Fasi di identificazione di una sostanza

Documenti analoghi
La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CONTROLLO DELLA PUREZZA

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Purificazione di Sostanze Cristalline

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Purificazione di sostanze solide

Le idee della chimica

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

PRECIPITAZIONE, se il processo è RAPIDO e NON SELETTIVO, in cui il reticolo cristallino può conglobare delle impurezze;

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

Virt&l-Comm

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

CRISTALLIZZAZIONE. ITIS Marconi Forlì 4 CH Prof Roberto Riguzzi

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

Cambiamenti di stato

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Tecniche di separazione e purificazione dei composti organici

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

Tensione di vapore evaporazione

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

Le soluzioni e il loro comportamento

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA:

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

Cambiamenti di stato

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

TECNICHE DI SEPARAZIONE DECANTAZIONE CENTRIFUGAZIONE FILTRAZIONE - ESTRAZIONE ESSICCAMENTO DISIDRATAZIONE

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

Analisi dei Farmaci I - Mod. 1 A.A

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

Identificazione degli alcoli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

Le proprietà colligative delle soluzioni

O CH 3 C COOH OH H + O

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

METODI FISICI DI FISSAZIONE

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

Stati della materia. Stati della materia

F L EQUILIBRIO DI AUTO-CONDENSAZIONE DELL ACETONE E SFAVOREVOLE.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

Liofilizzazione LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI. PROF.SSA MAURIZIA SEGGIANI tel:

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Transcript:

Fasi di identificazione di una sostanza Serie di operazioni attraverso le quali è possibile ottenere i dati sul comportamento chimico e fisico del composto, che poi devono essere confrontati con quelli riportati in letteratura. 1 - Isolamento della sostanza da una miscela - Sostanza pura: quando rappresenta oltre il 90% della miscela (su base molare). Le restanti sostanze sono considerate impurezze. - Componente: la sostanza è presente in quantità inferiori al 90% del totale. Principali tecniche di smistamento: Metodi estrattivi Distillazione - Metodi cromatografici 2 Purificazione della sostanza Principali tecniche di purificazione: Cristallizzazione Sublimazione - Distillazione

Cristallizzazione La cristallizzazione è una tecnica che permette di purificare un solido cristallino da impurezze in esso presenti in quantità minoritaria rispetto alla sostanza principale. Una sostanza solida può contenere impurezze dovute: Alterazione chimica Inquinamento accidentale Co-estrazione da miscele complesse Sottoprodotti della sintesi chimica Normalmente la cristallizzazione sfrutta la variazione di solubilità di una sostanza in un certo solvente in funzione della temperatura. La solubilità delle maggior parte delle sostanze aumenta all'aumentare della temperatura; pertanto, se si scioglie una sostanza portando all'ebollizione un piccolo volume di un solvente nel quale essa è poco solubile a temperatura ambiente, per raffreddamento si assisterà alla precipitazione della sostanza sotto forma di solido cristallino. Le impurezze possono essere: 1. più solubili della sostanza da purificare rimangono in soluzione 2. meno solubili della sostanza da purificare si separano prima di far cristallizzare il composto da purificare.

Cristallizzazione La cristallizzazione ha inizio quando la quantità di soluto disciolto è superiore a quella che il solvente è in grado di solvatare. La massima quantità di un soluto che può solubilizzarsi in un certo solvente produce una soluzione satura. Se si aggiunge ulteriore soluto, quest'ultimo non si scioglierà. Il fenomeno della cristallizzazione consta di due fasi distinte: nucleazione, durante la quale si formano aggregati microscopici (nuclei) di atomi o ioni, che mostrano già la struttura regolare del cristallo vero e proprio. Esistono due meccanismi principali di nucleazione: primaria (omogenea), che si verifica nella prima fase della cristallizzazione, in cui la soluzione è sovrasatura. La nucleazione secondaria avviene per effetto di contatti meccanici tra un cristallo e l'altro o tra un cristallo e un agente perturbante esterno, come ad esempio una bacchetta di vetro sfregata sulle pareti del recipiente accrescimento, avviene soltanto dopo che i nuclei si sono già formati, e porta i nuclei di maggiori dimensioni ad accrescersi ulteriormente, mentre i nuclei più piccoli spesso si ridisciolgono. Durante la crescita si formano i cristalli veri e propri per deposizione dei costituenti del precipitato sui nuclei iniziali.

