numero complessivo di variabili = c f + 2

Documenti analoghi
Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

5. FLUIDI TERMODINAMICI

Energia e Sviluppo Sostenibile

Cambiamenti di stato

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Cambiamenti di stato

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)


L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

SOSTANZA PURA SISTEMA SEMPLICE

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Stati di aggregazione della materia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI STATI FISICI DELLA MATERIA

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Motori e cicli termodinamici

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

Dimostrazioni e proposizioni di Fisica Tecnica Silvio Moioli

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

Capitolo 3 - Vapori e liquidi

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Lezione 9. Statica dei fluidi

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

5. Regola delle fasi

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

LEGGE GAS PERFETTI. Gas perfetto è governato dalla legge: PV=nRT=(N/NA) RT. kb=1.38*10-23 (J/K) cost Boltzmann

Tensione di vapore evaporazione

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

I DIAGRAMMA DI MOLLIER E TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Reazioni chimiche reversibili

Lettura Diagrammi di stato

Formulario di Termodinamica

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Esercitazione di Fisica Tecnica

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume.

Esercitazione 8: Aria Umida

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Transcript:

Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato dalle coordinate termodinamiche. Esiste in generale una equazione di stato che lega tra loro le coordinate termodinamiche. Vediamo quante coordinate termodinamiche sono necessarie per determinare lo stato di un sistema con più fasi e sostanze pure che lo compongono. Le equazioni dell'equilibrio di fase, che esprimono l'eguaglianza dei potenziali chimici di ciascun costituente in tutte le f fasi, sono (f - 1). Quindi se i costituenti sono c, sussistono complessivamente c (f - 1) equazioni. All'equilibrio lo stato del sistema è determinato dalla temperatura, dalla pressione, e dal numero c f delle frazioni molari, quindi numero complessivo di variabili = c f + 2 Queste variabili possono essere legate da due tipi di equazioni: 1) equazioni dell'equilibrio di fase, in numero di c (f - 1) 2) equazioni del tipo Σx = 1, una per ogni fase, cioè f equazioni in tutto. Di conseguenza potremo dire che il numero complessivo di equazioni = c (f - 1) + f Term. materiali pag. 1-11

Avendo un egual numero di equazioni e di variabili, allora restano determinate temperatura, pressione e composizione del sistema all'equilibrio. Un sistema di questo tipo si chiama nonvariante e si dice che ha varianza zero, chiamando varianza la differenza fra il numero di variabili e il numero di equazioni: varianza = (numero di variabili) - (numero di equazioni) oppure, per quanto prima detto: v = (c f + 2) - [c (f- 1) + f] v = c - f + 2 Questa relazione costituisce la regola delle fasi, enunciata per la prima volta nel 1875 da Josiah Willard Gibbs, all'epoca professore di fisica e matematica alla Yale University, come uno dei risultati di una teoria generale dell'equilibrio dei sistemi eterogenei, da lui sviluppata tra il 1875 e il 1878. Per sostanza pura c=1, quindi v=3-f Term. materiali pag. 2-11

Il diagramma P-v-T Per ogni sostanza pura esiste una relazione sperimentale dovuta alle sue caratteristiche fisiche, che lega le coordinate di stato e viene chiamata equazione di stato ed avrà la forma ad esempio: f (P, v, T) = In un sistema di coordinate termodinamiche, individua una superficie i cui punti rappresentano ogni stato possibile di equilibrio del sistema e la sua varianza=3-f. Sulla superficie in esame è individuabile una linea come luogo dei punti in cui il fluido si trova in condizioni di equilibrio in presenza delle tre fasi solido, liquido e vapore; la linea del punto triplo. Il luogo dei punti in cui il liquido si trova in equilibrio con il proprio vapore, costituisce la "curva limite inferiore", mentre il luogo dei punti in cui si ha vapore in equilibrio con il liquido, costituisce la "curva limite superiore". Il punto comune alle due curve è il "punto critico". Ciò è vero fintanto che consideriamo il fluido; se invece consideriamo un sistema con massa definita di fluido in regioni di transizione solido-liquido, solido-vapore, liquido-vapore, è necessario conoscere altre coordinate del sistema che permettono di quantificare la massa in una determinata fase, ad es. il titolo x del vapore, definito come il rapporto tra la massa del vapore e quella totale del sistema, liquido + vapore. Term. materiali pag. 3-11

