Gli Oscillatori. Seminario svolto nell'anno Scolastico 1999/2000 per il corso di TDP (Tecnologie Disegno e Progettazione)

Documenti analoghi
GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ANALISI E DESCRIZIONE DI UN OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Amplificatori operazionali

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Oscillatori ad alta frequenza ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.T.I.S. Max Planck Verifica di Elettronica Oscillatori classe 5 A/Tel a.s. 2013/14 COGNOME E NOME Data: 27/11/2013

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Oscillatori sinusoidali

OSCILLATORE. Fig.1 - Sistema retroazionato positivamente

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

FILTRI in lavorazione. 1

Gli alimentatori stabilizzati

Curva caratteristica del transistor

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

OSCILLATORE A PONTE DI WIEN

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Amplificatori Differenziali

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Amplificatori Differenziali

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (5.1)

Componenti in corrente continua

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Analisi del circuito di stabilizzazione in ampiezza dell'oscillatore a ponte di Wien

MOSFET o semplicemente MOS

Generatori di tensione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA OSCILLATORI SINUSOIDALI A RETROAZIONE

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

Il trasformatore Principio di funzionamento

Le configurazioni della reazione

9.Generatori di tensione

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB )

TRANSISTOR AD EFFETTO DI CAMPO O UNIPOLARI. FUNZIONAMENTO del JFET (Junction Field Electric Transistor):

RICEVITORE A RAGGI INFRAROSSI

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Amplificatori Differenziali

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Laboratorio di Telecomunicazioni

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

Generatori di onda rettangolare

V - + V o. = E V d. V d = V + - V - (E ) V +

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSA BASSO CON IL MICRO-CONTROLLORE PIC16F876 SERGIO DI DOMIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA

Funzioni implicite - Esercizi svolti

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Sistemi di Telecomunicazione

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Amplificatori Operazionali

Lezione A3 - DDC

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

L amplificatore operazionale

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

Transcript:

Martire Settimio V B 1999/2000

Gli Oscillatori. Seminario svolto nell'anno Scolastico 1999/2000 per il corso di TDP (Tecnologie Disegno e Progettazione) 2000 2005 - Settimio Site Web http://ssw.interfree.it ssw@interfree.it Versione 1.0 Il seguente documento potrebbe contenere errori. Documento scritto con OpenOffice 1.1.3 (http://www.openoffice.org) su Mandrake Linux 10.1 (http://www.mandrakesoft.com) GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 2

E' noto che un amplificatore e in grado di produrre in uscita un segnale avente la stessa forma del segnale di ingresso ma di potenza maggiore. Ciò è ottenuto dalla conversione in alternata della potenza di alimentazione del sistema. E' quindi possibile prelevare parte della potenza di uscita e riportarla in entrata rendendo l'amplificatore nel complesso autoeccitato. Se in tali condizioni si produce in uscita un segnale sinusoidale persistente, il sistema è detto oscillatore sinusoidale. Un esempio intuitivo di nascita spontanea di oscillazioni si ha se si pone un microfono vicino ad un altoparlante, come mostrato in figura: In tali Condizioni si può verificare l'innesco spontaneo di oscillazioni noto come effetto Larsen; un generico rumore presente all'interno dell'amplificatore è riportato in ingresso tramite il microfono e subisce un successivo processo di amplificazione. Il segnale di uscita tende quindi ad aumentare indefinitamente se 1'amplificazione complessiva e in grado di compensare le perdite. L'ampiezza del segnale in uscita e limitata, pero, dalle caratteristiche non lineari dell'amplificatore oltre che della tensione di alimentazione. L'effetto Larsen si manifesta in un forte fischio emesso dall'altoparlante che può essere eliminato o modificando la posizione relativa del microfono rispetto all'altoparlante o diminuendo 1'amplificazione totale del sistema. Un oscillatore e GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 3

