NATURA E BIODIVERSITA

Documenti analoghi
Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

" ( ) *+*, -. / 0' *12 3"3 /, *52 / : ;,& ;! : / (<69., / 9 02 = >% 0*?<2 " " 8% $8 0")'2$ A

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 -

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

Descrizione delle classi d uso e copertura del suolo

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Monitorare il consumo di suolo

Un modello per la valutazione della qualità del verde

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

PAESAG,GIO D FENDIAMO l T

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Ambito estrattivo 3S - Scalello

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

INTEGRAZIONI al Rapporto Preliminare

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

FACOLTA DI ARCHITETTURA

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Carta della vegetazione del Parco regionale dell'abbazia di Monteveglio. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

PIANO REGOLATORE GENERALE

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

4. IMPRESE E TERRITORIO

1. Introduzione. Di seguito si indicano i fattori di soglia considerati relativamente al bilancio costi benefici degli interventi stessi.

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

Autostrada Pedemontana Lombarda

Dinetti M., Giovacchini P., Del Lungo C., Licitra G., Chesi A., Chiari C., Licciardello C., Cenni M., Chines A. & D. Verducci

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

PGT del Comune di Verrua Po

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE:

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

ALLEGATO A 1 PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI Classi di destinazione urbanistica e valori medi degli immobili

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO Provincia di Padova

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

La nuova legge regionale sul consumo di suolo Cosa cambia? Gli effetti sulla pianificazione comunale

Protocollo in Arrivo COMUNE DI NUMANA Prot /05/2016-c_f978-SET A SET1

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

AREA COMMERCIO. I dati relativi al Commercio sono stati forniti dall Ufficio Commercio del Comune di Aosta e riguardano gli anni dal 1999 al 2009.

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

Ipotesi Legenda DUSAF 2

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

SAU. Città di Arzignano. Superfice Agricola Utilizzata e Trasformabile. Allegato 4.2 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

Transcript:

NATURA E BIODIVERSITA 10

Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI STATO/IMPATTO (S/I) Indice di Biopotenzialità Territoriale (Btc) INDICATORI DI RISPOSTA (R) Il verde urbano SIGLE, ABBREVIAZIONI, SIMBOLI Btc Mcal Indice di Biopotenzialità Territoriale Megacalorie 374

INDICE DI BIOPOTENZIALITA TERRITORIALE (B.T.C.) Obiettivi dell indicatore: L indice di biopotenzialità territoriale (Btc), è un indicatore dello stato del metabolismo energetico dei sistemi vegetali e rappresenta la capacità di un ecosistema di conservare e massimizzare l impiego dell energia, in grado di individuare le evoluzioni/involuzioni del paesaggio, in relazione al grado di conservazione, recupero o trasformazione del mosaico ambientale. Unita e definizioni Mcal/mq di territorio per tipologia di uso Metodi di misura Calcolo della superficie per singola area di destinazione d uso in mq. Metodi di elaborazione Somma delle singole aree per destinazione d uso per comune o macroarea e moltiplicazione per il valore di Btc unitario corrispondente. Ad ogni tipologia di uso corrisponde un valore di biopotenzialità unitario. Moltiplicando il Btc unitario per le differenti superfici d uso del suolo, si ottiene il valore di biopotenzialità dell area in esame. Serie di dati 1994 Fonte dati Arpa Scheda dell indicatore Documenti di riferimento Carta dell uso del suolo seconda edizione, scala 1:25.000, riprodotta da foto aeree del volo Italia (anno di rilevamento 1994), Fondamenti di Ecologia del Paesaggio, Ingegnoli 1992. Riferimento normativo Classi A (Bassa) B (medio-bassa) C (media) D (medio-alta) E (alta) Descrizione Prevalenza di sistemi con sussidio di energia (industrie e infrastrutture, edificato) o a bassa metastabilità (aree nude, affioramenti rocciosi). Prevalenza di sistemi agricoli-tecnologici (prati e seminativi, edificato sparso), ecotopi naturali degradati o dotati di media resilienza (incolti erbacei, arbusteti radi, corridoi fluviali privi di vegetazione arborea). Prevalenza di sistemi agricoli seminaturali (seminativi erborati, frutteti, vigneti, siepi) a media resistenza di metastabilità. Prevalenza di ecotopi naturali a media resistenza e metastabilità (arbusteti paraclimacici, vegetazione pioniera), filari,verde urbano, rimboschimenti, impianti da arboricoltura da legno, pioppeti. Prevalenza di ecotopi senza sussidio di energia, seminaturali (boschi cedui) o naturali ad alta resistenza e metastabilità: boschi del piano basale e submontano, zone umide. Tabella 9. 1 Classi di Biopotenzialità Territoriale. Btc [Mcal/m 3 /a] << 0,5 0,5 1,5 1,5 2,5 2,5 3,5 >> 3,5 375

