Laringectomia totale

Documenti analoghi
Laringectomia totale

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

Chirurgia robotica nella neoplasia faringo-laringea

Gestione della digiunostomia nutrizionale

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA SUBTOTALE SECONDO LABAYLE

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA SUBTOTALE SECONDO MAYER-PIQUET

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA TOTALE

Promemoria intervento laser cervicale.

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico.

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

Ematoma Sottodurale Cronico

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Ospedale Sacro Cuore Negrar VERONA- Reparto di Otorinolaringoiatria Primario: Dr. S. Albanese tel:

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

Fornite da. in qualità di..

L intervento in Day Surgery

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Heart Team: Inter-Agiamo

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Ospedale Sacro Cuore Negrar VERONA- Reparto di Otorinolaringoiatria Primario: Dr. S. Albanese tel:

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Ministero della Salute

Ospedale Sacro Cuore Negrar VERONA- Reparto di Otorinolaringoiatria Primario: Dr. S. Albanese tel:

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE

1) QUALITÀ PERCEPITA

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Studio SOUND. Sentinel node vs. Observation after axillary UltrasouND

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA

SCHEDA ADEMPIMENTI - 16 COME FARE PER

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

URGENTE - Avviso di sicurezza Azione correttiva per dispositivo medico

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

CANNULE TRACHEALI. Cannule tracheali

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Richiesta di partecipazione al percorso di selezione per diventare volontario

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Percorso del cancro della laringe in Otorinolaringoiatria

Questa guida è stata realizzata per fornire ai pazienti e ai loro famigliari alcune informazioni, nella speranza che ciò possa essere d aiuto.

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

B2B. Manuale per l utilizzatore.

Fornite da. in qualità di..

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

MODULO per RICHIESTA di DIETA SPECIALE anno scolastico 200 /0

Percorso del cancro della laringe in Otorinolaringoiatria

REGOLARITA DEI VETTORI

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

Corso formazione L ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA CURA DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIE

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Trasmissione dei dati sanitari

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

TRASTUZUMAB (Herceptin)

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Manuale operativo Registro di Classe

TERMINI E CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI CAR VALET

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Per ulteriori dettagli può fare riferimento al Titoli di Stato Collective Action Clauses Piano delle Prove di seguito allegato.

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

Transcript:

Laringectomia totale

Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi di riabilitazione ecc.) a cui può andare incontro sia durante il periodo di ricovero che a seguito della dimissione. Questa guida è stata concepita come un utile strumento per fornire ai pazienti e ai loro familiari tutte le informazioni esplicative e le indicazioni operative di cui hanno bisogno. Nella speranza che possa essere d aiuto Le ricordo che le informazioni qui contenute non possono certo sostituire il colloquio diretto e La invitiamo a richiedere liberamente e senza timore ogni eventuale chiarimento al personale medico ed infermieristico del Reparto. Il Direttore Sanitario

Premessa Gentile Signore/a, questo opuscolo rientra nel piano di cura indicatole dai suoi medici referenti: ha lo scopo di metterla a conoscenza dei particolari dell intervento, delle complicanze e dei rischi legati alla procedura nonchè delle fasi più importanti della Sua degenza post-operatoria. É importante che Lei lo legga prima di firmare il consenso informato al trattamento. Le informazioni che vi sono contenute non hanno lo scopo di procurarle preoccupazioni, ma piuttosto di aiutarla a decidere in modo libero e chiaro e quindi più consapevole se sottoporsi o meno all intervento proposto. Le informazioni riportate sono tratte dai modelli elaborati dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria. Resta inteso che potrà chiedere al chirurgo di Sua fiducia ogni ulteriore chiarimento e/o informazione che desideri in merito all intervento propostole. Intervento chirurgico Gentile Signore/a, Lei dovrà essere sottoposto/a ad intervento di laringectomia totale, cioè asportazione a cielo aperto con incisione sul collo della neoformazione della laringe. E importante che riferisca al Suo chirurgo, ai medici che redigeranno la Sua cartella clinica ed all anestesista i farmaci di cui fa abitualmente uso (in particolare analgesici, antinfiammatori, antidolorifici, ipotensivi, cardiologici, anticoagulanti, etc.); inoltre è importante che riferisca se ha già presentato delle manifestazioni allergiche, soprattutto se nei confronti di e quali farmaci e se ha ben tollerato eventuali precedenti anestesie. Infine è bene che porti tutta la documentazione clinica in Suo possesso (analisi o indagini cliniche, esami radiologici, etc.). 3