in generale costituito da un amplificatore contenente elementi attivi quali BJT, FET, A.O., e da una rete di reazione di tipo reattiva in grado di garantire complessivamente una reazione positiva necessaria all'autoeccitazione dell'amplificatore. Nella figura sotto si mostra lo schema a blocchi di un oscillatore. Lo studio matematico degli oscillatori parte dal criterio di Barkhausen derivato dal teorema della stabilita dei sistemi a reazione di Nyquist. Il criterio di Barkhausen stabilisce che un sistema del tipo di figura soprastante è in grado di generare e autosostenere oscillazioni sinusoidali se esiste almeno un segnale a frequenza fo, detta frequenza di oscillazione, tale che il guadagno d'anello: G(jw)*H(jw)=1 Infatti, supponendo di aprire la maglia di reazione come in figura sottostante e di applicare un segnale Va, l'uscita Vo, vale: Vo =G(jw)*H(jw)= Va Se Vo = Va, per mantenere le stesse condizioni di funzionamento è sufficiente eliminare il generatore esterno Va e chiudere l'interruttore. Il guadagno d'anello G(jw)*H(jw)è una espressione complessa per cui la condizione di Barkhausen impone che alla frequenza GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 4

fo=wo/2π il modulo del guadagno d'anello sia unitario e lo sfasamento totale nullo: G(jw)*H(jw) =1 ϕ=0 In realtà non occorre eccitare preliminarmente il sistema con un segnale esterno Va; infatti,1'autoeccitazione avviene spontaneamente sia per la inevitabile presenza di rumore nell'amplificatore, sia per il transitorio prodotto all'accensione; entrambi sono assimilabili ad un segnale ad ampio spettro che contiene sicuramente la componente a frequenza fo che soddisfa la G(jw)*H(jw)=1 Si possono distinguere tre casi: a) G(jw)*H(jw) > 1. L'ampiezza del segnale di uscita aumenta ma comunque non potrà superare i limiti di alimentazione. b) G(jw)*H(jw) =1. L'ampiezza delle oscillazioni del segnale d'uscita rimane costante. c) G(jw)*H(jw) < 1. L'ampiezza delle oscillazioni del segnale d'uscita tende a diminuire ad ogni oscillazione (sistema stabile) per cui, dopo un tempo transitorio, 1'uscita si annulla. GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 5

Nella progettazione di un oscillatore e opportuno, quindi fare in modo che il modulo del guadagno d'anello sia inizialmente maggiore di 1 e successivamente si porti a l tramite opportuni sistemi di controllo automatico del guadagno. Normalmente, come si vedrà in seguito, dalla condizione ϕ=0 di sfasamento nullo si determina la frequenza di lavoro dell'oscillatore, mentre dalla G(jw)*H(jw) =1 si ricava la condizione necessaria (condizione d'innesco ) a cui devono soddisfare i parametri dell'amplificatore e della rete di reazione per garantire la nascita e la persistenza delle oscillazioni sinusoidali. Gli oscillatori sinusoidali si dividono in oscillatori in bassa frequenza, che operano da pochi Hz a diverse centinaia di KHz, e quelli in alta frequenza che lavorano a frequenze superiori. I primi sono costituiti, generalmente, da amplificatori a reazione positiva di tipo R-C e in essi la frequenza di oscillazione è inversamente proporzionale alla costante di tempo RC. La costante di tempo non può essere molto piccola poiché C è limitata dal valore delle capacità parassite ed R è imposta dal valore massimo delle correnti di lavoro dell'amplificatore. GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 6

Gli oscillatori in alta frequenza contengono una rete selettiva costituita, normalmente, da circuiti risonanti L-C e la pulsazione di oscillazione dipende da quella di risonanza di tali circuiti: Wo=1/ LC In tal modo è possibile, usando capacità maggiori di quelle parassite, ottenere frequenze di lavoro elevate. Oscillatore a ponte di Wien con A.O. E uno tra i più semplici oscillatori a reazione positiva di tipo R-C, il cui schema e mostrato in figura sotto. In esso e presente sia la reazione positiva che negativa. Supponendo 1'A.O. ideale si può determinare il guadagno d'anello e imporre successivamente la condizione di Barkhausen. Interrompendo 1'anello di reazione positiva nel punto A si determina: H(jw)=Vp/Va= Z2/Z1+Z2 GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 7

