La riforma del sistema fiscale

Documenti analoghi
Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Dividendi e riserve. Distribuzione a persone fisiche. Effetti con la riforma ANTE RIFORMA

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INTRODUZIONE LA RIFORMA DELL IMPOSTA SUL REDDITO SOCIETARIO. LA DISCIPLINA RISULTANTE DAL NUOVO TESTO UNICO.

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

Corso Diritto Tributario

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

INDICE GENERALE. Appendice

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

Il Regime della trasparenza fiscale

Corso di Scienza delle finanze. 6 lezione (1 parte) IRES

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Università di Bergamo. DALLA RIFORMA VISCO ALLA RIFORMA TREMONTI E OLTRE Stefano Lucarelli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

STRUTTURA DELLE LEZIONI

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Presupposto Soggetti passivi: Base imponibile Utile/perdita Aliquota t

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

IRES- LEZIONE 1 LA BASE IMPONIBILE

La nuova disciplina sull indeducibilit. indeducibilità degli interessi passivi e le modifiche al consolidato fiscale

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (inviato a Covip il )

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

crediti verso società collegate

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

IRPEF Il Reddito Complessivo

LA MANOVRA FINANZIARIA 2008

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

Il nuovo regime fiscale dei neo residenti

Documento sul regime fiscale

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

Sommario I. PREMESSE... 1

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

730, Unico 2016 e Studi di settore

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Elios Previdenza 2007 Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo fondo pensione

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

Documento sul Regime Fiscale

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

Transcript:

ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10363 4353 La riforma del sistema fiscale di Luigi Scarso e Giuseppe Rebecca Dottori commercialisti in Vicenza partners Synergia Consulting Group La riforma del sistema fiscale sta facendo il suo iter. Lo schema di disegno di legge è stato approvato dal Consiglio dei Ministri in data 28 dicembre 2001. La Camera (L. 2144), dopo l esame presso la VI Commissione (Finanze), in data 8 maggio 2002 ha approvato il testo con qualche modifica ed ora lo stesso (n. S. 1396) è sotto esame presso la VI Commissione del Senato. Il Ministro prevede tempi brevi per l approvazione. E assai probabile che una parte della riforma entri in vigore già dal 2003, anche se dovranno seguire numerosi decreti delegati. Le norme di delega, precise nei concetti, non scendono nei dettagli operativi, ed esistono tuttora numerose incertezze interpretative. Appare pertanto opportuno fin d ora, pur con le limitazioni dovute ai ridotti dettagli, predisporre uno schema di sintesi di primo momento. Si ringrazia fin d ora chi vorrà segnalare eventuali inesattezze e completamenti. Fin d ora pare di poter affermare, sicuramente in modo semplicistico, che: - le persone fisiche con reddito annuo inferiore a 100.000 euro potrebbero pagare un po di meno; - le persone fisiche con reddito annuo superiore a 100.000 pagherannno sicuramente di meno, tanto meno quanto maggiore sarà il reddito, con una unica eccezione, ove siano presenti dividendi. Ma in questo caso è da valutare se ed in quanto possa essere applicata la clausola di salvaguardia; - i gruppi societari avranno, nel complesso, una gestione più efficace. I movimenti di dividendi e di partecipazione, all interno del gruppo, saranno neutri. È peraltro penalizzato il dividendo distribuito ai soci, anche se si può ipotizzare, almeno in linea teorica, una maggiore entità di utili; - i gruppi con partecipazioni all estero avranno un vantaggio ulteriore; - le società normali (tipiche del Nordest) saranno gravate da un maggior onere tributario, tenuto conto dell abbondanza della DIT e dell imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie; - per le persone fisiche, gli interessi bancari avranno ritenute inferiori, mentre i dividendi saranno trattati, per lo più, peggio di prima. Si è cercato di dare anche una indicazione circa la convenienza o meno ad effettuare certe operazioni ante oppure post-riforma; ciò non è sempre facile, e in molti casi si dovrà valutare il caso concreto anche alla luce degli emanandi decreti delegati, per poter dare una sicura risposta. In questo periodo, in modo assai semplicistico, si potrebbe dire che: - appare conveniente distribuire riserve con canestri A e B - conviene, fiscalmente, realizzare minusvalenze su partecipazioni e rinviare le plusvalenze.