Finalità dell intervento L intervento si rende necessario poiché la natura della neoformazione è di tipo tumorale. Scopo dell intervento è di asportare in modo completo la neoformazione della laringe. Realizzazione dell intervento Gli interventi a carico della laringe e dei linfonodi del collo necessitano di una anestesia generale per permettere una corretta esposizione della sede e il controllo di eventuali sanguinamenti intraoperatori. Pertanto, per essere sottoposto\a all intervento a Lei proposto, è indispensabile la valutazione anestesiologica preoperatoria. Il medico anestesista-rianimatore risponderà a tutte le domande relative alla anestesia. Per renderle più semplice comprendere l intervento a cui verrà sottoposto, illustriamo di seguito l anatomia e le funzioni della laringe. Anatomia: la laringe, organo della fonazione situato nella parte centrale del collo, è costituita da uno scheletro cartilagineo, una serie di muscoli e un rivestimento mucoso che tappezza le pareti interne. La laringe si continua in basso con la trachea e in alto con la faringe. Lo scheletro cartilagineo è composto da sei cartilagini: tiroidea, cricoidea, aritenoidi (2), epiglottide, corniculate (2) e cuneiformi (2). Tesi fra queste strutture cartilaginee ci sono i muscoli della laringe. La laringe è a sua volta suddivisa in 3 diverse sottosedi: la laringe sovraglottica (posta cioè sopra le corde vocali); la laringe glottica (le corde vocali vere e proprie) e la laringe sottoglottica (posta sotto le corde vocali). La laringe sovraglottica è a sua volta composta dall epiglottide, dalle false corde vocali, dalle aritenoidi e dalle pliche ari-epiglottiche. La laringe glottica comprende le corde vocali, formate da muscolo, legamento e membrane mucose che, messe in

vibrazione dal passaggio dell aria, servono a produrre i suoni. La laringe sottoglottica, si continua in basso con la trachea. Fig. 1 Le alte vie aeree e la laringe, vista dal lato sinistro. Funzioni: la laringe e un organo complesso che svolge 3 diverse funzioni: protettiva, respiratoria e fonatoria. In pratica la laringe può essere paragonata ad una valvola. Le corde vocali partecipano a tutte e tre le funzioni: si chiudono unendosi al centro l una all altra quando deglutiamo (funzione protettiva delle vie respiratorie), si aprono quando respiriamo (funzione respiratoria) e si uniscono di nuovo al centro l una all altra quando parliamo: vibrano lasciando fuoriuscire l aria che proviene dal basso, cioè dai polmoni (funzione fonatoria). L intervento di laringectomia totale semplice consiste nella completa asportazione in anestesia generale della laringe, mediante un incisione fatta dall esterno (cioè sulla cute del collo). Sempre attraverso la stessa incisione cutanea, possono essere contemporaneamente asportati, se necessario, i linfonodi e\o altre strutture del collo (muscoli, vasi o nervi). L area anatomica asportata verrà successivamente ricostruita (neo-faringe) e suturata con dei punti. Questo intervento prevede la creazione di un apertura permanente della trachea a livello cutaneo (il tracheostoma), al fine di garantire una via respiratoria; in tale apertura, nel periodo postoperatorio, verrà inserita una cannula tracheale, generalmente metallica, che Lei dovrà mantenere in sede per qualche mese. I medici e il personale infermieristi- 5

co della nostra Divisione Le illustreranno le modalità di pulizia e rimozione quotidiana della cannula tracheale. In alcuni casi, può rendersi necessario, per una migliore ricostruzione del difetto chirurgico, l utilizzo di lembi trasposti a livello della neo-faringe (nella maggior parte dei casi un lembo di muscolo pettorale): nel caso in cui, per la cura del suo problema, si dovesse rendere necessaria anche la ricostruzione con lembi, tale necessità Le verrà illustrata dal suo medico di riferimento o da altri medici facenti parte dell equipe chirurgica nella giornata di pre-ricovero (epicrisi). La durata dell intervento è variabile: dipende dal tipo di intervento proposto e dalle necessità chirurgiche incontrate. Indicativamente una laringectomia totale semplice (cioè senza linfoadenectomia laterocervicale e senza lembo) ha una durata di circa 4 ore. Il medico di riferimento La informerà, comunque, della durata prevista dell intervento al quale dovrà essere sottoposto\a. Ugualmente, la durata del ricovero ospedaliero e le eventuali terapie aggiuntive post-chirurgiche Le saranno precisate dal medico di riferimento. Rischi e Complicanze Come tutti gli atti medici (esami, endoscopie, interventi sul corpo umano in genere), anche se condotti in maniera adeguata con competenza ed esperienza e in conformità agli attuali standard di sicurezza e di norme in vigore, anche gli interventi sul distretto laringeo possono comportare dei rischi e delle complicanze. I rischi sono: Emorragia intraoperatoria o nelle prime 24 ore successive all intervento; Emorragia tardiva (5^-10^ giornata) quale complicanza, sia pure infrequente di ogni atto chirurgico; In casi eccezionali il decesso legato a emorragia massiva;

