ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

Documenti analoghi
Elettroencefalogramma

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Dott. Vittorio Govoni

Convulsione febbrile Edizione 2010

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Patologie Neuromotorie

Linee Guida per un Laboratorio di Video-EEG

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

ACCERTAMENTO DELLA MORTE CEREBRALE. -LA NORMATIVA DI LEGGE -DIAGNOSTICA STRUMENTALE (EEG) DR.V.Simonelli Tnfp. P. Sarnataro

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

DIFFERITA PROGRAMMATA

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

I metodi per la misura della diagnosi

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

TRAUMA CRANICO MINORE

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

Fase. orale. Fase orofaringea

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Il trapianto di rene: aspetti clinici

I disturbi dello stato di coscienza. II parte

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Corsi di Biofeedback e Neurofeedback

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Alterazioni del tono muscolare

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di.

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Ictus acuto: fase preospedaliera

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

VALUTARE LA COSCIENZA

Documento delle politiche della struttura Carta dei Servizi

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) "Dottore mi prescriva il doppler!"

RTI_0252. Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

Unita Operativa di NEUROLOGIA Direttore: Dr. Alessandro Ravasio

Ospedale Rivoli U.O Cardiologia A.Flagelli E.De Luca

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Primo Soccorso AHA e ARC fondano National First Aid Science Advisory Board pubblicazione delle Linee Guida per il Primo Soccorso

Classificazione Internazionale delle Cefalee

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Brevi episodi ricorrenti di psicosi?

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

Il feto in travaglio di parto

scaricato da

DISTURBO DELL APPRENDIMENTO NON VERBALE. La valutazione e la riabilitazione. 12 novembre 2011 IL DISTURBO DI APPRENDIMENTO NON VERBALE: VALUTAZIONE

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

RICHIESTA di IDONEITA alla PRATICA SPORTIVA PER ALUNNI. Via n C.a.p. Chiede per il proprio alunno

PERDITE DI COSCIENZA

Carta dei servizi NEUROFISIOPATOLOGIA OLOGIA. Finito di stampare ottebre 2005 C/O Centro Stampa Xerox Via Castagnola snc

Idoneità sanitaria all uso della scala

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Enuresi notturna. Chiara Messina

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

ROMA 12 MARZO GIUGNO 2016

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

Transcript:

Appropriatezza-Mondino : EEG Pavia, 24 maggio 2016 L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN NEUROFISIOPATOLOGIA : ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG) Carlo Andrea Galimberti U. O. Neurofisiopatologia, Centro per la Diagnosi e Cura dell Epilessia IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia

ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA TRACCIATO EEG registrazione e traduzione grafica dell attività bio-elettrica della corteccia cerebrale, derivata tramite elettrodi posti sullo scalpo elevata risoluzione temporale ridotta risoluzione spaziale molte aree corticali inesplorate con EEG allo scalpo analisi del tracciato EEG valutazione ispettiva, in larga misura QUALITATIVA e molto influenzata da esperienza specifica capacità di rilevare presenza / assenza di fenomeni elettrografici (sia il tecnico NFP che il medico neurologo) e di valorizzarli nel contesto clinico grande eterogeneità inter-soggetti del tracciato normale modificazioni fisiologiche intra-individuali evolutive / involutive

ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA TRACCIATO EEG registrazione e traduzione grafica dell attività bio-elettrica della corteccia cerebrale, derivata tramite elettrodi posti sullo scalpo elevata risoluzione temporale ridotta risoluzione spaziale molte aree corticali inesplorate con EEG allo scalpo analisi del tracciato EEG è un indagine funzionale!! valutazione ispettiva, in larga misura QUALITATIVA e molto influenzata da esperienza specifica capacità di rilevare presenza / assenza di fenomeni elettrografici (sia il tecnico NFP che il medico neurologo) e di valorizzarli nel contesto clinico grande eterogeneità inter-soggetti del tracciato normale modificazioni fisiologiche intra-individuali evolutive / involutive

