L ESSENZIALE DI ECONOMIA

Documenti analoghi
Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

La Politica Economica in Economia Aperta

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Esercizi del Capitolo 3

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Economia Politica H-Z Lezione 18

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

retemmt

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

I principali temi della Macroeconomia

Capitolo IV. I mercati finanziari

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Politica monetaria e politica fiscale

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Effetti distorsivi delle imposte

Corso di. Economia Politica

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

FACTS & FIGURES #12/2015

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Le imprese nei mercati concorrenziali

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

I trimestre 2016 CONTO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Lezione dodicesima. Un quadro della finanza pubblica in Italia

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

La moneta: funzioni. Intermediario degli scambi Mezzo di pagamento universale Unità di misura dei prezzi Riserva di valore

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan Dott.ssa Isabella Fadda. Esercitazione sull autofinanziamento

La teoria del debito pubblico e gli stabilizzatori automatici

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

IAS 17 I contratti di leasing

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Scienza delle finanze: introduzione

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

Wall Street vs Main Street:

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Redazione e rielaborazione del bilancio

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

La finanza pubblica nel Dai dati Istat la conferma alle previsioni di NENS

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Spesa, entrate e fabbisogno

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il contributo degli studenti fuori sede all'economia provinciale Enrico Zaninotto

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Transcript:

Paul KRUGMAN Robin WELLS Martha L. OLNEY L ESSENZIALE DI ECONOMIA Capitolo 17: La politica fiscale

ENTRATE IND T USCITE Cg TR INT Ig DOMANDA AGGREGATA C + I + G (=CG+IG) REDDITO DISPONIBILE YD=Y-T+TR+INT

Il Settore Pubblico, lo Stato, etc. etc. Esiste un ambito molto vasto di Enti, che si possono accorpare in modo diverso a seconda della finalità che si hanno Sono dunque presenti diverse accezioni di Settore Pubblico Criterio (adottato dalla Contabilità Nazionale) I soggetti la cui funzione principale consiste nella produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita, o nell operare redistribuzioni di reddito e ricchezza Amministrazioni Pubbliche (AP)

Conto delle Amministrazioni Pubbliche nel 2007 ENTRATE mld di %PIL 1. Entrate Correnti 719,6 46,9 99,4 2. Entrate Conto Capitale. 4,6 0,3 0,6 3. ENTRATE TOTALI (1+2) 724,2 47,2 100,0 Comp. % USCITE 4. Uscite correnti 684,9 44,6 90,9 - di cui interessi passivi 76,7 5,0 10,2 5, Uscite in conto capitale 68,5 4,5 9,1 6. USCITE TOTALI (4+5) 753,4 49,1 100,0 SALDI 7. Risparmio pubblico (1-4) 34,7 2,3 8. Indebitamento netto (3-6) -29,2-1,9 9. Avanzo primario (8+interessi) 47,5 3,1 Debito pubblico delle AP (al 31.11.2006) 1597,0 104,0 Per memoria : Prodotto Interno Lordo 1535,5 100,0 Le entrate delle AP nel 2007 mld di Euro %PIL ENTRATE 1. Imposte dirette 233,7 15,2 32,3 2. Imposte indirette 225,9 14,7 31,2 3. Contributi sociali effettivi 200,9 13,1 27,7 Comp. % 3.1 Contr. sociali dei datori 138,0 9,0 19,1 3.2 Contr. soc.lavoratori e non occ. 62,9 4,1 8,7 4. Entrate fiscali (1+2+3) 660,5 43,0 91,2 5. Contr. sociali figurativi 3,9 0,3 0,5 6. Altre entrate 55,3 3,6 7,6 7. Entrate Correnti (4+5+6) 719,7 46,9 99,4 8. Entrate Conto Capitale. 4,6 0,3 0,6 8.1 Imposte in conto capitale 0,2 0,0 0,0 9. ENTRATE TOTALI (7+8) 724,3 47,2 100,0

