LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

Documenti analoghi
Il mobility management e la gestione della domanda di mobilità

Mobility management scolastico

Mobilità sostenibile a Imola

Forum PA 2018 Roma, 23 maggio 2018

Mobility Management. e attività per le scuole primarie

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

La Città metropolitana di Torino in materia di mobilità sostenibile e trasporti:

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

SINDACO COMANDANTE CORPO POLIZIA MUNICIPALE DIRIGENTE AREA TECNICO OPERATIVA UTU. Affari Generali. Economo

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Unità Montana di Catria e Nerone ottobre 2018

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

(RE)INTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Valentino Sevino, Direttore Area Pianificazione Mobilità, AMAT

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Il Mobility management

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ****** ****** ******

Mobility Management e ciclabilità. Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Mobility Management d'area per la Provincia di Asti

Il ruolo del Mobility Manager aziendale

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Il SERVIZIO MOBILITA di ATENEO

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Accordo di collaborazione. Premessa

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE SETTEMBRE 2017 CONVEGNO E WORKSHOP: IL MOBILITY MANAGEMENT

Secondo incontro con gli stakeholder

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Interventi di riassetto e qualificazione delle intersezioni stradali e dei percorsi ciclabili dell area Fiera District

Verso gli Obiettivi dell Agenda 2030: un nuovo piano per la mobilità sostenibile

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

Misure per la mobilità sostenibile urbana a Verona

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

Normativa, strumenti, metodologie e buone pratiche La normazione del Mobility Management

Mobility Management nella città di Siena

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

MOBILITY MANAGEMENT AZIENDALE E SCOLASTICO Andrea Pasotto

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

DECRETO 27 MARZO 1998

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Mobility Manager: chi è, cosa fa, come si diventa, quanto si guadagna

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. 253 DEL 19/12/2006

Mobility Management. Assolombarda e Assolombarda Servizi insieme per il tuo welfare aziendale

Presentazione del progetto integrato

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N.90/MTI_09 DEL 12/06/2007

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Misure per la regolamentazione del traffico a Milano Focus Area C e Area B

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Il Progetto GreenBike

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

mobilità sostenibile a Latina

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

MO.SSA Incoraggiare il cambio di abitudini nella mobilità casa-lavoro. Seminario di Formazione Modena 31 maggio 2018

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

Linee guida regionali sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

L'Università di Catania

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

Transcript:

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

Il Mobility Management (MM) è stato introdotto Italia con Decreto del Ministero dell ambiente del 27/03/1998 sulla Mobilità sostenibile nelle aree urbane. Il decreto introduce la figura del responsabile della mobilità aziendale (Mobility Manager Aziendale), con il compito di predisporre e gestire i piani degli spostamenti casa lavoro del personale dipendente (PSCL). Il PSCL è uno piano finalizzato ad ottimizzare gli spostamenti sistematici del personale, puntando alla riduzione dell uso dell auto privata e alla diffusione della mobilità pubblica, lenta, car pooling oppure di veicoli elettrici, attraverso un adeguata campagna di informazione e sensibilizzazione sui temi della mobilità.

Gli obiettivi della legge riguardano la riduzione del traffico veicolare privato e delle sue nocive conseguenze quali: consumo di energia; inquinamento atmosferico ed acustico; emissioni di gas serra; aumento della congestione stradale; L adozione del PSCL e l identificazione del MM è obbligatoria per le strutture aziendali pubbliche e private con più di 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente oltre 800 dipendenti distribuiti su più unità locali.

Gli obiettivi della legge riguardano la riduzione del traffico veicolare privato e delle sue nocive conseguenze quali: consumo di energia; inquinamento atmosferico ed acustico; emissioni di gas serra; aumento della congestione stradale; calo della sicurezza stradale. L adozione del PSCL e l identificazione del MM è obbligatoria per le strutture aziendali pubbliche e private con più di 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente oltre 800 dipendenti distribuiti su più unità locali.

Gli obiettivi della legge riguardano la riduzione del traffico veicolare privato e delle sue nocive conseguenze quali: consumo di energia; inquinamento atmosferico ed acustico; emissioni di gas serra; aumento della congestione stradale; calo della sicurezza stradale. L adozione del PSCL e l identificazione del MM è obbligatoria per le strutture aziendali pubbliche e private con più di 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente oltre 800 dipendenti distribuiti su più unità locali.