Ematoma post-operatorio (cioè raccolta di sangue o siero nel collo), che raramente determina delle situazioni cliniche preoccupanti; Le complicanze: Complicanze mediche legate alla compromissione dell organismo a seguito dell atto chirurgico, con anche possibilità di decesso; Formazione di ulcere gastriche da stress, con possibilità di sanguinamenti anche gravi che possono comportare, in casi eccezionali, il decesso; Complicanze della sede chirurgica: la più frequente in questi tipi di interventi, è la creazione di una comunicazione tra la neo-faringe e il collo ( la fistola ) che si risolve (nella maggior parte dei casi) con medicazioni locali compressive; raramente, invece, si rende necessario un nuovo intervento di revisione chirurgica. Tale complicanza, tuttavia, obbliga il paziente al mantenimento della sonda gastrica ( il sondino ) per la nutrizione, per tempi più lunghi; Complicanze anestesiologiche: legate ai rischi dell anestesia generale, con possibili complicanze anche molto gravi, di cui parlerà con l anestesista. Possibili disturbi funzionali, problemi estetici e problemi correlati all intervento chirurgico L asportazione completa della laringe e la conseguente separazione delle vie respiratorie da quelle digestive comporta: la formazione di un tracheostoma definitivo, che è conseguenza della fissazione alla cute del margine superiore della trachea. Questo significa che l aria arriva direttamente ai polmoni attraverso questa apertura. Da questo tracheostoma inoltre fuoriusciranno tutte le secrezioni prodotte dai polmoni e dai bronchi. A seguito di questa nuova situazione anatomica l aria respirata non viene filtrata (attenzione alle polveri), umidificata e riscaldata. Quindi è necessario filtrare l a- 7

ria con garze o filtri speciali. Inoltre è indispensabile evitare che entri acqua dal tracheostoma: andrebbe direttamente nei polmoni col rischio di annegamento; per questo non è possibile immergersi completamente nell acqua ad esempio per fare un bagno. Bisogna anche essere cauti nel fare la doccia. La separazione delle vie aeree da quelle digestive porta anche ad una iniziale difficoltà della espressione verbale. Esistono diverse possibili modalità di ripristino di una emissione sonora : protesi fonatoria, voce esofagea. La protesi fonatoria è una valvola inserita nella faringe, in genere al termine dell intervento di laringectomia, che consente una voce discreta. Richiede una particolare manutenzione (che verrà illustrata dai medici e dagli infermieri del reparto) e deve essere sostituita ogni 6 mesi circa. La voce esofagea richiede un addestramento particolare che viene fornito dalle scuole di rieducazione organizzate in genere dalla Società Italiana Laringectomizzati, i cui riferimenti verranno segnalati dal medico di riferimento, dalla logopedista, o dagli infermieri di reparto; Possibili dolori cervicali dovuti, alla posizione del capo durante l intervento; Non sempre i risultati cicatriziali sono prevedibili al momento dell intervento; pertanto potrebbero presentarsi situazioni di cicatrizzazione determinanti risultati funzionali ed estetici non ottimali. Post-operatorio Tutti i pazienti, verranno valutati (prima dell intervento chirurgico proposto) e seguiti (nel post-operatorio) dalla logopedista, che si occuperà della riabilitazione funzionale post-operatoria. La degenza ospedaliera varia, in media, dai 10 ai 15 giorni; è sempre necessaria una iniziale alimentazione mediante sonda gastrica, che verrà successivamente rimossa a giudizio del medico di reparto previa esecuzione, indicativamente in ottava giornata postoperatoria, di un esame radiologico ( il transito neo-

faringo-esofageo con pasto baritato ) per verificare l effettiva tenuta dei punti del neo-faringe: in caso di esame negativo per presenza di tramiti fistolosi, il paziente inizierà l alimentazione per bocca con cibi liquidi e morbidi. Come già descritto, il personale infermieristico e il personale medico Le illustreranno la modalità di pulizia e gestione della cannula tracheostomica. Tutti i medici dello staff sono a sua disposizione per qualsiasi altro chiarimento Le si rendesse necessario, facendo riferimenti ai seguenti recapiti: Segreteria Chirurgia Cervico-Facciale T +39 02 57489 490 E divisione.chirurgiacervicofacciale@ieo.it Il lunedì, martedì, giovedì e venerdì non festivi dalle ore 15.30 alle ore 16.30 un medico sarà a disposizione al seguente numero telefonico: 02 57489 898. 9

Note

Note 11

#81 IEO Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti 435 20141 Milano T +39 02 57489.1 F +39 02 57489.208 E info@ieo.it W www.ieo.it A cura del Comitato Comunicazione, Supporto ed Educazione Sanitaria NCS DO 3523 A Lo IEO è accreditato Joint Commission