Indicatori di pressione Pressione fiscale Dirette + Indirette + Contributi sociali Pil Pressione tributaria Dirette + Indirette Pil USCITE delle AP nel 2007 mld %Pil % 10. Consumi collettivi finali 303,9 19,8 40,3 10.1 Retribuzioni 164,6 10,7 21,8 10.2 Acquisti di beni e servizi 121,5 7,9 16,1 11. Prestazioni sociali 265,3 17,3 35,2 12. Contributi alla produzione 14,2 0,9 1,9 13. Interessi 76,7 5,0 10,2 14. Altre uscite correnti 24,8 1,6 3,3 15. Uscite correnti (10+11+12+13+14) 684,9 44,6 90,9 16. Investimenti 36,4 2,4 4,8 17. Trasferimenti in conto capitale 32,1 2,1 4,3 18. Uscite in conto capitale 68,5 4,5 9,1 19. USCITE TOTALI (15+18) 753,4 49,1 100,0

C è il settore pubblico Il settore pubblico: TASSA Effettua spese correnti e trasferimenti In questo modo sposta la domanda aggregata e fa politica fiscale

Supponiamo Un aumento autonomo della spesa pubblica per 50 (caso recessione?) in presenza di tassazione diretta proporzionale: T = ty E il reddito disponibile diventa: Y d =(1-t)Y Che succede? Uguale aumento di produzione Uguale aumento del reddito distribuito (profitti e salari) MA, ora Parte del reddito viene preso dalla tassazione

Per sapere cosa succede all economia occorre sapere di quanto variano i consumi Infatti non tutto il reddito distribuito diventa Consumo, ora per due motivi: la presenza di PMC e t Se prima (caso senza imposte proporzionali) l aumento totale della domanda e della produzione era: 50 + PMC x 50 + PMC 2 x 50 + PMC 3 x 50. = 50 (1 + PMC + PMC 2 + PMC 3 +..)

E il moltiplicatore diventava: 1 1 - PMC Perché (1 + PMC + PMC 2 + PMC 3 +..) è una serie geometrica la cui soluzione è 1 1 - PMC Ora, con la tassazione: 50 + [PMC(1-t)] x 50 + [PMC(1-t)] 2 x 50 + [PMC(1-t)] 3 x 50. = Raccogliendo a fattor comune 50 50 {1 + PMC(1-t) + [PMC(1-t)] 2 + [PMC(1-t)] 3 +..}

Il moltiplicatore diventa: 1 1 PMC(1-t) Poiché (1 + PMC(1-t) + [PMC(1-t)] 2 + [PMC(1-t)] 3 +..) è una serie geometrica la cui soluzione è 1 1 PMC(1-t) Il valore del moltiplicatore è sempre maggiore di 1, perchè PMC(1-t) è ancora ( di più ) minore di 1 Ma Ora, il moltiplicatore è minore E diminuisce all aumentare di t

In presenza di tassazione diretta, un aumento della spesa pubblica espande il prodotto per un ammontare pari a Y = 1/ 1 [PMC x (1 t)] x G Precedentemente senza imposizione diretta, un aumento della spesa pubblica espandeva il prodotto per un ammontare pari a Y = 1/ (1 PMC) x G Poichè L effetto è minore di quello che si aveva prima La spesa pubblica è più espansiva se effettuata in disavanzo, senza un aumento delle aliquote i vantaggi del debito pubblico

Trasferimenti e tassazione Spesa iniziale per TR=50 (primo aumento di domanda e primo aumento di produzione): PMC x 50 Dunque: primo aumento del reddito distribuito: PMC x 50 Secondo aumento delle spese per consumo (e secondo aumento della domanda e della produzione): PMC x (1-t) x PMC x 50 Terzo aumento delle spese per consumo (e della domanda, della produzione): PMC x (1-t) x PMC x (1-t) x PMC x 50 = [PMC x (1-t)] 2 x PMCx50. Ora sappiamo che la serie converge a PMC/ [1 PMC x (1 t)]

Dunque, un aumento dei Trasferimenti TR aumenta la produzione di equilibrio per un ammontare pari a PMC/ 1- [PMC x (1-t)] moltiplicato per la variazione nella Domanda (o Spesa Autonoma) che è uguale a: TR Di conseguenza. Y = 1 G 1-PMC(1-t) Y = PMC TR 1-PMC(1-t)