Gli obiettivi della legge riguardano la riduzione del traffico veicolare privato e delle sue nocive conseguenze quali: consumo Il MM di energia; analizza la domanda di trasporto inquinamento interna atmosferico dell azienda ed acustico; e indirizza il emissioni di gas serra; aumento cambiamento della congestione degli stradale; atteggiamenti e del calo della sicurezza stradale. comportamento dei dipendenti verso soluzioni più sostenibili (sia economiche L adozione del PSCL e l identificazione del MM è obbligatoria per le strutture aziendali pubbliche sia ambientali) e private con più di 300 dipendenti per unità locale o con complessivamente oltre 800 dipendenti distribuiti su più unità locali.

Il ruolo del Mobility Manager Alla base dell attività del Mobility Manager vi è l individuazione e promozione di misure cosiddette soft (leggere) come l informazione e la comunicazione, l organizzazione dei servizi nonché il coordinamento delle attività e delle funzioni di diversi partner (es. aziende di trasporto). Peranto il MM non si occupa delle misure hard (pesanti) che riguardano la costruzione di nuove linee di tram, strade o piste ciclabili. Pertanto le misure del Mobility Manager non richiedono necessariamente la realizzazione di grandi investimenti finanziari, ma deveno garantire un elevato rapporto benefici/costi

Cosa fa Mobility Manager? interventi nell ambito della promozione della circolazione pedonale, ciclabile nonché dell impiego dei mezzi di trasporto pubblico; offrire un aiuto adeguato alle necessità di spostamento di ciascun individuo, che permetta il più possibile di limitare l utilizzo dell auto; proporre al datore di lavoro di pagare/rimborsare le spese sostenute dal lavoratore/utente del trasporto pubblico, allo scopo di incoraggiarlo a raggiungere il posto di lavoro facendo a meno dell auto; suggerire l introduzione di un servizio di car sharing o car pooling; elaborare un piano di mobilità nelle scuole che permetta l organizzazione degli spostamenti casa-scuola in tutta sicurezza;

Il Decreto del 20 dicembre 2000, emato dal Ministero dell'ambiente, avente per oggetto "Incentivazione dei programmi proposti dai Mobility Manager Aziendali", ha giuridicamente introdotto il "Mobility Manager d'area" (di fatto è stato istituito con la il DM 27/03/2007) quale importante "figura" che deve supportare e coordinare i responsabili della mobilità Aziendale nella loro complessa attività di gestione degli spostamenti casa lavoro del personale dipendente. Per svolgere tale attività il Mobility Manager di Area si avvale di una "struttura di supporto e coordinamento (introdotta dal Dm 27/03/98) istituita presso gli uffici tecnici del traffico urbano dei comuni, necessaria per mantenere i collegamenti tra l'amministrazione Comunale, le Aziende private e/o Enti Pubblici e le Aziende di Trasporto.

I COMPITI DEL MOBILITY MANAGER D AREA: promuovere azioni di divulgazione, formazione e di indirizzo presso le aziende e gli enti interessati ai sensi del decreto; assistere le aziende nella redazione dei PSCL; favorire l'integrazione tra i PSCL e le politiche dell'amministrazione Comunale in una logica di rete e di interconnessione modale; verificare soluzioni, con il supporto delle aziende che gestiscono i servizi di trasporto locale, su gomma e su rotaia, per il miglioramento dei servizi e l'integrazione degli stessi con sistemi di trasporto complementari ed innovativi,. Tutto questo ha come obiettivo quello di garantire l'intermodalità e l'interscambio, e l'utilizzo anche della bicicletta e/o di servizi di noleggio di veicoli elettrici e/o a basso impatto ambientale;

I COMPITI DEL MOBILITY MANAGER D AREA: favorire la diffusione e sperimentazione di servizi di taxi collettivo, di car-pooling, etc; fornire supporto tecnico per la definizione dei criteri e delle modalità per l'erogazione di contributi e incentivi diretti ai progetti di mobilità sostenibile; promuovere la diffusione di sistemi e mezzi di trasporto a basso impatto ambientale; monitorare gli effetti delle misure attuate in termini di impatto ambientale e decongestione del traffico veicolare.

LE STRATEGIE DEL MOBILITY MANAGER D AREA: Le strategie che adotta il Mobility Manager di Area sono definite "soft oriented" in quanto le stesse non prevedono la realizzazione di nuove infrastrutture ma sono basate su iniziative di persuasione, concessione e restrizione: Persuasione: sono azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione volte a creare la consapevolezza del problema e a modificare positivamente le abitudini di mobilità quotidiane dei cittadini (organizzazione di eventi, campagne educativo-formative, conferenze, convegni, corsi, tavoli tecnici, etc.).

