+39 02 414931 +39 02 65594203. Community consulenza nella comunicazione Brunswick +39 02 89404231 + 39 02 92 88 62 04/203



Documenti analoghi
MERRILL LYNCH GLOBAL WEALTH MANAGEMENT E CAPGEMINI PRESENTANO LA 15ª EDIZIONE DEL WORLD WEALTH REPORT, IL RAPPORTO ANNUALE SULLA RICCHEZZA NEL MONDO

Merrill Lynch: Capgemini:

Fideuram Multibrand. Linea Value

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012


Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Il Management Consulting in Italia

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Evoluzione del mercato dei Paperoni

Private Banking e Fondi Immobiliari

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Dati significativi di gestione

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Dati significativi di gestione

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

I N V E S T I E T I C O

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

FAMIGLIA totale

RIDISEGNARE I SERVIZI DI CONSULENZA SULLE NECESSITÀ DELLA RETE: IL CASO DZ BANK.

Informazioni chiave per gli investitori

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

La congiuntura. internazionale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Costruzioni, investimenti in ripresa?

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Informazione per i media

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Gestite il Vostro rischio di credito in totale autonomia!

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Allianz Hybrid. Investimento e risparmio in un unico prodotto

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

Il mercato del credito

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

RAPPORTO CER Aggiornamenti

delle aziende in Italia:

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Chiusura semestrale 2014

Fidelity Worldwide Investment

La ricchezza delle famiglie italiane (miliardi di euro)

delle Partecipate e dei fornitori

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

AXA nel mondo e AXA ASSICURAZIONI. Direzione Marketing - Brand&Advertising

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

COMUNICATO STAMPA BANCA FINNAT PRESENTA ALLA COMUNITA FINANZIARIA I RISULTATI ECONOMICI AL 31 DICEMBRE 2014

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA

La ricchezza Private in Italia

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO RAPPORTO 2011

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Previdenza professionale sicura e a misura

ANALISI DEL MUTUATARIO

Approvati risultati al 30 settembre 2015

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

L'esercizio si chiude in utile e con una netta crescita del margine di intermediazione. Proposta la distribuzione di dividendi.

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Deutsche Asset & Wealth Management

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Transcript:

Capgemini Contacts: Merrill Lynch Contacts: Raffaella Poggio Martina Corak raffaella.poggio@capgemini.com martina_corak@ml.com +39 02 414931 +39 02 65594203 Community consulenza nella comunicazione Brunswick Roberto Patriarca Ana Iris Reece Gonzalez roberto.patriarca@communitygroup.it aireece@brunswickgroup.com Paola Sarra Cecilia Pera paola.sarra@communitygroup.it cpera@brunswickgroup.com +39 02 89404231 + 39 02 92 88 62 04/203 MERRILL LYNCH GLOBAL WEALTH MANAGEMENT E CAPGEMINI PRESENTANO LA TREDICESIMA EDIZIONE DEL WORLD WEALTH REPORT, IL RAPPORTO ANNUALE SULLA RICCHEZZA NEL MONDO La ricchezza e il numero degli individui con un patrimonio finanziario superiore a 1 milione di dollari (High Net Worth Individuals: HNWI ) scendono al di sotto dei livelli del 2005 La ricchezza degli HNWI cala a quota 32.800 miliardi di dollari Attualmente gli HNWI in tutto il mondo ammontano a 8,6 milioni; si prevede che la ricchezza raggiungerà quota 48.500 miliardi di dollari entro il 2013 L indagine 2009 rivela che, a fine 2008, in Italia sono 163.700 gli individui con un patrimonio finanziario superiore a 1 milione di dollari, in diminuzione del 20 8% rispetto al 2007 Milano, 24 giugno 2009 L eccezionale volatilità che ha caratterizzato i mercati nel corso del 2008, ha fatto sì che il numero degli individui con un patrimonio finanziario superiore a 1 1

