Lean AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli. Udine 11 settembre Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli

Documenti analoghi
IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Innovazione in sanità

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Enrico Obinu Area Medica II Livello S.C. 0B5

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

OSPEDALE per INTENSITA DI CURA : di cosa parliamo quando ne parliamo?

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

METODI A CONFRONTO NEL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE: IL METODO SBAR

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Casa della Salute Querceta Integrazione con specialisti(briefing e audit) Giuseppe Cavirani

Fare con...tatto: prospettive per crescere. Formazione alla relazione interculturale in ambito sanitario

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

Relazione di Sintesi

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Nuove modalità organizzative, per intensità di cure

LOTTA ALLA SEPSI. Tempestivita della Diagnosi: Strumenti Operativi AUSL IMOLA. Lucia Bertozzi 21/05/2009

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0

Un consulente psichiatra nei servizi per l handicap

Relazione di Sintesi

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Qualità e Rischio Clinico

Campagna per l identificazione del paziente. In collaborazione con: Centro Sangue Regionale, HPH, SIFO Toscana

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

Programma: Logistica Integrata

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

SAFETY & MOVING. Coniugare le migliori pratiche di efficienza produttiva con la sicurezza nelle fasi della movimentazione delle merci.

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Può essere migliorativo l'utilizzo di una sola Cartella Integrata medica e infermieristica? a cura delle CPSI Renna Sandra e Tonin Elisabetta AOU San

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

Le OPERATIONS ospedaliere Prof. Alberto REGATTIERI Dip. di Ingegneria Industriale Università di Bologna

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL RUOLO SANITARIO (INFERMIERE)

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

WORKSHOP IL TRAPIANTO DI RENE: PASSIONE, PRATICA E CURA CREARE UN PERCORSO CONDIVISO

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Mirandola

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

La continuità assistenziale

La costruzione di profili assistenziali integrati per il miglioramento della qualità delle cure

L incrocio dei saperi e dei ruoli: briefing e giro visita Paola Gnerre

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Gestione del Rischio Clinico negli istituti penitenziari (PRISK)

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali nell ambito dei processi di accreditamento

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Handover H-T : fase progettuale

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico 6. Settori scientifico-disciplinari

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Transcript:

Lean Transformation @ AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli Udine 11 settembre 2015 Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli 1

Lean organization: un modo nuovo di pensare per organizzare i percorsi dei pazienti nei reparti di Medicina Interna Medicina - P.O. San Daniele del Friuli 77 posti letto suddivisi su 2 piani Ogni piano è suddiviso in 3 settori da 13 pazienti circa Ad ogni settore corrisponde un Equipe composta da almeno 1 Medico, 1 Infermiere e 1 OSS 2

Cantiere Follow-me: avvicinare al paziente gli strumenti necessari alla sua gestione Sprechi evidenziati e problemi Movimenti: personale (letto-carrello-archivio-medicheria) Attese: ritardi legati alla dislocazione della documentazione in sedi diverse Difetti: aumento della possibilità di errori nelle fasi di prescrizione, somministrazione, gestione delle scorte di farmaci (ad es. verifica scadenze) Scorte: giacenze di farmaci non correlate alle mutevoli necessità (con creazione precauzionale di scorte) Scarso coinvolgimento del paziente: il paziente riceve quanto dovuto ma senza essere coinvolto se non nei pochi minuti necessari alla prestazione (cantiere a basso investimento e ad alto ritorno-valore per il paziente) 3

Cantiere Follow-me Obiettivi del cantiere Misurare le fasi a valore per il paziente, le fasi a non valore per il paziente e quelle a non valore ma non evitabili Individuare soluzioni atte ad avvicinare al paziente il flusso informativo e il flusso fisico Elaborare ed applicare il Piano d'azione: realizzazione di un contenitore della documentazione e dei farmaci da collocare in prossimità del letto del malato standardizzazione di una procedura presentazione e condivisione del progetto Sperimentare la procedura Verificare risultati e gradimento 4

Cantiere Follow-me 5

Follow-me Risultati sperimentazione fase soministrazione farmaci DATA INIZIO 14/05/2014 DATA FINE 19/05/2014 PZ A.G. LETTO N. 51 PRESCRITTE 16 MOLECOLE (DI CUI 1 AL BISOGNO), 4 MOLECOLE PER VIA PARENTERALE, 2 MOLECOLE PER VIA SOTTOCUTANEA, 2 MOLECOLE VIA INALATORIA, 8 MOLECOLE PER OS ATTIVITA' CSM FATTORE FATTORE TEMPO sec TEMPO sec ATTIVITA' SECONDO MOLTIPLICA VALORE MOLTIPLICA PER UNITA' PER UNITA' SPERIMENTAZIONE TIVO TIVO TRASPORTO TRASPORTO CARRELLO A PZ a1 1 25 NVA2 1 0 CARRELLO A PZ GIUSTO PAZIENTE 1 12 VA 1 10 GIUSTO PAZIENTE LETTURA LETTURA PRESCRIZIONE 6 6,3 VA 6 6,3 PRESCRIZIONE PRELIEVO GIUSTO PRELIEVO GIUSTO FARMACO 6 3,25 VA 6 1,5 FARMACO CONTROLLO SCAD 6 1,2 VA 6 0,5 CONTROLLO SCAD PREPARAZIONE PREPARAZIONE FARMACO 6 43 VA 6 41,6 FARMACO TRASPORTO FARMACO TRASPORTO A LETTO PZ 1 3 NVA2 1 0 FARMACO A LETTO PZ SOMMNE FARMACO 6 20 VA 6 20 SOMMNE FARMACO RIORDINO 6 2 NVA1 6 0,5 RIORDINO REPERIRE FARMACO REPERIRE FARMACO MANCANTE 1 66 NVA2 1 0 MANCANTE INTERRUZIONI 2 60 NVA2 0,3 60 INTERRUZIONI CONTROLLO CARRELLO 2 72 NVA1 2 42 MILK RUN SECONDI VALORE SECONDI 454,5 VA 329,4 144 NVA1 87 214 NVA2 18 TOTALE 812,5 434,4 il reinvestito in Educazione terapeutica VA 6

Diapositiva 6 a1 foto, baloon, (ricordare effetto WOW!) auxiell-alfa; 07/05/2014

Cantiere ne PIU ne MENO : Perché? Conoscereper pianificazione il carico clinico/assistenziale dei pazienti, agevolando il passaggio di consegne ed il briefing tra i professionisti Riconoscere le attività a valore / non a valoreper il paziente, per proporre azioni di miglioramento nell ambito di una riorganizzazione delle degenze Costruire percorsi per il paziente codificati e condivisi Ridurre gli sprechi: Ridurre gli sprechi:movimenti inutili dei pazienti (trasferimento letti), processi non corretti, sovrapproduzione di documentazione, lunghi tempi di passaggio consegne, attese per consulenze e risposte esami diagnostici, etc 7

Cantiere ne PIU ne MENO : Obiettivi del cantiere: Mappare e pesare le attività cliniche e assistenziali necessarie al «paziente internistico», distinte per competenza professionale Individuare le attività a valore/non a valore per il paziente Definire degli standard work per patologie più rilevanti e per tipologie di paziente (autosufficiente, bisognoso di aiuto, completamente dipendente) Costruire e sperimentare uno strumento di pianificazione del percorso del paziente medico 8

Cantiere ne PIU ne MENO : 9

Cantiere ne PIU ne MENO : 10