4354 27/2002 ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10364 LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE Quadro di sintesi Imposte dirette ALIQUOTE Irpef Irpeg 18% - 24% - 32% 39% - 45% 36% e possibilità di riduzione Dit 23% fino a 100.000 33% oltre 100.000 aliquota unica del 33% il reddito e la sua composizione il caso Reddito minimo escluso da tassazione esistono fasce esenti determinate da detrazioni su specifici redditi esclusione per redditi fino a una soglia di 6-9 mila euro convenienza post riforma IMPONIBILE IRPEF Scaglioni di reddito Detrazioni e deduzioni - fino a 20 milioni di lire; - oltre 20 fino a 30; - oltre 30 fino a 60; - oltre 60 fino a 135; - oltre 135 milioni esistono sia detrazioni di imposta che oneri deducibili dal reddito fino a 100.000 oltre 100.000 previsione di sole deduzioni concentrate sui redditi medio-bassi il reddito e la sua composizione il caso ENTI NON COMMERCIALI Imposizione Irpeg 36% limitatamente all'attività commerciale, con tassazione ridotta al 50% per gli enti con riconoscimento giuridico soggetti all'imposta sul reddito, come le persone fisiche e le società di persone il caso Da parte di persone fisiche Redditi di capitale (interessi, cedole) assoggettamento alle aliquote del 12,5% e del 27% convenienza post riforma secondo tipologia del reddito REDDITI FINANZIARI Interessi su depositi bancari, postali e certificati di deposito Accettazioni bancarie Titoli di emittenti privati con durata inferiore a 18 mesi Obbligazioni con rendimenti non allineati ai parametri di legge Titoli atipici

ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10365 10363 4355 Percepiti da persone fisiche non Irpef e credito d'imposta oppure (su opzione) ritenuta d'imposta del Ritenuta d'imposta del (probabilmente su tutto) è conveniente l'incasso ante riforma Irpef e credito di imposta 23% o 33% su parte del dividendo, senza credito di imposta il reddito e la parte del dividendo tassata Percepiti da Enti non Commerciali non Irpeg e credito di imposta Ritenuta d'imposta del sempre conveniente l'incasso ante riforma Irpeg e credito di imposta 23% o 33% su parte del dividendo, senza credito di imposta sempre conveniente l'incasso ante riforma Percepiti da Società semplici e Società di persone DIVIDENDI non Irpef in capo ai soci e credito di imposta Irpef in capo ai soci e credito di imposta Ritenuta d'imposta del 23% o 33% in capo ai soci su parte del dividendo, senza credito di imposta sempre conveniente l'incasso ante riforma sempre conveniente l'incasso ante riforma Percepiti da società di capitali ed enti commerciali non Irpeg 36% con credito di imposta 33% sul 5% del dividendo, senza credito di imposta opzione per la tassazione per trasparenza, a determinate condizioni conviene incasso ante riforma conviene incasso ante riforma Società di capitali Canestri Il regime dei canestri consente il recupero delle imposte pagate ed il trasferimento, in certi casi, delle agevolazioni ai soci (canestro B) Eliminazione dei canestri sicura convenienza del regime ante riforma. Non è dato sapere se sarà introdotta una normativa transitoria. Da parte di persone fisiche ed enti non commerciali CESSIONE DI PARTECIPAZIONI "PARTECIPATION Minusvalenze Plusvalenze deducibili solo dalle plusvalenze per partecipazioni non 27% per partecipazioni non deducibili (probabilmente) per partecipazioni non 23% o 33% su parte del capital gain per partecipazioni più conveniente imputarle ante riforma, ove utilizzabili invarianza convenienza secon- do il reddito (< o > di 100.000 ) e la parte di dividendo tassata

