Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

Documenti analoghi
INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

Valutazione del rischio, criticità e responsabilità. Dr. Daniele Tovoli Direttore Sistemi per la Sicurezza - AUSL di Bologna

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Pisa, 25 maggio Metodi di calcolo della capacità delle linee

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Protezione Civile Azzano Decimo. La Valutazione dei Rischi

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

DECRETO N. 10/2010 DEL 27/07/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Il ruolo dei controlli nella gestione del rischio di frode

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:

Formazione dei Lavoratori

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Workshop. Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX)

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

L introduzione di un nuovo sistema tecnologico: il caso dei passaggi a livello in concessione ai privati analisi di sicurezza e scelte funzionali

«PATENTE EUROPEA» FAST MOBILITA' 1

Modello del Sistema organizzativo

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Non conformità, infortuni, azioni correttive e preventive INDICE

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Il Sistema di Controllo Interno nelle procedure di acquisto soprasoglia di Area Vasta

Potenzialità, prestazioni e criticità della linea storica Torino-Lione

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Manutenzione e Service

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

SCHEMA DI DECRETO A/2013. Emanazione delle Norme sui Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Gestori dell infrastruttura e delle Imprese ferroviarie

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

2.2 Fasi della filiera olivicola

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

Approccio prestazionale e analisi di rischio

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

è essenziale scegliere un partner esperto

Il Biancospino- Bossolasco PATTUMIERE E POSACENERI

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

Offerta formativa. Destinatari

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

ISA Italia 505 Conferme esterne

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

NEL PANORAMA EUROPEO

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Roma, 27 febbraio 2012 Prot. n 46/S.G./Or.S.A. Egregio Sig. Ministro dello Sviluppo Economico e Infrastrutture Dr. Corrado Passera

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela

Gestione della sicurezza Sistema di gestione della sicurezza antincendio. Ing.Giuditta Floridia

Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1

GDPR. Gli obblighi di compliance interna ed esterna. 23 novembre 1

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Transcript:

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

LA FERROVIA DELLA VALSUGANA Il contesto operativo prevede servizi di trasporto viaggiatori, 26 treni/giorno per una percorrenza totale pari a circa 500.000 km/anno, sulla ferrovia della Valsugana nella tratta fra Trento e Bassano del Grappa 97 km. L infrastruttura è costituita da una linea a binario unico, non elettrificata. 2

NORMATIVA EUROPEA SULLA SICUREZZA Nel corso degli anni la Normativa Europea sulla sicurezza ferroviaria, come la Normativa in materia di sicurezza sul lavoro, ha introdotto un nuovo approccio orientato alla responsabilizzazione degli operatori: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI L approccio è stato inizialmente introdotto con la Disposizone RFI 13/2001 ed è poi diventato un obbligo normativo con la Direttiva 49/2004 recepita dal D.Lgs. 162/2007. Ha imposto l impegno da parte degli operatori a prevedere tutte le situazioni che ragionevolmente possono presentarsi, con possibili conseguenze negative sulla sicurezza. 3

CASISTICHE FERROVIARIE Le casistiche ferroviarie forniscono, considerata la frequenza degli incidenti, non molti ritorni di esperienza, quindi si corre il rischio di non identificare situazioni che non si sono, in precedenza, verificate nel contesto dell IF. Esercitazione con simulazione di incidente a PL presso la stazione di Caldonazzo lungo la linea della Valsugana. 4

LA DIRETTIVA CE 49/2004 Arriva la direttiva CE 49/2004 che riduce la discrezionalità e spinge alla ricerca di tutti i rischi come scenario possibile anche se nella fattispecie non si è mai verificato un incidente. La teoria del Cigno Nero suggerisce una ricerca sempre più spinta. 5

Nasce l Impresa Ferroviaria interconnessa Nel 2012 la Tte riceve l incarico di attivarsi per svolgere, a partire dal dicembre 2014, 500.000 km di linea ferroviaria interconnessa (Certificato di Sicurezza aprile 2013). IL PROGETTO RICHIEDE: Di predisporre il SGS con la relativa nuova Valutazione dei Rischi (per FTB); Di mettere a punto un metodo ed uno strumento per l effettuazione della Valutazione dei Rischi, da utilizzare sia in fase iniziale ma anche per i futuri aggiornamenti (metafora della Tela del ragno ). 6

LO STRUMENTO GRAFICO - MATRICIALE La risposta a questa esigenza si è concretizzata con l ideazione di uno strumento grafico - matriciale, di guida per: L analisi dei processi; La ricerca e la mappatura dei pericoli; La definizione delle misure di mitigazione e la stima dei rischi residui. Le correlazioni fra le situazioni di esercizio e gli incidenti sono rappresentate attraverso una matrice. 7

DEFINIZIONI AGGIUNTIVE TTE Nella messa a punto dello strumento grafico - matriciale, emerge l opportunità di introdurre due elementi non citati dalla Normativa: EVENTO PERICOLOSO: situazione di esercizio che può comportare un incidente. E sinonimo di inconveniente. CAUSA PRIMARIA: situazione che può determinare un evento pericoloso. Nel gergo è talvolta utilizzato anche il termine pericolato o mancato incidente, tali termini non sono previsti né dalla normativa né dal SGS Tte. 8