Term. materiali pag. 4-11

Term. materiali pag. 5-11

Proprietà termodinamiche del liquido Per determinare l'energia interna, l'entalpia o l'entropia di un liquido in un determinato stato occorre considerare che tali grandezze, essendo funzioni di stato, sono determinabili solo a meno di una costante, ossia occorre stabilire il riferimento, il punto di zero. La scelta è dettata da ragioni esclusivamente pratiche, così per l'acqua si assume come punto di zero il suo punto triplo, per l'aria lo stato individuato dalla temperatura t = C ed alla pressione atmosferica, etc. Se u, h ed s sono rispettivamente l'energia interna, l'entalpia e l'entropia specifiche allo stato di riferimento e quindi poste uguali a zero, i rispettivi valori in un punto sulla curva limite inferiore sono: u h s = u = = h s + cldt + cldt+ Pdv vdp v = cost equazione di stato liquidi e solidi + c l dt T con c l calore specifico del liquido. Per stati lontani dal punto critico il liquido può essere considerato incomprimibile e quindi du= c v dt, d'altra parte per l'entalpia abbiamo: dh=du+pdv+vdp = c v dt+vdp che, considerando la definizione del calore specifico a P costante comporta c p =c v =c l Term. materiali pag. 6-11

Quindi per impieghi tecnici, essendo c l quasi costante, si può considerare: u = c l (T - T ) ; h = c l (T - T )+v P e s = c l ln(t /T ) Tali relazioni sono valide per fluidi incomprimibili, quindi anche per i solidi Per fluidi con v<<1 [L 3 /M - S.I.] spesso v P<<c l T u h Ne segue che u, h e s sono solo funzione della temperatura. Nei calcoli tecnici l'errore è intorno all'1% nel migliore dei casi e le assunzioni fatte sono tranquillamente applicabili all'h 2 O ad esempio. Per essa nel passaggio lungo una isoterma a 5 C da 1 a 1 bar si ha un errore v/v circa dello.4%. Tale errore va allo.5% passando a 25 C da 6 a 1 bar. Se assumiamo u= al punto triplo, considerando P=.611 bar e v=1.2 dm 3 /kg, si ottiene h=.61 J/kg considerando che c l =4187 J/(kgK). Quindi per questo stato di riferimento u=h=s= nei calcoli tecnici. Per l'acqua inoltre la curva limite inferiore sul diagramma P-v è praticamente verticale, con la conseguenza che isocore ed isoterme coincidono ai fini pratici. Quindi le condizioni del liquido sono rappresentabili da quelle sulla curva limite inferiore. Term. materiali pag. 7-11

1.2 1.18 1.9 1.16 1.14 1.8 v [l/kg] 1.12 1.1 1.8 1.7 1.6 1.6 1.4 v [l/kg] 1.5 Acqua Ghiaccio 1.2 1.4 1. -1-8 -6-4 -2 2 4 6 8 1 t [ C] 1.3 1.2 1.1 1. -1-8 -6-4 -2 2 4 6 8 1 t [ C] Term. materiali pag. 8-11

pv pv 25 25 2 2 p [MPa] 15 1 p [MPa] 15 1 5 5.5 1 1.5 2 v [m3kg].1.2.3.4.5.6.7.8.9.1 v [m3kg] Term. materiali pag. 9-11

Proprietà del vapore Per determinare le proprietà termodinamiche del vapore nelle condizioni di vapore saturo secco, considerando la trasformazione isobara ed isoterma, si ha: v C = v + v d ; u C = u + u d ; h C = h + h d ; s C = s + s d dove l'indice indica la proprietà del liquido già determinata, mentre r = calore latente di vaporizzazione v d = volume specifico differenziale (variazione di volume a seguito della vaporizzazione = v C - v ) h d = entalpia specifica differenziale (h d = h C - h = q+v P= r) u d = energia interna specifica differenziale (u d = u C - u = r - P v d ) s d = entropia specifica differenziale (s d = s C - s = r/t) ---------------------------------------------------- Per un sistema con vapore a titolo x =m v /M, con M=m l +m v, si ha anche: Mv x =m l v l +m v v v......v x =v l (1-x)+v v x v x = v + xv d analogamente u x = u + (r - P v d )x h x = h + rx s x = s + xr/t Le proprietà di un vapore surriscaldato in un punto E possono essere dedotte partendo da quelle del vapore saturo secco e seguendo, ad esempio, una trasformazione a pressione costante. Se non si dispone di tabelle, diagrammi di stato o relazioni specifiche per il vapore, questo può essere approssimato ad un gas perfetto e quindi : u=u v +c vm (T-T v ) h=h v +c pm (T-T v ) s=s v +c pm ln(t/t v ) Term. materiali pag. 1-11

Equazione di Clapeyron Consideriamo un ciclo ideale che scambia con due sole sorgenti all'interno della campana di transizione di fase, su di un diagramma Pv, costituito da due isoterme-isobare e due isoentropiche, che approssimativamente seguiranno una politropica con esponente legato al particolare campo di utilizzo. Per piccole differenze di pressione P avremo: l = Pdv= vd x P ed essendo q=r x potremo scrivere l'efficienza come: ε = l q = v d x P r x = v d P r d'altra parte per il ciclo considerato è: T T T ε C = 1 = T T ma riferendosi allo stesso ciclo sarà ε=ε C e quindi: v d P r T P = = T T r v T d e passando al limite si ha dp dt = v r d T Term. materiali pag. 11-11