Gruppo Televita. La gestione della cronicità nell anziano fragile. Triveneta di Chirurgia L urgenza chirurgica nell anziano fragile

Documenti analoghi
Il ruolo e le potenzialità della Teleassistenza Il Gruppo Televita

Nuovi Modelli di assistenza per Cittadini e Istituzioni

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Il contrasto alle morti solitarie ed alle condotte suicidarie in collaborazione con altri enti

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.


Il valore del Filo d Argento

Convegno Annuale AISIS

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il valore del Filo d Argento

Documento: sintesi relativa a una potenziale opportunità di Business

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Il valore del Filo d Argento

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Il valore del Filo d Argento

"L istituzionalizzazione della Telemedicina nella pratica clinica: un'opportunità per il miglioramento del Servizio Sanitario".

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

L empowerment nei soggetti anziani fragili seguiti con il telemonitoraggio domiciliare del Progetto DREAMING

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Assistenza Domiciliare

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente

Conferenza stampa Sole Si, soli No!

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

più anziani, più ammalati, più soli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

La Tecnoassistenza e il valore delle tecnologie digitali per la Long-Term Care. Quale modello di rimborsabilità: IL PUNTO DI VISTA DELL INRCA

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Un mondo: l Ospedalel

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Ferrara 23 settembre 2016

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Il progetto Veniamo a trovarvi Sostegno alla domiciliarità per anziani in Provincia di Cuneo

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Orientamenti della Regione e prospettive

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

L esperienza operativa di telemedicina e integrazione tra gli attori della filiera sociosanitaria

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

COMUNE DI DOLO ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI

Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

ANNUAL MEETING SUL WELFARE INTEGRATO

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

SAFE HOME. Presentazione del progetto SAFE HOME PRESENTAZIONE PROGETTO

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Casa della Salute di San Secondo

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

STUDIO PREMIO. Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio SINOSSI

IP Telephony Convergence System

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Ambulatori della continuità assistenziale dei festivi-prefestivi organizzati dalle cooperative dei MMG nella PROVINCIA DI MODENA.

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

A R S. Programma regionale per l audit civico

Transcript:

Triveneta di Chirurgia L urgenza chirurgica nell anziano fragile Trieste, 24 settembre 2011 Gruppo Televita La gestione della cronicità nell anziano fragile

Il Gruppo Televita www.televita-spa.it www.tesantelevita.it Televita s.p.a dal 1987 al fianco di Enti pubblici progetta e gestisce servizi sociosanitari di teleassistenza integrati nelle reti di welfare territoriale, con l obiettivo di sperimentare modelli di gestione dei servizi supportati da sistemi informativi/informatici dedicati e tecnologie all avanguardia, con al centro il cittadino/utente e le sue necessità. Tesan-Televita S.r.l. dal 1992 offre servizi di teleassistenza, telemedicina e domotica. Promuove e coordina sperimentazioni di eccellenza anche a livello internazionale con la finalità di sostenere la domiciliarità assistita delle persone fragili grazie a servizi di home care e tecnologie dedicate. Tesan-Televita è una società di TBS Group Spa - www.tbsgroup.com -, leader nelle tecnologie biomediche, ingegneria clinica, informatica medica e telemedicina (Area Science Park Trieste). Partecipa a progettazioni specifiche nell ambito di e- Health & e-government.

Telesoccorso Telecontrollo Consegna farmaci Il Telesoccorso è un dispositivo telefonico dotato di un piccolo pulsante portatile che, attivato in caso di necessità (caduta, malore, esigenza sociale o di sostegno psicologico, altro), connette l utente 24 ore su 24 per 365 giorni all anno alle Centrali operative. E dotato di viva voce per comunicare anche se il telefono è distante. Gli operatori di centrale, con la massima tempestività, attivano forme di assistenza e/o soccorso personalizzate in base al tipo di necessità. Per favorire i soccorsi nei capoluoghi e comuni limitrofi è attivo anche il servizio di custodia chiavi e pronto intervento, a cura di personale qualificato e formato della Teleassistenza. Il Telecontrollo è un contatto telefonico costante nel tempo che fornisce agli assistiti compagnia e ascolto e ne stimola la socializzazione. Permette anche di accertare lecondizionigeneralidiogniutenteequindidi prevenire situazionidirischio. Le frequenza delle chiamate può essere personalizzata (anche quotidiana al bisogno) e non è mai inferiore ad un contatto settimanale. Gli operatori e operatrici delle Centrali chiamano ogni persona anche per verificare il corretto funzionamento del Telesoccorso e del livello di praticità richiedendo un allarmi di prova. Avviata in collaborazione con Federfarma di Trieste, Udine, Gorizia (a breve Pordenone) e/o con il Volontariato permette: 1) la consegna farmaci gratuita in orario di farmacie chiuse con ricetta urgente rilasciata dal medico in visita 2) la consegna in altri giorni ed orari con eventuale contributo per il trasporto