LE STRATEGIE DEL MOBILITY MANAGER D AREA: Concessione: riguardano iniziative d'incentivazione del trasporto collettivo e delle altre modalità di trasporto sostenibili attraverso erogazione di contributi economici (es. erogazione contributi per l'acquisto di mezzi elettrici, di abbonamenti al T.P.L., etc.). Restrizione: sono iniziative volte a disincentivare l'uso dell'auto privata, quali, ad esempio, le limitazioni alla circolazione (Z.T.L.), la pedonalizzazione dei centri storici (Z.P.). Rientrano tra queste iniziative anche le politiche di tariffazione della sosta, la riduzione della disponibilità della stessa, i pedaggi per l'accesso alle Z.T.L., etc.

LE STRATEGIE DEL MOBILITY MANAGER D AREA: Concessione: riguardano iniziative d'incentivazione del trasporto collettivo e delle altre modalità di trasporto sostenibili attraverso erogazione di contributi economici (es. erogazione contributi per l'acquisto di mezzi elettrici, di abbonamenti al T.P.L., etc.). GLI OBIETTIVI Restrizione: Riduzione dell'inquinamento atmosferico ed acustico sono Riduzione iniziative del volte consumo a disincentivare energetico l'uso dell'auto privata, quali, ad esempio, Riduzione le limitazioni delle emissioni alla circolazione di gas ad effetto (Z.T.L.), serra la pedonalizzazione dei Spostamento centri storici della (Z.P.). domanda Rientrano dai tra mezzi queste privati iniziative individuali anche le politiche verso quelli di tariffazione collettivi della sosta, la riduzione della disponibilità della stessa, i pedaggi per l'accesso alle Z.T.L., etc.

2012 La situazione è rimasta invariata rispetto al 2011

Misure di informazione Tali misure sono principalmente applicate in risposta alle necessità della domanda di trasporto, e forniscono all utente (potenziale) informazioni e indicazioni sulle opzioni sostenibili per gli spostamenti (distribuzione volantini porta a porta). Misure di promozione Alla base di questa categoria di misure vi è l idea di incoraggiare ad un cambiamento autonomo del comportamento delle persone mediante la diffusione della consapevolezza, la promozione di modi di trasporto alternativi all auto nonché la trasmissione di informazioni opportune. Ciò significa che questo gruppo di misure non fornisce ulteriori alternative all auto privata, ma piuttosto mira a risvegliare la coscienza nonché ad incoraggiare l utilizzo di modalità di trasporto alternative già disponibili (premiare gli studenti più meritevoli con abbonamenti al treno o bus).

Misure di organizzazione e coordinazione Questa categoria di misure offre, organizza e coordina varie tipologie di servizi di Mobility Management su una data area al fine di fornire un alternativa alla guida dell auto in solitario (servizi di car sharing o pooling, bake sharing, ecc. ). Misure di educazione e formazione Azioni che comprendono l integrazione del MM con il sistema educativo nonché la formazione dei lavoratori nell ambito delle problematiche legate al MM (corsi nelle scuole o in determinati gruppi).

Telelavoro e organizzazione di orari flessibili Questa categoria ha come obiettivo quello di promuovere il lavoro da casa oppure di avviare accordi con le aziende private o pubbliche che intendono implementare la mobilità sostenibile per adattare il loro orario di lavoro con quello del trasporto pubblico. Azioni incentivanti ed integrative Sebbene queste misure possono non essere adottate per gestire direttamente la mobilità possono avere un impatto decisivo sulla loro efficacia. Queste possono influire sul costo dello spostamento in auto o con altri mezzi di trasporto, al contempo rendendo più favorevole l adozione di misure di MM. Queste attività possono non essere direttamente percepite dall utente, ma influiscono sul suo comportamento legato allo spostamento.

Telelavoro e organizzazione di orari flessibili Questa categoria ha come obiettivo quello di promuovere il lavoro da casa oppure di avviare accordi con le aziende private o pubbliche che intendono implementare la mobilità sostenibile per adattare il loro orario di lavoro con quello del trasporto pubblico. Azioni incentivanti ed integrative Sebbene queste misure possono non essere adottate per gestire direttamente la mobilità possono avere un impatto decisivo sulla loro efficacia. Queste possono influire sul costo dello spostamento in auto o con altri mezzi di trasporto, al contempo rendendo più favorevole l adozione di misure di MM. Queste attività possono di lavoro in auto. non essere direttamente percepite dall utente, ma influiscono sul suo comportamento legato allo spostamento. La gestione dei parcheggi (tariffe, permessi, limitazioni) volta a ridurre l offerta di sosta e/o fornire appositi servizi anche al fine di diminuire il numero delle persone che utilizzano l auto. l imposizione di una tassa su un area di parcheggio a disposizione dall azienda renderebbe la stessa meno attraente ai dipendenti, scoraggiandoli a raggiungere il posto