4356 27/2002 7493 ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10364 10366 CESSIONE DI PARTECIPAZIONI "PARTECIPATION EXEMPTION" Minusvalenze deducibili non deducibili più conveniente imputarle ante riforma Plusvalenze Da parte di società di capitali ed enti commerciali - 19% per partecipazioni di controllo o collegamento; - 36% (con ratezione fino a 5 esercizi se partecipazioni immobilizzate iscritte in tre bilanci); - nessuna tassazione se immobilizzazioni finanziarie detenute da almeno un anno in società operative; - 33% sulla plusvalenza da cessione per le altre partecipazioni; - il caso; - tener presente che il realizzo in esenzione comporta l'indeducibilità delle svalutazioni eseguite negli esercizi anteriori (almeno due); vantaggi: GRUPPI Consolidato "nazionale" Ininfluente a fini fiscali. Possibilità di recupero dei crediti infragruppo - facoltà e non obbligo; - l'imponibile viene determinato come somma algebrica degli interi imponibili di ciascuna delle società che vi partecipano; - opzione delle singole società (irrevocabile per un triennio); - possibilità di scelta della società in capo alla quale procedere al consolida- mento degli imponibili; - possono partecipare le società controllate di cui all'art. 2359 c.c.; - possibilità di effettuare trasferimenti neutrali, tra i sogget- ti partecipanti, per i beni diversi da quelli che producono ricavi; - esclusione dal reddito dei dividendi infragruppo e dei compensi corrisposti alle e ricevuti dalle socie- tà del gruppo con imponibili negativi; - totale esenzione dei dividendi infragruppo; - piena deducibilità degli interessi passi- vi sostenuti per l'acquisto di partecipazioni; svantaggi: - limite all'utilizzo delle perdite fiscali anteriori; - obbligo di riallineamento dei valori fiscalmente riconosciuti della società consolidata, le cui azioni o quote siano state oggetto di svalutazione dedotta da altra società del gruppo; - responsabilità fiscale delle partecipanti, in solido.

ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10367 10363 4357 GRUPPI Consolidato "transnazionale" Non applicabile '- facoltà e non obbligo; - unico imponibile di gruppo, esteso anche a tutte le società non residenti (obbligatorio); - determinazione di base imponibile unica in capo alla controllante residente di grado più elevato; - opzione irrevocabile per cinque anni; - i bilanci delle società devono essere sottoposti a revisione; - gli imponibili delle singole società concorreranno alla formazione dell'unica base imponibile proporzionalmente alla quota complessiva di partecipazione; vantaggi: - possibilità di compensare gli utili delle società del gruppo, anche residenti, con le perdite delle controllate non residenti. La convenienza va valutata tenendo conto sia dell'opzione vincolante per cinque anni, sia che tutte le partecipate straniere dovranno essere obbligatoriamente consolidate. DEDUCIBILITÀ LIMITATATA ONERI FINANZIARI "THIN CAPITALIZATION" Per effetto dell'esenzione sulle plusvalenze e dell'esclusione della tassazione dei dividendi Al fine di contrastare il fenomeno della sottocapitalizzazione delle imprese ed il suo sfruttamento a fini fiscali Nessuna limitazione - ritenuta del 20% sui valori mobiliari depositati a garanzia di prestiti contratti da imprese residenti; - limitazione della deducibilità degli interessi pas- sivi su obbligazioni a quelli conteggiati ad un tasso non superiore al tasso di riferimento aumentato di 2/3; - il pro-rata di indeducibilità è dato dal rapporto fra il Valore di libro delle partecipazioni, meno il Patrimonio Netto contabile rettificato, e l'indebitamento complessivo; - non rilevano nel calcolo le partecipazioni in società soggette alla tassazione di gruppo né quelle il cui reddito è tassato in capo ai soci; - il limite alla deducibilità varrà esclusivamente sui finanziamenti erogati o garantiti dal socio, o da sue parti correlate, che detengano partecipazioni non inferiori al 10%; - l'indebitamento riferibile al socio non potrà superare un multiplo della quota di patrimonio netto corrispondente alla partecipazione del socio; convenienza ante riforma, in presenza di credito d'imposta - irrilevanza per prestiti obbligazionari (il rapporto richiesto tra capitale e debito dovrebbe rientrare nel plafond consentito); - penalizzazione per le società indebitate verso i soci o terzi finanziatori, garantiti in qualsiasi forma dai soci;