milione di dollari (HNWI 1 ) sia calato del 14,9% rispetto all anno precedente secondo quanto riportato nella tredicesima edizione del World Wealth Report, il rapporto annuale sulla ricchezza nel mondo presentato oggi da Merrill Lynch Global Wealth Management e Capgemini. Il numero di individui con un patrimonio finanziario di oltre 30 milioni di dollari (ultra-hnwi 2 ) ha inoltre registrato una flessione del 24,6%. In termini di valore, alla flessione del numero di individui è corrisposto un calo del 19,5% del patrimonio degli HNWI, a quota 32.800 miliardi di dollari. Queste flessioni senza precedenti hanno azzerato due anni di crescita robusta nel biennio 2006-2007, ridimensionando a livelli inferiori a quelli di fine 2005 sia il numero di HNWI sia la relativa ricchezza. Gli ultra-hnwi hanno dovuto fare i conti con perdite più consistenti a danno del loro patrimonio finanziario rispetto alla popolazione complessiva degli HNWI. In linea con la flessione del numero di ultra-hnwi, la ricchezza del gruppo in questione ha evidenziato un calo del 23,9%. In Italia questi trend hanno dimostrato una maggiore incisività. L indagine 2009 rivela infatti che alla fine del 2008 in Italia gli High Net Worth Individuals ovvero gli individui con un patrimonio finanziario netto superiore al milione di Dollari, erano 163.700. Ben il 20,8% in meno rispetto all anno precedente, quando i grandi ricchi italiani erano 206.700, dopo due anni di costante crescita (+1,1% rispetto al 2006 e 3,8% tra il 2005 e il 2006). Questo significa che l incremento degli ultimi anni è stata completamente assorbito e si è tornati ai livelli registrati nel nostro Paese tra il 2004 e il 2005. Dal World Wealth Report di quest anno si evince un chiaro cambio di tendenza rispetto ai rapporti degli ultimi anni, afferma Mauro Masciarelli, Vice President Financial Services e Responsabile Wealth Management Capgemini Italia. Dopo un anno di notevole volatilità dei mercati finanziari, stiamo ora assistendo ad un rilevante mutamento nei comportamenti e nelle priorità degli HNWI. Nello stesso periodo anche le società di Wealth Management ed i propri private banker spinti dalla crisi ed in seguito ad un profondo processo di cambiamento, hanno predisposto gli opportuni strumenti per comprendere e affrontare in modo efficace le maggiori preoccupazioni della clientela, rendendo ora possibile la possibilità di fornire indicazioni utili e comprensibili nei 1 Individui con un patrimonio netto superiore al milione di dollari, esclusi la proprietà destinata alla residenza primaria e i beni di consumo. 2 Individui con un patrimonio netto superiore ai 30 milioni di dollari, esclusi la proprietà destinata alla residenza primaria e i beni di consumo. 2

periodi di incertezza economica e costruendo nel contempo nuovi rapporti fiduciari che si protrarranno anche in futuro. Il numero di HNWI a livello globale è ancora concentrato, ma si sta spostando Percentuali elevate del numero totale di HNWI continuano a risiedere in regioni specifiche, in particolare in Nord America, Asia ed Europa. Nel 2008 i tre principali paesi in termini di HNWI USA, Giappone e Germania hanno inciso complessivamente per il 54% sulla popolazione mondiale di HNWI, un dato in leggera crescita rispetto al 53,3% del 2007. Il numero di HNWI cinesi ha superato quello del Regno Unito, attestandosi così in quarta posizione a livello mondiale. Il numero di HNWI di Hong Kong ha evidenziato il ridimensionamento percentuale più consistente, calando del 61,3% e attestandosi a quota 37.000 unità. Negli USA il numero di HNWI è calato del 18,5%; gli Stati Uniti restano tuttavia il Paese dove risiedono più HNWI in assoluto (2,5 milioni), corrispondenti al 28,7% della popolazione complessiva a livello globale di HNWI. Le flessioni del numero di HNWI in Europa sono diverse da Paese a Paese: 12,6% in Francia, ma solo 2,7% in Germania. In Giappone, dove risiede più del 50% di tutti gli HNWI dell Area asiatica del Pacifico, il calo complessivo di HNWI non è stato marcato (9,9%), in netto contrasto con i ribassi registrati a Hong Kong. Tale impatto poco significativo è da ricondursi al rallentamento della crescita macroeconomica in Giappone che ha avuto inizio nel 2007. Si prevede che la ricchezza degli HNWI tornerà a crescere a fronte di una ripresa dell economia globale e l Italia beneficerà di questa previsione ottimistica rispettando i trend di crescita dell eurozona In base alle previsioni, la ricchezza finanziaria complessiva degli HNWI crescerà a quota 48.500 miliardi di dollari entro il 2013 in virtù di un incremento annuo dell 8,1%. Si stima che il Nord America e l Area asiatica del Pacifico saranno le regioni che guideranno la crescita in termini di ricchezza e l Area asiatica del Pacifico supererà il Nord America entro il 2013. Queste regioni beneficeranno dello stimolo proveniente dall incremento della spesa al consumo negli USA e dalla maggiore autonomia dell economia cinese, che ha già influito positivamente sull incremento della domanda al consumo. 3