L Agenda Medicinali Si tratta di un un servizio di telefonate di pro memoria i per ricordare a particolari utenti fragili l assunzione dei farmaci: il contatto è programmato ad orari stabiliti, tutti i giorni, anche più volte al giorno. La terapia farmacologica viene comunicata per iscritto dal Distretto Sanitario o dal Medico di Medicina Generale, anche su richiesta degli operatori sociosanitari territoriali che hanno in carico l assistito. Le informazioni e gli orari contenuti nella prescrizione vengono memorizzati nel software di gestione per garantire la puntualità delle telefonate. E riservato a utenti particolari, con terapie farmacologiche complesse e/o che tendono a dimenticare l assunzione dei medicinali. Centrale Operativa Signor Rossi sono le 8:00 prenda le medicine Casa utente Grazie le prendo ora

Prime leggi in Italia Teleassistenza Domiciliare Regione Veneto L.R. 04/06/1987 n. 26: sperimentazione per 7.000 utenti. Oggi 24.000 utenti Regione Friuli Venezia Giulia L.R. 30/11/1992 n. 35: sperimentazione per 600 utenti, ampliata dallq L.R. 26/07/1996 n. 26. Oggi 3.700 utenti di cui 950 con Custodia Chiavi. Inoltre in Friuli Venezia Giulia Telesoccorso-Telecontrollo sono definiti: 1) strumenti di assistenza di alta integrazione sociosanitaria di Distretti e Ambiti Sociali nella L.R. n. 10/1998 2) importanti ausili utili al sostegno della domiciliarità e della vita indipendente in riferimento alla L.R. n. 6/2006.

Telesoccorso pubblico FVG: i numeri Telesoccorso - Telecontrollo con prestazioni accessorie quali la Custodia Chiavi con Pronto Intervento, l Agenda e la Consegna Farmaci in Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia 3.600 assistiti Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 670 assistiti Comune di Trieste 100 assistiti

Telesoccorso 24 ore su 24 Friuli Venezia Giulia n. 1.762 Allarmi nel 2010 Allarmi per Caduta evento accidentale in casa n. 694 39 % l'84% senza ricovero (n. 580) Allarmi Patologici (es. malori, malattie, malesseri) n. 545 31 % il 64% senza ricovero (n. 348) Allarmi Sociali bisogni personali non rimandabili (es. incontinenza, aiuto per alzarsi, coricarsi, spostarsi, approvvigionamenti). Allarmi Psicologici richiesta di ascolto, solitudine, momentaneo disorientamento, demenza n. 419 24 % n. 104 6 %

Telesoccorso Regione FVG Tipologia Allarmi 2010 PATOLOGICO SENZA RICOVERO 20% PATOLOGICO CON RICOVERO 11% CADUTA CON RICOVERO 6% PSICOLOGICO 6% SOCIALE 24% CADUTA SENZA RICOVERO 33%

TeleAssistenza Domiciliare Telesoccorso, Telecontrollo, Telecompagnia La nuova campagna informativa Regionale 2011 punta ad una capillare informazione ai cittadini per diffondere la conoscenza di un servizio efficace e consolidato orientato alla prevenzione ed alla domiciliarietà protetta Possono accedere al servizio pubblico le persone anziane a rischio sanitario, sole o senza riferimenti costanti in caso di emergenza; sole o coppie sole in stato di parziale non autosufficienza; dimesse da ospedali e bisognose di assistenza post ospedaliera; in lista d attesa per il ricovero in casa di riposo; in condizioni di disagio e/o isolamento sociale.