4358 27/2002 ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10364 10368 DEDUCIBILITÀ LIMITATATA ONERI FINANZIARI "THIN CAPITALIZATION" - restano pienamente deducibili gli oneri finanziari che concorrono a formare il reddito di un soggetto residente; - nei gruppi viene neutralizzato l'incremento della capacità di indebitamento a parità di capitale di rischio; CRITERIO DI TRASPARENZA Facoltà delle società di capitali di optare per il regime di trasparenza delle società di persone Non attuabile - necessario che tutti i soci siano a loro volta società di capitali residenti, cia- scuna con una percentuale di partecipazione non inferiore al 10%; - diritto di scelta attribuito esclusivamente alla so- cietà partecipata; - l'imputazione per trasparenza coinvolge necessariamente tutti i soci; - in presenza di soci società non residenti, il regime può operare solo se nei loro confronti non debba essere effettuata la ritenuta sugli utili distribuiti; convenienza secondo i casi CREDITI DI IMPOSTA SU DIVIDENDI ESTERI Società di capitali - Società estere non collegate ai sensi dell'art. 2349 c.c.: il 100% del dividendo compone il reddito, con riconoscimento del credito d'imposta; - Società estere collegate, residenti in Stati non a fiscalità privilegiata: il 40% del dividendo compone il reddito, con riconoscimento del credito d'imposta sul 40% dell'utile distribuito; - Società estere U.E. o di Paesi compresi nella "white List" partecipate per non meno del 25% per un periodo - esclusione dal reddito del 95% dei dividendi percepiti da società partecipate residenti in Italia e all'estero purché non in Paesi a regime fiscale privilegiato; convenienza secondo i diversi casi

ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10369 10363 4359 CREDITI DI IMPOSTA SU DIVIDENDI ESTERI Persone fisiche Persone fisiche non inferiore ad un anno: il 5% del dividendo compone il reddito, con riconoscimento del credito d'imposta sul 5% dell'utile distribuito; non : facoltà di opzione o per il regime sostitutivo, con applicazione di rite- nuta a titolo d'imposta, o per l'inclusione del dividendo nel reddito complessivo : inclusione del dividendo nel reddito complessivo, con riconoscimento del credito per le imposte pagate all'estero Eliminazione della facoltà di scelta Inclusione parziale nell'imponibile convenienza secondo i casi OPERAZIONI STRAORDINARIE (Art. 4) Cessione di azienda - posseduta da oltre 5 anni (da persona fisica): tas- sazione separata; - posseduta da oltre 3 anni: aliquote Irpef (persone fisiche) oppure 36% (Irpeg), con rateazione fino a cinque esercizi; - posseduta da oltre 3 anni: 19% sulla plusvalenza con credito d'imposta virtuale per la distribuzione del provento ai soci; - posseduta da meno di 3 anni: aliquote Irpef (persone fisiche) oppure 36% (Irpeg); - emersione di plusvalenze o minusvalenze fiscalmente rilevanti solo se vengono iscritti valori diversi rispetto a quelli fiscalmente riconosciuti; - posseduta da oltre 5 anni (da persona fisica): tassazione separata; - posseduta da oltre 3 anni: 33% (società di capitali) 23% - 33% (imprenditore individuale) con rateazione fino a cinque esercizi; - posseduta da meno di 3 anni: 33% (società di capitali) 23% - 33% (imprenditore individuale); - posseduta da oltre cinque anni (da persona fisica): tassazione separata;