Cristallizzazione Un parametro fondamentale della cristallizzazione è la sovrasaturazione, ossia il temporaneo incremento della concentrazione del soluto nel solvente, indotto da: evaporazione del solvente raffreddamento della soluzione (la tecnica che userete durante le esercitazioni) reazione chimica aggiunta di sali (salting out) La velocità di accrescimento di un cristallo per la maggior parte dei sistemi dipende in misura esponenziale dal grado di sovrasaturazione. Le dimensioni finali dei cristalli in un sistema non dipendono soltanto dalla velocità di accrescimento, ma anche dalla velocità di nucleazione, la quale a sua volta è funzione del grado di sovrasaturazione. La velocità di nucleazione dipende maggiormente dal grado di sovrasaturazione rispetto alla velocità di accrescimento. Per ottenere dei cristalli di elevata purezza è importante non operare in condizioni di eccessiva sovrasaturazione, in modo da evitare una nucleazione molto veloce e preponderante sull'accrescimento; infatti, cristalli molto piccoli tendono a includere una maggiore quantità di impurezze, in primis di solvente. Nel caso si effettui una cristallizzazione da solvente caldo, è quindi importante evitare un raffreddamento troppo veloce, che porta repentinamente un'elevata concentrazione di soluto a trovarsi nella zona labile, dove prevale la nucleazione a scapito dell'accrescimento.

Cristallizzazione Scelta del solvente Il solvente deve essere inerte - non reagire con la sostanza da purificare - Non si usano alcooli per cristallizzare cloruri acilici, anidridi..ecc Nel solvente la sostanza da purificare deve essere poco solubile a freddo e molto a caldo - maggiore quantità di prodotto ottenuto e minore quantità di solvente impiegato. Nel solvente le impurezze devono essere molto più solubili o molto meno solubili della sostanza da purificare - se le caratteristiche di solubilità delle impurezze sono molto simili a quelle della sostanza da separare sarà difficile ottenere il prodotto puro. Il solvente non deve essere troppo volatile (basso p.e.) - con solventi con basso p.e. si ha una piccola differenza tra Ta e Te e la solubilità aumenta in misura ridotta; inoltre si ha l evaporazione del solvente durante la filtrazione e di conseguenza il prodotto cristallizza nelle acque madri già filtrate o peggio le impurezze diventano insolubili e cristallizzano insieme al prodotto cristallizzato. Il solvente non deve essere troppo poco volatile (alto p.e.) - un solvente altobollente si allontana più difficilmente dal prodotto cristallizzato. Il solvente deve avere un punto di ebollizione più basso del punto di fusione della sostanza da purificare.

Cristallizzazione Comuni solventi per cristallizzazione

Cristallizzazione Miscele di solventi Se non si riesce a trovare un adatto solvente per un determinato prodotto, si possono utilizzare anche MISCELE DI SOLVENTI. Le coppie di solvente più usate sono: etere dietilico / etere di petrolio (o n-esano) cloroformio / etere di petrolio (o n-esano) cloruro di metilene / etere di petrolio (o n-esano) acetone / etere dietilico acetone / acqua etanolo / acqua Si sceglie cioè: un SOLVENTE in cui la sostanza è solubile sia a caldo che a freddo; un NON-SOLVENTE in cui la sostanza NON è solubile né a caldo né a freddo.

Cristallizzazione Prove preliminari Si effettuano su piccole aliquote di sostanza, con solventi scelti in base alla natura della sostanza da cristallizzare, in genere in provetta. Servono a identificare il miglior solvente e ad avere un idea del rapporto tra la quantità di soluto e quella di solvente

Cristallizzazione Preparazione della soluzione satura a caldo La quantità desiderata di soluto si pone nel recipiente di cristallizzazione (pallone, beuta) di dimensioni opportune (in relazione al volume previsto di solvente che verrà utilizzato). Si riscalda all ebollizione su piastra riscaldante. Se all ebollizione la soluzione è opalescente o presenta corpi indisciolti è necessario filtrare a caldo per eliminare le impurezze insolubili. La filtrazione a caldo deve essere più rapida possibile per evitare il raffreddamento della soluzione satura e la cristallizzazione del prodotto insieme alle impurezze. In genere si usa un filtro a pieghe. E spesso necessario riscaldare filtro e imbuto per evitare che si abbia cristallizzazione sul filtro. In alternativa si può aumentare leggermente la quantità di solvente e dopo la filtrazione ridurre di nuovo il volume per evaporazione. Se la soluzione contiene impurezze intensamente colorate si può aggiungere carbone attivo (1-2% rispetto al prodotto da purificare) e filtrare nuovamente a caldo.