MORALE Se G è uguale a TR, è così dimostrato che G espande la produzione (e l economia) più di quanto la espanda una UGUALE spesa per trasferimenti

Relazione tra indebitamento netto (disavanzo) e debito B t-1 D t B t i = Stock del debito pubblico alla fine del periodo t-1t = Disavanzo del periodo t = Stock del debito pubblico alla fine del periodo t = Tasso di interesse sui titoli pubblici B t-1 + D t +i B t-1 = B t Debito pubblico in % del Pil 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 debito/pil Obiettivo Patto Stabilità e Crescita 10 0 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07

Riassumendo.. Disavanzo (Deficit) pubblico: differenza tra uscite ed entrate dello Stato Avanzo primario: differenza tra entrate e uscite al netto della spesa degli interessi sullo stock di debito pubblico accumulato Disavanzo corretto per il ciclo: indica a quanto ammonterebbe il deficit se l economia fosse al suo livello potenziale Debito pubblico: uno dei modi per finanziare un deficit; lo Stato emette promesse di pagamento (sotto forma di titoli), che rimborserà assieme agli interessi. Il debito cresce se continuano a formarsi deficit. Il debito diminuisce se si formano avanzi di bilancio. Il debito si stabilizza se il deficit è nullo. Quando lo Stato emette nuovo debito pubblico,.. Che succede quando lo Stato emette nuovo debito pubblico? Il maggiore indebitamento sposta la curva di domanda di fondi mutuabili verso destra, e provoca così un aumento del tasso di interesse, cosa che ha ripercussioni negative per l economia.

Quando lo Stato si indebita.. Servizio del debito Sullo stock di debito pubblico accumulato, il governo paga quindi degli interessi. Questa spesa si chiama servizio del debito (o, più comunemente, semplicemente spesa per interessi). spesa per interessi = i t B t-1 Il servizio del debito è tanto maggiore quanto: -maggiore è il tasso di interesse -maggiore è lo stock di debito accumulato.

Due svantaggi del debito pubblico Se lo Stato emette troppo debito, sale il tasso di interesse, e questo deprime l economia (a meno che non venga usato per finanziare investimenti pubblici): effetto spiazzamento Accumulare troppo debito pubblico ipoteca risorse per il futuro tramite la spesa per interessi (=servizio del debito = i t B t-1 ). Soldi che gravano sulla parte corrente e che potrebbero essere spesi molto meglio (e che provocano emissione di nuovo debito---circolo vizioso)

VANTAGGI DEL DEBITO PUBBLICO E ECONOMICAMENTE CORRETTO CHE UNO STATO SI INDEBITI, MA I PROVENTI DEVONO ESSERE DESTINATI A SPESA PUBBLICA CHE PRODUCA VANTAGGI PERDURANTI NEL TEMPO (INVESTIMENTI PUBBLICI) MA SE IL DEBITO VIENE INVECE EMESSO PER ACQUISTI DELLO STATO (spesa corrente) 1) OCCORRE CHE LA STRUTTURA DELL OFFERTA SIA FLESSIBILE E CONCORRENZIALE PER ACCOMODARE LA MAGGIORE DOMANDA TRAMITE PRODUZIONE INTERNA E NON IMPORTAZIONI 2) SE SI USA PER PENSIONI E STIPENDI PUBBLICI, C E UN ULTERIORE RISCHIO DI INEFFICACIA: GLI AGENTI POTREBBERO SEMPLICEMENTE RISPARMIARE DI PIU (SOPRATTUTTO SE IL PIANO NON E CREDIBILE). In sintesi OCCORRE CHE IL DEBITO PUBBLICO NON SIA TROPPO ALTO RISPETTO ALLE RISORSE PRODOTTE (PIL), GARANTENDO COSÌ LA POSSIBILITÀ DI POTERLO RIPAGARE (60% del PIL) OCCORRE CHE IL CANALE DI AUMENTO DEL DEBITO (DEFICIT) SIA TENUTO SOTTO CONTROLLO (3% del PIL).