4360 27/2002 ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10370 10364 Conferimento regimi di imposizione: - normale: aliquote Irpef (persone fisiche) o 36% (Irpeg); - normale differito (azienda posseduta da oltre tre anni): aliquote Irpef (persone fisiche) o 36% (Irpeg), con rateazione fino a cinque anni; - regime di sospensione (continuità valori contabi- li): la plusvalenza assume rilevanza fiscale nel momento in cui il conferente cede le partecipazioni ricevute; - regime sostitutivo: imposta sostitutiva del 19%; - posseduta da oltre tre anni: 33% (società di capitali) 23% - 33% (imprenditore individuale) con rateazione fino a cinque esercizi; - posseduta da meno di tre anni: 33% (società di capitali) 23% - 33% (imprenditore individuale); ante riforma OPERAZIONI STRAORDINARIE Affrancamento disavanzo da fusione Affrancamento disavanzo da scissione ove non già riconosciuto, riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti as- soggettandoli ad imposta sostitutiva del 19% abrogazione del regime sostitutivo e applcazione della tassazione ordinaria ante riforma ART. 127 BIS Imprese controllate estere domiciliate in "paradisi fiscali" - Imputazione al soggetto residente dei redditi conseguiti dal soggetto estero controllato; - i redditi così imputati sono assoggettati a tassazione separata con l'aliquota media applicata al soggetto residente (minimo 27%); Estensione della disciplina alle società collegate viene disincentivato l'utilizzo di partecipazioni in soggetti ubicati nei paesi a regime fiscale privilegiato

ATTUALITÀ n. 27/2002 fasc n.1 10371 10363 4361 ALTRE PREVISIONI Art. 1) Delega per la riforma del sistema fiscale basato su cinque imposte: imposta sul reddito, imposta sul reddito delle società, imposta sul valore aggiunto, imposta sui servizi, accisa. Art. 2) Progressiva eliminazione dei limiti alla compensazione dei crediti d'imposta. Nuove regole sulle sanzioni. Art. 3) Omogeneizzazione tra le norme per la determinazione del reddito delle società e quella per l'imposta sul reddito (applicabile ad imprese individuali, società di persone ed enti non commerciali). Differenziato regime di favore fiscale per quella parte di retribuzioni e/o compensi commisurata ai risultati dell'impresa. Revisione della disciplina dei redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Regime differenziato di favore fiscale per il risparmio affidato a fondi pensione, fondi etici e a casse di previdenza privatizzate. Potenziamento degli studi di settore. Clausola di salvaguardia: è previsto che il nuovo regime, a parità di condizioni, non sia mai peggiore del precedente (si deve ritenere per il contribuente - vedi anche art. 9). Non vengono peraltro dettate particolari specificazioni. Art. 4) Deducibilità delle componenti negative di reddito forfettariamente determinate, indipendentemente dal transito dal conto economico. Abrogazione immediata della D.I.T. Art. 8) Graduale eliminazione dell'irap. Art. 9) È prevista apposita normativa transitoria. Per costi e spese di limitata deducibilità fiscale, introduzione di meccanismi di forfetizzazione in rapporto ai ricavi. Art. 5) Disposizioni in materia IVA. Art. 6) Imposta sui servizi. Art. 7) Accisa. Prosecuzione del processo di semplificazione. Introduzione del concordato triennale preventivo per l'imposizione del reddito d'impresa. Art. 10) Disposizioni finali. È auspicabile che venga introdotto un trattamento per i redditi immobiliari analogo a quello delle rendite finanziarie, essendo evidenti le analogie che stanno alla base dell'investimento stesso.