IIS C. Cattaneo Via Matteotti,10, 35043 Monselice (PD) alfonsodambrosio@yahoo.it



Documenti analoghi
I sensori ambientali di uno smartphone/tablet nella didattica delle Scienze Fisiche

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

DI ACUSTICA CON UNO SMARTPHONE ACOUSTIC EXPERIMENTS WITH A SMARTPHONE. alfonsodambrosio@yahoo.it

SMARTPHONE E TABLET PER L'INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Alghero

LA FISICA IN LABORATORIO

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Il ruolo del web per le Associazioni

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

SCIENZE E TECNOLOGIA

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Progetto breve: Programmazione informatica

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Apprendere in Rete in Tour Incontri Progetto

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

L isola del futuro. Guida per l insegnante

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

sviluppo di APP per un laboratorio di N.P.I. NPI sta per neuropsichiatria infantile

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Istituto comprensivo Arbe Zara

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Learning from Starlight Progettare per comprendere: Mobile learning e tecnologie wireless per insegnare l Astrofisica nelle Scuole

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dr. Antonio Capoduro

Piccole guide crescono

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

YouLove Educazione sessuale 2.0

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

L AQUILONE vola alto

PERCORSO SCOLASTICO E PROGETTI PER IL FUTURO DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE. Anno scolastico

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Proposte di attività con le scuole

Micro.Stat Workshop laboratori

PROGETTO PERCORSI CASA-SCUOLA. 19 Novembre GISday: scoprire il mondo attraverso il GIS

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Social Network. Marco Battini

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Transcript:

SMARTPHONE E TABLET per l insegnamento delle Scienze D Ambrosio Alfonso I sensori ambientali di smartphone e tablet: esperienze significative in un Istituto Tecnico di Padova IIS C. Cattaneo Via Matteotti,10, 35043 Monselice (PD) alfonsodambrosio@yahoo.it

Introduzione Smartphone Telefono cellulare dotato di sensori ambientali (giroscopio, accelerometro, magnetometro, barometro, sensore di prossimità, etc.) Diffusione degli smartphone 1) In Italia, circa il 90% degli studenti a partire dalla scuola secondaria possiede uno smartphone1) Tutti i possessori hanno utilizzato almeno una volta una App Potenzialità didattiche Smartphone= sistema di acquisizione dati portatile Molte applicazioni libere consentono la registrazione del flusso dati dei sensori Si possono condurre esperimenti di Fisica (non facilmente realizzabili con la strumentazione presente nei laboratori scolastici) 1) Una vita da Social (polizia dello Stato 2015) Il nostro lavoro Progetto diurno/pomeridiano dove i sensori degli smartphone sono stati utilizzati per esperimenti di cinematica, acustica, magnetismo, calorimetria Metodologia : IBSE

Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi di 4 e ad ogni gruppo è stato affidato un progetto in cui si richiedeva di utilizzare attivamente il proprio smartphone Durante le attività di laboratorio gli studenti potevano registrare video o scattare foto con il loro cellulare, potevano condividere informazioni multimediali, scambiare opinioni con altri gruppi, condividere dati sui social network. La condivisione delle informazioni e l elaborazione dei dati è avvenuta sempre, quando possibile, con smartphone e tablet (App Analisi Dati) Obiettivi: sviluppare il lavoro di gruppo, favorendo lo scambio di idee ed informazioni e utilizzando le tecnologie informatiche; sviluppare competenze informatiche utilizzando software per l analisi dati e la condivisione degli stessi; formalizzare le leggi della fisica ed applicarle ad esperienze quotidiane; realizzare un set-up sperimentale a partire da un problema inquiry based.