Cristallizzazione Formazione dei cristalli Si deve far avvenire la formazione dei cristalli lentamente. La cristallizzazione troppo rapida porta alla formazione di cristalli impuri per inglobamento delle impurezze. In alcuni casi succede che per raffreddamento la soluzione diventi sovrasatura e non si abbia la formazione di cristalli. Si può innescare la cristallizzazione : Mediante l aggiunta di qualche cristallo della sostanza che si sta cristallizzando Sfregameto delle pareti interne del recipiente di cristallizzazione con una bacchetta di vetro Raffreddamento della soluzione a bassa temperatura (ghiacciaia, freezer)

Cristallizzazione Raccolta del solido cristallizzato Per piccole quantità si può procedere alla separazione per centrifugazione. Nella maggioranza dei casi si esegue una filtrazione su imbuto filtrante. Imbuti in vetro con setto poroso in vetro sinterizzato, a forma conica o cilindrica Imbuti di porcellana con un setto avente dei fori; su questo setto si pone un disco di carta da filtro delle stesse dimensioni del fondo dell imbuto Imbuti di vetro con filtro di carta, piano o a pieghe Spesso si esegue la filtrazione a pressione ridotta, ponendo l imbuto filtrante su una beuta da vuoto e applicando il vuoto con una pompa

Cristallizzazione Lavaggio ed Essiccamento del solido cristallizzato Dopo aver filtrato il cristallizzato (si scollega la pompa) e si versa sul filtro una piccola aliquota di solvente puro per lavare il solido. Si lascia qualche istante e si ricollega la pompa. Eventualmente ripetere per una seconda volta. In funzione del solvente usato, il cristallizzato viene essiccato: Spontaneamente all aria, in un recipiente coperto con carta da filtro A pressione ambiente o a pressione ridotta, in essiccatori contenenti opportuni dessicanti In forni essiccanti

Utilizzata per separare due sostanze Cristallizzazione frazionata Si prepara una soluzione satura a caldo (1), per raffreddamento si ottengono un cristallizzato (2) e le AM (3). Il cristallizzato (2) si cristallizza nuovamente dando un cristallizzato (4) e le AM (5). Le AM (3) vengono concentrate fornendo un cristallizzato (6) e le AM (7). Si uniscono il cristallizzato (5) e (6) si riscalda all ebollizione e per raffreddamento si avrà un cristallizzato (10) e le AM (11).e così via. Il composto meno solubile si distribuirà nel lato sinistro del diagramma, quello più solubile nel lato destro. Ripetendo un numero di volte sufficiente si potranno avere i due composti puri.

Fasi di identificazione di una sostanza Serie di operazioni attraverso le quali è possibile ottenere i dati sul comportamento chimico e fisico del composto, che poi devono essere confrontati con quelli riportati in letteratura. 1 - Isolamento della sostanza da una miscela - Sostanza pura: quando rappresenta oltre il 90% della miscela (su base molare). Le restanti sostanze sono considerate impurezze. - Componente: la sostanza è presente in quantità inferiori al 90% del totale. Principali tecniche di smistamento: Metodi estrattivi Distillazione - Metodi cromatografici 2 Purificazione della sostanza Principali tecniche di purificazione: Cristallizzazione Sublimazione - Distillazione

Sublimazione La sublimazione di una sostanza è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido. La purificazione per sublimazione si basa sull osservazione che molto spesso le impurezze non sublimano o lo fanno molto difficilmente e lentamente.

Sublimazione Applicabile solo a sostanze solide termostabili la cui P sia sufficientemente elevata a T inferiore a quella di fusione. I solidi possiedono P generalmente piccole perché le energie di legame sono molto più forti che nei liquidi. Esistono delle sostanze solide che hanno dei modesti valori di energia di legame e, a temperature relativamente basse, P relativamente elevate. Queste sostanze sublimano. Il passaggio dallo stato solido allo stato vapore si ha solo per quei composti, la cui tensione di vapore non superi, nelle condizioni di sublimazione, la tensione di vapore corrispondente al punto triplo.