EEG : rilievi diagnostici assenza di anomalie e attività Eegrafiche patologiche anomalie dell attività di fondo anomalie lente diffuse / focali anomalie epilettiformi intercritiche (AEI) manifestazioni cliniche e/o EEG accessuali occorrenti nel corso della registrazione scariche elettrografiche critiche di natura epilettica con / senza corrispettivo clinico manifestazioni accessuali con pattern EEG di natura non epilettica (ad es. sincope) manifestazioni accessuali senza corrispettivo EEG pattern EEG particolari attività quasi-periodiche ( encefalopatie a varia eziologia ) pattern pseudo-epilettiformi ( usualmente senza rilievo clinico )

EEG : rilievi diagnostici assenza di anomalie e attività Eegrafiche patologiche EEG di routine ambulatoriale: usualmente di elezione anomalie dell attività di fondo presenza / assenza di anomalie EEG a supporto di diagnosi e anomalie diagnosi lente differenziale diffuse / di focali manifestazioni cliniche anamnestiche anomalie epilettiformi intercritiche (AEI) manifestazioni cliniche e/o EEG accessuali occorrenti nel corso della registrazione scariche elettrografiche critiche di natura epilettica con / senza corrispettivo clinico manifestazioni accessuali con pattern EEG di natura non epilettica (ad es. sincope) manifestazioni accessuali senza corrispettivo EEG pattern EEG particolari attività quasi-periodiche ( encefalopatie a varia eziologia ) pattern pseudo-epilettiformi ( usualmente senza rilievo clinico )

EEG essenziale in diagnosi e gestione di crisi epilettiche di recente insorgenza diagnosi di Stato Epilettico a fenomenologia confusionale ( non convulsivo ) sospetto di Stato Epilettico convulsivo psicogeno diagnosi di alterazioni cognitive, confusione, alterazioni acute / subacute della coscienza quando i dati clinici e le indagini di base non ne individuano l eziologia

EEG essenziale in diagnosi e gestione di crisi epilettiche di recente insorgenza Una diagnosi diagnosi dierronea Statodi epilessia Epiletticocolpisce a fino fenomenologia al 26 % dei confusionale ( non convulsivo ) pazienti adulti. Responsabili dell equivoco diagnostico, in uguale misura : sospetto di Stato Epilettico convulsivo psicogeno incompletezza dell anamnesi diagnosi misinterpretazione di alterazioni dell EEGcognitive, confusione, (Scheepers 1998, Smith 1999, Chowdury 2008) alterazioni acute / subacute della coscienza quando i dati clinici e le indagini di base non ne individuano l eziologia

EEG un EEG eseguito entro le prime 24 ore dopo la crisi ha maggiori probabilità di rilevare anomalie epilettiformi rispetto all EEG eseguito nei giorni successivi (evidenza di livello 3) ( RACCOMANDAZIONE) un EEG dovrebbe essere eseguito entro 24 ore dopo la crisi (particolarmente nei bambini)

ANOMALIE EPILETTIFORMI INTERCRITICHE (AEI) morfologia prominenza distribuzione reattività condiz. di occorrenza SUPPORTO ALLA DIAGNOSI CLASSIF. CRISI CLASS. SINDROME

ANOMALIE EPILETTIFORMI INTERCRITICHE (AEI) morfologia prominenza distribuzione reattività condiz. di occorrenza SUPPORTO ALLA DIAGNOSI CLASSIF. CRISI CLASS. SINDROME

DOPO UNA PRIMA CRISI T-C : RISCHIO DI RICORRENZA? INDICE PROGNOSTICO Valore di partenza 1 crisi 2 o 3 crisi 4 o più crisi aggiungere, se presente disturbo o deficit neurologico anomalie EEG GRUPPO DI RISCHIO basso rischio medio rischio alto rischio 0 1 2 1 1 punteggio finale 0 1 2-4 ( Kim, MESS study 2006 )

ANOMALIE EPILETTIFORMI INTERCRITICHE (AEI) sono comuni nei soggetti con epilessia 29-55 % dei pazienti al 1 EEG di routine fino a 80 % dei pazienti per EEG ripetuti + nei bambini - negli anziani + se crisi frequenti + nel periodo post-critico attenuate da alcuni farmaci (es. BDZ, VPA, )