Gli HNWI hanno cercato rifugio nella liquidità, nel reddito fisso e negli investimenti domestici Gli HNWI hanno ridotto la propria esposizione verso le azioni in tutto il mondo, destinando nel 2008 una quota maggiore del loro patrimonio verso investimenti più sicuri e semplici. Una maggiore quantità di risorse finanziarie è confluita negli investimenti a reddito fisso, nella liquidità e negli asset liquidi. Inoltre gli HNWI hanno allocato una quota leggermente maggiore del rispettivo patrimonio finanziario al settore immobiliare, che è cresciuto al 18% del portafoglio totale globale degli HNWI, in rialzo del 4% dal 2007. Anche la quota degli investimenti basati sulla liquidità ha evidenziato un netto incremento, passando al 21% dei portafogli complessivi (in rialzo del 7% dal 2006). In Giappone, un Paese in cui il tasso di risparmio è per tradizione elevato, si è registrato il numero più elevato di passaggi a forme di investimento basate sulla liquidità (30%) da parte di HNWI. Per contro, gli investimenti degli HNWI nordamericani hanno evidenziato la quota più bassa di liquidità o di depositi in percentuale sui loro portafogli complessivi (14%), in rialzo di 3 punti percentuali dal 2007. Lo scorso anno si è puntato a mantenere il capitale, non ad apprezzarlo, sostiene Isabella Fugazza, Sales Manager di Merrill Lynch Global Wealth Management Italia. In assenza di porti sicuri gli HNWI hanno finito col detenere quote significative di liquidità all interno dei rispettivi portafogli. Non appena i mercati si riprenderanno, disporranno della flessibilità necessaria a reimpostare le proprie strategie e a reinvestire gradualmente in opportunità nuove e in corso di definizione. Informazioni su Merrill Lynch Global Wealth Management Merrill Lynch Global Wealth Management (GWM) è un istituzione finanziaria operante nel settore del Wealth Management e supporta persone fisiche e giuridiche a livello internazionale. Facendo ricorso a circa 16.000 Financial Advisor e gestendo un patrimonio della propria clientela superiore a 1.100 miliardi di dollari, si colloca tra le principali società del settore a livello mondiale. Più dei due terzi del patrimonio gestito da GWM è riconducibile a clienti con patrimonio disponibile pari almeno a 1 milione di dollari. Nell ambito di GWM, il Private Banking & Investment Group fornisce soluzioni su misura ai clienti ultra high net worth, offrendo sia il rapporto fiduciario tipico di una piccola istituzione sia le risorse di un operatore di prima grandezza nell ambito dell erogazione di servizi finanziari a livello globale. Una rete di oltre 160 team di esperti nella gestione di patrimoni privati fornisce la sua assistenza a tali 4

clienti, unitamente ad esperti in soluzioni di investimento globali, e strategie di trasferimento intergenerazionale dei patrimoni. Merrill Lynch Global Wealth Management fa capo a Bank of America Corporation. Informazioni su Capgemini Capgemini, quotata alla Borsa di Parigi (Cap Gemini SA), è la più grande società di Consulenza, Information Technology e Outsourcing di origine europea. Il Gruppo Capgemini, presente in oltre 30 paesi nel mondo, ha registrato nel 2008 ricavi per 8,7 miliardi di euro e conta su una rete di 90.000 professionisti. Capgemini Italia ha riportato nel 2008 un fatturato pari a 125 milioni di euro con oltre 1.500 professionisti dislocati nelle sedi di Roma, Milano, Torino, La Spezia e Bergamo. Nei Financial Services (FS GBU) Il Gruppo Capgemini dispone di una profonda esperienza di industry, offerte evolute e una capacità di delivery globale in grado di servire il mercato dei servizi finanziari. Con un network di 12.000 professionisti che seguono più di 900 clienti nel mondo, Capgemini fa evolvere il business grazie a best practices e soluzioni innovative nei settori Banking, Insurance e Capital Markets. In Italia il settore Financial Services è composto da oltre 200 risorse che erogano servizi di consulenza nel mercato bancario e assicurativo, in partnership con i vendor leader di mercato. L offering specifica è focalizzata su Risk Management e Compliance normativa (Basilea2, Solvency2, MiFID, M.Abuse) e sui Sistemi di Pagamento, per i quali Capgemini dispone di strumenti operativi specifici e di Centri d'eccellenza qualificati. www.capgemini.it/settori/financialservices Nota ai Redattori/Reporter: per scaricare il World Wealth Report 2009 si prega di visitare il sito www.capgemini.com/worldwealthreport. 5