ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Liceo Artistico Metelli

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

1. Situazione in ingresso

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Primo Biennio e Terza Classe

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

PIANO EDUCATICO DIDATTICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Classe: Sez. indirizzo:

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri CRESCENZI - PACINOTTI

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

A PRESENTAZIONE. Scrittura di semplici brani con immagini e senza in stile appropriato ed esteticamente valido e presentabile

Programmazione e progetti di attività didattiche ed educative. Consiglio di Classe IIA. Anno scolastico: Approvazione del...

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Tabella di Valutazione per il voto di condotta

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi


Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Unità d apprendimento /Competenza

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Monitoraggio Progetto " Centro di aggregazione giovanile" Progetto finanziato con la legge 285/97. Gennaio febbraio 2014 NUMER O DI ALUNNI

PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONE MOLINARI CRISTINA GROPPI ENRICA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

TREVISO E BELLUNO INDICE DEI PRODOTTI E DEGLI STRUMENTI

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

Programmazione annuale docente classi 2^

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 3^ A SCIENZE UMANE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

UDA N 2 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: la camicia donna/uomo A PRESENTAZIONE

Gruppo di lavoro provinciale Asse scientifico-tecnologico

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Transcript:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ SEZ. C Indirizzo: liceo linguistico Coordinatore Prof. Antonella Bolelli 1) Situazione in ingresso A) La classe è composta da 26 alunni di cui 23 femmine e 3 maschi. Ventuno di essi provengono dalle diverse scuole medie del territorio, due sono ripetenti e una è di recente immigrazione. Questa alunna straniera seguirà un corso di prima alfabetizzazione e per essa, dopo un periodo di osservazione, si effettuerà probabilmente un piano didattico personalizzato. Dai test di ingresso svolti (inglese), dalle prime prove (italiano,scienze) e dalle osservazioni si rileva una situazione in entrata abbastanza eterogenea: un gruppo di circa 8 alunni ha conseguito esiti molto positivi, altri 6-8 alunni presentano carenze in 2-3 discipline, mentre la restante parte di alunni sembra possedere i prerequisiti sufficienti per seguire le attività didattiche. L atteggiamento degli alunni è generalmente attento durante le ore di lezione e abbastanza partecipe, ma in alcune situazioni la classe si mostra vivace anche se fondamentalmente educata. B) Dai giudizi delle scuole medie si rileva una composizione eterogenea. Le valutazioni finali vanno dal 7 al 10, con una forte prevalenza di 8, ma nelle diverse discipline il quadro è molto più articolato, anche in considerazione delle diverse modalità di valutazione. C) Strategie da mettere in atto per il recupero: si attueranno attività di recupero in itinere, in orario curricolare, in tutte le discipline, qualora se ne presenti la necessità. Nelle fasi iniziali dell anno si cercherà di avviare corsi di sostegno e recupero delle abilità pregresse aderendo al progetto dell associazione Nuovamente e si mirerà a definire un metodo di studio efficace. Per alcuni alunni stranieri si richiederanno le attività di sostegno disciplinare proposte dalla commissione intercultura. 2) Definizione di norme e atteggiamenti comuni da assumere nei confronti della classe Gli insegnanti si impegnano a fare rispettare le norme disciplinari fissate dal Collegio dei Docenti ed espresse nel POF, a controllare che venga svolto il lavoro assegnato e che vengano perseguiti e raggiunti gli obiettivi trasversali espressi al punto 3). Concordano nelle seguenti pratiche: -presentare la propria programmazione, le modalità di valutazione, esplicitando le diverse fasi di lavoro e le metodologie; - informare tempestivamente degli esiti delle prove orali e riconsegnare le prove scritte dopo la correzione entro tempi congrui (max 20 giorni), favorendo metodologie di autocorrezione ed autovalutazione; - monitorare il processo di apprendimento tramite frequenti verifiche formative; - richiedere agli alunni il costante rispetto dell ambiente scolastico e delle persone e un impegno consapevole in ogni fase di lavoro. 3) Obiettivi trasversali Obiettivi socio-comportamentali Relazione con gli altri, lavoro di gruppo Rispettare le persone che lavorano e frequentano la scuola Seguire con attenzione le lezioni, intervenire in modo pertinente ed impegnarsi nello studio e nei compiti con regolarità Collaborare con gli altri, accettando critiche ed opinioni altrui ed ammettendo i propri errori Usare un abbigliamento, un comportamento ed un linguaggio adeguati all ambiente e rispettoso di docenti, compagni, personale della scuola Segnalare eventuali disservizi, situazioni critiche, fenomeni di vandalismo o bullismo Collaborare con i rappresentanti di classe per il buon Rispettare le regole e i regolamenti Puntualità Nell ingresso a scuola Nella frequenza giornaliera Nelle giustificazione di assenze e ritardi Nell esecuzione dei compiti assegnati Nei lavori extrascolastici Nel portare il materiale necessario Conoscere e rispettare il regolamento, in relazione a Persone Ambienti, attrezzature, Divieto di fumo