ANOMALIE EPILETTIFORMI INTERCRITICHE (AEI) sono rare ma possono essere presenti in soggetti senza crisi epilettiche e senza evidenti malattie del SNC 2.2-3.5 % dei bambini 0.2-0.5 % degli adulti si tratta prevalentemente di AEI diffuse alla S.L.I. (64%), AEI diffuse spontanee, AEI focali centro-temporali

ANOMALIE EPILETTIFORMI INTERCRITICHE (AEI) sono rare ma possono essere presenti in soggetti senza crisi epilettiche e senza evidenti malattie del SNC 2.2-3.5 % dei bambini 0.2-0.5 % degli adulti AEI all EEG di routine nei pazienti con sospetta epilessia specificità 95 % QUINDI : si tratta prevalentemente di AEI diffuse alla S.L.I. (64%), AEI diffuse spontanee, AEI focali centro-temporali sensibilità 25-50 % al primo EEG 80-90 % per EEG ripetuti / attivati differenziate secondo l età

EEG: MONITORAGGI PROLUNGATI aumentare la durata delle registrazioni e utilizzare condizioni attivanti accresce la probabilità di documentare anomalie epilettiformi intercritiche (AEI) crisi epilettiche crisi non epilettiche nella diagnosi e diagnosi differenziale di crisi epilettiche EEG dopo privazione di sonno Monitoraggio EEG 24 ore con dispositivo portatile (EEG dinamico) Video-EEG-poligrafia Video-EEG-polisonnografia (diurna, notturna)

EEG essenziale in diagnosi e gestione di crisi epilettiche di recente insorgenza diagnosi di Stato Epilettico a fenomenologia confusionale ( non convulsivo ) sospetto di Stato Epilettico convulsivo psicogeno diagnosi di alterazioni cognitive, confusione, alterazioni acute / subacute della coscienza quando i dati clinici e le indagini di base non ne individuano l eziologia

PLEDs PLIDDs LES. STRUTTURALI ACUTE infarto cerebrale em. intraparenchimale tumore INFEZIONI SNC encefalite H.simplex BIPLEDs ANOSSIA LES. ACUTE BILATERALI LES. ACUTE UNILATERALI INFEZIONI SNC PSIDDs ENCEFALOP. METABOLICHE ANOSSIA ST. EPIL. NON CONVULSIVO DOPO ST. EPILETTICO TOSSICI ESOGENI fenciclidina (PCP) ketamina barbiturici anestetici ANOSSIA DOPO STATO EPILETTICO OCCASIONALMENTE non lesioni evidenti! encefalite H.simplex OCCASIONALMENTE non lesioni evidenti! INTOSSICAZIONI Litio Baclofen INFEZIONI SNC Creutzfeldt - Jacob INFEZIONI SNC P.E.S.S.

EEG utile in monitoraggio nel follow-up di pazienti con epilessia (ma non raccomandato utilizzo sistematico) valutazione di cambiamenti del quadro clinico / aggravamento decisioni sul trattamento nel decorso sospensione in pazienti liberi da crisi diagnosi di encefalopatia metabolica valutazione di Encefalopatia Epatica (International Society for HE and Nitrogen Metabolism ISHEN, Practice Guidelines 2009) segni di EE in pazienti normalmente coscienti disturbi della coscienza potenzialmente dovuti ad altre cause (SENC, effetto di farmaci) reperti potenzialmente associati a miglioramento / peggioramento

EEG non utile nello studio delle Cefalee in caso di Amnesia Globale Transitoria in caso di Sincope a fenomenologia tipica in caso di Attacchi Ischemici Transitori nella valutazione del rischio di sviluppare crisi epilettiche in pazienti con lesione encefalica nota recente o remota, in assenza di sospetto clinico di crisi e per certificazioni di idoneità?

SINCOPE : ELETTROENCEFALOGRAFIA? EEG di routine in 1003 pazienti diagnosi di sincope (adulti e bambini) con (Dantas 2012) normale in 899 89.5 % anom. lente bilaterali in 62 6.2 % anom. lente a destra in 19 1.9 % anom. epilettiformi in 18 1.8 % anom. lente a sinistra in 6 0.6 %