MATRICE DEI PERICOLI - 1 9

MATRICE DEI PERICOLI - 2 10

CARATTERISTICHE DEL METODO GRAFICO - MATRICIALE E efficace nella ricerca di pericoli improbabili o che i metodi logico induttivi non hanno identificato, anche grazie alla facilità nella ricerca di nuove combinazioni tra gli elementi in esame; Indaga a 360 e costringe a valutare pericoli che non emergono co n una mera elencazione di eventi accaduti; Offre i vantaggi della rappresentazione grafica di un problema; Offre vantaggi anche in occasione di modifiche al sistema e nella conseguente necessità di riformulare la Valutazione dei Rischi nella nuova configurazione. (norma attuale REG. 402/2013 che ha abrogato e sostituito il REG. 352/2009 dal 21.05.2015) metafora Tela del ragno. STRUMENTI UTILIZZATI: - Disposizioni RFI 13/01 15/04 51/07; - Relazioni annuali ANSF; - Tecnica Brain Storming; - Tecnica analisi HAZOP (HAZard Operability Analysis); - Tecnica di analisi FMEA (Failure Mode and Effect Analysis). 11

RISCHIO RESIDUO La stima del rischio residuo avviene secondo: - Norma EN 50126; - Disposizione RFI 51/2007. Nel caso di modifiche al sistema ferroviario la valutazione, ai sensi del Reg. 402/2013, avviene con la determinazione degli impatti della modifica attraverso uno schema che prevede l utilizzo di matrici predefinite. 12

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Scenario di incidente Evento pericoloso URTO FRA TRENI EP030 - Avaria al sistema di frenatura del treno Stima del rischio Cause primarie Gravità Probabilità Rischio 6 1 Tollerabile CP010 - Condizioni psicofisiche del personale che svolge attività di sicurezza non adeguate CP020 - Mancanza dei requisiti di competenza del personale CP030 - Mancata formulazione o errata comunicazione delle disposizioni interne CP060 - Errata pianificazione delle attività operative CP080 - Mancata o errata gestione delle registrazioni CP090 - Mancato rilievo o mancata gestione delle anomalie rilevate CP110 - Mancato rispetto dei requisiti tecnici dei veicoli CP120 - Mancato rispetto delle scadenze e degli standard di manutenzione dei veicoli CP130 - Utilizzo di materiali non conformi per la manutenzione dei veicoli CP140 - Utilizzo di apparecchiature e strumenti non conformi per la manutenzione dei veicoli CP150 - Mancato rispetto degli standard di manutenzione dell'infrastruttura CP160 - Atti di vandalismo Misure di mitigazione RS-CP:010-020-030-060-080-090-110-120-130-140-150-160 RS-EP030 13

REQUISITI DI SICUREZZA Completata una matrice, un apposita Commissione Tecnica individua le misure di prevenzione e protezione che costituiscono i Requisiti di Sicurezza del sistema, evitando il manifestarsi di Cause Primarie Eventi Pericolosi o mitigando le conseguenze. I REQUISITI DI SICUREZZA SONO INDIVIDUATI CON I SEGUENTI CRITERI: Prevedere almeno un requisito di sicurezza per ogni EP o CP, condizione minima; Privilegiare i requisiti di tipo tecnico strutturale rispetto alle misure di tipo organizzativo in quanto meno soggetti al fattore errore umano; Privilegiare i requisiti facilmente controllabili e monitorabili al fine di individuare in tempo utile eventuali condizioni di degrado; Privilegiare i requisiti che prevedono forme di controllo ridondanti al fine di intercettare eventuali carenze dovute al fattore errore umano. Le forme di controllo sono comunque strutturate in modo tale da responsabilizzare i singoli soggetti a svolgere diligentemente la parte di propria competenza evitando forme di trascuratezza imputabili alla consapevolezza del coinvolgimento di più persone sulla stessa attività; 14

REQUISITI DI SICUREZZA Privilegiare i requisiti basati su soluzioni tecniche o organizzative semplici ed affidabili, facili da attuare e mantenere nel tempo; Prevedere più requisiti di sicurezza per ogni CP e per ogni EP indipendenti tra loro, in modo tale che il degrado di un requisito non comprometta altri requisiti; Prevedere requisiti ridondanti per le CP che potenzialmente sono più critiche e più probabili; Basare i requisiti su misure di prevenzione delle CP e degli EP piuttosto che su misure di protezione; Per la definizione di requisiti che prevedono responsabilità condivise fra Impresa Ferroviaria ed altri soggetti coinvolti, considerare i vincoli derivanti dalle organizzazioni esterne coinvolte nei processi. 15

STRUMENTI INFORMATICI La struttura portante di questo metodo ben si presta all implementazione strumenti informatici. con E in fase di studio un sistema informatico per la gestione del processo di Valutazione dei Rischi per le attività di aggiornamento e revisione dei Regolamenti di Esercizio. 16

Grazie per la Vostra attenzione Ing. Mauro Masini Ottobre 2015