Telelavoro e organizzazione di orari flessibili Questa categoria ha come obiettivo quello di promuovere il lavoro da casa oppure di avviare accordi con le aziende private o pubbliche che intendono implementare la mobilità sostenibile per adattare il loro orario di lavoro con quello del trasporto pubblico. Azioni incentivanti ed integrative Sebbene queste misure possono non essere adottate per gestire direttamente la mobilità possono avere un impatto decisivo sulla loro efficacia. Queste possono influire sul costo dello spostamento in auto o con altri mezzi di trasporto, al contempo rendendo più favorevole l adozione di misure di MM. Queste attività possono di lavoro in auto. non essere direttamente percepite dall utente, ma influiscono sul suo comportamento legato allo spostamento. La gestione dei parcheggi (tariffe, permessi, limitazioni) volta a ridurre l offerta di sosta e/o fornire appositi servizi Un rimborso anche delle al fine spese di relative diminuire allo il numero spostamento delle effettuato persone che in treno. utilizzano Se l auto. questo risultasse più elevato rispetto a quello relativo ad uno spostamento in auto renderebbe più attraente e vantaggioso il trasporto ferroviario. l imposizione di una tassa su un area di parcheggio a disposizione dall azienda renderebbe la stessa meno In alcuni attraente paesi le ai spese dipendenti, per il scoraggiandoli raggiungimento a del raggiungere posto di il lavoro posto sono detratte dalle tasse. Si può ottenere un vantaggio se i costi del trasporto sostenibile fossero detratti dalle tasse.

Telelavoro e organizzazione di orari flessibili Questa categoria ha come obiettivo quello di promuovere il lavoro da casa oppure di avviare accordi con le aziende private o pubbliche che intendono implementare la mobilità sostenibile per adattare il loro orario di lavoro con quello del trasporto pubblico. Azioni incentivanti ed integrative Sebbene queste misure possono non essere adottate per gestire direttamente la mobilità possono avere un impatto decisivo sulla loro efficacia. Queste possono influire sul costo dello spostamento in auto o con altri mezzi di trasporto, al contempo rendendo più favorevole l adozione di misure di MM. Queste attività possono di lavoro in auto. non essere direttamente percepite dall utente, ma influiscono sul suo comportamento legato allo spostamento. La gestione dei parcheggi (tariffe, permessi, limitazioni) volta a ridurre l offerta di sosta e/o fornire appositi servizi Un rimborso anche delle al fine spese di relative diminuire allo il numero spostamento delle effettuato persone che in treno. utilizzano Se l auto. questo Tariffe risultasse integrate più che elevato permettono rispetto a di quello spostarsi relativo con diversi ad uno mezzi spostamento di trasporto in auto pubblico renderebbe su un dato più territorio, attraente quindi e vantaggioso con autobus, il trasporto tram, ferroviario. metro ecc., usufruendo di un solo biglietto l imposizione di una tassa su un area di parcheggio a disposizione dall azienda renderebbe la stessa meno In alcuni attraente paesi le ai spese dipendenti, per il scoraggiandoli raggiungimento a del raggiungere posto di il lavoro posto sono detratte dalle tasse. Si può ottenere Biglietti per un concerti, vantaggio partite, se i fiere costi ecc. del trasporto che valgano sostenibile allo stesso fossero tempo detratti anche dalle come tasse. biglietti per il trasporto pubblico

I vantaggi della realizzazione di un PSCL

I vantaggi della realizzazione di un PSCL Svantaggi: costi

I vantaggi della realizzazione di un PSCL Per la collettività

Piano Mobilità Casa-Lavoro

Piano Mobilità Casa-Lavoro

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi ANALISI DELLA OFFERTA

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi ANALISI DELLA DOMANDA

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi INDAGINE SOCIOLOGICA

Risparmio economico e ambientale Stima effettuata su Grande punto 1,4 benzina

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi FASE PROGETTUALE

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi FASE ATTUATIVA - SOLUZIONI

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi FASE ATTUATIVA - SOLUZIONI

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi FASE ATTUATIVA - SOLUZIONI

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi FASE ATTUATIVA - SOLUZIONI

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi FASE ATTUATIVA - SOLUZIONI

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi FASE ATTUATIVA - SOLUZIONI

Piano Mobilità Casa-Lavoro: le fasi FASE ATTUATIVA - SOLUZIONI