Lo Scaling. Stefano Castelli - Ricercatore ENEA. Workshop L applicazione del Regolamento Reach: il caso dell acetone Roma 10 giugno 2010

Documenti analoghi
Proposte per un uso razionale ed efficiente dello Scaling in ambito REACH.

L allegato alla scheda dati di sicurezza e gli scenari espositivi per le sostanze registrate

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

Rischio chimico: metodologie e applicazioni pratiche Prodotti Chimici - Schede di Sicurezza e Scenari Espositivi. Relatore: Assunta Cecere

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 5 Fonti di informazione

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Il Regolamento REACH: la raccolta e la trasmissione delle informazioni sulle sostanze

Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH SOSTANZE RECUPERATE. Luigia Scimonelli

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Scenari di esposizione: la gestione delle criticità

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Statistica descrittiva: misure di associazione

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

I NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI: GLI IMPATTI SULLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO


I principali cambiamenti introdotti nelle SDS dai Regolamenti REACH e CLP 2 parte

Unità Didattica 2 Rappresentazione dei Dati

Wi-fi e RadioLAN: la conformità ai limiti di legge mediante la definizione di volumi di rispetto. Un approccio semplificato e le linee guida ARPA-FVG

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Gli utilizzatori a valle e la gestione degli scenari d esposizione Guida pratica 13

ARTICOLI. Luigia Scimonelli. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Il rischio delle sostanze chimiche e il regolamento REACH

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

CP 678 & CP 679A Guida d applicazione vernice prottettiva per cavi

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La nuova valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni condizionata dai Regolamenti Europei delle sostanze chimiche.

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

Lezioni di Microeconomia

La sonda compensata. La sonda compensata

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

Funzioni reali di variabile reale

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

ELENCO DELLE DOMANDE ARRIVATE NEL CORSO DEL WEBINAR NELLE RELATIVE PRESENTAZIONI E RISPOSTE FORNITE DAI RELATORI.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Secondo anno modulo recupero

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Distribuzioni di probabilità

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Struttura Logica del S.O:

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

Guida in breve Valutazione della sicurezza chimica

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

CONVEGNO REACH E LA FILIERA DEL TESSILE

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Enforcement Forum. Relatore: Celsino Govoni Autorità Competenti per i controlli REACH e CLP della Regione Emilia-Romagna

Reach, CLP e D.Lgs. 81/08

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

Funzioni Esercizi e complementi

I.4 Rappresentazione dell informazione

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Si applica. Non si applica

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

Distribuzioni e inferenza statistica

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti x, y.

Domanda individuale e di mercato

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo

Capitolo 6. La distribuzione normale

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Generalità: materiali

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Anno 3 Rette e circonferenze

Classificazione dei Rifiuti

Ministero della Salute

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Slides estratte dalla tesi: EMT: UNA LIBRERIA MATLAB PER METODI DI ESTRAPOLAZIONE ED APPLICAZIONI

CH 2 O Situazione attuale in area sanitaria. Pier Sergio Soldati Servizio Prevenzione e Protezione Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ex Roma C

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

U. C. Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Istituto Comprensivo

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Introduzione al Calcolo Scientifico

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

Transcript:

Lo Scaling Steano Castelli - Ricercatore ENEA Workshop L applicazione del Regolamento Reach: il caso dell acetone Roma 10 giugno 2010

Lo Scaling Guidance on inormation requirements and chemical saety assessment Part G: Extending the SDS Appendix G-1 Methodology on Scaling Lo scopo dello scaling è garantire all utilizzatore a valle () un certo grado di lessibilità nel veriicare la propria conormità all uso descritto nello scenario d esposizione preparato dal ornitore.

L utilizzatore a valle () deve, in linea di massima, conormarsi alle condizioni d uso indicate nello scenario d esposizione. L utilizzatore a valle può, tuttavia, avvalersi dello scaling per veriicare se la combinazione di condizioni operative e misure di gestione del rischio da lui usate, gli consentono di dimostrare che il proprio uso è conorme all uso previsto dallo scenario di esposizione del suo ornitore, anche se non tutti i suoi parametri corrispondono alle condizioni d uso di tale scenario.

Lo scaling: i compiti del ornitore 1. Comunicare il rapporto di caratterizzazione del rischio (RCR) relativo alle OC ed RMM prescelte 2. Elencare OC ed RMM che saranno probabilmente dierenti nelle situazioni reali dei 3. Controllare che i determinanti non siano mutualmente dipendenti (es. area coperta e quantità usata) 4. Descrivere con un algoritmo (tabella, oglio excel, database, strumento sul web) come ogni determinante inluenza l RCR 5. Determinare per ogni determinante l intervallo per il quale l algoritmo è valido 6. Comunicare l algoritmo e gli intervalli dei determinanti

Lo scaling: i compiti del L utilizzatore deve conrontare le inormazioni contenute nello scenario d esposizione con le proprie OC ed RMM L uso dell utilizzatore è contemplato nello scenario d esposizione senza necessità di scaling quando: 1. Dierenze qualitative (es. guanti di materiale diverso) non comportano dierenze quantitative nell esposizione 2. Le dierenze quantitative nelle OC portano tutte ad una esposizione minore (es. l utilizzatore a valle usa metà del quantitativo giornaliero speciicato nello scenario, a parità di tutte le altre condizioni) 3. Le RMM sono altrettanto eicaci, o più eicaci, delle misure previste dallo scenario, a parità di OC

Il ricorso allo scaling è vietato se: 1. L adeguamento di un attore d esposizione determinante produce vie di esposizione diverse 2. La durata e la requenza dell esposizione cambiano in maniera signiicativa, dando luogo a un esposizione diversa (per esempio, esposizione acuta rispetto a esposizione cronica). Espos. RCR = Val. Lim.