Tipo uso Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Totale Corpo d'acqua, alveo di piena ordinaria 41 74 24 123 262 Formazioni boschive a prevalenza latifoglie 62 628 49 23 3 31 14 149 88 936 1.983 Coltura specializzata mista 111 37 611 15 313 62 131 68 165 12 1.524 Frutteti 31 9 12 15 8 4 5 18 103 Vigneti 7 3 18 2 18 37 3 88 Zone urbanizzate, autostrade 208 201 147 192 437 247 131 484 357 77 2.480 Verde pubblico e privato 107 41 50 84 175 82 28 159 103 14 843 Corpo d'acqua a livello ordinario 3 23 2 5 99 21 153 Orto, serra, vivaio, coltura sotto tunnel 12 12 Prati stabili 24 268 47 11 11 69 55 118 65 668 Seminativi semplice 2.421 2.184 3.174 1.046 3.430 1.975 1.799 1.572 3.098 2.105 22.804 Zona interessata da attività estrattiva, discarica 75 183 23 57 6 31 86 1 461 Zone agricole eterogenee 147 543 508 246 326 355 437 622 3.184 Reti ferroviarie e stradali 22 3 4 4 15 8 55 Zone industriali 295 236 180 589 195 138 180 413 132 43 2.401 Zone non fotointerpretabili 2 3 5 Zone ad affioramento litoide prevalente 63 27 5 7 31 133 Cespuglieti 188 1.253 160 365 44 321 91 357 417 614 3.810 Totale Complessivo 3.743 5.750 4.970 2.635 4.705 3.273 2.519 3.872 4.982 4.522 40.969 Tabella 9. 2 Uso del suolo (ha) per comune e il totale del Distretto. Valore di Btc Anno 1994 Classe Casalgrande 1,07 B2 Castellarano 1,70 C Castelvetro 1,31 B3 Fiorano 0,95 B1 Formigine 1,01 B2 Maranello 1,13 B2 Rubiera 0,99 B1 Sassuolo 1,12 B2 Scandiano 1,21 B3 Viano 2,21 C Distretto Ceramico 1,32 B3 Tabella 9. 3 Indice di Biopotenzialità calcolato per comune del Distretto Ceramico. 376

Figura 9. 1 Classi di BTC dei territori comunali del Distretto. Commento ai dati Dai dati elaborati ed analizzati risulta che i Comuni di Viano e Castellarano appartengono alla classe media di biopotenzialità (2,21 e 1,70 Mkcal/mq) per la presenza di estese aree boschive e cespuglieti, mentre i restanti Comuni sono classificati in classe medio-bassa. Per differenziare ulteriormente quest area apparentemente omogenea per valori di Btc, si è attuata una ulteriore suddivisione. Da tale suddivisione è emerso che Scandiano e Castelvetro risultano avere valori di Btc di poco al di sotto della classe media (1,21 e 1,31 Mkal/mq), mentre Fiorano e Rubiera presentano valori di Btc più bassi (0,95 e 0,99 Mkcal/mq) a causa della forte urbanizzazione e banalizzazione del territorio. Per gli altri Comuni esaminati si presenta una classe intermedia. Per il calcolo di questo indicatore, è stato utilizzato il dato riferito al 1994 in quanto al momento è il solo dato disponibile in formato digitale. Sono anche disponibili foto aeree relative agli anni 1955 e 2000 che potrebbero, una volta digitalizzate essere utilizzate per un ulteriore confronto con i dati ad oggi disponibili. 377