Servizio di Telesoccorso della Regione FVG: Come fare? Dove richiedere la Teleassistenza 1) Distretti Sanitari 2) Servizi Sociali Moduli di richiesta scaricabili dai siti web delle ASS (es. www.ass2.sanita.fvg.it) o www.tesantelevita.it Erogazione Gratuita o con un contributo di 17,00/mese in base al reddito Numero Verde Gruppo Televita: 800 846 079

Teleassistenza - SERVIZIO AMALIA Nato nel 1997 come un progetto sociosanitario, per il contrasto dell isolamento delle persone anziane e la prevenzione delle morti solitarie, oggi, pur conservando le finalità originarie, ha integrato altre funzioni, nell ambito del monitoraggio sociosanitario e del supporto alla gestione della cronicità. Il servizio prevede : specifici follow up post ricovero o post presa in carico per prestazioni infermieristiche e/o riabilitative verso utenti selezionati e segnalati dai Distretti Sanitari della Ass1, effettuati dagli operatori di Televita mediante telefonate periodiche (a frequenza variabile in base agli accordi con i diversi Distretti) in cui viene somministrato un apposito questionario, focalizzato su items di rilievo sanitario (l alimentazione, il dolore percepito, la mobilità, la terapia in atto). Il questionario è informatizzato ed è parte integrante di un apposito software gestionale che consente la registrazione e la elaborazione dei dati, nonché una memoria storica completa della storia degli utenti. Alla fine del periodo di monitoraggio (da tre mesi a un anno), nella maggioranza dei casi i pazienti possono rientrare all interno del gruppo degli utenti «fissi» Amalia, continuando ad essere monitorati settimanalmente ed usufruendo dei servizi previsti. Un sostegno organizzativo alla organizzazione dei corsi motori effettuati dai Distretti Sanitari per persone con problemi di diabete e atrosi; il paziente/utente chiama il Numero Verde Amalia ed ottiene informazioni su tipologia di corsi, modalità di partecipazione, costi, ecc anche effettuando l iscrizione

Evoluzioni della Teleassistenza Nuove tecnologie per la domiciliarità: domotica, Telemonitoraggio parametri vitali Telesoccorso: tradizionale e mobile

Dreaming ICT PSP Accessibility, Ageing and Social Integration Programme E un progetto europeo che ha lo scopo di consentire agli assistiti di vivere meglio a domicilio con strumenti di verifica della salute, dell ambiente, videoassistenza e il supporto di un Contact Center. Cellulare di soccorso Portale web Video Conferenza La sperimentazione è stata avviata nel maggio 2008 in sei paesi europei: Danimarca, Estonia, Germania, Italia (nell A.S.S. N. 1), Spagna e Svezia. Ciascuno sperimenta il modello con 30 anziani (con cardiopatia/scompenso, diabete, insufficienza respiratoria). Per l Italia il progetto si svolge con l A.S.S. 1 Triestina integrandosi con gli operatori sanitari territoriali (infermieri e medici). Monitoraggio parametri vitali Monitoraggio ambiente Entro metà 2012 verrà valutato l impatto del monitoraggio sulla salute, benessere e la qualità di vita delle persone target, nonché sull uso delle risorse sociosanitarie. www.dreaming-project.org 13

Telemed System E un progetto promosso dall AOUTS cofinanziato dalla Regione FVG con L.R. n. 26/1995 Art. 22 «innovazione in campo sociosanitario». Ha lo scopo di intensificare il monitoraggio dei pazienti a domicilio ridurre le giornate di ricovero e di degenza, identificare gli eventi precipitanti, migliorare la qualità di vita. Si basa su tecnologie di monitoraggio senza vincoli di hardware specifico e può utilizzare la linea telefonica, internet o tecnologie wireless. E adattabile e permette la massima diffusione della telemedicina anche nelle zone meno servite, a tutto vantaggio del paziente e del sistema sanitario. Opera anche il supporto di un apposito Contact Center. Avviato in via sperimentale nel 2011 il progetto preveden di coinvolgere 20 assistiti (cardiopatici, con scompenso) prevalentemente seguiti dal Centro Cardiovascolare dell ASS 1. 14

Claudia D Ambrosio Gruppo Televita Grazie per l Attenzione!