Dove: Z2=R2//1/jwC2=R2/1+jwR2C2 Z1=R1+1/jwC1 L'amplificatore base è realizzato con un operazionale in configurazione non invertente avente guadagno: G(jw)=Vo/Vp=1+R3/R4 Ponendo R1=R2=R e C1=C2=C, l'oscillatore a ponte di Wien è detto "a componenti uguali" e la condizione di Barkausen è: G(jw)*H(jw)=(1+R3/R4)* R/1+jwRC/R+1/jwC+R/1+jwRC=1 Moltiplicando il numeratore e il denominatore per jwc*(1+jwrc) si ottiene: (1+R3/R4)*jwRC/1-w 2 R 2 C 2 +3jwRC=1 GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 8

Poiché il secondo membro è un numero reale (vale 1) anche il primo membro deve essere un numero reale. Il numeratore è un immaginario puro, cioè deve avere parte reale uguale a 0: 1-w 2 R 2 C 2 =0 risolvendola precedente si ottiene la pulsazione di oscillazione w 0 : w 0 =1/RC sostituendo si ricava la condizione di innesco: (1+R3/R4)*jwRC/3jwRC=1 da cui: 1+R3/R4=3 R3=2R4 Se l'oscillatore non è a componenti uguali, procedendo analogamente si ricava: R3/R4=R1/R2+C2/C1 Condizione di innesco w 0 = 1/ R1R2C1C2 Pulsazione di lavoro GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 9

Nella figura sottostante si mostra lo schema di un oscillatore a ponte di Wien con rete di reazione positiva di tipo L-C. Procedendo come per l'altro circuito si può dimostrare che: w 0 =1/ LC pulsazione di lavoro R3/R4=R1/R2 Condizione d'innesco A causa delle tolleranze sui valori nominali dei componenti dell'oscillatore, la condizione d'innesco potrebbe non essere verificata, il guadagno d'anello potrebbe essere minore dell'unità con conseguente smorzamento delle oscillazioni di uscita. E quindi opportuno che all'accensione la reazione positiva predomini su quella negativa (modulo del guadagno di anello maggiore di 1); ciò si realizza imponendo R3>2R4. In tal caso, pero, l'ampiezza del segnale d'uscita aumenta sempre più, tendendo alla tensione di alimentazione. GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 10

Per evitare le conseguenti distorsioni nel segnale d'uscita, si introduce il controllo automatico del guadagno, in grado di stabilizzare l'ampiezza. Tale controllo deve diminuire (aumentare) la reazione negativa se l'ampiezza del segnale d'uscita diminuisce (aumenta) in modo da mantenere G(jw)H(jw) costantemente uguale all'unità. Le soluzioni normalmente adottate, si basano sull'impiego di termistori PTC (positive temperature coefficient) al posto di R4 o NTC (negative temperature coefficient) al posto di R3; Ad esempio se R4 è un PTC all'aumentare dell'ampiezza delle oscillazioni d'uscita aumenta la corrente in R4 con conseguente aumento di temperatura e quindi di resistenza che produce una diminuzione del guadagno A =1+R3/R4, viceversa nel caso di una diminuzione del segnale d'uscita. In definitiva si ottiene un'azione stabilizzante dell'ampiezza L'inconveniente dei sistemi di controlli a termistori e 1'inerzia termica che rende lenta 1'azione regolatrice. Una soluzione alternativa consiste nell'usare la resistenza di canale di un JFET al posto di R4, secondo lo schema di figura sottostante. Le curve caratteristiche di uscita di un JFET evidenziano che per GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 11

valori di Vds il JFET si comporta come resistenza variabile. In figura sottostante si riportano, le curve caratteristiche del JFET a canale N BF245A. Si può dimostrare che la esistenza di canale Rds vale: Rds=Rdso/1-Vgs/Vp Dove Vp è la tensione di pinch-off e Rdso la resistenza di canale per Vgs=0. Se Vgs varia tra 0 e Vp la resistenza di canale Rds varia tra Rdso e infinito. GLI OSCILLATORI Martire Settimio VB 1999/2000 Pagina 12