funzionamento dell attività di classe Attuare comportamenti adeguati alla salvaguardia e alla propria e altrui sicurezza Collaborare con la scuola per tenere l ambiente pulito e ordinato Riferire alla famiglia i risultati delle verifiche ed ogni tipo di comunicazione della scuola. Presentazione di giustificazioni di assenze e ritardi Divieto di utilizzo del cellulare durante le lezioni Obiettivi cognitivi trasversali Tutti gli studenti devono acquisire entro i 16 anni delle competenze chiave di cittadinanza. Inoltre tali competenze possono essere acquisite attraverso competenze e abilità riconducibili a quattro assi culturali di seguito descritti. COMPETENZE CHIAVE Capacità da conseguire a fine obbligo scolastico Imparare a imparare (A) Organizzare e gestire il proprio apprendimento Utilizzare un proprio metodo di studio Progettare (B) Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della programmazione Comunicare (C) Collaborare/partecipare (D) Agire in modo autonomo e responsabile (E) Risolvere problemi (F) Individuare collegamenti e relazioni (G) Acquisire/interpretare l informazione ricevuta (H) Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi Lavorare, interagire con gli altri in specifiche attività collettive Essere capace di : inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale fare valere i propri diritti e bisogni riconoscere quelli altrui Comprendere,interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo Costruire conoscenze significative e dotate di senso Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti COMPETENZE DA ACQUISIRE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO SCOLASTICO Asse dei linguaggi 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed Asse matematico 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo argomentativi indispensabili per gestire aritmetico e algebrico, rappresentandole anche l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi 5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario sotto forma grafica 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi 4. Analizzare i dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 6. Utilizzare e produrre testi multimediali Asse scientifico-tecnologico 1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e Asse storico-sociale 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità 2. Analizzare quantitativamente e qualitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 3. Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali 2. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento di diritti garantiti dalla costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente 3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio- 4) Tipi di attività Tutti i docenti concordano nella necessità di utilizzare la più vasta gamma di attività scelte di volta in volta in relazione agli obiettivi e ai contenuti. La lezione frontale avrà un ruolo centrale, ma si prevedono discussioni e momenti di confronto collettivo, lavoro di gruppo, attività di laboratorio (informatico, linguistico e scientifico), approfondimenti individuali e di gruppo. 5) Modalità di lavoro Si stabilisce di avvalersi di diverse modalità di lavoro quali lezioni e applicazioni, scoperta guidata, insegnamento per problemi, progetti. Si farà ricorso ad una vasta gamma di strumenti fra cui manuali, libri, testi di consultazione, mappe concettuali, schede esplicative, strumentazione di laboratorio, audiovisivi, reti informatiche, giornali, visite guidate, cineforum. Gli alunni saranno stimolati ad un confronto critico sulle tematiche proposte attraverso discussioni aperte e progetti. In ogni attività si porrà attenzione ad utilizzare un linguaggio chiaro e rigoroso. 6) Osservazioni del processo di apprendimento A) Verifiche formative: si concorda sulla necessità di effettuare frequenti verifiche formative (quali discussioni in classe, correzione di compiti, relazioni di laboratorio, domande dal posto, prodotti multimediali,...) per testare il reale livello di apprendimento via via raggiunto dalla classe. Le verifiche formative non comportano una forma di classificazione, ma valutano il corretto svolgimento dell iter di insegnamento/apprendimento e permettono di sanare con tempestività le difficoltà e la organizzazione di recuperi individualizzati. B) Verifiche sommative: le verifiche sommative sono previste al termine di ogni modulo o segmento significativo (U.D.) per misurare in forma aggregata l apprendimento (conoscenze, competenze, abilità) raggiunto da ogni allievo, in relazione agli obiettivi prefissati. In generale le prove saranno differenti: non strutturate come interrogazioni, testi argomentativi, relazioni, riassunti, analisi di testi, ricerche, esercizi, problemi e strutturate quali test vero/falso, a scelta multipla, di completamento, a seconda delle diverse discipline e delle scelte di metodo attuate da ciascun docente. Per ogni quadrimestre si prevedono almeno tre prove per lo scritto (dove previsto) e almeno due per l orale, con la possibilità in questo caso di utilizzare test o questionari per almeno una delle due prove. Nelle discipline con un numero limitato di ore e con tipologie diversificate (orale/pratico, scritto/orale) il numero complessivo delle prove non può essere inferiore a tre, di cui una per tipologia. C) Parametri di valutazione La valutazione degli apprendimenti terrà conto degli esiti degli alunni nelle prove individuate. Concorreranno alla valutazione periodica e finale: - i livelli minimi di accettabilità per l accesso alla classe successiva fissati nella riunione per materia;