Sublimazione Il diagramma di stato dell H 2 O ci consente di conoscere, in funzione della temperatura e della pressione, i campi di esistenza di ciascuno stato di aggregazione della specie chimica (H 2 O). Punto A = punto triplo (coesistenza delle tre fasi) a P A e T A superiori a quelle del punto triplo non può avvenire sublimazione o brinamento. Ogni composto possiede un valore di pressione, corrispondente al punto triplo, al di sotto del quale è realizzabile il processo di sublimazione.

Sublimazione Per pressioni inferiori a quella del punto triplo, fornendo calore ad un solido, si ha la sua completa trasformazione in vapore, e, sottraendo calore al vapore, si ha la sua trasformazione in solido: in entrambi questi processi, sublimazione e brinamento, non si ha formazione del liquido. Nel caso di pressioni superiori a quella del punto triplo il passaggio dal solido al vapore, e viceversa, avviene attraverso la formazione dello stato liquido. Alcune sostanze a T ambiente hanno P sufficientemente elevate da sublimare lentamente : Canfora T T = 18 C; P T = 0.5 atm Naftalene T T = 8 C; P T = 0.01 atm Per alcune sostanze solide la tensione di vapore al punto triplo assume valori più alti di 1 atm: sublimano rapidamente a T ordinarie. E il caso della CO 2. Essa è in grado di sublimare a pressione ambiente perché la pressione corrispondente al suo punto triplo è pari a 5,1 atmosfere.

Sublimazione Riscaldando una sostanza in un contenitore aperto ad una T < p.f. la sua tensione di vapore aumenta, se questa raggiunge il valore di 1 atm la sostanza inizia a sublimare. (se il contenitore è chiuso la P aumenta durante la sublimazione e quest ultima si blocca) Se i vapori prodotti incontrano una superficie fredda la loro T diminuisce e si ha brinazione; altri vapori vengono prodotti e continuano a depositarsi sulla superficie fredda. I metodi di sublimazione sono: Sublimazione a pressione atmosferica Sublimazione a pressione ridotta Microsublimatore di Craig

Sublimazione a pressione atmosferica La sostanza da sublimare si pone tra due vetrini da orologio sovrapposti con le concavità affacciate, in modo che il secondo funga da refrigerante; si interpone tra di essi al di sopra della sostanza un disco di carta ad un filtro bucherellato, che permette il passaggio dei vapori ed impedisce che schizzi della sostanza, dovuti alla corrente di aria calda proveniente dal basso, possano inquinare quelle già sublimata.

Sublimazione a pressione ridotta Si tratta di operare la sublimazione sotto vuoto, abbassando notevolmente la temperatura alla quale il prodotto raggiunge con la sua tensione di vapore il valore della pressione sovrastante. Si usa un provettone da vuoto chiuso da un tappo, attraverso il quale si fa passare una provetta col fondo concavo che funge da refrigerante; nella provetta si fa circolare dell H 2 O fredda per mantenere a bassa T la superficie concava. Nel fondo del provettone si pone la sostanza da sublimare, ricoperta da lana di vetro che impedisce perdite eventuali per schizzi, specie quando alla sublimazione si accompagna parziale fusione.

Sublimazione, Microsublimatore di Craig Del tutto simile al precedente apparecchio. La differenza più importante è la presenza di una piccola ampolla dove porre la sostanza da sublimare e una strozzatura di collegamento con la superficie di brinamento. Questo evita quasi completamente le perdite di sostanza per ricaduta e l inquinamento del sublimato. Come nel caso precedente si può scaldare con bagno ad acqua (per T < a 100 C) o con bagno ad olio (per temperature superiori).

Sublimazione T di sublimazione ( C) sostanza p.f. ( C) 1 atm 0.007atm Caffeina anidra 233 73 37 Acido benzoico 121 44 25 Chinina anidra 175 158 100 D-alanina 295 136 51 Aspirina 135 78 53 Cocaina 95 Non sublima 50 Atropina 114 Non sublima 62