni www.stopalbullismo.it 7

BULLISMO E DEMOCRAZIA Democrazia Estraneità Partecipazione Essere incapace (Impotenza) Dimensione individuale Essere capace (Potere) Iannaccone, 2005 Vittimizzazione Dimensione sociale Bullismo Dispotismo www.stopalbullismo.it 8

FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE Il Progetto Stop al Bullismo della ASL Città di Milano comprende: i gruppi di discussione l educazione tra pari www.stopalbullismo.it 9

GRUPPI DI DISCUSSIONE Coinvolgono la classe intera Sono eterocentrati Adatti fin dai sei anni L insegnante ha il ruolo di conduttore/facilatore Permettono di www.stopalbullismo.it 10

GRUPPI DI DISCUSSIONE Migliorare le abilità sociali Discutere per costruire (critica costruttiva) Migliorare l autovalutazione e l automonitoraggio Definire regole ed obiettivi Conoscere e identificare le emozioni Comprendere che ogni studente ha un ruolo nella riduzione del bullismo www.stopalbullismo.it 11

GRUPPI DI DISCUSSIONE Lo svolgimento prevede: Confronto di opinioni Esplorazione dei vissuti emotivi Auto-monitoraggio Role-playing Problem Solving www.stopalbullismo.it 12

Quali momenti della vita a scuola preferisci? Ci sediamo tutti in cerchio sugli sgabelli del refettorio, mettiamo al centro una scatola con scritti i problemi o le paure di alcuni di noi. Poi, ne peschiamo un po, e insieme ne parliamo. Elena, 11 anni www.stopalbullismo.it 13

Quali momenti della vita a scuola preferisci? A volte ci si trova imbarazzati, oppure non si vuole parlare con i compagni perché si ha paura di essere presi in giro o che qualcuno possa pensare qualcosa di brutto di noi stessi, ma anche di questo si può parlare ad es., parlare di se stessi fingendo che il soggetto sia un amico. www.stopalbullismo.it 14

Quali momenti della vita a scuola preferisci? Qualcosa di buono viene sempre fuori, a volte si trova qualcuno che ha una storia simile alla propria, e così non ci si sente diversi dagli altri o soli; Spesso c è chi da dei consigli, a compagni o professori. www.stopalbullismo.it 15

L EDUCAZIONE TRA PARI Condivisione di informazioni, atteggiamenti o comportamenti da parte di un gruppo di ragazzi che agiscono con intenti educativi nei confronti del gruppo più ampio. Il focus degli interventi riguarda in genere l area dell educazione alla salute. www.stopalbullismo.it 16

L EDUCAZIONE TRA PARI Coinvolge un gruppo di studenti selezionati tra diverse classi Adatta dai 15 anni I ragazzi seguono un training Il tema è predefinito: il bullismo Le attivazioni sono decise dai ragazzi www.stopalbullismo.it 17

Livelli di lavoro RICONOSCIMENTO All interno del gruppo e nella scuola LEGITTIMAZIONE Alla progressiva assunzione di ruolo PARTECIPAZIONE Individuale e collettiva alla progettazione/costruzione del percorso APPARTENENZA Al gruppo e al contesto scolastico allargato POTERE D AZIONE Individuale e di gruppo a livello microambientale www.stopalbullismo.it 18

Fine Grazie per l attenzione www.stopalbullismo.it 19