- il percorso di apprendimento; - la partecipazione alla attività didattica, il metodo di studio, l impegno, la progressione nell apprendimento rispetto ai livelli di partenza, la situazione personale. Le prestazioni degli studenti sono valutate con la seguente griglia di valutazione: Descrizione dei Giudizio Voto in Livello delle Interventi del C.d.C. livelli sintetico decimi competenze per la certificazione Ampio ed Eccellente 10 approfondito Avanzato Ampio Ottimo 9 Approfondimento Sicuro Buono 8 Adeguato Discreto 7 Intermedio Consolidamento Raggiungimento Sufficiente 6 sufficiente Raggiungimento Non 5 sufficiente parziale Raggiungimento Decisamente 4 insufficiente frammentario Mancato Gravemente 2-3 insufficiente Prova nulla Nullo 1 Base Non raggiunto Recupero 7) Definizione carichi massimi di lavoro settimanale Si decide di programmare non più di una verifica sommativa nello stesso giorno e non più di quattro verifiche scritte alla settimana. 8) Modalità di verifica (in itinere) della programmazione del C.d.C Nel corso dell anno il C.d.C. verificherà se la programmazione procede regolarmente. Si valuterà l opportunità di effettuare prove comuni concordate tra docenti di classe o di diversi corsi. 9) Attività integrative previste (vedi scheda allegata) Approvato dal consiglio di classe il 10/10/2013 IL COORDINATORE Prof.ssa Antonella Bolelli IL SEGRETARIO Prof. Massimo Zambelli IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuseppe Riccardi

Scheda allegata CLASSE 1^ C SEZ. Liceo Linguistico SCHEDA DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA (secondo aree progettuali) ATTIVITA PERIODO DOCENTE REFERENTE 1) Volontariato e tutoraggio Tutoraggio Tutto l anno Bolelli 2) Educazione alla legalità/ Memoria Accesso a Internet (Carabinieri) Bullismo (Carabinieri) Visita a Montesole 10 aprile Selli 3) Attività creative e culturali Teatro per alunni interessati Visione di uno spettacolo teatrale Negrini Negrini 4) Educazione alla salute e all ambiente Prevenzione tabagismo giovanile Raccolta differenziata Tutto l anno Bolelli 5) Disagio 6) Conversazione e cert. Lingue straniere Corrispondenza con scuola Olandese Nicolai 7) Accoglienza stranieri Alfabetizzazione Da Ottobre a fine Novembre Nicolai 8) Orientamento 9) Formazione e alternanza scuola lavoro 10) Approfondimenti e integraz. Disciplinari Olimpiadi di matematica Spettacolo in lingua inglese (Grease) Cosmetica Planetario Sport a scuola :Nuoto Hip Hop 1 quad Maggio 5-10 maggio Gennaio Novembre Gennaio e Febbraio Nicolai Bolelli Bolelli Rasponi DOCENTE COORDINATORE Antonella Bolelli