IL VERDE URBANO Obiettivi dell indicatore: Individuare e quantificare le aree verdi urbane per tipologia di area. Unita e definizioni mq e % di aree verdi sulla superficie territoriale comunale, mq/abitante Metodi di misura quantificazione della superficie per singola area verde urbana. Metodi di elaborazione Somma delle singole aree verdi per comune, mq di area verde diviso la superficie totale comunale, mq di area verde diviso gli abitanti residenti, % di ciascun comune sul totale del Distretto. Serie di dati Aggiornamento al 2003 Fonte dati Comuni Distretto Ceramico Documenti di riferimento Scheda dell indicatore Documento preliminare PSC Sassuolo-Fiorano, PRG Comune di Formigine Riferimento normativo L.R. 20/2000, Direttiva Habitat 378

mq 0 250.000 500.000 750.000 1.000.000 Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Figura 9. 2- Mq di verde pubblico per ciascun comune del Distretto. mq/kmq 0 4000 8000 12000 16000 Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Distretto Figura 9. 3 Mq di verde urbano per kmq di estensione territoriale. 379

Rubiera 5,4% Scandiano 18,1% Castellarano 10,7% Casalgrande 7,7% Castelvetro 19,6% Fiorano 6,6% Viano 0,4% Sassuolo 13,9% Maranello 8,0% Formigine 9,6% Figura 9. 4 Percentuale di aree a verde urbano sul totale della superficie comunale. mq/ab 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Casalgrande Castellarano Castelvetro Fiorano Formigine Maranello Rubiera Sassuolo Scandiano Viano Distretto Figura 9. 5 - Mq di verde urbano per abitante. 380

Commento ai dati Dai dati pervenuti, risulta che Castelvetro, Sassuolo e Scandiano, risultano avere la superficie maggiore di verde urbano sia in valore assoluto che rapportato all estensione territoriale. Per quanto riguarda il verde urbano disponibile per abitante, la maggior parte dei comuni si attesta su valori inferiori ai 30 mq/ab, ad eccezione del comune di Castelvetro in cui ogni abitante può usufruire di oltre 70 mq di verde pubblico. 381

Sintesi In relazione a quanto analizzato attraverso gli indicatori individuati, si possono effettuare le seguenti valutazioni: L Indice di Biopotenzialità Territoriale evidenzia per la quasi totalità dei comuni, un impoverimento del territorio con banalizzazione del paesaggio dovuta allo sviluppo insediativi e delle colture estensive. Non è possibile valutare un andamento temporale del dato in quanto al momento è utilizzabile una sola carta dell uso del suolo. Per valutare eventuali azioni di recupero ambientale sarebbe necessario predisporre una più recente carta dell uso reale del suolo. Il verde urbano disponibile per abitante si attesta su valori inferiori ai 30 mq; unica eccezione Castelvetro in cui ogni cittadino fruisce di oltre 70 mq. Indicatore Indice di Biopotenzialità Territoriale (B.T.C.) Il verde urbano Legenda: Condizione attuale Andamento temporale = Sviluppi positivi nello stato o diminuzione della pressione = Sviluppi negativi nello stato o aumento della pressione =Nessuno sviluppo positivo evidente nello stato o nella pressione = Andamento temporale crescente = Andamento temporale decrescente = Andamento temporale stazionario 382