Il campo magnetico indotto in un solenoide (Didamatica, Atti Convegno, 15 17 Aprile Genova) Visualizzazione 3D del campo magnetico indotto in un solenoide( visualizzazione 3D punto di forza). Analisi delle leggi fisiche Frequenza massima di campionamento 50 Hz (punto di debolezza) App: Physics Toolbox Magnetometer

Verifica sperimentale della legge di Biot Savart Misura della permeabilità magnetica dell aria (errore relativo minore del 10%) Registrazione del flusso dati Condivisione dati Analisi dati con programmi di calcolo

Esperimenti sul magnetismo con precisione dell ordine del 10% Analisi vettoriale del campo magnetico (da interfacciare con software gratuito tipo FEMM) Smartphone quale unico strumento per condurre alcuni esperimenti di Fisica (visti i laboratori scolastici)

ACUSTICA CON SMARTPHONE (Tecnologie Didattiche, Dicembre 2015) App: Physics Toolbox Suite e DigitalPro Analyzer Misura della velocità del suono in aria Misura della velocità del suono in acqua Misura dell attenuazione sonora Effetto Doppler Interferenza e diffrazione sonora Intensità sonora misurata a 1, 2, 3 e 4 metri di distanza da una sorgente sonora di 15000Hz. Frequenze di risonanza per una cannuccia di 21,9 cm aperta da entrambi i lati

Interferenza tra due sorgenti poste in A ed in B e rilevate da un Osservatore in O. Velocità suono in aria: v=(339±4) m/s Velocità suono in acqua: v=(395±7) m/s

Moto circolare Forza centrifuga Piano inclinato Caduta libera Molti esperimenti di laboratorio povero (bici, camminata, ruota, ) App: Physics Toolbox Suite, Sensor Kinectics

Paper submitted (Osservazione di fenomeni naturali)

Legge di Stevino, Leggi dei gas, Costante elastica App: Physics Toolbox Suite, Lux Meter, Vibrations (Trasformata di Fourier), Rilevatore Velocità

FISICA MODERNA App Deco App: Radioactivity Counter, Magnetometer Prossimi progetti: Ospedali, Discariche rifiuti, Rendering 3D

Ed ancora App: Gyroscope, Vibrometer, DroidCam Curvatura/Onde gravitazionali su Universo Spandex Webcam/Smartphone Una proposta sperimentale per la Relatività Generale Articolo submitted Lo smartphone ed il tablet diventa uno strumento con cui esplorare la realtà, avendo a disposizione non solo i nostri due occhi. Si apre un nuovo modo di indagare la Natura

ALCUNE RIFLESSIONI DIDATTICHE Sul profilo didattico la funzione di strumento scientifico che si dà allo smartphone lo arricchisce di un ulteriore significato per i nostri studenti. Gli studenti dicono dello smartphone nelle Scienze fisiche: facile da usare è un mio strumento È familiare portabilità utilizzo autonomo è alla moda Mi cerco la mia App

ALCUNE RIFLESSIONI DIDATTICHE 2 Lo smartphone diventa per gli studenti un tutto fare, con esso possono registrare attività, misurare grandezze fisiche, analizzare i dati, cercare informazioni e condividerle in tempo reale e discuterle con altri compagni. La creazione di gruppi misti ha facilitato l apprendimento, soprattutto nei passaggi formali matematici. La valutazione in itinere ha fatto emergere conoscenze e competenze aggiuntive alla sola attività didattica svolta in classe, ovvero si è notato che gli studenti hanno esteso l utilizzo della strumentazione del proprio cellulare anche ad altri fenomeni fisici, integrandoli con modelli matematici (ad esempio il campo magnetico generato da un microonde, da un altro cellulare durante una chiamata, lo spettro sonoro emesso da un gatto o altri animali, la velocità di volo di un uccello, etc.).

Prospettive Realizzazione di App ad hoc per la didattica delle Scienze fisiche (autosetting sensori come?, video editing migliorabili, cloud server tra scuole, ) Sensibilizzare produttori a sviluppare per la didattica ulteriori sensori o migliorare gli esistenti, realizzazione di accessori (sensori EM plug in modulari, analisi spettrale FFT, Sensori Arduino.) Analisi flusso dati e ricostruzione in 2D e 3D (esistono già App ma..) Flipped lessons, MOOC, SPOC. Oltre lo smartphone e con lo smartphone? Sensori con Arduino, Serious Game con sensori esterni e sensori smartphone (Progetto BYOEG) L'invito che rivolgiamo ai nostri studenti è quello di fermarsi un attimo, di osservare la realtà con attenzione, di utilizzare le nuove tecnologie con spirito critico (e con nuovi occhi ), con senso fisico e di sognare nuove possibilità e nuovi mondi, animati da curiosità e passione! Fare Fisica τὰ φυσικά e φύσις