Il ricorso allo scaling è consigliato quando: 1. Le condizioni operative eettive dell utilizzatore a valle determinano valori di emissione maggiori rispetto ai valori indicati nello scenario d esposizione e l utilizzatore può compensare questa dierenza applicando misure di gestione del rischio più eicaci 2. Misure di gestione del rischio meno eicienti possono essere compensate con l introduzione di condizioni operative più rigorose (per esempio, adottando un sistema chiuso anziché un sistema semiaperto, usando soltanto la metà del quantitativo speciicato nello scenario d esposizione o svolgendo le attività in un ambiente di più grandi dimensioni).

Lo scaling e i modelli Il ornitore, nel preparare il proprio scenario di esposizione, ricorre ad uno dei modelli consigliati dall ECHA (EUS, ECETOC TRA, Stoenmanager, Riskoderm, ConsExpo). Nel ornire gli strumenti di scaling arà ugualmente rierimento al modello prescelto per lo SE.

Lo scaling e i modelli A parte il Consexpo, che utilizza alcune unzioni continue, tutti gli altri modelli suddividono i valori delle variabili, che vanno a determinare l esposizione e quindi il rapporto di caratterizzazione del rischio, in asce. Di atto, ogni possibile valore della variabile, che si può presentare ad un utilizzatore, ricade in una delle asce. Ad ogni ascia viene attribuito un coeiciente.

Lo scaling nel modello ECETOC TRA I 4 parametri che inluiscono sul calcolo dell esposizione sono suddivisi in asce. Ad ogni ascia è associato un coeiciente. Nelle condizioni peggiori per l esposizione il coeiciente è 1 e l esposizione dipende sostanzialmente dalle proprietà chimico-isiche della sostanza in oggetto Durata espos. t Conc. Prod. c LEV LEV Prot. Resp. >4h 1 >25% 1 NO 1 NO 1 1h<t<4 h 15 <t<1 h 0.6 5 25% 0.6 SI 0.2 1 5% 0.2 0.2/ 0.03 Eic. 90% PPE 0.1 Eic. 95% 0.05 t<15 0.1 <1% 0.1

Lo scaling nel modello ECETOC TRA Contrariamente a quanto si potrebbe pensare in una ottica scientiica, per realizzare lo scaling non si devono elaborare particolari equazioni che consentano di estrapolare i risultati in ambiti non previsti ma, semplicemente, si devono applicare i coeicienti relativi alle particolari condizioni del, dato che il produttore negli scenari di esposizione svilupperà solo alcune delle molte combinazioni possibili.

Lo scaling nel modello ECETOC TRA Il rapporto di caratterizzazione del rischio mediante scaling si ottiene con alcune di semplici operazioni aritmetiche a partire dai coeicienti che i creatori del modello hanno attribuito ad una determinata ascia di una data variabile. Il può ricavare il suo RCR a partire da quello dello scenario di esposizione con la seguente espressione: RCR = RCR t t C C LEV LEV PPE PPE

Esempio base Uno scenario elaborato con il modello ECETOC TRA relativo ad una verniciatura spray riporta, tra gli altri, questi dati: Operazione PROC 11 Operatore proessional Durata >4 hours RMM LEV+protezione respiratoria con eicienza 90% Concentrazione 5-25% RCR = 0.268 Ipotizziamo un carrozziere () con queste condizioni operative: Operazione PROC 11 Operatore proessional Durata 15-1h RMM LEV Concentrazione 5-25%

Esempio base RCR = RCR t t C C LEV LEV PPE PPE RCR = 1 0.268 = 0.1 2.68 RCR = 0.2 1 0.268 = 1 0.1 0.536

Esempio di scaling in ECETOC TRA Traserimento da a grandi contenitori con linea dedicata 3 RCR totale 2,5 2 1,5 1 0,5 0 no LEV LEV no maschera/no guanti maschera/no guanti no maschera/guanti maschera/guanti

Scaling con altri modelli Nel caso di un modello più complesso, come ad esempio lo Stoenmanager, lo sviluppo di uno scaling è più laborioso. Entrando all interno del modello e studiando la letteratura esistente abbiamo evidenziato la presenza di 14 determinanti e ino ad otto asce di valori. I coeicienti relativi ad alcuni determinanti sono inoltre interconnessi, rendendo una eventuale tabella (tipo quella del TRA) poco leggibile. In questo caso il ornitore dovrebbe quindi preparare uno strumento un po più elaborato (noi abbiamo pensato ad un oglio excel), che sia comunque più semplice da usare del modello stesso.

Esempio di scaling in Stoenmanager Traserimento da a piccoli contenitori

Scaling non lineare Nel modello ConsExpo i determinanti non sono suddivisi in asce, ma possono variare in continuo all interno di un intervallo. Per alcuni parametri l inluenza sull esposizione non è lineare, ma esponenziale A = supericie da coprire m = quantità consumata per unità di supericie V = volume della stanza C = concentrazione nel prodotto t = durata ventilazione q = ventilazione (ricambi/ora) Q = ventilazione (m3/ora) q = Q /V RCR = RCR A A m m C C V V Qt V e Q V t

Esempio di scaling in ConsExpo Verniciatura con pennelli (consumatori) RCR 4 3 2 1 0 A=5m2 A=10m2 A=20m2 Q=40m3/h V=20m3 Q=80m3/h V=40m3 Q=120m3/h V=60m3 Q=90m3/h V=60m3